Marianne Paulsson ha scritto:
Hej! På mönster A.3A är maska 1-2 och 54-55 markerade med XX, men man ser på bilden att de maskorna bildar en vertikal hålrad. Hur gör man? Med vänlig hälsning Marianne
16.03.2025 - 10:45DROPS Design ha risposto:
Hej Marianne, de 2 yderste masker i hver side af A.3A skal strikkes i vrang ifølge diagrammet! Hulrækkerne på hver side af A.3A strikker du ifølge A.4A på den ene side og A.4B på den anden side :)
20.03.2025 - 14:25
Aliceopays ha scritto:
Bonjour, quelqu'un aurait des photos du mod_le en gros plan sur les differentes parties de la dentelle ? je traville mieux au visuel et le modele est photographié trop loin, c'est difficile avec seulement le diagramme ! Merci
16.06.2023 - 12:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Aliceopays, nous avons ajouté quelques photos supplémentaires, elles pourront peut-être vous aider. Retrouvez également ici comment lire un diagramme. Bon tricot!
27.07.2023 - 09:14
Jb ha scritto:
If i start with 127 stiches on the needles and row 7 in chart A1 says to knit 2 together accross the row how can i still have over 100 sriches for the next direction?
11.07.2021 - 05:07DROPS Design ha risposto:
Dear Jb, work the 127 sts as follows: 3 sts in garter stitch, repeat (K2 tog, yarn over) a total of 60 times (= over the next 120 sts) until 4 sts remain, knit 1stitch and end with 3 sts in garter stitch = there are still 127 sts on needle Happy knitting!
12.07.2021 - 07:35
Yasmine ha scritto:
Merci pour ce très joli modèle ! Après avoir monté les mailles, je tricote le 1er rang qui se trouve à l’envers de l’ouvrage Par conséquent, comment l’avant dernier rang est-il à l’endroit de l’ouvrage (d’après vos explications) Merci de m’éclairer ! Par ailleurs, que signifie « NOTE: Au 7ème rang du diagramme, tricoter la 1ère m de A.1 en jersey à la fin du rang. » Merci pour votre aide !
11.05.2021 - 19:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Yasmine, dans ce modèle, le premier rang se tricote sur l'endroit comme indiqué, avec le 1er rang du diagramme = sur l'endroit (rangs pairs = envers). Au 7ème rang de A.1, vous répétez A.1 jusqu'à ce qu'il reste 4 mailles, tricotez 1 maille jersey (= à l'endroit sur l'endroit) et 3 mailles point mousse. Bon tricot!
12.05.2021 - 07:01
Deli Ehwald ha scritto:
Wie fasse ich die Maschen am Halsausschnitt auf? Ist die strickarbeit dabei auf der rechten Seite? Und fasse ich die zuvor abgeketteten Maschen vorn oder hinten auf?
10.04.2021 - 22:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ehwald, die Maschen vom Feden stricken Sie so, dann fassen Sie die Maschen so quer und so seitlich. Viel Spaß beim stricken!
12.04.2021 - 08:30
Deli Ehwald ha scritto:
Werden bei drops 170-18 keine Randmaschen gestrickt?
11.03.2021 - 14:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ehwald, bei diesem Modell werden die 3 ersten und die 3 letzten Maschen jeder Reihe (= Hin- sowie Rückreihe) kraus rechts gestrickt, dh keine extra Randmaschen sind anzuschlagen. Viel Spaß beim stricken!
11.03.2021 - 14:37
Deli Ehwald ha scritto:
Bei drops 170-18 werden im Muster A1 in der 7. REIHE immer 2 Maschen zusammen gestrickt. Dadurch halbiert sich die Maschenanzahl auf der Nadel. Aber das kann doch nicht sein.
10.03.2021 - 23:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ehwald, bei der 7. Reihe in A.1 stricken Sie die ganze Reihe (2 Maschen rechts zusammen, 1 Umschlag), so bleibt die Maschenanzahl gleich, denn der Umschlag die Abnahme ausgleichen. Viel Spaß beim stricken!
11.03.2021 - 08:21
Dea ha scritto:
Grazie mille, siete gentilissimi
19.05.2020 - 16:56
Dea ha scritto:
Buongiorno, anche questo modello è bellissimo, vorrei sapere se si può lavorare in tondo senza spacchi laterali e fino a dove? Grazie
19.05.2020 - 10:33DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Dea. Può lavorare in tondo, senza spacchi laterali, fino a quando non vengono avviate le 5 maglie ai lati per le maniche. Buon lavoro!
19.05.2020 - 13:19
Ros-Marie ha scritto:
Hej! Har beställt garn till denna objekt, undrar hur jag räknar maskorna, vill sticka del hel till armhålan? Alltså runt på en rundsticka. Mvh Ros-Marie
22.07.2019 - 07:39
All Smiles#allsmilestop |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Top ampio DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato sui bordi in ”Paris”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 170-18 |
|||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- TOP: Lavorato in due parti. DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari a causa del n° di m. Avviare 91-103-115-127-139 m con i f circolari n° 3,5 mm con Paris. Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 3 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, lavorare il motivo secondo il diagramma A.1 fino a quando rimangono 4 m sul f, lavorare la 1° m in A.1 e finire con 3 m di vivagno a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo - NOTA: sul 7° ferro per il diagramma lavorare la 1° m in A.1 a m rasata alla fine del f. Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 3 m di vivagno a m legaccio, ripetere A.2A sulle 72-84-96-108-120 m successive (= 6-7-8-9-10 ripetizioni di 12 m), lavorare A.2B (= 13 m) e finire con 3 m di vivagno a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare ancora A.1 nello stesso modo dell’ultima volta con 3 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Sul penultimo ferro di A.1 (dal diritto del lavoro), gli spacchi sono finite e avviare 1 nuova m alla fine di questo ferro (m di vivagno per la cucitura). Lavorare l’ultimo ferro in A.1, ALLO STESSO TEMPO distribuire 6 diminuzioni in modo uniforme per tutte le taglie e avviare 1 nuova m alla fine del f (m di vivagno per la cucitura) = 87-99-111-123-135 m sul f. Continuare a lavorare il motivo come segue (1° ferro = diritto del lavoro): lavorare 1 m di vivagno a m legaccio, ripetere A.4A sulle 15-21-27-33-39 m successive, lavorare A.3A (= 55 m), ripetere A.4B sulle 15-21-27-33-39 m successive e finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo. Quando A.3A è stato lavorato 1 volta in verticale ripetere A.3B verso l’alto sulle 55 m centrali (lavorare le altre m come prima). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 32-33-34-35-36 cm, avviare 5 nuove m alla fine dei 2 f successivi per la manica = 97-109-121-133-145 m sul f. Poi continuare il motivo come segue: lavorare 3 di vivagno a m legaccio (= bordo della manica), ripetere A.4A sulle 18-24-30-36-42 m successive (assicurarsi che il motivo combaci da qui in poi), continuare con A.3B sulle 55 m successive come prima, ripetere A.4B sulle 18-24-30-36-42 m successive e finire con 3 m di vivagno a m legaccio (= bordo della manica). Lavorare fino a quando il lavoro misura 54-56-58-60-62 cm, aggiustarlo in modo che il f successivo sia lavorato dal diritto del lavoro. Passare ai f circolari n° 3,5 mm e lavorare A.1 avanti e indietro con 3 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 55-57-59-61-63 cm, intrecciare le 27-27-31-31-31 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare il motivo come prima e intrecciare 1 m per il collo all’inizio dei 2 f successivi dal collo = 33-39-43-49-55 m rimaste sulla spalla. Quando A.1 è stato lavorato, intrecciare SENZA STRINGERE a dir dal diritto del lavoro. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI: Avviare e lavorare come per il dietro fino a quando il lavoro misura 44-46-48-50-52 cm. Ora trasferire le 15-15-19-19-19 m centrali per il collo su un fermamaglie e finire ogni spalla in modo separato. Continuare il motivo come prima e intrecciare per il collo all’inizio di ogni f dal collo come segue: intrecciare 2 m 2 volte e 1 m 4 volte = 33-39-43-49-55 m rimaste sulla spalla. Lavorare fino a quando il lavoro misura 54-56-58-60-62 cm, aggiustarlo in modo che il f successivo sia lavorato dal diritto del lavoro. Passare ai f n° 3,5 mm e lavorare A.1 avanti e indietro con 1 m di vivagno a m legaccio verso il collo e 3 m di vivagno a m legaccio verso il bordo della manica. Quando A.1 è stato lavorato, intrecciare SENZA STRINGERE a dir dal diritto del lavoro. Ripetere dall’altro lato. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle all’interno del bordo di chiusura. Cucire i margini sotto le braccia e dei lati all’interno della m di vivagno fino agli spacchi. BORDO DEL COLLO: Dal diritto del lavoro riprendere circa 94-114 m attorno al collo (comprese le m sul fermamaglie sul davanti) con un f circolare corto n° 3.5 mm con Paris. Lavorare 1 giro rov, 1 giro dir e 1 giro rov. Poi intrecciare senza stringere a dir. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #allsmilestop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 170-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.