Dolores ha scritto:
Quisiera hacerles saber que en la vuelta N° 7, en color blanco hueso, el gráfico no coincide con la foto. La vuelta 7 dice: un p.b. Pero en la fotos aparecen 2 p.b. Lo hice de última forma y me resultó.
21.06.2016 - 17:26
Lisa ha scritto:
Ich hab es jetzt verstanden :-) und kann ihn jetzt fertig stellen freue mich voll :)
19.06.2016 - 18:19
Lisa ha scritto:
Ja doch kann ich mit dem Tablet nicht ansehen irgendwie :(
19.06.2016 - 13:05
Lisa ha scritto:
Hallo Ich bin da bei den sehr tollen pocho fertig zustellen aber ich bekomme irgendwie das mit den picot nicht hin das sieht irgendwie auf dem Bild anders aus können sie mir das. Bitte anders erklären :). Das wäre super lieb Danke
17.06.2016 - 21:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Lisa, haben Sie gesehen, dass wir hierzu ein Video verlinkt haben?
19.06.2016 - 09:26
Plouchard ha scritto:
Combien font en poids les boules de coton merci pour réaliser le châle combien dois je commander de chaques
20.05.2016 - 13:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Plouchard, divisez par 50 (1 pelote) le poids de chaque couleur, ainsi, en naturel, il faut 5 pelotes (5x50=250 g) + 4 pelotes en beige clair (4x50=200g) + 1 pelote en beige. Bon crochet!
20.05.2016 - 14:30
Plouchard ha scritto:
Combien font en poids les boules de coton merci
20.05.2016 - 13:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Plouchard, Bomull-Lin se présente sous la forme de pelotes de 50 g - voir aussi son nuancier. Bon crochet!
20.05.2016 - 14:29
Bahar Bagir ha scritto:
Hallo, Het gaat om poncho 167-14. Ik klikte ergens op en toen kreeg ik een lijst met al het benodigde materiaal (kleur en hoeveelheid garen), die ik dan zo kon bestellen. Bestaat deze optie niet meer? Vond het nl erg makkelijk. Zo hoef ik zelf niet verder te zoeken. Alvast dank voor uw reactie, Met vriendelijke groet, Bahar Bagir
28.04.2016 - 00:29DROPS Design ha risposto:
Hoi Bahar. Wij hebben altijd alleen de optie "bestel nu" gehad op het patroon, maar het is mogelijk dat u het eerder bij een andere Superstore bestelde, waar het mogelijk was om het hele "pakketje" te bestellen.
28.04.2016 - 11:13
Katrin Pietsch ha scritto:
Hallo liebes Drops Team , Ich bin angef.diesen wirklich tollen Poncho zu häkeln +bin begei.,wie schnell er sich weiterentw.Es geht schnell von der Hand. Nun bin ich bei Rd 7 angel.+ bin verwirrt.Man soll den1. geklammerten Part 3x machen+ den nächsten 4x,danach ist man laut Anl. schon rum !!! Allerdings hab ich hier erst logischerweise 7 Lu-ma-bö gem. Ich steh wahrsch. auf dem Schlauch wie das tatsächlich gemeint ist. HILFE Bitte Vielen lieben Dank Katrin
13.04.2016 - 10:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Katrin, Sie arbeiten von von [-]insgesamt 3 x, aber Sie häkeln auch den ganzen Mustersatz von *-* insgesamt 4 x (den letzten Rapport nur bis zum Symbol **) - so geht es über die gesamte Runde auf.
13.04.2016 - 12:52
Zuzana Kafková ha scritto:
Návod má chyby,chybí jedna řada po 6 řadě a navíc se při daném počtu ok v základní květině práce skroutí,musí se přidávat do obloučků 1 oko,jinak to nejde,obrázek neodpovídá návodu ani v počtu řad(chybí poslední 2 řady)
11.04.2016 - 07:44DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Zuzano, návod jsme opakovaně prověřovali. Řada nechybí, jen je částečně skrytá následující řadou. Pokud jde o kroucení - nejprve je třeba dokončit všechny řady, pak se práce vyrovná, ppř. můžete pončo po dokončení lehce přežehlit. Hana
14.04.2016 - 18:27
Catharina ha scritto:
Håller med senaste kommentaren.. garnmängden räcker inte... tittade även på ert mönster " Sommer Joy " & där beskrivs inte ruta 2 alls...
09.04.2016 - 07:08
Midsummer Joy#midsummerjoyponcho |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poncho DROPS lavorato all’uncinetto con quadrati in ”Bomull-Lin”. Taglia unica.
DROPS 167-14 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
COLORI DEI QUADRATI: Avvio + GIRO 1: beige, GIRO 2: beige chiaro, GIRI 3-6: beige, GIRO 7: panna, GIRI 8-10: beige chiaro e GIRI 11-15: panna. COLORI DEI BORDI: GIRI 1-3: beige chiaro, GIRI 4-5: panna GRUPPO DI M.A: Lavorare 1 m.a attorno alla cat/arco di cat successivo ma aspettare con l’ultimo gettato e passaggio (= 2 m sull’uncinetto), lavorare 1 m.a in più attorno alla stessa cat/arco di cat ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. SUGGERIMENTO PER IL CAMBIO DI COLORI: Per ottenere un bel passaggio quando si cambia colore cambiare colore quando rimane l’ultimo gettato e passaggio sul giro, poi far passare l’ultimo gettato con il nuovo colore attraverso tutte le m sull’uncinetto. INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a all’inizio di ogni giro a m.a con 3 cat, finire il giro con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. ---------------------------------------------------------- PONCHO: Lavorare 4 quadrati grandi come spiegato sotto. Poi unire i quadrati in un poncho. Lavorare un bordo del collo e un bordo in basso attorno al poncho alla fine. QUADRATO 1: Avviare 4 cat con l’uncinetto n° 5 mm con il beige e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. LEGGERE COLORI DEI QUADRATI E SUGGERIMENTO PER IL CAMBIO DI COLORE. Poi lavorare seguendo il diagramma A.1, cioè lavorare come segue: GIRO 1: 4 cat (= 1 m.a + 1 cat), * 1 m.a nell’anello, 1 cat *, ripetere *-* per un totale di 15 volte, passare al beige chiaro e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro (= 16 m.a con 1 cat tra ognuna). GIRO 2: 1 m.bss attorno alla 1° cat, 3 cat (= 1 m.a), lavorare 1 m.a attorno alla stessa cat, * lavorare 2 cat, attorno alla cat successiva lavorare il GRUPPO DI M.A – leggere la spiegazione sopra *, ripetere *-* 15 volte in totale, lavorare 2 cat, passare al beige e finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro (= 16 gruppi di m.a con 2 cat in mezzo). GIRO 3: 1 m.bss attorno al 1° arco di cat, 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a attorno allo stesso arco di cat, 3 cat, 1 gruppo di m.a attorno allo stesso arco di cat, * attorno all’arco di cat successivo lavorare 1 gruppo di m.a + 3 cat + 1 gruppo di m.a *, ripetere *-* 15 volte in totale e finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. GIRO 4: 1 m.bss attorno al 1° arco di cat, 4 cat (= 1 m.b + 3 cat), 1 m.b attorno allo stesso arco di cat, * attorno all’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 3 cat + 1 m.b *, ripetere *-* 15 volte in totale e finire con 1 m.bss nella 1° cat all’inizio del giro. GIRO 5: 1 m.bss attorno al 1° arco di cat, 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a + 4 cat+ 1 gruppo di m.a attorno allo stesso arco di cat, * attorno all’arco di cat successivo lavorare 1 gruppo di m.a + 4 cat + 1 gruppo di m.a *, ripetere *-* 15 volte in totale e finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. GIRO 6: 1 m.bss attorno al 1° arco di cat, 5 cat (= 1 m.b + 4 cat), 1 m.b attorno allo stesso arco di cat, * attorno all’arco di cat successivo lavorare 1 m.b + 4 cat + 1 m.b *, ripetere *-* 15 volte in totale, passare al panna e finire con 1 m.bss nella 1° cat all’inizio del giro. GIRO 7: lavorare a m.bss fino al centro del 1° arco di cat, 9 cat (= 1 m.b + 8 cat), * (1 m.b attorno all’arco di cat successivo, 6 cat), ripetere (-) 3 volte in totale **, 1 m.b attorno all’arco di cat successivo, 8 cat *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **. Passare al beige chiaro e lavorare 1 m.bss nella 1° cat all’inizio del giro. GIRO 8: lavorare a m.bss fino al centro del 1° arco di cat, 4 cat (= 1 m.a.d), 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d attorno allo stesso arco di cat (= angolo), * 5 cat, 1 m.m.a attorno all’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.b attorno all’arco di cat successivo, 5 cat, 1 m.m.a attorno all’arco di cat successivo, 5 cat **, attorno all’arco di cat successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, finire con 1 m.bss nella 4° cat all’inizio del giro. GIRO 9: lavorare 1 m.bss nella m.a successiva e 1 m.bss attorno all’arco di cat nell’angolo, 4 cat (= 1 m.a.d), 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d attorno allo stesso arco di cat (= angolo), * 1 cat, poi lavorare 7 m.a attorno a ognuno dei 4 archi di cat successivi, 1 cat **, attorno all’arco di cat successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, finire con 1 m.bss nella 4° cat all’inizio del giro. GIRO 10: lavorare 1 m.bss nella m.a successiva e 1 m.bss attorno all’arco di cat nell’angolo, 4 cat (= 1 m.a.d), 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d attorno allo stesso arco di cat (= angolo), * (6 cat, 1 m.a nella 4° m.a nel 1°/successivo gruppo di m.a), ripetere (-) 4 volte in totale, 6 cat **, attorno all’arco di cat successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d (= angolo) *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, passare al panna e finire con 1 m.bss nella 4° cat all’inizio del giro. GIRO 11: lavorare 1 m.bss nella m.a successiva e 1 m.bss attorno all’arco di cat nell’angolo, 4 cat (= 1 m.a.d), 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d attorno allo stesso arco di cat (= angolo), * 1 cat, poi lavorare 7 m.a attorno a ognuno dei 5 archi di cat successivi, 1 cat **, attorno all’arco di cat successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d (= angolo) *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, finire con 1 m.bss nella 4° cat all’inizio del giro. GIRO 12: lavorare 1 m.bss nella m.a successiva e 1 m.bss attorno all’arco di cat nell’angolo, 4 cat (= 1 m.a.d), 1 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d attorno allo stesso arco di cat (= angolo), * 1 cat, 1 m.a.d attorno alla 1° cat, (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a.d nella m.a successiva), ripetere (-) 17 volte in totale, 1 cat, 1 m.a.d attorno alla cat, 1 cat **, attorno all’arco di cat successivo lavorare 2 m.a.d + 3 cat + 2 m.a.d *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, finire con 1 m.bss nella 4° cat all’inizio del giro. GIRO 13: lavorare 1 m.bss nella m.a successiva e 1 m.bss attorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a + 3 cat + 2 m.a attorno allo stesso arco di cat (= angolo), * 1 cat, poi lavorare 1 m.a attorno a ogni cat e 1 m.a in ogni m.a fino all’angolo successivo (= 39 m.a tra gli angoli), 1 cat **, attorno all’arco di cat successivo lavorare 2 m.a + 3 cat + 2 m.a (= angolo) *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. GIRO 14: lavorare 1 m.bss nella m.a successiva e 1 m.bss attorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a + 3 cat + 2 m.a attorno allo stesso arco di cat (= angolo), * 1 cat, 1 m.a attorno alla 1° cat, (1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nella m.a successiva), ripetere (-) 19 volte in totale, 1 cat, 1 m.a attorno alla cat, 1 cat **, attorno all’arco di cat successivo lavorare 2 m.a + 3 cat + 2 m.a *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. GIRO 15: lavorare 1 m.bss nella m.a successiva e 1 m.bss attorno all’arco di cat nell’angolo, 3 cat (= 1 m.a), 1 m.a + 3 cat + 2 m.a attorno allo stesso arco di cat (= angolo), * 1 cat, poi lavorare 1 m.a attorno a ogni cat e 1 m.a in ogni m.a fino all’angolo successivo (= 43 m.a tra gli angoli), 1 cat **, attorno all’arco di cat successivo lavorare 2 m.a + 3 cat + 2 m.a (= angolo) *, ripetere *-* 4 volte in totale ma finire l’ultima ripetizione dopo **, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. Chiudere e affrancare. Il quadrato misura circa 40 x 40 cm. NOTA: Se si desidera un poncho più grande, ripetere i GIRI 14-15 fino alla lunghezza desiderata. CONFEZIONE: Mettere i quadrati come mostrato nello schema. Mettere 2 quadrati uno sull’altro rovescio contro rovescio e lavorarli insieme con il beige chiaro come segue: lavorare 1 m.b attorno all’arco di cat nell’angolo sul 1° quadrato, 1 cat, 1 m.b attorno all’arco di cat nell’angolo sul 2° quadrato, * 2 cat, saltare 2 m.a sul 1° quadrato, 1 m.b nella m.a successiva sul 1° quadrato, 2 cat, saltare 2 m.a sul 2° quadrato, 1 m.b nella m.a successiva sul 2° quadrato *, ripetere *-* fino all’angolo successivo, finire con 2 cat prima del passaggio al quadrato successivo. Chiudere e affrancare. BORDO DEL COLLO: Lavorare un bordo di rifinitura attorno al collo con l’uncinetto n° 5 mm con il beige chiaro come segue – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO: lavorare il 2° giro in A.2 ma al centro davanti e al centro dietro dove ci sono gli archi di cat lavorare 1 m.a attorno a ogni arco di cat con 1 cat tra ognuno. Lavorare il 3° giro in A.2 ma al centro davanti e al centro dietro lavorare insieme le 3 m.a centrali come segue: lavorare 1 m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 occhielli sull’uncinetto), lavorare la m.a successiva ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 3 occhielli sull’uncinetto), lavorare la m.a successiva ma sull’ultimo passaggio, far passare il filo attraverso tutti e 4 gli occhielli sull’uncinetto. Chiudere e affrancare. BORDO ATTORNO ALLA PARTE INFERIORE DEL PONCHO: Lavorare un bordo di rifinitura attorno alla parte inferiore del poncho con l’uncinetto n° 5 mm come segue – LEGGERE COLORI DEI BORDI e INFORMAZIONI PER IL LAVORO: iniziare con il beige chiaro e lavorare il motivo seguendo il diagramma A.2, cioè lavorare come segue: NOTA: Per continuare il bordo in una bella punta come sul quadrato è importante continuare ad aumentare al centro davanti e al centro dietro come prima, cioè attorno all’arco di cat centrale al centro davanti e al centro dietro lavorare 2 cat + 2 m.a + 3 cat + 2 m.a + 2 cat su ogni giro nello stesso modo che sui quadrati. GIRO 1: lavorare 1 m.a in ogni m.a attorno a tutto il poncho ma quando si incontrano 2 quadrati e dove ci sono gli archi di cat lavorare 2 m.a attorno a ogni arco di cat. GIRO 2: * 1 m.a nella 1°/successiva m.a, 1 cat, saltare 1 m.a *, ripetere *-* per tutto il giro ma continuare la punta al centro davanti e al centro dietro come spiegato sopra. GIRO 3: lavorare 1 m.a in ogni m.a e 1 m.a attorno a ogni cat ma continuare la punta al centro davanti e al centro dietro. Passare al panna. GIRO 4: 1 m.a, 3 cat, 1 m.bss nella 1° delle 3 cat, lavorare 2 m.a nella stessa m (= 1 gruppo di m.a con picot), * 1 cat, saltare 3 m.a, nella m.a successiva lavorare 1 m.a, 3 cat, 1 m.bss nella 1° delle 3 cat, lavorare 2 m.a nella stessa m.a *, ripetere *-* per tutto il giro ma assicurarsi che combaci bene con la punta al centro davanti e al centro dietro. GIRO 5: * 6 cat, saltare il gruppo di m.a, 1 m.b attorno alla cat successiva *, ripetere *-* per tutto il giro. Chiudere e affrancare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #midsummerjoyponcho o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 167-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.