Mieke Baras ha scritto:
Maat XL : na de splitsing moeten n1 t.e.m. 8 telkens herhaald worden. Nldn 1, 3, 5, 7 zonder meerderingen, maar ook geen minderingen dan? Nldn 2, 4, 6 wel meerderingen en ook minderingen? Nld 8 : enkel meerderingen? Dan komen er elke 8ste nld 4 steken bij. Klopt dat?
17.02.2025 - 20:33DROPS Design ha risposto:
Dag Mieke,
Je herhaalt naald 1 tot en met 8 steeds in de hoogte op dezelfde manier tot het werk klaar is. Bij naald 8 staat informatie over het meerderen en minderen en dit geldt alleen voor naald 8.
19.02.2025 - 09:21
Mieke Baras ha scritto:
Ik brei XL en moet in diagram XL van A2b en A3b op de 9de rij beginnen en dan opnieuw van 1- 12. Correct? Dan komt de eerste kabel al na 6 nld terwijl de volgende kabel pas na 11nld komt. Of moeten er steeds 11nld zijn tussen de kabels? Bedankt alvast!
09.02.2025 - 09:44DROPS Design ha risposto:
Dag Mieke,
Op A.2b en A.3bbegin je inderdaad op de 9e rij. Wat je met bedoeld met 'opnieuw van 1-12 begrijp ik niet. Het klopt dat de eerste kabel dan na 6 naalden komt, je moet de positie van de kabels niet veranderen anders komt het niet meer uit.
11.02.2025 - 21:22
Wendy ha scritto:
Hi, I am confused about how to work A.1a and A.4a (size medium). I can see that every second row I am doing. K2tog in A.1a and a sl/k1/psso in A.4a. this reduces the number of stitches in that section by one, but on the diagram it shows the same number of stitches to be worked in the next row, as if it hasn't reduced - and the pattern says there should still be 21. Am I supposed to pick up this stitch somewhere else, or is the whole pattern shifting over by one stitch each time
10.04.2024 - 11:36DROPS Design ha risposto:
Dear Wendy, the lace pattern in a.3a and A.4a is worked with 1 yarn over, this means in A.1a work the 16th + the 17th st together and make 1 yarn over (number of sts remains the same); in A.4a Knit 5, then make 1 YO and slip 1, k1, psso and continue diagram = the number of sts remains the same too. Happy knitting!
10.04.2024 - 13:53
Hannah Hagen ha scritto:
Jeg glemte å øke til raglan
16.11.2023 - 21:49
Hannah Hagen ha scritto:
Jeg er ferdig med A2a og A3a en gang. Det står i oppskriften at det sa skal være 318 m på pinne, men jeg har 218 m. Er dette en skrivefeil?
15.11.2023 - 11:29DROPS Design ha risposto:
Hej Hannah, har du taget 54m ud på hvert ærme og 29 udtagninger 4 gange ifølge diagrammet?
16.11.2023 - 14:31
Sandra ha scritto:
Hallo, gibt es ein Video wie ich einen Umschlag links verschränkt stricke ? Habe leider keins gefunden. Danke
21.02.2023 - 17:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Sandra, in diesem Video sehen Sie nach 01:13, wie man einen Umschlag links verschränkt strickt. Viel Spaß beim stricken!
21.02.2023 - 18:18
Ruth Norman ha scritto:
Can drops fabel be used for this pattern
12.01.2023 - 19:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Norman, sure, you can replace either Alpaca or Kid-Silk with Fabel but note you still need to work with 2 strands (either Fabel + another yarn group A such as Kid-Silk or Alpaca; or 2 strands Fabel). Use the yarn converter to check the new amount of yarn you will require. Happy knitting!
13.01.2023 - 08:31
Imke ha scritto:
Guten Tag Auf dem Bild für mich nicht zu erkennen: ist das Modell tailliert oder eher gerade geschnitten? Beste Grüße Imke
13.11.2022 - 10:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Imke, siehe die Maßskizze: der Pullover hat eher ein A-Form. Viel Spaß beim stricken!
14.11.2022 - 09:41
Jane Talboys ha scritto:
Rows while front and back are 2 in 3 .... I love your patterns but they do challenge even my abilities and I consider myself pretty expert as mostly I work my own patterns
08.09.2022 - 02:48
Aly ha scritto:
Hoewel dit al een wat ouder patroon is vind ik het nog steeds mooi. ik gebruik wat dunner garen en het patroon laat zich makkelijk aanpassen. gewoon een maatje groter en elke 2e of 3e naald meerderen ,geen enkel probleem. wil dan geen punten onderop maar dat komt ook wel goed. echt tijdloos en flatterend***
14.08.2022 - 19:55
Winter Flair#winterflairtunic |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tunica DROPS lavorata ai ferri con trecce, maglia legaccio e motivo traforato, lavorata dall’alto in basso (top down) in ”Alpaca” e ”Kid-Silk”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 172-1 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. RAGLAN: Sulle maniche aumentare per il raglan con i gettati a dir ritorto sul giro successivo, non devono fare i buchi. Aumentare come segue: Aumentare con 1 gettato dopo il 1° e 3° segnapunti e prima del 2° e del 4° segnapunti come segue: Aumentare su ogni giro 0-2-4-0-0-0 volte in totale. Aumentare a giri alterni 22-23-23-27-24-26 volte in totale. Aumentare ogni 4 giri, 0-0-0-0-2-2 volte in totale (= 22-25-27-27-26-28 volte in totale) = 48-54-60-60-62-66 m in totale su ogni manica. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. Vedere il diagramma per la taglia corretta. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Quando si lavora in tondo, diminuire come segue: Diminuire come segue all’altezza di ogni segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 3-3-3-5-6-6 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2-2-2-6-8-8 m a m legaccio (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita). Quando si lavora avanti e indietro, diminuire come segue: Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Lavorare 3-3-3-3-4-4 m a m legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita), lavorare il motivo come prima fino a quando rimangono 5-5-5-5-6-6 m, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), finire con 3-3-3-3-4-4 m a m legaccio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato alle maniche): Diminuire come segue all’altezza del segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare un bordo di chiusura tirato, potete utilizzare un ferro di ½ o 1 misura più grande. ---------------------------------------------------------- TUNICA: Lavorata in tondo dall’alto in basso (top down). Avviare 80-84-86-92-96-102 m con i f circolari n° 4,5 mm con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 5,5 mm. Lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 22-18-20-22-26-28 aumenti in modo uniforme = 102-102-106-114-122-130 m. Sul giro successivo lavorare il motivo e aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra, come segue: lavorare A.1a sulle prime 21-21-21-23-23-25 m, A.2a sulla m successiva, 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro), 1 m rov, A.3a sulla m successiva, A.4a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive (= dietro), inserire il 1° segnapunti, 4-4-6-6-10-10 m dir, inserire il 2° segnapunti (= manica), A.1a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive, A.2a sulla m successiva, 1 m rov, 1 m dir (= centro davanti), 1 m rov, A.3a sulla m successiva, A.4a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive (= davanti), inserire il 3° segnapunti, 4-4-6-6-10-10 m dir, inserire il 4° segnapunti (=manica). Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1a e A.4a sono stati lavorati 1 volta in verticale, ripetere A.1b e A.4b in verticale. Quando A.2a e A.3a sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 298-318-362-378-402-430 m sul f. Il lavoro misura circa 22-24-25-27-28-30 cm sulla parte più corta. Lavorare il giro successivo come segue: Continuare con A.1b sulle prime 22-22-22-24-24-26 m come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, 1 gettato, 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro), 1 m rov, 1 YO, A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive, trasferire le 48-54-60-60-62-66 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m (= segnapunti laterale), A.1b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, 1 gettato, 1 m rov, 1 m dir (= centro davanti), 1 m rov, 1 gettato, A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive, , trasferire le 48-54-60-60-62-66 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m (= segnapunti laterale) = 218-226-258-282-306-326 m. Lavorare 1 giro con il motivo, lavorare i gettati a dir ritorto al centro davanti e al centro dietro, non devono fare i buchi. Lavorare il giro successivo come segue: Continuare con * A.1b sulle prime 22-22-22-24-24-26 m come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.5a sulla m successiva (aumentare 1 m in A.5a), 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro/davanti), 1 m rov, A.6a sulla m successiva (aumentare 1 m in A.6a), A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive come prima, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2-2-2-6-8-8 m a m legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita) *, ripetere *-* 2 volte in totale. Su questo giro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro e diminuire 2 m a ogni lato del lavoro, cioè il n° di m è lo stesso. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare in tondo come segue: Giro/ferro 1: lavorare 1 giro/ferro con il motivo come prima (= 1 giro/ferro senza gettati nel diagramma). Giro/ferro 2: lavorare il motivo come prima e diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti laterale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Su questo giro/ferro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro e diminuire 2 m a ogni lato del lavoro, quindi il n° di m rimane lo stesso. Giro/ferro 3: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 4: lavorare come il 2° giro/ferro. Giro/ferro 5: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 6: lavorare come il 2° giro/ferro. Giro/ferro 7: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 8: lavorare il motivo come prima. Su questo giro/ferro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro = 4 aumenti in totale. Non diminuire prima e dopo i segnapunti laterali. Ripetere i giri/ferri 1-8 fino alla fine del lavoro. Quando A.5a e A.6a sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare A.5b e A.6b in verticale. Ora lavorare A.7 dopo A.5b e A.8 prima di A.6a al centro davanti e al centro dietro fino alla fine del lavoro, cioè lavorare gli aumenti al centro davanti/dietro a m rasata. Quando il lavoro misura 18 cm dal segnapunti sotto la manica, aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia 1 giro con gettati, dividere il lavoro all’altezza del segnapunti laterale, lavorare il davanti e il dietro in modo separato fino alla fine del lavoro. DAVANTI: (Iniziare all’altezza del segnapunti laterale sinistro. 1° ferro = dal rovescio del lavoro). Lavorare il motivo e ripetere i giri/ferri 1-8 come prima, ma lavorare le 3-3-3-3-4-4 m più esterne a ogni lato del lavoro a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 30 cm dal segnapunti sulla manica, passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO sul 1° f diminuire 2 m su ogni treccia. Intrecciare – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI INTRECCI. DIETRO: Lavorare come per il davanti. MANICA: = 48-54-60-60-62-66 m. Lavorare le maniche a m rasata in tondo con i f a doppia punta. Riportare le m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 5,5 mm e avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica = 54-60-66-70-74-78 m. Lavorare a m rasata in tondo e inserire un segnapunti al centro delle nuove m avviate sotto la manica (cioè 3-3-3-5-6-6 nuove m a ogni lato del segnapunti). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo circa ogni 3½-2½-2-2-2-1½ cm 9-12-14-15-16-17 volte in totale = 36-36-38-40-42-44 m. Quando la manica misura 43-42-42-41-41-40 cm (NOTA: Misure più corte per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo) passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winterflairtunic o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.