Annika ha scritto:
Hei, pystyisittekö auttamaan minua mittojen hahmotuksessa. Teen kokoa L ja saan etukappaleen olkasaumalta kainaloon työn pituudeksi 27 cm (ohje 21 cm) ja siitä seuraava mitta alaspäin 16 cm (ohje 12 cm). Kun mitataan luomisreunasta 25 cm merkkilankaan ja merkkilangalta 24 cm + helmakuvio 3-4 cm jää luomisreunalta olkapäähän laskujeni mukaan n. 7 cm? Omassa työssäni tämä on n. 18 cm ja koko työn pituus 70 cm. Muut mitat täsmäävät. Kiitos.
20.04.2025 - 18:41DROPS Design ha risposto:
Oletko tarkistanut, että neuletiheytesi vastaa ohjeessa annettua tiheyttä? Sinun tulee saada 21 silmukkaa sileää neuletta ja 28 kerrosta / 10 cm. Vaihda tarvittaessa ohuempiin puikkoihin. Voit myös käydä lähimmässä DROPS lankojen jälleenmyyjäliikkeessä, he pystyvät auttamaan sinua paikan päällä.
29.04.2025 - 16:37
Tina ha scritto:
Hej! Jag stickar storlek m och undrar om de förkortade varven ska göras i slutet av varje rapport, A5-A8, eller om de följer på varandra?
02.04.2025 - 21:37DROPS Design ha risposto:
Hei Tina. De forkortede pinnene strikkes i hver side av arbeidet over de glattstrikkede maskene. A.5 og A.8 strikkes som før/etter diagram. mvh DROPS Design
07.04.2025 - 11:32
Valerie ha scritto:
Bonjour Je voudrais savoir combien de rang raccourci on doit faire pour la taille S Merci d’avance de votre réponse
18.10.2024 - 12:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Valérie, en taille S, on ne tricote que les 2 rangs raccourcis expliqués: on tricote jusqu'à ce qu'il reste 26 m à la fin du rang sur l'endroit, on tourne et on tricote le rang sur l'envers jusqu'à ce qu'il reste 26 mailles. Continuer ensuite avec le paragraphe "TOUTES LES TAILLES". Bon tricot!
18.10.2024 - 15:50
Julia ha scritto:
Liebes Drops-Team, stricke Größe M. Der Ärmel wird in verkürzten Reihen gestrickt und gleichzeitig soll abgenommen werden, in jeder 4ten R. Wie mache ich das? Stricke ich in der ersten R 34M, nehme dann ab und wende, stricke 36M und wende, stricke 38M und wende, stricke 40M (4te Reihe) nehme ab und wende wieder? Lieben Dank im Voraus
02.03.2024 - 16:00DROPS Design ha risposto:
Liebe Julia, stricken Sie die verkürzten Reihen mit jeweils 2 Maschen mehr am Ende jeder Reihe, und gleichzeitig bei jeder 4. Reihe (Hin-Reihe) nehmen Sie wie unter ABNAHMETIPP: erklärt, so bei der 1. Reihe stricken Sie 36 M (in S), bei der 2. Reihe 38 M, bei der 3. Reihe 40 M, bei der 4. Reihe 42 M, dann abnehmen: bei der nächsten Reihe nehmen Sie 1 M am Anfang der Reihe + 1 M am Ende der Reihe (stricken Sie die verkürzte Reihe bis 1 M + die 2 extra Maschen übrig sind, dann stricken Sie 2 M rechts zusammen, und 1 Masche rechts, wenden = 42 M + 2 Extra Maschen - 2 Abnahmen = 42 M auf der Nadel. Viel Spaß beim stricken!
04.03.2024 - 08:09
Mina ha scritto:
Hey,stricke Größe M.Fragen zu verkürzten Reihen: Es heißt "A.5bis A.8 über die je 6 M beidseitig jedes Markierers insgesamt 3x arbeiten ..." Beim Start bestehen die Rapporte aus jeweils 6M, am Ende sind es 10M (A.5+ A.6)u.12M (A.7+A.8).Wenn ich nun erneut mit A.5 bis A.8 beginne, wie beginne ich? Verschiebe ich alles um die zugenommenen Maschen? Sieht die erste Wiederholung der Hinreihe so aus: 1M kraus re, 52M glatt re,A.5, A.6, 55M glatt re, A.7, A.8, 52M glatt re, 1 kraus re? Danke
15.02.2024 - 15:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Mina, die Diagramme wiederholen Sie wie zuvor, dh A5 und A7 über die letzten Maschen vorige Rapporter und A.6 und A.8 über die ersten Maschen vorige Rapporter. Die Zunnahmen davor/danach werden glatt rechts gestrickt, so stricken Sie A.5, Markierung, A.6 und A.7, Markierung, A.8 wie zuvor. Viel Spaß beim stricken!
16.02.2024 - 07:24
Alžběta ha scritto:
Dobrý den, chtěla jsem se zeptat jestli budete tento návod překládat i do českého jazyka? Děkuji za odpověď.
13.11.2023 - 10:39DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Alžběto, ano, určitě - během pár dnů českou verzi zveřejníme. Hezký den! Hana
20.11.2023 - 15:49
Kamilla ha scritto:
Dzień dobry, utknęłam na rękawach. Wydaje mi się, że rzędy skrócone rozumiem, w każdym rzędzie ( na prawej i lewej stronie) mam robić o dwa oczka dalej niż w rzędzie poprzednim. Niestety nie rozumiem jak W TYM SAMYM czasie mam zamykać oczka na końcu i na początku rzędu bo tak rozumiem "zamykać 4-6-8-8-10-10 razy 1 o. z każdej strony (= 2 zamknięte o.), za/przed 1 o., co 4-4-2-4-4-4 rz." skoro przerabiając rzędy skrócone nie dochodzę do pierwszego/ostatniego oczka.
01.11.2023 - 18:15
Sytske ha scritto:
Prachtig patroon. Complimenten voor diegene die dit gemaakt heeft.
11.09.2023 - 20:13
Therese Neukomm ha scritto:
Wo kann ich die Anleitung zu "Butterfly Heart" kaufen? Danke für Ihre Antwort.
15.07.2023 - 13:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Therese. Drops Design-Vorlagen sind kostenlos. Sie können drucken oder als PDF speichern, indem Sie „Drucken“ aktivieren. Viel Spass beim stricken!
20.07.2023 - 11:01
Kamilla ha scritto:
Dzień dobry Przerabiam rozmiar XXL. Skończyłam przerabiać rzędy skrócone na lewej stronie. Skończyłam na 2 oczka wcześniej niż poprzednio, obróciłam i jestem na prawej stronie i nie wiem co dalej. Czy mam na prawej stronie przerobić do końca rzędu czy tylko do momentu ostatniego obrotu rzędu skróconego. I czy "zaczynać od ramienia" oznacza od początku rzędu Pozdrawiam
09.07.2023 - 11:51DROPS Design ha risposto:
Witaj Kamilo, ostatni rząd skrócony ( na lewej stronie robótki) przerabiasz do końca rzędu, czyli do góry ramienia. Od ramienia oznacza od początku rzędu. Pozdrawiamy!
09.07.2023 - 21:52
Butterfly Heart#butterflyheartsweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato e collo a V in ”Belle”. Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 170-3 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.13. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. Vedere il diagramma per la taglia corretta. FERRI ACCORCIATI: Quando si gira il lavoro lavorando a ferri accorciati, passare la 1° m a dir senza lavorarla. Tirare il filo per assicurarsi di evitare un grosso buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire 1 m all’inizio del f come segue: 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire 1 m alla fine del f come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 m (comprese le 2 nuove m lavorate per la 1° volta), 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorare dal centro del collo a V in fuori in 3 triangoli sul davanti e 4 triangoli sul dietro, poi lavorare verso il basso. DAVANTI: Lavorare avanti e indietro dal collo in giù. Avviare 8 m con i f circolari n° 4 mm con Belle. Lavorare 1 f dir. Sul f successivo aumentare come segue: * 1 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* fino a quando rimane 1 m e finire con 1 m dir = 15 m sul f. Lavorare il f successivo come segue (dal diritto del lavoro): lavorare i gettati del f precedente a ritorto, non devono fare buchi. Lavorare 3 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, A.1, inserire il 1° segnapunti, A.1, inserire il 2° segnapunti, A.1 (= ripetere A.1 3 volte in totale sul f), finire con 3 m a m legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 123-123-123-123-129-129 m sul f. Il lavoro misura circa 11-11-11-11-12-12 cm dal bordo di avvio. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare A.2 sulle prime 42-42-42-42-44-44 m, A.3 sulle 39-39-39-39-41-41 m successive e A.4 sulle ultime 42-42-42-42-44-44 m, dopo A.4 avviare 8 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Lavorare da A.4 fino a A.2 sul f successivo, alla fine di A.2 avviare 8 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Quando A.2-A.4 sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 165-165-183-183-193-193 m sul f. Il lavoro misura circa 15-15-17-17-19-19 cm dal bordo di avvio. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! LAVORARE IL MOTIVO COME PRIMA E ALLO STESSO TEMPO LAVORARE A FERRI ACCORCIATI A OGNI LATO DEL LAVORO. MOTIVO: Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 1 m a m legaccio, 48-48-52-52-55-55 m a m rasata, lavorare A.5 sulle 6 m successive, (segnapunti), A.6 sulle 6 m successive, 43-43-53-53-57-57 m a m rasata, A.7 sulle 6 m successive, (segnapunti), A.8 sulle 6 m successive, 48-48-52-52-55-55 m a m rasata, finire con 1 m a m legaccio. Ripetere A.5 fino ad A.8 sulle 6 m a ogni lato di tutti i segnapunti 2-3-2-3-4-5 volte in totale, poi ripetere i primi 0-0-6-4-4-4 ferri di A.5-A.8 un’altra volta. FERRI ACCORCIATI: ALLO STESSO TEMPO quando sono stati lavorati 2-6-0-2-0-6 ferri di A.5-A.8, lavorare a FERRI ACCORCIATI – leggere la spiegazione sopra – a ogni lato del lavoro come segue: lavorare fino a quando rimangono 26-26-24-23-18-18 m sul f (lavorare A.5-A.8 come prima), girare e lavorare fino a quando rimangono 26-26-24-23-18-18 m rimaste, girare il lavoro. Poi lavorare a ferri accorciati per le diverse taglie come segue: TAGLIA M: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 2 volte a ogni lato del lavoro. TAGLIE L-XL: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 1-2 volte a ogni lato del lavoro, poi lavorare 4 m in meno a ogni giro 3-2 volte a ogni lato del lavoro. TAGLIE XXL-XXXL: Lavorare 6 m in meno per ogni giro 1-1 volta a ogni lato del lavoro, poi lavorare 4 m in meno a ogni giro 4-4 volte a ogni lato del lavoro, poi lavorare 2 m in meno a ogni giro 4-5 volte a ogni lato del lavoro. TUTTE LE TAGLIE: Alla fine dei ferri accorciati, lavorare l’ultimo ferro dal rovescio del lavoro, in modo che il f successivo inizi dalla spalla. Poi lavorare su tutte le m dal diritto del lavoro come segue: lavorare a m legaccio sulle prime 42-44-46-48-50-52 m e ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-2-4-4-6-6 aumenti in modo uniforme, lavorare come prima (cioè A.5-A.8 e m rasata) fino a quando rimangono 42-44-46-48-50-52 m, lavorare a m legaccio sulle ultime m e ALLO STESSO TEMPO distribuire 0-2-4-4-6-6 aumenti in modo uniforme (= 42-46-50-52-56-58 m a m legaccio a ogni lato del lavoro). Lavorare 3 f a m legaccio sulle 42-46-50-52-56-58 m più esterne a m legaccio a ogni lato del lavoro, motivo e m rasata sulle m rimaste. Sul f successivo dal rovescio del lavoro lavorare come segue: lavorare a dir le prime 40-44-48-50-54-56 m e trasferirle su un fermamaglie per la manica, lavorare 2 m a m legaccio, lavorare a m rasata e con il motivo come prima fino a quando rimangono 42-46-50-52-56-58 m, 2 m a m legaccio, lavorare a dir le 40-44-48-50-54-56 m successive e trasferirle su un fermamaglie per la manica. Tagliare il filo. Mancano 8-8-8-12-12-12 ferri di A.5-A.8. Iniziare il f successivo dal diritto del lavoro. Continuare a lavorare a m legaccio sulle prime 2 e ultime 2 m a ogni lato del lavoro. Quando A.5-A.8 sono stati lavorati, ci sono 23-25-26-27-32-34 m prima del 1° segnapunti, 79-91-99-107-123-135 m tra il 1° e 2° segnapunti e 23-25-26-27-32-34 m dopo il 2° segnapunti = 125-141-151-161-187-203 m in totale sul f. Il lavoro misura circa 21-24-25-27-32-35 cm nel punto più ampio misurati lungo il bordo di avvio. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Sul f successivo dal diritto del lavoro intrecciare senza stringere le prime 22-24-25-26-31-33 m a dir, lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, (segnapunti), lavorare A.9 sulle prime 6 m dopo il segnapunti, m rasata sulle 67-79-87-95-111-123 m successive, A.10 sulle ultime 6 m prima del 2° segnapunti, (segnapunti), 1 m di vivagno a m legaccio, intrecciare senza stringere le ultime 22-24-25-26-31-33 m a dir = 81-93-101-109-125-137 m rimaste sul f. Tagliare il filo. Lavorare il f successivo dal rovescio del lavoro sulle m rimaste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.10 come prima, m rasata sulle 67-79-87-95-111-123 m successive, A.9 come prima, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando A.9 e A.10 sono stati lavorati 1 volta in verticale, continuare a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato del lavoro. Quando il lavoro misura 3 cm dal segnapunti, aumentare 1 m a ogni lato del lavoro all’interno della m di vivagno (= 2 aumenti) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 1½-1½-1½-1-1-1 cm 12-10-12-14-12-13 volte in totale = 105-113-125-137-149-163 m sul f. Quando il lavoro misura 23-23-24-24-23-23 cm dal segnapunti (il lavoro misura 53-55-57-59-61-63 cm in totale dalla spalla), aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal diritto del lavoro, passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare il f successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, lavorare A.11 (= 2 m) fino a quando rimangono 2 m, lavorare la 1° m in A.11, finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Sul ferro con i buchi (cioè il 7° ferro) lavorare la penultima m a dir. Intrecciare quando A.11 è stato lavorato 1 volta in verticale. Il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm in totale dalla spalla. DIETRO: Lavorato prima in tondo, poi lavorato come il davanti. Avviare 6 m con i f a doppia punta n° 4 mm con Belle, passare ai f circolari quando necessario. Lavorare 1 f dir. Sul f successivo aumentare come segue: * 1 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* = 12 m sul f, lavorare 1 gettati a dir ritorto sul f successivo, non devono fare i buchi. Lavorare A.1 4 volte in totale, inserire 1 segnapunti tra ogni A.1 (= 4 segnapunti). Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 156-156-156-156-164-164 m sul f. Continuare come segue: A.12 sulle prime 39-39-39-39-41-41 m, lavorare A.3 sulle 39-39-39-39-41-41 m successive e A.13 sulle ultime 39-39-39-39-41-41 m, trasferire le m rimaste su un fermamaglie per il bordo del collo (= 39-39-39-39-41-41 m), dopo A.13 avviare 11 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Poi lavorare avanti e indietro sui f. Lavorare A.13/A.3/A.12 sul f successivo, alla fine di A.12 avviare 11 m alla fine del f per la spalla (vedere il diagramma). Quando A.12/A.3/A.13 sono stato lavorati 1 volta in verticale, ci sono 165-165-183-183-193-193 m sul f. Il lavoro misura circa 15-15-17-17-19-19 cm dal bordo di avvio. Ora continuare avanti e indietro come sul davanti. BORDO DEL COLLO: Lavorato avanti e indietro sui f. Riportare le m per il bordo del collo dal fermamaglie sui f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 coste. Affrancare le coste dove sono state avviate le m per la spalla. Chiudere e affrancare. CONFEZIONE: Cucire i margini dei lati all’interno della m di vivagno a m legaccio. Cucire i margini delle spalle all’interno della m di vivagno a m legaccio. Tirare al centro (cioè il bordo di avvio) sia sul davanti che sul dietro. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari a m rasata Riportare le m dei 2 fermamaglie (sul davanti e sul dietro) a un lato del lavoro sui f circolari n° 4 mm = 80-88-96-100-108-112 m. Lavorare a ferri accorciati per l’arrotondamento della manica come segue: iniziare a lavorare nella 25°-29°-31°-35°-43°-45° m (cioè 24-28-30-34-42-44 m a un lato non vengono lavorate). Lavorare dal diritto del lavoro 34-34-38-34-26-26 m a m rasata, girare il lavoro (= 22-26-28-32-40-42 m rimaste sul f). Lavorare a m rasata sulle 36-36-40-36-28-28 m, girare il lavoro. Lavorare 2 m in più a ogni giro a ogni lato del lavoro fino a quando sono state lavorate tutte le m. ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m a ogni lato del lavoro (= 2 diminuzioni), all’interno di 1 m ogni 4-4-2-4-4-4 ferri 4-6-8-8-10-10 volte in totale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 72-76-80-84-88-92 m sul f. Lavorare 8-8-8-12-12-12 ferri a m rasata su tutte le m, inserire 1 segnapunti nel lavoro (cucire la cucitura del lato alla manica fino a qui in seguito). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Avviare 1 m di vivagno alla fine dei 2 f successivi = 74-78-82-86-90-94 m. Lavorare le m di vivagno a m legaccio fino alla fine del lavoro. Sul f successivo dal diritto del lavoro diminuire 1 m all’interno di 2 m a ogni lato del lavoro (= 2 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni ogni 2½-2-2-1½-1-1 cm altre 9-10-11-12-13-13 volte = 54-56-58-60-62-66 m sul f. Quando la manica misura 31-30-29-27-24-23 cm, passare ai f circolari n° 3,5 mm. Lavorare 2 coste. Intrecciare. Riportare le m dai fermamaglie dall’altro lato del lavoro sui f circolari n° 4 mm e lavorare nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle maniche fino a dove è stata avviata 1 m di vivagno a ogni lato del lavoro. Cucire sotto le braccia. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #butterflyheartsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.