Barbara ha scritto:
I would like to know why do I need to cast off Buttons Holes mid back because this is a jumper?
30.12.2016 - 03:05DROPS Design ha risposto:
Dear Barbara, this is a jumper with a vent on mid back closed with buttons (= 4 buttons in all sizes). Happy knitting!
02.01.2017 - 08:16
Elke ha scritto:
Hallo,… fangen alle Muster A1 bis A5 unten (in der Abbildung) oder oben an? Oder A1 oben und die anderen unten! Oder? Ich finden den Pullover so schön, bin aber kurz vorm Aufgeben!
05.10.2016 - 17:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Elke, Lesen Sie alle Diagramm von der rechten Ecken und jede Runde nach links arbeiten (= von der Vorderseite). Lesen Sie mehr hier.
06.10.2016 - 08:57
Pastora ha scritto:
Buenas tardes, Ya he terminado la parte que corresponde con A1, tengo 101 puntos pero no entiendo la explicación de A2, que quiere decir A2 (=6 puntos) porque veo que el grafico tiene 18 puntos. No entiendo como llegaría a tener 281 puntos? Gracias de antemano Un saludo
29.09.2016 - 21:35DROPS Design ha risposto:
Hola Pastora. En la primera fila de A.2 hay 6 pts. Los aumentos para el canesú están dentro del diagrama A.2, es decir, tenemos 281 pt al finalizar el diagrama A.2 con todos los aumentos.
09.10.2016 - 11:20
Pastora ha scritto:
Esto no lo entiendo, A-2-(=6pts), que hay que añadir los 6 puntos antes de empezar A-2, repartir 3 y 3 a continuación de los puntos de muzgo y al final antes del otro borde,o 6pts,antes de cada repetición de A-2, no se si me explico
29.09.2016 - 13:50DROPS Design ha risposto:
Hola Pastora. A.2(= 6 pts) significa que una repetición del diagrama A.2 tiene 6 pts, que se repiten varias vcs a lo largo de la fila. Esto no afecta a la cenefa, que se trabaja siempre en pt musgo.
07.10.2016 - 20:25
Pastora ha scritto:
La pregunta de ayer , ya no me hace falta , lo averigue, el error era mio
29.09.2016 - 13:43
Pastora ha scritto:
Elaborando el pulover, creo que hay herrores de traducción,cuando ponenTejer 5 pts en PT MUSGO¿ son en realidad vueltas?, y mas abajo A1, hasta que resten 5pts, 5pts en pt musgo(= borde), ¿también son vueltas?, Gracias
28.09.2016 - 18:38DROPS Design ha risposto:
Hola Pastora. Este jersey tiene el cierre en la espalda. En este caso el jersey se trabaja de ida y vta con los 5 pts en pt musgo a cada lado, que forman las cenefas en el centro de la espalda.
04.10.2016 - 00:04
Pastora ha scritto:
Muchisimas gracias por responder tan pronto,talla calculada,ya os comentare como me queda, otra vez gracias.
23.09.2016 - 18:25
Pastora ha scritto:
Me encanta, pero quisiera saber como calcular mi talla, muchas gracias espero su respuesta
20.09.2016 - 12:30DROPS Design ha risposto:
Hola Pastora. Para elegir bien la talla coge las medidas que viene en el diagrama debajo del patrón.
22.09.2016 - 22:52
Pastora ha scritto:
Me encanta, pero quisiera saber como calcular mi talla, muchas gracias espero su respuesta
20.09.2016 - 12:30DROPS Design ha risposto:
Ver la respuesta arriba
23.09.2016 - 19:10
Kathryn Briggs ha scritto:
I have completed A2. It appears that I proceed with A3 A4 and A5 in the first row across the bodice. These three Graff are to be completed once. However A5 has only 11 lines and A3 and A4 have 14 lines. And the knit and purl does not match up. A3 and A4 are knit rows and A5 are purl rows for the first three lines of the Graff so where am I going wrong?
31.08.2016 - 19:47DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Briggs, the 3 diagrams A.3 A.4 and A.5 do have the same number of rows, ie 14 rows, they all are garter sts in the round with dec, ie you will K or P in the 3 diagrams at the same row. Check diagram online to be sure a part of diagram was not missing as you printed it. Happy knitting!
01.09.2016 - 09:03
Summer Leaves#summerleavessweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo a foglie, “coste” a m legaccio e sprone rotondo, lavorato dall’alto in basso (top down) in ”Muskat”. Taglie: S-XXXL.
DROPS 169-3 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo alla fine del f visto dal diritto del lavoro. Lavorare fino a quando rimangono 4 m. Fare 1 gettato, lavorare insieme a dir le 2 m successive, lavorare le ultime 2 m sul f. Diminuire per le asole quando il lavoro misura (dal bordo di avvio e lungo il bordo): TAGLIA S: 2, 8, 14 e 19 cm TAGLIA M: 2, 8, 14 e 20 cm. TAGLIA L: 2, 8, 14 e 21 cm. TAGLIA XL: 2, 8, 15 e 22 cm. TAGLIA XXL: 2, 9, 16 e 23 cm. TAGLIA XXXL: 2, 9, 16 e 24 cm. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato dall’alto in basso (top down). Lo sprone è lavorato avanti e indietro sui f circolari con Il bordo per i bottoni sul dietro, poi si lavora il corpo in tondo. SPRONE: Avviare 89-95-101-113-125-131 m con i f circolari n° 3,5 mm con Muskat. Intrecciare per le ASOLE al centro dietro – leggere la spiegazione sopra. Lavorare 5 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (= bordo), A.1 fino a quando rimangono 5 m, 5 m a m legaccio (= bordo). Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, continuare come segue: 5 m a m legaccio, A.2 (= 6 m), ripetere A.2 13-14-15-17-19-20 volte in totale, finire con la 1° m in A.2 (in modo che il motivo sia lo stesso a ogni lato), finire con 5 m a m legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 245-263-281-317-353-371 m sul f. Poi lavorare come segue: 5 m a m legaccio, A.3 (= 17 m), ripetere A.4 11-12-13-15-17-18 volte, A.5 (= 20 m) e 5 m a m legaccio. Quando A.3-A.5 sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 284-305-326-368-410-431 m sul f. Continuare a m legaccio fino a quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm, sull’ultimo f dal rovescio del lavoro aggiustare il n° di m a 283-307-331-365-397-429. Continuare a lavorare come segue (dal diritto del lavoro): intrecciare le prime 5 m, lavorare le prime 39-43-47-53-59-65 m (= metà dietro), trasferire le 61-65-69-74-78-82 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6 nuove m sotto le maniche, lavorare le 78-86-94-106-118-130 m successive (= davanti), trasferire le 61-65-69-74-78-82 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6 nuove m sotto la manica, lavorare le 39-43-47-53-59-65 m rimaste (= metà dietro). CORPO: Ora ci sono 168-184-200-224-248-272 m per il corpo. Inserire un segnapunti a ogni lato del corpo dove sono state avviate le nuove m sotto la manica (= 3 nuove m a ogni lato del segnapunti). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Passare ai f circolari n° 4 mm. Continuare a m rasata, ora lavorare in tondo. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 5-5-5-6-6-6 cm altre 5 volte = 192-208-224-248-272-296 m. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 34-35-36-37-38-39 cm, passare ai f circolari n° 3,5 mm e lavorare 3 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Intrecciare. Tutto il lavoro misura circa 58-60-62-64-66-68 cm. MANICA: Riportare le m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 3,5 mm (= 61-65-69-74-78-82 m). Riprendere 1 m in ognuna delle 6 m avviate sotto la manica, inserire segnapunti al centro di queste m = 67-71-75-80-84-88 m. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, passare ai f a doppia punta n° 4 mm, poi lavorare a m rasata. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti, ripetere le diminuzioni ogni 2-2-1½-1½-1-1 cm altre 9-10-11-13-14-15 volte = 47-49-51-52-54-56 m. Continuare a m rasata fino a quando la manica misura 27-27-26-26-25-25 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo), passare ai f a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare 3 “coste”. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Mettere il bordo senza bottoni sotto il bordo con le asole e affrancare i bottoni. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerleavessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.