Sandy ha scritto:
Oval Shaping - Beg from RS repeat 1-3 row as in A.3 2 times in total. Then do I do A.4 and A.5?
17.11.2016 - 13:31DROPS Design ha risposto:
Dear Sandy, A.4 and A.5 are showing how to start and finish rows, so work 1st row in A.4 then repeat A.3 and finish with A.5 from RS. On next row from WS, work A.5, repeat A.3 and finish with A.4. Continue then diagram like this. Happy crocheting!
17.11.2016 - 14:43
Mary Jo ha scritto:
I do not understand how to decrease the sleeve ... I am clear on rounds 1-3 ... and confused on rows 4+.
02.11.2016 - 15:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mary Jo, you will find some pictures explaining how to work the sleeve. Happy crocheting!
02.11.2016 - 15:44
Karen Burkholder ha scritto:
I have a question on the Fall Festival Drops 171-21. I am ready to begin working the rows for the oval. Do I do the three rows of A.3 then do A.4, A.3, A5? If you do A.4, A.3, A5 twice, how do you compensate for the unworked tr-groups because you lose 2 dc groups when doing the row dc-groups of A.3. Also, after you complete the third row and turn you are now on the WS of the jacket. Are you supposed to cut the yarn to start on RS for the second set of A.3?
27.10.2016 - 21:52DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Burkholder, you are working the 3 rows in A.3 a total of 2 times over a part of dc groups only, to make the beg & end of rows nicer, work from RS: A.4, then repeat A.3, and finish with A.5, from WS, work first A.5, then repeat A.4 and finish with A.4. Repeat these 2 rows until 2 repeats of A.3 have been worked in height. Happy crocheting!
01.11.2016 - 15:12
Sunshinee ha scritto:
I am stuck on A2 to make a large. I have 27 tr groups but after A2 round 1 I am not ending with 36 and I can not figure out what I am doing wrong. I have 3 spaces before the end with 36 chain spaces
21.10.2016 - 22:42DROPS Design ha risposto:
Dear Sunshinee, when working 1st round in A.2 you have to inc 9 ch-spaces evenly (as you inc in the 6th row in A.1) so that you have 27 tr groups on last row in A.1 + 9 ch-spaces inc evenly on 1st row in A.2 = 36 ch-spaces at the end of row 1 in A.2. Read more about inc evenly here. Happy crocheting!
24.10.2016 - 09:11
Kersti Hallgren ha scritto:
Hej, jag har virkat cirkeln klar och ska börja med ärmhålen. Ska jag börja direkt med dom eller ska jag virka efter A.3 en bit och sedan börja med ärmhålen? Tacksam för svar
20.10.2016 - 11:55DROPS Design ha risposto:
Hej Kersti. Du hekler som förste omg af A.3 (fm, 12 lm) og begynder med 1 fm om lm-buen midt i förste dblst-gruppen og saa direkte de 30-33-36 løse lm, hopp over 5-6-7 dblst-grupper (= ermhull) osv.
20.10.2016 - 12:28
Sandrine ha scritto:
Pouvez-vous m’indiquer exactement comment vous procédez pour faire les augmentations de 7 arceaux sur les 47 db (taille S/M) du bas (47 n'étant pas un multiple de 7) ?
16.10.2016 - 17:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sandrine, vous trouverez ici comment répartir les 7 augmentations. Bon crochet!
17.10.2016 - 10:23
Sandrine ha scritto:
Désolée, je m'aperçois que j'ai oublié un mot, je recommence donc ! Bonjour, j'en suis à continuer en suivant A3 et en même temps augmenter 9 arceaux à intervalles réguliers pour passer à 45 arceaux (taille S/M). Faut-il donc faire 2 arceaux au milieu d'un groupe de BD pour les augmentations ? merci de votre réponse
09.10.2016 - 18:13
Sandrine ha scritto:
Bonjour, j'en suis à continuer en suivant et en même temps augmenter 9 arceaux à intervalles réguliers pour passer à 45 arceaux (taille S/M). Faut-il donc faire 2 arceaux au milieu d'un groupe de BD pour les augmentations ? merci de votre réponse
09.10.2016 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sandrine, augmentez 9 arceaux à intervalles réguliers comme vous avez fait auparavant au 6ème tour de A.1. (à la 1ère augmentation, en partant de 36 arceaux, vous aurez 2 arceaux "normaux" entre chaque augmentation, puis 3 arceaux et ainsi de suite jusqu'à ce que vous ayez un total de 45 arceaux). Bon crochet!
10.10.2016 - 09:53
Isabel ha scritto:
Buenos días, ¿Cuantos ovillos necesito para hacer cada una de las tallas? Gracias
28.09.2016 - 13:52DROPS Design ha risposto:
Hola Isabel. Los ovillos de Big Deligth son de 100 gr. Tienes que dividir el peso total necesario para trabajar una talla entre 100. Es decir para la talla S/M 500/100= 5 ovillos. Esto es así siempre que se mantenga la tensión del tejido recomendado en el patrón.
03.10.2016 - 23:41
Amy Herring ha scritto:
Is this written out anywhere in full? Following the graph and trying to integrate the additional/alternate instructions in the written sections is confusing me at every step. :(
28.09.2016 - 06:03DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Herring, pattern is complete, please feel free to ask your question here with as many informations as possible (size, row..). For any personnal assistance you can also contact your DROPS store. Happy crocheting!
28.09.2016 - 09:30
Fall Festival#fallfestivaljacket |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS all’uncinetto, lavorata in cerchio, in "Big Delight". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 171-21 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.b all’inizio del giro con 1 cat; finire il giro con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. Sostituire la prima m.a all’inizio del giro con 3 cat; finire il giro con 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Sostituire la prima m.a.d all’inizio del giro con 4 cat; finire il giro con 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro. ---------------------------------------------------------- GIACCA LAVORATA IN CERCHIO: Con l’uncinetto n° 5,5 ed il filato Big Delight avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Proseguire seguendo il diagramma A.1. VEDERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO ! RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1, il cerchio misura ca.33 cm di diametro e ci sono 27 gruppi di m.a.d sul giro. Taglie L/XL-XXL/XXXL: Lavorare seguendo il diagramma A.2; nel corso del primo giro del diagramma A.2 aumentare 9 archi di cat a intervalli regolari (aumentare come al giro 6 del diagramma A.1, quindi aumentare 1 arco di cat come segue: Lavorare 1 m.b intorno all’arco di cat al centro del gruppo di m.a.d, 9 cat, 1 m.b intorno alla cat tra i gruppi di m.a.d, 9 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat al centro del gruppo di m.a.d successivo) = 36-36 archi di cat. Lavorare il diagramma A.2 1 volta in verticale. PER TUTTE LE TAGLIE: = 27-36-36 gruppi di m.a.d. Lavorare il giro successivo come indicato per il giro 1 del diagramma A.3, ALLO STESSO TEMPO, lavorare per gli scalfi come segue: 1 m.b intorno all’arco di cat al centro del gruppo di m.a.d, avviare 30-33-36 cat morbide, saltare 5-6-7 gruppi di m.a.d, 1 m.b intorno all’arco di cat al centro del gruppo di m.a.d successivo (= primo scalfo), * 12 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat al centro del gruppo di m.a.d successivo *, ripetere da *-* 8-14-12 volte in tutto, avviare 30-33-36 cat morbide, saltare 5-6-7 gruppi di m.a.d, 1 m.b intorno all’arco di cat al centro del gruppo di m.a.d successivo (secondo scalfo), * 12 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat al centro del gruppo di m.a.d successivo *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 1 m.bss nella prima m.b all’inizio del giro (al posto di 1 m.b intorno all’arco di cat successivo). Lavorare il giro successivo come indicato per il giro 2 del diagramma A.3 come segue: Lavorare come prima: 2 m.a + 2 cat + 2 m.a intorno ad ogni arco di cat, intorno ad ogni arco di cat per lo scalfo lavorare 6-7-8 gruppi di m.a; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 9 gruppi di m.a a intervalli regolari sul giro; per aumentare 1 gruppo di m.a lavorare: 2 m.a + 2 cat + 2 m.a + 2 m.a + 2 cat + 2 m.a intorno ad 1 arco di cat = 36-45-45 gruppi di m.a. GIRO 3: Lavorare 2 m.a.d + 2 cat + 2 m.a.d intorno all’arco di cat al centro di ogni gruppo di m.a e 1 cat tra ogni gruppo di m.a.d = 36-45-45 gruppi di m.a.d con 1 cat tra ognuno. Continuare seguendo il diagramma A.3 e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 9 archi di cat a intervalli regolari ogni volta che viene lavorato il giro 1, come segue: GIRO 1: Lavorare m.bss fino al centro del primo arco di cat (al centro del gruppo di m.a.d), 1 m.b, * 12 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat successivo al centro del gruppo di m.a.d *, ripetere da *-* su tutto il giro e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 9 archi di cat a intervalli regolari = 45-54-54 archi di cat (finire il giro con 6 cat e 1 m.a.tripla nella prima m.b all’inizio del giro). GIRO 2: Lavorare 2 m.a + 2 cat + 2 m.a intorno ad ogni arco di cat su tutto il giro = 45-54-54 gruppi di m.a. GIRO 3: Lavorare 2 m.a.d + 2 cat + 2 m.a.d intorno ad ogni arco di cat del gruppo di m.a e 1 cat tra ogni gruppo di m.a.d su tutto il giro = 45-54-54 gruppi di m.a.d con 1 cat tra ognuno. Ripetere i giri 1 -3 altre 3-3-4 volte, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 9 archi di cat ogni volta che viene lavorato il primo giro = 72-81-90 gruppi di m.a.d. Per ottenere una forma ovale, lavorare avanti e indietro solo sui 47-54-61 gruppi di m.a.d nella parte inferiore della giacca; non lavorare sui 25-27-29 gruppi di m.a.d centrali nella parte superiore della giacca, all’altezza dello scollo. Iniziare sul diritto del lavoro e ripetere le righe 1-3 del diagramma A.3 come prima 2 volte in tutto (quindi il dietro è 6 righe più lungo), per avere un passaggio pulito quando si gira il lavoro, lavorare come indicato nei diagrammi A.4 e A.5, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 7 archi di cat ogni volta che si lavora la 1a prima riga (= 86-95-104 gruppi di m.a.d su tutto il giro, compresi i gruppi di m.a.d sul lato dello scollo). Finire con 1 giro di archi di cat tutto intorno alla giacca (sul diritto del lavoro) come segue: * 4 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat al centro del gruppo di m.a.d, 4 cat, 1 m.b prima del gruppo di m.a.d successivo *, ripetere da *-* su tutto il giro. Tagliare il filo. MANICHE: Lavorare 60-66-72 m.a intorno allo scalfo (ca.5 m.a in ogni gruppo di m.a.d e ca.30-33-36 m.a intorno all’arco di cat – iniziare al centro, sotto la manica). Lavorare il giro successivo come segue: * 1 m.a nella prima m.a/nella m.a successiva, 1 cat, saltare 1 m.a *, ripetere da *-* su tutto il giro = 30-33-36 m.a + 30-33-36 cat. Proseguire come segue: GIRO 1: * 6 cat, saltare 5 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 10-11-12 archi di cat. GIRO 2: 2 m.a + 2 cat + 2 m.a intorno ad ogni arco di cat su tutto il giro = 10-11-12 gruppi di m.a. GIRO 3: 2 m.a.d + 2 cat + 2 m.a.d intorno ad ogni arco di cat del gruppo di m.a e 1 cat tra ogni gruppo di m.a.d su tutto il giro = 10-11-12 gruppi di m.a.d con 1 cat tra ogni gruppo. GIRO 4: * 12 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat al centro del gruppo di m.a.d *, ripetere da *-* su tutto il giro = 10-11-12 archi di cat ma, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 arco di cat al centro, sotto la manica, come segue: 1 m.b intorno all’arco di cat al centro del penultimo gruppo di m.a.d del giro, 6 cat, 1 m.a intorno all’arco di cat al centro del gruppo di m.a.d da saltare, 6 cat, 1 m.b intorno all’arco di cat al centro del gruppo di m.a.d successivo). Sul nuovo giro, lavorare il gruppo di m.a al centro, sotto la manica nella m.a tra i 2 archi di 6 cat = 9-10-11 gruppi di m.a.d. Ripetere i giri 2 -4 e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 arco di cat ogni 3 giri in modo che ci sia 1 gruppo di m.a.d /1 arco di cat in meno sul giro. Quando ci sono 5-6-7 gruppi di m.a.d/archi di cat, proseguire senza diminuire finché il lavoro non misura 54-54-56 cm, o la misura necessaria – provare la giacca per verificare la lunghezza corretta. Tagliare il filo e ripetere per l’altra manica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #fallfestivaljacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 171-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.