Angeline ha scritto:
Hi I'm confused. Pattern says repeat A5-A8 over the 6 sts 3 times total (size M). Does that mean the full A5-A8 diagram x3 or just row 1 (which is 6 sts long) repeated 3 times? Thanks
30.09.2020 - 22:55DROPS Design ha risposto:
Dear Angeline, this means to repeat the diagrams A.5 to A.8 in height a total of 3 times in 2nd size (= 8 rows x 3 = 24 rows in total). Happy knitting!
01.10.2020 - 10:15
Crina Petroianu ha scritto:
It will be a major change to the look of the pattern if I use regular purl instead of Norwegian purl?
29.07.2020 - 17:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Petroianu, Norwegian purl is the regular purl in Norway :) You can work your purl stitches as you are used to, this will not affect the pattern. Happy knitting!
30.07.2020 - 08:43
Sandra Armand ha scritto:
Bonjour. Pour le dos qd on a tricoté A1 1× on a 156m. Puis vs ns demandé de tricoter A12 39m A3 39m A13 39m. Il reste 39 m on les tricote comment ?
12.06.2020 - 10:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Armand, on ne les tricote pas, on les met en attente pour l'encolure - mais on monte 13 m pour l'épaule à la fin du rang on a donc: A.12, A.3, A.13 (vu sur l'endroit). Bon tricot!
12.06.2020 - 12:28
Birgitte Bjergø ha scritto:
Jeg er kommet til ærmerne, men jeg forstår ikke helt. Skal de forkortede pinde ikke strikkes henover skuldersøm? Men hvordan tager man så ind i siderne? Alternativt strikkes de forkortede pinde over under armen og der tages ind i midten her, men så bliver der en synlig ærmesøm over armen. Eller skal man først strikke forkortede pinde i den ene side og derefter den anden - jeg har meget svært ved at se det for mig.
03.06.2020 - 13:12DROPS Design ha risposto:
Hej Birgitte, når du har sat maskerne på rundpinden, så starter du midt i den ene side ( i den maske som står ud for din størrelse i opskriften) strikker op langs ærmet over skulderen og ned på den anden side. Vender og strikker over 2 masker mere for hver gang du vender. Det gør du for at forme til ærmekuppel. Til sidst er du kommet ned til midt under ærmet (ærmegabet) og nu strikkes det rundt. Således bliver der ingen søm. God fornøjelse!
05.06.2020 - 11:54
Jenny Strick ha scritto:
Ich stricke den Pulli in Größe S. Bei den verkürzten Reihen muss ein Fehler in der Anleitung sein. Zuerst heißt es für alle Größen Hin bis noch 26 M auf der Nadel, wenden, Rück bis noch 26 M auf der Nadel sind. Einen Sonderteil für Größe S gibt es nicht. Also geht es weiter mit alle Größen. Dies beginnt mit einer Rückrunde welche bis Ende gestrickt werden soll. Ich befinde mich allerdings gerade in einer Rückreihe welche nur bis 26 vor Ende gehen sollte.
18.05.2020 - 20:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Strick, bei Grösse S stricken Sie nur 2 verkürzten Reihen, dann, stricken Sie 1 Hin-Reihe Maschen, 1 Rück-Reihe über alle Maschen und dann stricken die krausrippen über die 42 Maschen auf beiden Seiten. Viel Spaß beim stricken!
19.05.2020 - 07:44
Ellen Black ha scritto:
I have progressed to the bottom of the main body of this sweater. The instructions reference chart A.11, however, I cannot find that chart. Based on the instructions, I think I am supposed to work on a set of 2 stitches and do K2TOG, YO. Is that correct? Many thanks!!!
16.04.2020 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Black, you will find A.11 between A.1 size S-M and A.1 size L-XL, ie between both diagrams, it's a small diagram worked over 2 sts and 14 rows. Happy knitting!
16.04.2020 - 16:38
Hedström Eva ha scritto:
Stickar st M, har stickat A.5 till A.8 en gång. Ska upprepas 3 ggr enl mönstret. Men så står det ”samtidigt när det har stickats 6 p av A.5 till A.8 stickas det förkortade v. ” Vad menas med 6 p? När ska det förkortade v börja?
14.04.2020 - 15:57DROPS Design ha risposto:
Hej Där har det blivit ett skrivfel som nu är rättat. Det ska stå v, du börjar alltså med de förkortade varven när du stickat 6 varv av A.5 till A.8. Mvh DROPS Design
16.04.2020 - 07:52
Bloem ha scritto:
Goedenavond, ik brei maat M en ben klaar met de verkorte toeren (in A.5 t/m A.8). Mijn vraag is ook door anderen gesteld, maar helaas begrijp ik het antwoord nog steeds niet... Mijn laatste verkorte toer valt aan het (verkorte) eind van een averechte naald (dus aan de verkeerde kant van het werk). Als ik deze helemaal uitbrei zoals in de beschrijving staat, heb ik 1 verkorte toer te weinig gemaakt. Wat is nu precies de bedoeling? Dank voor uw hulp.
01.03.2020 - 20:22DROPS Design ha risposto:
Dag Bloem,
Ik zie inderdaad dat je niet uitkomt op die manier. Ik heb de neiging om te zeggen, begin 2 naalden eerder met de verkorte toeren of brei nog een keer heen en terug. Wellicht zit er een foutje in maat M, ik zal dit even doorgeven aan de design afdeling.
04.03.2020 - 16:03
Ams ha scritto:
I am enjoying the challenge of knitting this lovely design, but would find it helpful to have larger diagrams to work from: maybe the patterns could include an option to print each diagram on a single A4 side, with the symbols alongside? This would enable me to follow the pattern by glancing at it, instead of having to use a magnifying glass to decipher some areas.
26.06.2019 - 09:28DROPS Design ha risposto:
Dear Ams, whenever I want to see the diagrams larger than the given size on the page, I just click copy and paste on the individual patterns and resize each on its separate word page. I hope this helps, Happy Knitting!
27.06.2019 - 06:52
Aranka ha scritto:
Ik kom er nog steeds niet uit. Ik brei maat s. En klopt het dan dat ik maar 1x een verkorte toer brei? Als ik die gebreid heb, begin ik in toer 5 van patroon A5,6,7,8. Gaat het zo goed? Want als ik door brei kom ik uiteindelijk toch halverwege het telpatroon uit. Hopelijk kunnen jullie het mij uitleggen.
19.06.2019 - 17:44DROPS Design ha risposto:
Dag Aranka,
Ja, in maat S brei je inderdaad maar één keer de verkorte toeren. Deze brei je aan de onderkant van het ajourpatroon, gezien wanneer je de trui draagt. Dus niet aan de kant van de zijnaden. De verkorte toer valt in het tricotsteekgedeelte.
23.06.2019 - 20:18
Butterfly Heart#butterflyheartsweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato e collo a V in ”Belle”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 170-3 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.13. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. Vedere il diagramma per la taglia corretta. FERRI ACCORCIATI: Quando si gira il lavoro lavorando a ferri accorciati, passare la 1° m a dir senza lavorarla. Tirare il filo per assicurarsi di evitare un grosso buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire 1 m all’inizio del f come segue: 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire 1 m alla fine del f come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 m (comprese le 2 nuove m lavorate per la 1° volta), 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorare dal centro del collo a V in fuori in 3 triangoli sul davanti e 4 triangoli sul dietro, poi lavorare verso il basso. DAVANTI: Lavorare avanti e indietro dal collo in giù. Avviare 8 m con i f circolari n° 4 mm con Belle. Lavorare 1 f dir. Sul f successivo aumentare come segue: * 1 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m e finire con 1 m dir = 15 m sul f. Lavorare il f successivo come segue (dal diritto del lavoro): lavorare i gettati del f precedente a ritorto, non devono fare buchi. Lavorare 3 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, A.1, inserire il 1° segnapunti, A.1, inserire il 2° segnapunti, A.1 (= ripetere A.1 3 volte in totale sul f), finire con 3 m a m legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 123-123-123-123-129-129 m sul f. Il lavoro misura circa 11-11-11-11-12-12 cm dal bordo di avvio. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.2 sulle prime 42-42-42-42-44-44 m, A.3 sulle 39-39-39-39-41-41 m successive e A.4 sulle ultime 42-42-42-42-44-44 m, dopo A.4 avviare 8 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Lavorare da A.4 fino a A.2 sul f successivo, alla fine di A.2 avviare 8 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Quando A.2-A.4 sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 165-165-183-183-193-193 m sul f. Il lavoro misura circa 15-15-17-17-19-19 cm dal bordo di avvio. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! LAVORARE IL MOTIVO COME PRIMA E ALLO STESSO TEMPO LAVORARE A FERRI ACCORCIATI A OGNI LATO DEL LAVORO. MOTIVO: Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 1 m a m legaccio, 48-48-52-52-55-55 m a m rasata, lavorare A.5 sulle 6 m successive, (segnapunti), A.6 sulle 6 m successive, 43-43-53-53-57-57 m a m rasata, A.7 sulle 6 m successive, (segnapunti), A.8 sulle 6 m successive, 48-48-52-52-55-55 m a m rasata, finire con 1 m a m legaccio. Ripetere A.5 fino ad A.8 sulle 6 m a ogni lato di tutti i segnapunti 2-3-2-3-4-5 volte in totale, poi ripetere i primi 0-0-6-4-4-4 ferri di A.5-A.8 un’altra volta. FERRI ACCORCIATI: ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 2-6-0-2-0-6 ferri di A.5-A.8, lavorare a FERRI ACCORCIATI – leggere la spiegazione sopra – a ogni lato del lavoro come segue: lavorare fino a quando rimangono 26-26-24-23-18-18 m sul f (lavorare A.5-A.8 come prima), girare e lavorare fino a quando rimangono 26-26-24-23-18-18 m rimaste, girare il lavoro. Poi lavorare a ferri accorciati per le diverse taglie come segue: TAGLIA M: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 2 volte a ogni lato del lavoro. TAGLIE L-XL: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 1-2 volte a ogni lato del lavoro, poi lavorare 4 m in meno a ogni giro 3-2 volte a ogni lato del lavoro. TAGLIE XXL-XXXL: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 1-1 volta a ogni lato del lavoro, poi lavorare 4 m in meno a ogni giro 4-4 volte a ogni lato del lavoro, poi lavorare 2 m in meno a ogni giro 4-5 volte a ogni lato del lavoro. TUTTE LE TAGLIE: Alla fine dei ferri accorciati, lavorare l’ultimo ferro dal rovescio del lavoro, in modo che il f successivo inizi dalla spalla. Poi lavorare su tutte le m dal diritto del lavoro come segue: lavorare a m legaccio sulle prime 42-44-46-48-50-52 m e ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-2-4-4-6-6 aumenti in modo uniforme, lavorare come prima (cioè A.5-A.8 e m rasata) fino a quando rimangono 42-44-46-48-50-52 m, lavorare a m legaccio sulle ultime m e ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-2-4-4-6-6 aumenti in modo uniforme (= 42-46-50-52-56-58 m a m legaccio a ogni lato del lavoro). Lavorare 3 f a m legaccio sulle 42-46-50-52-56-58 m più esterne a m legaccio a ogni lato del lavoro, motivo e m rasata sulle m rimaste. Sul f successivo dal rovescio del lavoro lavorare come segue: lavorare a dir le prime 40-44-48-50-54-56 m e trasferirle su un fermamaglie per la manica, lavorare 2 m a m legaccio, lavorare a m rasata e con il motivo come prima fino a quando rimangono 42-46-50-52-56-58 m, 2 m a m legaccio, lavorare a dir le 40-44-48-50-54-56 m successive e trasferirle su un fermamaglie per la manica. Tagliare il filo. Mancano 8-8-8-12-12-12 ferri di A.5-A.8. Iniziare il f successivo dal diritto del lavoro. Continuare a lavorare a m legaccio sulle prime 2 e ultime 2 m a ogni lato del lavoro. Quando A.5-A.8 sono stati lavorati, ci sono 23-25-26-27-32-34 m prima del 1° segnapunti, 79-91-99-107-123-135 m tra il 1° e 2° segnapunti e 23-25-26-27-32-34 m dopo il 2° segnapunti = 125-141-151-161-187-203 m in totale sul f. Il lavoro misura circa 21-24-25-27-32-35 cm nel punto più ampio misurati lungo il bordo di avvio. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Sul f successivo dal diritto del lavoro intrecciare senza stringere le prime 22-24-25-26-31-33 m a dir, lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, (segnapunti), lavorare A.9 sulle prime 6 m dopo il segnapunti, m rasata sulle 67-79-87-95-111-123 m successive, A.10 sulle ultime 6 m prima del 2° segnapunti, (segnapunti), 1 m di vivagno a m legaccio, intrecciare senza stringere le ultime 22-24-25-26-31-33 m a dir = 81-93-101-109-125-137 m rimaste sul f. Tagliare il filo. Lavorare il f successivo dal rovescio del lavoro sulle m rimaste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.10 come prima, m rasata sulle 67-79-87-95-111-123 m successive, A.9 come prima, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando A.9 e A.10 sono stati lavorati 1 volta in verticale, continuare a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato del lavoro. Quando il lavoro misura 3 cm dal segnapunti, aumentare 1 m a ogni lato del lavoro all’interno della m di vivagno (= 2 aumenti) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 1½-1½-1½-1-1-1 cm 12-10-12-14-12-13 volte in totale = 105-113-125-137-149-163 m sul f. Quando il lavoro misura 23-23-24-24-23-23 cm dal segnapunti (il lavoro misura 53-55-57-59-61-63 cm in totale dalla spalla), aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal diritto del lavoro, passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, lavorare A.11 (= 2 m) fino a quando rimangono 2 m, lavorare la 1° m in A.11, finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Sul ferro con i buchi (cioè il 7° ferro) lavorare la penultima m a dir. Intrecciare quando A.11 è stato lavorato 1 volta in verticale. Il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm in totale dalla spalla. DIETRO: Lavorato prima in tondo, poi lavorato come il davanti. Avviare 6 m con i f a doppia punta n° 4 mm con Belle, passare ai f circolari quando necessario. Lavorare 1 f dir. Sul f successivo aumentare come segue: * 1 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* = 12 m sul f, lavorare 1 gettati a dir ritorto sul f successivo, non devono fare i buchi. Lavorare A.1 4 volte in totale, inserire 1 segnapunti tra ogni A.1 (= 4 segnapunti). Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 156-156-156-156-164-164 m sul f. Continuare come segue: A.12 sulle prime 39-39-39-39-41-41 m, lavorare A.3 sulle 39-39-39-39-41-41 m successive e A.13 sulle ultime 39-39-39-39-41-41 m, trasferire le m rimaste su un fermamaglie per il bordo del collo (= 39-39-39-39-41-41 m), dopo A.13 avviare 11 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Poi lavorare avanti e indietro sui f. Lavorare A.13/A.3/A.12 sul f successivo, alla fine di A.12 avviare 11 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Quando A.12/A.3/A.13 sono stato lavorati 1 volta in verticale, ci sono 165-165-183-183-193-193 m sul f. Il lavoro misura circa 15-15-17-17-19-19 cm dal bordo di avvio. Ora continuare avanti e indietro come sul davanti. BORDO DEL COLLO: Lavorato avanti e indietro sui f. Riportare le m per il bordo del collo dal fermamaglie sui f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 coste. Affrancare le coste dove sono state avviate le m per la spalla. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Cucire i margini dei lati all’interno della m di vivagno a m legaccio. Cucire i margini delle spalle all’interno della m di vivagno a m legaccio. Tirare al centro (cioè il bordo di avvio) sia sul davanti che sul dietro. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari a m rasata Riportare le m dei 2 fermamaglie (sul davanti e sul dietro) a un lato del lavoro sui f circolari n° 4 mm = 80-88-96-100-108-112 m. Lavorare a ferri accorciati per l’arrotondamento della manica come segue: iniziare a lavorare nella 25°-29°-31°-35°-43°-45° m (cioè 24-28-30-34-42-44 m a un lato non vengono lavorate). Lavorare dal diritto del lavoro 34-34-38-34-26-26 m a m rasata, girare il lavoro (= 22-26-28-32-40-42 m rimaste sul f). Lavorare a m rasata sulle 36-36-40-36-28-28 m, girare il lavoro. Lavorare 2 m in più a ogni giro a ogni lato del lavoro fino a quando sono state lavorate tutte le m. ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m a ogni lato del lavoro (= 2 diminuzioni), all’interno di 1 m ogni 4-4-2-4-4-4 ferri 4-6-8-8-10-10 volte in totale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 72-76-80-84-88-92 m sul f. Lavorare 8-8-8-12-12-12 ferri a m rasata su tutte le m, inserire 1 segnapunti nel lavoro (cucire la cucitura del lato alla manica fino a qui in seguito). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Avviare 1 m di vivagno alla fine dei 2 f successivi = 74-78-82-86-90-94 m. Lavorare le m di vivagno a m legaccio fino alla fine del lavoro. Sul f successivo dal diritto del lavoro diminuire 1 m all’interno di 2 m a ogni lato del lavoro (= 2 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni ogni 2½-2-2-1½-1-1 cm altre 9-10-11-12-13-13 volte = 54-56-58-60-62-66 m sul f. Quando la manica misura 31-30-29-27-24-23 cm, passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 coste. Intrecciare. Riportare le m dai fermamaglie dall’altro lato del lavoro sui f circolari n° 4 mm e lavorare nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle maniche fino a dove è stata avviata 1 m di vivagno a ogni lato del lavoro. Cucire sotto le braccia. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #butterflyheartsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.