Mirja ha scritto:
Erittäin kaunis
25.12.2015 - 13:09
Ulla ha scritto:
Smuk kjole til sommer bruden!
20.12.2015 - 18:01
Avila Janssen ha scritto:
Can't go wrong with a lacy frock, it's cool, looks good and is interesting to knit
19.12.2015 - 18:52
Silvi ha scritto:
Dieses Kleid ist ein Traum und ich hoffe es gibt bald die öffentlicher Anleitung
17.12.2015 - 01:56
Ramo ha scritto:
This is amazing! I am looking forward to making this....
16.12.2015 - 18:58
Eva ha scritto:
Ich freue mich, dass Ihr diesmal so viele Kleider anbietet. Hoffentlich werden einige davon zum nachstricken veröffentlicht. bin schon gespannt.
15.12.2015 - 16:52
Siv Hillgren ha scritto:
Jättefin
14.12.2015 - 19:47
Michelle Winther ha scritto:
Fin klänning för sommarens högtider.
13.12.2015 - 14:30
Sanna ha scritto:
Vilken fin klänning! Vill ha!
13.12.2015 - 10:49
Monica Andersson ha scritto:
En underbar sommarklänning Den skulle jag vilja virka
12.12.2015 - 11:16
Mallorca#mallorcadress |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato, lavorato dall’alto verso il basso (top down), in "Muskat". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 169-25 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata da ciascun lato della m con il segno (= 2 m aumentate). Al giro successivo, lavorare le m gettate a dir per formare dei buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI / PER GLI AUMENTI (per diminuire/aumentare a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante m diminuire/aumentare, dividere il numero complessivo delle m sul ferro (p.es: 154 m) per il numero di diminuzioni/aumenti da fare (p.es 10) = 15,4. Quindi, in questo caso, quando si diminuisce, si lavorano insieme a dir in modo alternato la 14a e 15a m e la 15a e 16a m; quando si aumenta, si alterna un aumento dopo 15 m con un aumento dopo 16 m. ATTENZIONE: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Al giro successivo, lavorare la m gettata a rov ritorto per evitare che si formi un buco. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. ---------------------------------------------------------- VESTITO: Si lavora dall’alto verso il basso. Lavorare prima lo sprone del davanti e del dietro, avanti e indietro in 2 parti separate, poi mettere tutte le m insieme e lavorare in tondo fino alla fine del lavoro. SPRONE DEL DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 71-71-77-81-85-91 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat. Passare ai ferri circolari n° 3 e inserire 1 segno nella 18a-18a-20a-22a-22a-24a m a partire dal bordo da ciascun lato (= tra i segni ci sono 35-35-37-37-41-43 m). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Proseguire a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo ferro sul diritto del lavoro, aumentare da ciascun lato delle 2 m con i segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1 (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 18-20-20-22-25-25 volte in tutto = 143-151-157-169-185-191 m sui ferri. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver aumentato l’ultima volta, lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Il lavoro misura ca.8-9-9-10-11-11 cm. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Intrecciare le prime 35-37-39-43-46-48 m (= spallina), lavorare le 73-77-79-83-93-95 m successive a dir (la prima di queste m è già sul ferro destro), poi intrecciare le ultime 35-37-39-43-46-48 m (= spallina), tagliare il filo. Lavorare il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: Avviare 3-5-9-12-14-20 nuove m all’inizio del ferro, lavorare le 73-77-79-83-93-95 m dal ferro e avviare 3-5-9-12-14-20 nuove m alla fine del ferro = 79-87-97-107-121-135 m. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro per 4-4-4-5-5-5 cm – ALLO STESSO TEMPO, dopo 3-3-3-4-4-4 cm, diminuire 1 m, sul diritto del lavoro, lavorando 2 m insieme a dir a 2 m dal bordo da ciascun lato = 77-85-95-105-119-133 m. Terminate le coste a legaccio, assicurarsi che l’ultimo ferro sia un ferro a dir sul rovescio del lavoro, lasciare il lavoro in sospeso. SPRONE DEL DAVANTI: Avviare le m e lavorare come indicato per lo sprone del dietro. DAVANTI E DIETRO: Mettere le m dello sprone del davanti e dello sprone del dietro sugli stessi ferri circolari n° 3,5 = 154-170-190-210-238-266 m. Lavorare ora in tondo seguendo il diagramma A.1 e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 10-14-10-6-10-14 m a intervalli regolari nel corso del primo giro – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI / PER GLI AUMENTI = 144-156-180-204-228-252 m e 12-13-15-17-19-21 ripetizioni di 12 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1, lavorare il diagramma A.2 e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 0-4-4-4-4-4 m a intervalli regolari nel corso del primo giro = 144-152-176-200-224-248 m. Dopo aver completato il diagramma A.2, lavorare il diagramma A.3 (ATTENZIONE: Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia = 18-19-22-25-28-31 ripetizioni di 8 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, ci sono 180-190-220-225-252-279 m. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 2 coste a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 12-14-8-15-12-9 m a intervalli regolari nel corso del primo giro = 192-204-228-240-264-288 m. Proseguire con i ferri circolari n° 3,5 e lavorare il diagramma A.4A (= 16-17-19-20-22-24 ripetizioni di 12 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.4A 1-2-2-2-2-2 volte in verticale, lavorare il diagramma A.4B. Dopo aver lavorato il diagramma A.4B, sui ferri ci sono 224-238-266-280-308-336 m. Lavorare ora il diagramma A.4C 1-3-3-3-4-4 volte in tutto in verticale. Lavorare poi il diagramma A.4D 1 volta in verticale = 256-272-304-320-352-384 m. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 2 coste a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 3-5-3-5-3-1 m a intervalli regolari nel corso del primo giro = 259-277-307-325-355-385 m. Proseguire con i ferri circolari n° 3,5 e lavorare 2 giri a maglia rasata. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare il diagramma A.5A (= 7 m), ripetere il diagramma A.5B finché non rimangono 6 m sul giro (= 41-44-49-52-57-62 ripetizioni di 6 m) e finire con il diagramma A.5C (= 6 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.5 2 volte in verticale, passare ai ferri circolari n° 3. Lavorare 2 coste a punto legaccio e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 5-11-5-11-5-11 m a intervalli regolari nel corso del primo giro = 264-288-312-336-360-396 m. Terminate le coste a punto legaccio, passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare il diagramma A.6 (= 22-24-26-28-30-33 ripetizioni di 12 m). Dopo aver lavorato il diagramma A.6 una volta in verticale, ci sono 286-312-338-364-390-429 m. Ripetere ora il diagramma A.X sul diagramma A.6 finché il lavoro non misura ca.86-89-92-95-98-101 cm (o la lunghezza desiderata; rimangono ancora ca.4 cm alla fine del lavoro). Lavorare 2 giri a maglia rasata e finire il motivo seguendo il diagramma A.2; intrecciare ora tutte le m SENZA STRINGERE TROPPO IL FILO. Il vestito misura ca.90-93-96-99-102-105 cm dalla spalla verso il basso (misurare il lavoro in piano). CONFEZIONE: Cucire le spalle. Cucire i lati dello sprone bordo contro bordo nel filo esterno delle m vivagno in modo che la cucitura sia piatta. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mallorcadress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 169-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.