Milla ha scritto:
Hej igen, ska nu sticka samman med oket, men börjar jag på höger sida så är första varvet från avigan. Vad gör jag fel?
25.03.2019 - 18:06DROPS Design ha risposto:
Hei Milla. Du skal strikke fra høyre forstykket, og rundt ryggen og avslutte med venstre forstykket. Dette blir fra rettsiden. Altså du begynner i venstre side av plagget (når det ligger rett fremfor deg) men dette er høyre forstykket når du har plagget på. God fornøyelse
02.04.2019 - 10:00
Milla Lindström ha scritto:
Hej, jag stickar stl M och får inte maskantalet rätt efter uppläggning av de 46 m och vidare till framkantsmaskorna. Jag har 133 m och sticka 5 +18 + 22+ 18 (omslagen inte med här) och ska så hamna mitt bak. Det är 3 maskor kvar till mitt bak. Vad gör jag för fel?
14.03.2019 - 18:51DROPS Design ha risposto:
hei Milla. Du skal sette alle merkene i hver siden maske (altså de settes IKKE mellom 2 masker). Du strikker altså slik: 5 kantmasker, strikk 1 maske og sett merke i denne, 18 masker, strikk 1 maske og sett merke i denne, 22 masker, strikk 1 maske og sett merke i denne, 18 masker. Neste maske er nå midt bak, og du skal sette 1 merke i denne masken. God fornøyelse
25.03.2019 - 11:57
Bernadette ha scritto:
Thank you for desiging this delious cardigan love it cany wait to knit it big pile of before it but it may slip to the top of the pile Many thanks again Bernadette
28.02.2019 - 22:31
Helena Markström ha scritto:
Hur ser bakstycket ut? Skulle vilja ha en bild!
29.12.2018 - 13:05DROPS Design ha risposto:
Hei Helena. Vi har desverre ikke noe bilde av hele jakken fra baksiden, men bilde nummer 2 viser toppen av ryggen, og halskanten bak i nakken. Med unntak av åpningen blir jakken tilsvarende foran og bak. God fornøyelse
04.01.2019 - 09:23
LAURA MARIA ha scritto:
Buonasera. Ho un problema con il quadrato domino: il ferro 2 (e anche il 6) non prevede maglie gettate per le maniche e quindi tutti gli aumenti sono solo sul dietro e sui due davanti. Ma alla fine, dopo aver lavorato il quadrato domino per 8 volte (taglia L) nelle istruzioni si dice che il numero delle maglie delle maniche sarà aumentato (76 maglie) e coinciderà con quello dei due davanti e delle due metà del dietro. Come può essere?
06.11.2018 - 01:18
Fre ha scritto:
Wilt u aub een videao maken hoe ik de overgang maak van de v-punt voor en dan die vertikale strepen maken?. Want deze beschrijving is zo vreemde zinsbouw.
22.09.2018 - 20:59
Fre ha scritto:
Wilt u aub een videao maken hoe ik de overgang maak van de v-punt voor en dan die vertikale strepen maken?. Want deze beschrijving is zo vreemde zinsbouw.
22.09.2018 - 20:58
Caroline ha scritto:
Pourriez-vous mettre une video ou des images sur le rattachement de la bordure du bas au domino. Merci
22.01.2018 - 16:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Caroline, nous n'avons pas encore de telle vidéo, n'hésitez pas à indiquer à quel niveau vous coincez pour que nous puissions vous aider. Bon tricot!
22.01.2018 - 18:04
Sabine Specht ha scritto:
In der Anleitung wird nach der Passe in den Grössen S, M, L noch ein Stück gestrickt, in den grösseren Grössen nur eine Rückreihe! Da ist der Abschnitt noch nicht lang genug! Fehlt da etwas? Sonst ist das eine super Jacke und eine tolle Anleitung! Viele Grüsse Sabine Specht
20.10.2017 - 16:24
Jutta Meteling ha scritto:
Drops 167-35 Wird das Dominoquadrat unmittelbar an die Passe gestrickt? Oder wie viele Reihen müssen bei der Passe gestrickt werden. Mein Ergebnis sieht anders aus als das Detailfoto. Bei mir sind seitlich von der Mittel-Loch-Reihe am Rückenteil, 2 kurze Lochreihen in 45° - Neigung entstanden.
17.03.2017 - 17:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Meteling, die Zunhamen im Dominoquadrat werden die Passe machen, dh Dominoquadrat von Reihe 3 bis 10-12 (siehe Größe) insg. 7-8 x arbeiten, dann die ersten 0-6-0-4-4-8 R noch 1 x stricken, dann haben Sie die gewünschte Maschenanzahl für Ärmel, Vorder- bzw Rückenteile. Die Raglanlinien an den Ärmel sind mit Lochreihen. Viel Spaß beim stricken!
20.03.2017 - 08:31
Crayons Cardigan#crayonscardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Giacca DROPS ai ferri, lavorata in diagonale a punto legaccio, con strisce e quadrati domino, in "Fabel". Si lavora dall’alto verso il basso (top down). Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 167-35 |
|||||||
FABEL: Avviare le m con un colore diverso a seconda della taglia, in modo che le strisce si dispongano correttamente in verticale. Taglie S-M-L-XXXL: avviare le m con il colore panna. Taglie: XL-XXL avviare le m con il colore foschia rosa. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 "costa" a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 "costa" a legaccio = 2 giri STRISCE: Lavorare le strisce a seconda della taglia, come segue: TAGLIE S-M-L-XXXL: 1 costa a legaccio (1° ferro = diritto del lavoro) con il colore panna. 1 costa a legaccio (1° ferro = diritto del lavoro) con il colore foschia rosa. TAGLIE XL-XXL: 1 costa a legaccio (1° ferro = diritto del lavoro) con il colore foschia rosa 1 costa a legaccio (1° ferro = diritto del lavoro) con il colore panna. QUADRATO DOMINO: TAGLIE S-M-L-XL: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= diritto del lavoro): Fare 1 m gettata dopo il 1°-2°-4°-5° segno e 1 m gettata prima del 3°-4°-6°-7° segno (= 8 m aumentate). FERRO 3 (e tutti i ferri sul rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare dei buchi. FERRO 4: Fare 2 m gettate dopo il 1° e il 4° segno come segue: Lavorare fino alla m con il segno compresa, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata. Fare 2 m gettate prima del 4° e del 7° segno come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima della m con il segno, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (= 8 m aumentate sul davanti e sul dietro). FERRO 6: Lavorare come indicato per il ferro 2. FERRO 8: Fare 1 m gettata dopo il 1° e il 4° segno e 1 m gettata prima del 4° e del 7° segno (= 4 m aumentate sul davanti e sul dietro). FERRO 10: Lavorare come indicato per il ferro 2. TAGLIE XXL-XXXL: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= diritto del lavoro): Fare 1 m gettata dopo il 1°-2°-4°-5° segno e 1 m gettata prima del 3°-4°-6°-7° segno (= 8 m aumentate). FERRO 3 (e tutti i ferri sul rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare dei buchi. FERRO 4: Fare 2 m gettate dopo il 1° e il 4° segno come segue: Lavorare fino alla m con il segno compresa, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata. Fare 2 m gettate prima del 4° e del 7° segno come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima della m con il segno, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (= 8 m aumentate sul davanti e sul dietro). FERRO 6: Lavorare come indicato per il ferro 2. FERRO 8: Lavorare come indicato per il ferro 4. FERRO 10: Lavorare come indicato per il ferro 2. FERRO 12 Lavorare come indicato per il ferro 2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro, sotto la manica): Diminuire da ciascun lato del segno come segue: Iniziare 4 m prima del segno, lavorare 2 m insieme a dir, 4 m dir (il segno si trova al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= 2 m diminuite). ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 4a e la 5a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole lungo le maglie del bordo davanti quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 8, 14, 20, 26 e 32 cm TAGLIA M: 2, 8, 14, 20, 26, 32 e 38 cm TAGLIA L: 2, 8, 14, 20, 26, 32, 38 e 44 cm TAGLIA XL: 2, 8, 14, 20, 26, 33, 40 e 47 cm TAGLIA XXL: 2, 8, 14, 20, 26, 33, 40 e 47 cm TAGLIA XXXL: 2, 8, 14, 20, 26, 32, 38, 44 e 50 cm. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Prendere tutte le misure delle maniche con il capo appeso; le maniche risulteranno più lunghe quando il capo sarà indossato; è quindi importante non lavorarle troppo lunghe. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro e a STRISCE - vedere le spiegazioni sopra. SPRONE: Avviare 7 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Fabel - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare 1 costa a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare ora come segue, sul diritto del lavoro: 2 m a punto legaccio, 1 m gettata, 1 m a punto legaccio (inserire 1 segno in questa m), 1 m gettata, 1 m a punto legaccio (= m centrale, inserire 1 segno in questa m), 1 m gettata, 1 m a punto legaccio (inserire 1 segno in questa m), 1 m gettata, 2 m a punto legaccio (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti, da ciascun lato della m centrale e a 2 m vivagno a punto legaccio del bordo da ciascun lato sul diritto del lavoro, 6-8-8-9-9-10 volte in tutto = 31-39-39-43-43-47 m (= 13-17-17-19-19-21 m tra la m centrale e i segni ai lati). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Tagliare il filo. Lavorare la striscia successiva con il colore foschia rosa sul diritto del lavoro. Avviare 42-46-46-49-49-51 m morbide sui ferri circolari n° 3,5 (= manica sinistra + davanti), lavorare a punto legaccio fino alla m centrale e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 0-0-0-1-1-1 m, 1 m gettata, 1 m a punto legaccio (= m centrale), 1 m gettata, lavorare a punto legaccio le restanti m e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 0-0-0-1-1-1 m, avviare 42-46-46-49-49-51 m morbide (= manica destra + davanti) alla fine del ferro (= 2-2-2-4-4-4 m aumentate su questo ferro) = 117-133-133-145-145-153 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, inserire il 1° segno nella m successiva (= bordo davanti), 1 m gettata, lavorare 14-18-18-21-21-23 m a punto legaccio e aumentare 0-0-4-0-2-7 m in modo uniforme (= davanti sinistro), 1 m gettata, inserire il 2° segno nella m successiva, lavorare 22 m a punto legaccio e aumentare 0-0-2-2-0-0 m in modo uniforme, inserire il 3° segno nella m successiva (= manica), 1 m gettata, lavorare 14-18-18-21-21-23 m a punto legaccio e aumentare 0-0-4-0-2-7 m in modo uniforme, 1 m gettata, inserire il 4° segno nella m successiva (= centro, sul dietro), 1 m gettata, lavorare 14-18-18-21-21-23 m a punto legaccio e aumentare 0-0-4-0-2-7 m in modo uniforme (= dietro), 1 m gettata, inserire il 5° segno nella m successiva, lavorare 22 m a punto legaccio e aumentare 0-0-2-2-0-0 m in modo uniforme, inserire il 6° segno nella m successiva, 1 m gettata (= manica), lavorare 14-18-18-21-21-23 m a punto legaccio e aumentare 0-0-4-0-2-7 m in modo uniforme, 1 m gettata, inserire il 7° segno nella m successiva, lavorare 5 m per il bordo davanti a punto legaccio (= davanti destro) = 125-141-161-157-161-189 m. Lavorare un QUADRATO DOMINO – vedere le spiegazioni sopra, iniziando dal ferro 3 (quindi il primo ferro del quadrato domino viene lavorato sul rovescio del lavoro). ATTENZIONE: Lavorare il primo ferro del quadrato domino con lo stesso colore del ferro precedente. Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. Il primo ferro di ogni colore è sempre lavorato sul diritto del lavoro. Lavorare 1 volta il quadrato domino a partire dal ferro 3 fino al ferro 10-10-10-10-12-12, poi ripetere dal ferro 1 fino al ferro 10-10-10-10-12-12 per 7-7-8-8-7-7 volte in tutto. Lavorare poi ancora una volta i primi 0-6-0-4-4-8 ferri = 62-70-76-78-90-100 m tra il 1° e il 2° segno, tra il 3° e 4° segno, tra il 4° e 5° segno e tra il 6° e 7° segno (= davanti/dietro), 7 m ognuna con 1 segno (= 7 m), 70-74-76-78-88-90 m tra il 2° e il 3° segno e tra il 5° e 6° segno (= maniche) e 5 m per il bordo davanti da ciascun lato = 405-445-473-485-553-597 m in tutto. Il lavoro misura ora ca.18-19-20-21-22-23 cm misurati lungo la spalla. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: lavorare a punto legaccio e a strisce come prima. Lavorare 6 m per il bordo davanti a punto legaccio (compresa la m con il segno), 1 m gettata (= 1 m aumentata), lavorare finché non rimangono 2 m prima del 2° segno, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), mettere in attesa su un ferma maglie le 72-76-78-80-90-92 m successive (comprese le m con il 2° e il 3° segno) per la manica, avviare 8-8-8-12-12-12 m sotto la manica (inserire 1 segno al centro di queste nuove m), 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), lavorare fino al 4° segno, 1 m gettata (= 1 m aumentata), 1 m dir (= m con segno), 1 m gettata (= 1 m aumentata), lavorare finché non rimangono 2 m prima del 5° segno, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), mettere in attesa su un ferma maglie le 72-76-78-80-90-92 m successive (comprese le m con il 5° e il 6° segno) per la manica, avviare 8-8-8-12-12-12 m sotto la manica (inserire 1 segno al centro di queste nuove m), 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), lavorare fino al 7° segno, 1 m gettata (= 1 m aumentata), 6 m per il bordo davanti a punto legaccio (compresa la m con il segno) = 277-309-333-349-397-437 m. TAGLIE S-M-L: FERRO 1 (= e tutti i ferri sul rovescio del lavoro): lavorare le m a dir sul rovescio del lavoro, non lavorare le m gettate ritorte; si devono formare i buchi. FERRO 2 (= diritto del lavoro): proseguire con le strisce e a punto legaccio come prima, lavorare 6 m per il bordo davanti, 1 m gettata (= 1 m aumentata), lavorare finché non rimangono 4 m prima del segno sotto la manica, lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita), lavorare 4 m (il segno si trova al centro di queste m), lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita), lavorare fino al 4° segno (= centro, sul dietro), 1 m gettata (= 1 m aumentata), 1 m dir (= m con il segno), 1 m gettata (= 1 m aumentata), lavorare finché non rimangono 4 m prima del segno sotto la manica, lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita), lavorare 4 m (il segno si trova al centro di queste m), lavorare le 2 m successive insieme a dir (= 1 m diminuita), lavorare fino al 7° segno, 1 m gettata (= 1 m aumentata), finire con 6 m per il bordo davanti. FERRO 4: lavorare come il ferro 2. FERRO 6: proseguire con le strisce e a punto legaccio come prima, lavorare 6 m per il bordo davanti, 1 m gettata (= 1 m aumentata), lavorare finché non rimangono 6 m prima del segno sotto la manica, * lavorare le 2 m successive insieme a dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta (= 2 m diminuite), lavorare 4 m (il segno si trova al centro di queste m), * lavorare le 2 m successive insieme a dir *, ripetere da *-* (= 2 m diminuite), lavorare fino al 4° segno (= centro, sul dietro), 1 m gettata (= 1 m aumentata), 1 m dir (= m con il segno), 1 m gettata (= 1 m aumentata), lavorare finché non rimangono 6 m prima del segno sotto la manica, * lavorare le 2 m successive insieme a dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta (= 2 m diminuite), lavorare 4 m (il segno si trova al centro di queste m), * lavorare le 2 m successive insieme a dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta (= 2 m diminuite), lavorare fino al 7° segno, 1 m gettata (= 1 m aumentata), finire con 6 m per il bordo davanti (= 4 m diminuite in tutto su questo ferro). Ripetere i ferri da 1 a 6 in tutto 4 volte = 261-293-317 m. TAGLIE XL-XXL-XXXL: Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. PER TUTTE LE TAGLIE: = 261-293-317-349-397-437 m. Lasciare le m sui ferri. Verranno lavorate insieme alle m del bordo, lavorato nel senso della lunghezza. LAVORARE INSIEME: Lavorare ora a partire dal davanti destro, verso la metà destra del dietro, poi la metà sinistra del dietro e il davanti sinistro. Avviare 34-28-20-20-20-20 m sui ferri circolari n° 3,5 con il colore panna. DAVANTI DESTRO (bordo inferiore): Questa parte viene ora lavorata insieme alle m sul ferro (quindi le m dello sprone), a partire dalla punta del domino al centro sul davanti, verso il lato. FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata e lavorare a dir le restanti m sul ferro (= 1 m aumentata). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimane 1 m sul ferro, su questo ferro non lavorare le m gettate del ferro precedente ritorte, si devono formare dei buchi, passare le prime 2 m dello sprone sul ferro di sinistra, lavorare 3 m insieme a dir. Proseguire con il colore foschia rosa FERRO 3 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata e lavorare le restanti m sul ferro a dir (= 1 m aumentata). FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 6 m. Girare il lavoro. FERRO 5 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 4 m. Girare il lavoro. FERRO 7 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché sul ferro non rimane 1 m, trasferire le prime 2 m dello sprone sul ferro di sinistra e lavorare 3 m insieme a dir. Passare al colore panna. Ripetere i ferri da 1 a 8 finché tutte le m prima del segno sul lato (= quindi le m del davanti destro) non sono state attaccate al bordo. META’ DIETRO DESTRO (bordo in basso): Si uniscono ora le m del dietro, quindi le m a partire dal lato fino alla punta in basso del domino al centro, sul dietro. FERRO 1 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir ritorto, 2 m insieme a dir ritorto, lavorare le restanti m sul ferro a dir (= 1 m diminuita). FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché sul ferro non rimane 1 m, su questo ferro non lavorare le m gettate del ferro precedente ritorte, si devono formare i buchi, trasferire le prime 2 m dello sprone sul ferro e lavorare 3 m insieme a dir. Passare al colore foschia rosa. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare come indicato per il ferro 1. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 6 m. Girare il lavoro. FERRO 5 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 4 m sul ferro. Girare il lavoro. FERRO 7 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. FERRO 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimane 1 m, trasferire le prime 2 m dello sprone sui ferri e lavorare 3 m insieme a dir. Proseguire con il colore panna. Ripetere i ferri da 1 a 8 fino alla punta al centro sul dietro; l’ultima volta che si lavora il ferro 8 oppure il ferro 2, trasferire le ultime 3 m in attesa sui ferri e lavorare 4 m insieme a dir. META’ DIETRO SINISTRA (bordo in basso): Si uniscono ora al bordo le m dalla punta del domino al centro sul dietro fino al lato. Lavorare la metà dietro sinistra come il davanti destro (quindi fino al segno). DAVANTI SINISTRO (bordo in basso): Si uniscono ora al bordo le maglie a partire dal lato fino alla punta del domino al centro sul davanti. Lavorare come la metà dietro destra. Intrecciare le m quando tutte le m dello sprone sono state attaccare al bordo. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, e a strisce. Riportare sui ferri a doppia punta n° 3,5 le m messe in attesa su uno dei lati del lavoro = 72-76-78-80-90-92 m. Avviare 8-8-8-12-12-12 m alla fine del primo giro = 80-84-86-92-102-104 m. Proseguire a strisce. Inserire 1 segno al centro delle nuove m (= centro, sotto la manica) – DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m da ciascun lato del segno (= 2 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI; ripetere queste diminuzioni ogni 1 cm 6-6-9-11-17-17 volte, poi ogni 2 cm 4-5-2-2-0-0 volte = 60-62-64-66-68-70 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 23 cm. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. Cucire insieme il bordo di avvio delle m (quindi le prime 7 m). |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #crayonscardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-35
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.