Noha ha scritto:
Bonjour je voulais savoir si le matériel est Cotton ou laine et qu'elle est la meilleure pour les tapis. Merci beaucoup pour tout ces belles choses que vous nous faites.
11.02.2018 - 10:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Noha, ce tapis a été réalisé en Laine (= DROPS Eskimo), si vous voulez le réaliser en Cotton, vous trouverez ici quelques informations et conseil à propos des alternatives. Bon crochet!
12.02.2018 - 09:13
A.Pieters ha scritto:
Beste heer, mevrouw. Helaas kan ik met toer 15 niet verder. Het is mij niet duidelijk. Van waar tot waar moet je het patroon 11 keer herhalen? Bij voorbaat dank
07.04.2017 - 18:54DROPS Design ha risposto:
Je herhaalt 11 keer wat tussen twee sterren (*) staat, dus dit gedeelte * 1 stk in achterste lus van eerste/volgend stk, 1 l, 1 stk in achterste lus van volgend stk, ** 1 l, sla 1 stk over, 1 stk in achterste lus van volgend stk **, herhaal van **-** nog 4 keer, 1 l, 1 stk in achterste lus van volgend stk, 1 l, sla 1 stk over * (Binnen het stuk wat je 11 keer moet herhalen zit ook weer een stuk dat tussen twee sterren staat (Dus tussen ** en **) wat je 4 keer herhaalt; dus een herhaling binnen een herhaling :))
08.04.2017 - 11:35
Alma ha scritto:
Bonjour. Je n'arrive pas à faire le rang 15. Pourquoi * et **? J'ai toujours 8 brides en plus! Merci de m'expliquer.
30.10.2016 - 20:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Alma, au rang 15 = rang 4 de A.3, vous devez avoir 8B,8ml dans chaque rapport de A.3 x 12 fois A.3 = 96 B. Crochetez ainsi: [1 B dans le brin arrière de la 1ère B/de la B suivante, 1 ml, 1 B dans le brin arrière de la B suivante, puis: **1 ml, sauter 1 B, 1 B dans le brin arrière de la B suivante**, répéter de **-** encore 4 fois, 1 ml, 1 B dans le brin arrière de la B suivante, 1 ml, sauter 1 B], on va ainsi crocheter au début 1B,1ml,1B dans la B suivante, puis crocheter 1 ml, 1B, sauter 1B et 1B dans la B suivante (x 4) et terminer par 1ml, 1B,1 ml, 1B dans la B suivante (sans en sauter), 1 ml, sauter 1B. On a ainsi de [à] 1 foix A.3 = 8 B et 8 ml. Bon crochet!
31.10.2016 - 11:21
Elizabeth ha scritto:
Is there an error in row 7? Am I crocheting 6 ch or what? ROUND 7: Work ch 3, * skip 3 dc, 1 sc in next dc, ch 3, skip 3 dc and ch 3, 7 dc in next sc, 3 ch *, repeat from *-* 5 more times, finish with 1 sl st in 3rd ch at beg of round = 6 dc-groups on round.
20.09.2016 - 18:08DROPS Design ha risposto:
Dear Elizabeth, you will work *1 sc in the dc in the middle of the dc-group from previous round (= there were 7 dc, you crochet now 1 sc in the 4th dc = in the mid dc), then 3 ch, then 7 dc in the next dc, then 3 ch* and repeat from *-* - see also row 4 in A.2. Happy crocheting!
21.09.2016 - 09:10
Sara ha scritto:
34 nöster
24.08.2016 - 20:59
Ann Kristin Bruland ha scritto:
Kor mange nøster går det totalt til dette teppe??:)
24.08.2016 - 17:34DROPS Design ha risposto:
Hej Ann. 1700 g f.nr 37, saphir. 1 nöste Eskimo er 50 gr, saa det er i totalt 34 nöster.
25.08.2016 - 15:38Judy Meade ha scritto:
Is there anyway I can download this pattern onto my iPad. Thank you Judy
17.11.2015 - 23:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Meade, You cannot download our patterns. You need to either see them online or print them. The only alternative you have is to print as .PDF - so if you can print as .PDF from your phone, a file will be created, instead of a print, that you can store. Happy crocheting!
18.11.2015 - 09:36
PATRIZIA ha scritto:
E'possibile realizzare il tappeto ice rose piu' piccolo? Se volessi relizzarlo in cotone anziche' in lana,come mi devo regolare con le quantita' di filato e con quanti capi devo lavorare? grazie.
15.07.2015 - 13:05DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Patrizia. Può usare il Paris, un cotone grosso, lavorando con 3 capi e con l’uncinetto n°8. Ca. 1200 gr di filato dovrebbero essere sufficienti. Per un tappeto ancora più piccolo può usare solo 2 capi. Al seguente link trova un esempio di tappeto lavorato con il cotone Paris e di dimensioni inferiori. Buon lavoro!
16.07.2015 - 09:29
Nicole Scharein ha scritto:
Was für ein toller Teppich! Wunderschön. Würde super in meine Wohnung passen.
02.06.2015 - 20:13
Jelena ha scritto:
Denne likte jeg godt... Gjør seg veldi godt på gulvet ;) Ev Rødt til Jul!
31.05.2015 - 17:47
Ice Rose#iceroserug |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tappeto DROPS lavorato all’uncinetto in 3 capi di "Snow".
DROPS 163-20 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro a m.a con 3 cat (non sostituiscono la 1° m.a) e finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro. NOCCIOLINA: Lavorare 1 m.a.d nel filo dietro della 1°/successive m.a ma aspettare con l’ultimo passaggio (= 2 m sull’uncinetto), lavorare 1 m.a.d in ognuna delle 3 m.a successive nello stesso modo, far passare il filo attraverso tutte e 5 le m sull’uncinetto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. Il diagramma A.5 mostra come inizia e finisce il giro. NOTA: Nei diagrammi A.2-A.4 il 1° giro è l’ultimo giro sul diagramma precedente, non viene lavorata ma mostra come continuare. ---------------------------------------------------------- TAPPETO: Avviare 5 cat con l’uncinetto n° 12 mm con 3 capi di Snow e formare un anello con 1 m.bss nella 1° cat. Poi lavorare il MOTIVO – leggere la spiegazione sopra, o seguendo il diagramma A.1 come segue: GIRO 1: lavorare 3 cat – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO, 12 m.a nell’anello di cat, finire con 1 m.bss nella 3° cat. GIRO 2: lavorare 2 m.a nel filo dietro di ogni m.a = 24 m.a. GIRO 3: lavorare * 2 m.a nel filo dietro della 1° m.a, 1 m.a nel filo dietro della m.a successiva *, ripetere *-* per tutto il giro = 36 m.a. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi lavorare A.2 (A.5 mostra l’inizio e la fine del giro) 6 volte sul giro in totale come segue: GIRO 4: lavorare 3 cat, * 1 m.a in entrambi i fili della 1°/successiva m.a, 1 cat, 1 m.a in entrambi i fili della stessa m.a, 3 cat, saltare 2 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 3 cat, saltare 2 m.a *, ripetere *-* altre 5 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro. GIRO 5: lavorare 1 cat, * 1 m.b attorno alla 1°/successiva cat, 3 cat, 1 m.b attorno alla stessa cat, 7 cat, saltare 3 cat + 1 m.b + 3 cat *, ripetere *-* altre 5 volte, finire con 1 m.bss nella 1° cat all’inizio del giro. GIRO 6: lavorare 3 cat, * 7 m.a attorno al 1°/successivo arco di cat (= arco di 3 cat), 3 cat, 1 m.b attorno all’arco di cat successivo (= arco di 7 cat), 3 cat *, ripetere *-* altre 5 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 6 gruppi di m.a sul giro. GIRO 7: lavorare 3 cat * saltare 3 m.a, 1 m.b nella m.a successiva, 3 cat, saltare 3 m.a e 3 cat,7 m.a nella m.b successiva, 3 cat *, ripetere *-* altre 5 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 6 gruppi di m.a sul giro. GIRO 8: lavorare 3 cat, * 4 m.a attorno al 1°/successivo arco di cat, 1 m.a nel filo dietro di ognuna delle 7 m.a successive, 4 m.a attorno all’arco di cat successivo *, ripetere *-* altre 5 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 90 m.a. GIRO 9: lavorare 3 cat, * 2 m.a nel filo dietro della 1°/successiva m.a, 1 m.a nel filo dietro di ognuna delle 10 m.a successive, 2 m.a nel filo dietro della m.a successiva, 1 m.a nel filo dietro di ognuna delle 3 m.a successive *, ripetere *-* altre 5 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 102 m.a. GIRO 10: lavorare 3 cat, * 1 m.a in entrambi i fili della 1°/successiva m.a, 4 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a in entrambi i fili della m.a successiva, 4 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a in entrambi i fili della m.a successiva, 4 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a in entrambi i fili della m.a successiva, 4 cat, saltare 4 m.a *, ripetere *-* altre 5 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 24 archi di cat. GIRO 11: lavorare 3 cat, * 1 cat, 4 m.a attorno al 1°/successivo arco di cat *, ripetere *-* altre 23 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 96 m.a e 24 cat. Poi lavorare A.3 (A.5 mostra l’inizio e la fine del giro) 12 volte sul giro in totale come segue: GIRO 12: lavorare 4 cat, * 3 cat, lavorare 1 NOCCIOLINA – leggere la spiegazione sopra – nelle successive/prime 4 m.a, 6 cat, 1 nocciolina nelle 4 m.a successive, 3 cat *, ripetere *-* altre 11 volte, finire con 1 m.bss nella 4° cat dall’inizio del giro = 24 noccioline. GIRO 13: lavorare 3 cat, 3 m.a attorno al 1° arco di cat, * 6 m.a attorno all’arco di cat successivo, 7 m.a attorno all’arco di cat successivo *, ripetere *-* altre 10 volte, 6 m.a attorno all’arco di cat successivo, 4 m.a attorno all’ultimo arco di cat, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 156 m.a. GIRO 14: lavorare 3 cat, * 2 m.a nel filo dietro della 1°/m.a successiva, 1m.a nel filo dietro di ognuna delle 12 m.a successive *, ripetere *-* altre 11 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 168 m.a. GIRO 15: lavorare 3 cat, * 1 m.a nel filo dietro della 1°/successiva m.a, 1 cat, 1 m.a nel filo dietro della m.a successiva, ** 1 cat, saltare 1 m.a, 1 m.a nel filo dietro della m.a successiva **, ripetere **-** altre 4 volte, 1 cat, 1 m.a nel filo dietro della m.a successiva, 1 cat, saltare 1 m.a *, ripetere *-* altre 11 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 96 m.a e 96 cat. GIRO 16: lavorare 3 cat, 1 m.a nel filo dietro di ogni m.a e 1 m.a nel filo dietro di ogni cat = 192 m.a. Poi lavorare A.4 (A.5 mostra l’inizio e la fine del giro) 48 volte sul giro in totale come segue: GIRO 17: lavorare 3 cat, * 3 cat, saltare 3 m.a, 1 m.a in entrambi i fili della m.a successiva *, ripetere *-* altre 47 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat dall’inizio del giro = 48 archi di cat. GIRO 18: lavorare 3 cat, * lavorare 5 m.a nella cat centrale, 1 m.b nella 1°/successiva m.a *, ripetere *-* altre 47 volte, finire con 1 m.bss nella 3° cat all’inizio del giro = 48 gruppi di m.a. Affrancare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #iceroserug o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 163-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.