Clare ha scritto:
I am starting the yoke patterns but on a1 if you follow the pattern on the first row what do you do ??? I would end up with too many stitches as there is only one knit 2 together row . Please advise thanks
06.05.2016 - 23:22DROPS Design ha risposto:
Dear Clare, in 5th row in A.1 you are working eyelets, ie work *K2 tog, YO*, all the round, number of sts will keep constant, dec are compensated with a YO. Happy knitting!
09.05.2016 - 11:40
Jj ha scritto:
Please can you explain the 5th row of A1, i cast on 95stitches so how does the k2tog work? i am left with an odd stitch. this pattern looks lovely but i am really having problems
05.05.2016 - 00:23DROPS Design ha risposto:
Dear Jj, at the end of 5th row in A.1, just K the last st to keep correct number of sts. Happy knitting!
06.05.2016 - 08:44
Debora ha scritto:
Buongiorno un informazione... nella spiegazione dice che gli aumenti delle maniche sono riportati nello schema, quindi un giro si e uno no... anche nella parte avanti e dietro gli aumenti sono un giro si e uno no? Grazie mille
03.05.2016 - 13:20DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Debora. Anche gli aumenti sul davanti e dietro sono un giro sì e uno no. Buon lavoro!
03.05.2016 - 13:27Caroline ha scritto:
I'm having trouble following the pattern in the YOKE section after: "Continue this pattern, and inc for RAGLAN as explained above, first inc is now done." What should the next round be? Is it knit 1 round? Then a raglan increase round? Thanks, Caroline
27.04.2016 - 20:02DROPS Design ha risposto:
Dear Caroline, you continue then working A.2 on sleeve and inc for raglan as explained under "RAGLAN", ie first inc every other round then every round - see size. Happy knitting!
28.04.2016 - 08:17
Terese Svenke ha scritto:
Hei! Her er det noe jeg virkelig ikke skjønner. Jeg strikker i størrelse XL og legger opp 103 masker. Men når jeg strikker A1 er jo 5. omgang at jeg skal strikke 2 og 2 masker sammen og vil jo derfor ha halvparten så mange masker etter 5. omgang? Så når jeg så skal øke med 15 masker blir det jo ikke mer enn (103/2)+15? Hva er det jeg misforstår? Veldig glad for svar...
17.04.2016 - 21:47DROPS Design ha risposto:
Hej Terese. Nej, der er ogsaa kast imellem hver gang du strikker sammen i 5e pind: 2 r samen, 1 kast (cirklen), dit antal masker forbliver det samme. Og naar du saa öger 15 m faar du de 118 m.
22.04.2016 - 17:35Angelica ha scritto:
Hermosos los tejidos que presentas ..Gracias x compartir ideas..me interesaria que publiques el video del calcetin gris que está hermoso..para empezar a tejerlo ..Gracias y Felicitaciones ..Angélica de Argentina
14.04.2016 - 16:20DROPS Design ha risposto:
Hola Angelica, gracias por tus comentarios, nos alegramos de que te guste DROPS. Me temo que no se a que calcetín gris te refieres.
17.04.2016 - 10:05
Renza ha scritto:
Non lavoro con ferri circolari ma mi piacerebbe fare il modello come posso fare? Grazie
13.04.2016 - 21:42DROPS Design ha risposto:
Buonasera Renza. Purtroppo non ci è possibile riscrivere le spiegazioni di questo modello adattandole ad una lavorazione non in tondo. Può però prendere come riferimento le indicazioni del modello 169-5 aperto sul davanti, sostituendo i ferri circolari con quelli dritti e lavorando le maniche avanti e indietro e non in tondo. Buon lavoro!
13.04.2016 - 22:00
Anja Häppölä ha scritto:
Hei, neuvoisitteko, miten raglanlisäys oikein pitäisi tehdä. Ohjeen mukaan ensimmäinen lisäys aloitetaan 3 silmukan päässä A2:n alusta,mutta ensimmäisellä kerralla A2 on vasta 11 silmukkaa ja ohjeen mukaan pitäisi olla 13 jotta luku täsmäisi ja 2 oikein sijoittuisi merkkilankojen väliin?
08.04.2016 - 21:37DROPS Design ha risposto:
Hei! Raglanlisäykset tehdään aina piirroksen A.2 mallikerran silmukoiden ulkopuolella, joten piirroksen s-luvulla ei ole väliä. Kyseiset 2 oikeaa s ovat heti mallikerran molemmin puolin ja merkkilanka on näiden 2 silmukan keskellä.
13.04.2016 - 16:02Fofo Siosiou ha scritto:
Is there any video tutorial showing how to knit the lace sleeve step by step?
30.03.2016 - 13:47DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Siosiou, we do not have any video to the sleeve yet - start reading diagram at the very bottom corner on the left side and read towards the left every round (= every row worked from RS) - 1 square = 1 st x 1 row. You will find under tab "videos" the techniques used in the diagram. Read more about diagrams here. Happy knitting!
30.03.2016 - 15:36
Dana A. ha scritto:
The first line of A2 says it's 11 stitches and I'm about to work that on the yoke. However I don't quite understand the chart. Do I put the yo on the ends, (yo, k9, yo)? Or just knit 11 stitches for the first row and start yo on next round up?
29.03.2016 - 01:20DROPS Design ha risposto:
Dear Dana, the first row in A.2 is worked over 11 sts as follows: YO, K11, YO. Happy knitting!
29.03.2016 - 10:58
Sea Nymph#seanymphsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con raglan, motivo traforato e maniche a ¾ in "Muskat". Lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS 168-1 |
|||||||||||||||||||
M LEGACCIO (in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. Vedere il diagramma per la vostra taglia! RAGLAN: Aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 4 m sul dietro, 4 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 12 aumenti, gli aumenti sulla manica sono disegnati nel motivo) – iniziare 3 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato. Lavorare a dir i gettati più vicini al segnapunti sul f successivo per fare i buchi, lavorare a dir ritorto i gettati verso il davanti/dietro per evitare i buchi. Aumentare 12 m in questo modo altre 0-2-3-7-10-14 volte (= 1-3-4-8-11-15 volte in totale, il 1° aumento è spiegato nel testo). Poi aumentare a giri alterni come segue: Aumentare 2 m sul dietro, 2 m sul davanti e 2 m su ogni manica (= 8 aumenti, gli aumenti sulle maniche sono disegnati nel motivo) – iniziare 2 m prima di ogni A.2 e lavorare come segue: 1 gettato, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), A.2, 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), 1 gettato. Lavorare a dir i gettati sul giro successivo per fare i buchi. Aumentare 8 m in questo modo 16-15-16-13-12-9 volte in totale. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i f circolari, dall’alto in basso (top down). SPRONE: Avviare 87-91-95-99-103-107 m con i f circolari n° 4 mm con Muskat. Lavorare 1 giro dir, poi lavorare A.1, sull’ultimo giro di A.1 distribuire 15 aumenti in modo uniforme = 102-106-110-114-118-122 m. Poi lavorare come segue dal centro dietro: 17-18-19-20-21-22 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2 (= 11 m), 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 34-36-38-40-42-44 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), A.2, 2 m dir (inserire un segnapunti tra queste m), 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, 17-18-19-20-21-22 m dir. Continuare questo motivo, e aumentare per il RAGLAN come spiegato sopra, il 1° aumento ora è finito. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.2 è stato lavorato in verticale – vedere i segni per la vostra taglia, ci sono 242-262-286-314-346-374 m sul giro, ora gli aumenti sono finiti. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 m sotto la manica, lavorare le 76-84-92-104-116-128 m successive (= davanti), trasferire le 45-47-51-53-57-59 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 8 nuove m sotto la manica, lavorare le ultime 38-42-46-52-58-64 m (= metà dietro). CORPO: Ora ci sono 168-184-200-224-248-272 m sul corpo. Continuare a m rasata. Inserire un segnapunti a ogni lato, al centro delle 8 nuove m che sono state avviate. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti (= 4 diminuzioni), ripetere le diminuzioni ogni 4-4-4-5-5-5 cm altre 3 volte = 152-168-184-208-232-256 m. Quando il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti), ripetere gli aumenti ogni 2 cm altre 5 volte = 176-192-208-232-256-280 m. Quando il lavoro misura 36-37-38-39-40-41 cm, lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, su tutte le m. Intrecciare 1 m dir/1 m rov (per evitare un bordo di chiusura ondulato), il lavoro misura circa 55-57-59-61-63-65 cm dal bordo di avvio. MANICA: Lavorata in tondo. Riportare le m delle maniche sui f a doppia punta n° 4 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 8 m sotto la manica = 53-55-59-61-65-67 m. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica = inizio del giro. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Poi lavorare come segue: 6-7-1-2-4-5 m a m rasata, A.3 sulle 40-40-56-56-56-56 m successive (iniziare A.3 dove finisce A.2 per la vostra taglia), 7-8-2-3-5-6 m a m rasata. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti. Lavorare le m che non rientrano nel motivo a m rasata, assicurarsi che il n° di diminuzioni e aumenti del motivo sia corretto. Ripetere le diminuzioni ogni 7-7-5-5-3-3 cm altre 2-2-3-3-4-4 volte = 47-49-51-53-55-57 m. Quando il lavoro misura 24-23-23-22-22-21 cm, lavorare A.1 su tutte le m, poi intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #seanymphsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 168-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.