Uyan ha scritto:
Bonjour,je ne comprends pas comment faire la ligne 9 du diagramme A.3.J'ai beau suivre la grille ,je n'ai pas assez de mailles et je ne comprends pas mon erreur.Pourriez-vous m'aider à comprendre.Il n'y a que deux "glisser une maille,2m ens,passer la m glissée par-dessus les 2 m ens"?
14.04.2015 - 19:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Uyan, au rang 9 de A.3, tricotez la 1ère m de B avec les 2 dernières m de A (le jeté appartient alors à B), à la fin de B, tricotez les 2 dernières m de B avec la 1ère m du B suivant et en fin de rang, avec la 1ère m de C. Voici en vidéo comment tricoter le 5ème symbole. Bon tricot!
15.04.2015 - 08:48Hanna ha scritto:
Hi. In the description of the pattern it says: "Graft/sew the 2 parts tog at the cast-off edge st by st" so that means sewing A4 and A5 if I understand correctly, but on the photo it looks like A4 (or A5) is sewn with A. Which version should it be?
30.03.2015 - 21:20DROPS Design ha risposto:
Dear Hanna, you are correct since you are working A.4 for the first half and A.5 for the 2nd half, you will graft together A.4 and A.5. Happy knitting!
31.03.2015 - 08:47
Alineke ha scritto:
Hoe moet ik bij de 9e toer van A.2.B de herhalingen breien? De lijn waar de de herhaling begint en eindigt loopt namelijk dwars door de dubbele mindering.
22.03.2015 - 14:48DROPS Design ha risposto:
Hoi Alineke. Ja, dat klopt, maar je breit door zoals te zien is. Dwz, je breit: A.2A: 2 r, omslag, 1 r afh, 1 r, afgeh st overh, 1 r, 1 omslag, 1 r afh, 2 r samen, afgeh st overh (A.2B begint hier) en brei door volgens A.2B - de eind van A.2B sluit weer aan het begin van A.2B en aan het eind met A.2C.
24.03.2015 - 14:53
Helena Neven ha scritto:
Kan ik ook gewoon heen en weer breien op gewone naalden bij dit patroon?
14.03.2015 - 21:02DROPS Design ha risposto:
Hoi Helena. Ja, dat kan
18.03.2015 - 15:54
Bente A. Heide ha scritto:
Ad Strikket sjal - modell Ia-022 Det er umulig å forstå hva som menes med: 3m rille, A.2A(=7m) over A.1A, A.2B over A.1B, A.2C over A.1C...... Hva menes med "over"? Mvh Bente
03.03.2015 - 15:06DROPS Design ha risposto:
Hej Bente. Du har 79 m paa pinden. Der staar i mönstret: 3 m RILLE, A.1A (= 7 m), A.1B over de neste 60 m (= 5 ganger i bredden) = dvs, du skal strikke mönster A.1B over 60 m / 5 gentagelser af mönstret, A.1C (= 6 m)
04.03.2015 - 15:00
Heidi ha scritto:
Sehr schöner Schal
05.01.2015 - 19:07
W Van Leeuwen-van Onselen ha scritto:
Heerlijke zachte zomersjaal voor de koudere avonden in een mooi tint.
28.12.2014 - 16:31
Erika Lindemann ha scritto:
Mooi,!
28.12.2014 - 14:39
Erika Lindemann ha scritto:
Mooi,!
28.12.2014 - 14:39
Caterina Aprile ha scritto:
Bel lavoro
16.12.2014 - 19:26
Savannah Stroll#savannahstrollshawl |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Sciarpa DROPS ai ferri, con motivo traforato, in "Lace" oppure in "BabyAlpaca Silk".
DROPS 160-20 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ATTENZIONE! Nel diagramma ci sono gettate doppie. MESSA IN FORMA: Quando si usa un altro filato del gruppo dei filati A, non è necessario tirare per raggiungere le misure indicate, ma è sufficiente mettere il capo in forma accuratamente. Far asciugare. Ripetere il procedimento ad ogni lavaggio. ---------------------------------------------------------- SCIARPA: Si lavora avanti e indietro in 2 parti - dalle estremità verso il centro; le due parti vengono cucite insieme alla fine. PRIMA META’: Piegare in due i ferri circolari (oppure usare un altro ferro della stessa misura ca. oltre al vostro ferro di lavoro) e avviare 79 m sui ferri circolari n° 3 con il filato Lace oppure con il filato BabyAlpaca Silk, per evitare un bordo di avvio troppo stretto; sfilare uno dei ferri. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 3 m a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, diagramma A.1A (= 7 m), diagramma A.1B sulle 60 m successive (= ripetere il diagramma 5 volte in larghezza), diagramma A.1C (= 6 m), finire con 3 m a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, lavorare come segue: 3 m a punto legaccio, diagramma A.2A (= 7 m) sopra il diagramma A.1A, diagramma A.2B sopra il diagramma A.1B, diagramma A.2C sopra il diagramma A.1C, finire con 3 m a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare come segue: 3 m a punto legaccio, diagramma A.1A (= 7 m) sopra il diagramma A.2A, diagramma A.1B sopra il diagramma A.2B, diagramma A.1C sopra il diagramma A.2C, finire con 3 m a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, lavorare come segue: 3 m a punto legaccio, diagramma A.3A (= 7 m) sopra il diagramma A.1A, diagramma A.3B sopra il diagramma A.1B, diagramma A.3C sopra il diagramma A.1C, finire con 3 m a punto legaccio. Lavorare il diagramma A.3 in tutto 2 volte in verticale. Lavorare ora come segue: 3 m a punto legaccio, diagramma A.1A (= 7 m) sopra il diagramma A.3A, diagramma A.1B sopra il diagramma A.3B, diagramma A.1C sopra il diagramma A.3C, finire con 3 m a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, lavorare come segue: 3 m a punto legaccio, diagramma A.4A (= 13 m), diagramma A.4B sulle 60 m successive (= ripetere il diagramma 5 volte), finire con 3 m a punto legaccio. Lavorare il diagramma A.4 in tutto 6 volte in verticale, Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Il lavoro misura ca.74 cm in verticale. SECONDA META’: Lavorare la seconda metà come la prima, ma sostituire il diagramma A.4 con il diagramma A.5. CONFEZIONE: Unire le 2 parti a punto maglia lungo i bordi di chiusura delle m. BLOCCAGGIO: Mettere la sciarpa in acqua tiepida in modo che sia impregnata d’acqua. Molto delicatamente fare pressione sulla sciarpa in modo da far uscire la maggior parte dell’acqua – non torcere la sciarpa; avvolgere poi la sciarpa in un asciugamano e fare pressione delicatamente in modo da far uscire ulteriore acqua. La sciarpa deve rimanere solo umida. Se si usa il filato BabyAlpaca Silk – vedere MESSA IN FORMA sopra. Stendere la sciarpa su un tappeto o su un materasso – con molta cautela tirare la sciarpa per portarla alle misure corrette e fissarla con degli spilli. Lasciarla asciugare. Ripetere questo procedimento ad ogni lavaggio. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #savannahstrollshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.