DANIELLE VAN RYSEGHEM ha scritto:
Version pull ou gilet: j'hésite. En tous cas, c'est un modèle très joli et indémodable.
19.12.2014 - 09:29
Kauer B. ha scritto:
Ein wunderschönes Modell. Freue mich schon auf die Anleitung.
18.12.2014 - 18:14
Merethe ha scritto:
Meget yndig.
17.12.2014 - 12:36
Sigrid ha scritto:
Elegant und schlicht, steht jeder Frau!
13.12.2014 - 19:18
Elena Antonia Bordignon ha scritto:
Maglietta sia elegante che sportiva, ottima la scelta del beige
12.12.2014 - 15:32
Timeless Beauty#timelessbeautysweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglia DROPS ai ferri, a punto legaccio con motivo traforato e sprone rotondo, lavorato dall’alto verso il basso (top down), in DROPS BabyAlpaca Silk o DROPS Baby Merino. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 160-7 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 "costa" a legaccio = 2 giri PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 "costa" a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.9. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al giro successivo, lavorare la m gettata ritorta (quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Si lavora dall’alto verso il basso (top down), in tondo sui ferri circolari. I giri iniziano al centro, sul dietro. Le maniche si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. SPRONE: Avviare 120-128-144-148-148-164 m sui ferri circolari n° 2,5 con il filato BabyAlpaca Silk o BabyMerino. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO in tondo - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare ora il diagramma A.1 e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 3° giro, aumentare 18-20-30-32-32-34 m in modo uniforme - vedere IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, e nel corso dell’ 11° giro aumentare 15-19-29-29-29-33 m in modo uniforme = 153-167-203-209-209-231 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 una volta in verticale, proseguire a punto legaccio e inserire 10 segni come segue: Lavorare le prime 9-12-12-15-15-12 m, inserire un segno, poi inserire gli altri segni a distanza di 15-16-20-20-20-23 m l’uno dall’altro; dopo l’ultimo segno ci sono 9-11-11-14-14-12 m. Al giro successivo, iniziare ad aumentare. Aumentare alternativamente a destra e a sinistra di ogni segno (= 10 aumenti) (quindi al primo giro con aumenti, aumentare sempre alla destra dei segni; al secondo giro aumentare sempre alla sinistra dei segni e così via); aumentare ogni 2 giri 0-2-0-3-7-7 volte, ogni 4 giri 10-10-9-9-8-8 volte e ogni 6 giri 5-5-7-7-7-8 volte = 303-337-363-399-429-461 m. Al giro successivo, aumentare 8-4-10-2-4-10 m in modo uniforme = 311-341-373-401-433-471 m. Il lavoro misura ca.19-20-21-22-23-24 cm. Lavorare ora come segue: lavorare a dir le prime 45-50-55-60-66-74 m (= metà dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-72-76-80-84-88 m successive (= manica), avviare 10-10-10-12-12-12 m sotto la manica, lavorare le 89-97-111-121-133-147 m successive (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-72-76-80-84-88 m successive (= manica), avviare 10-10-10-12-12-12 m sotto la manica, lavorare le rimanenti 45-50-55-60-66-74 m (= metà dietro). DAVANTI e DIETRO: Ci sono ora 199-217-241-265-289-319 m per il davanti e per il dietro. Proseguire ora con i ferri circolari n° 3. Lavorare come segue: diagramma A.2, diagramma A.3 finché non rimangono 6 m, diagramma A.4. Dopo aver lavorato i diagrammi A.2-A.4 una volta in verticale, proseguire con il diagramma A.5 (nel corso del 7° giro, lavorare l’ultima m a dir). Proseguire con il diagramma A.6 e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, portare il numero delle m a 204-216-240-264-288-324. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 una volta in verticale, lavorare il diagramma A.7 1 volta in verticale. Proseguire con il diagramma A.8 e aumentare 4-8-8-8-8-4 m in modo uniforme nel corso del primo giro = 208-224-248-272-296-328 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.X 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.X ancora 0-0-0-0-1-1; proseguire poi con la restante parte del diagramma A.8. Lavorare ora il diagramma A.7. Lavorare poi come segue: diagramma A.2, diagramma A.3 finché non rimangono 6 m sul giro, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 3-5-5-5-5-3 m in modo uniforme nel corso del primo giro (nel diagramma A.3), diagramma A.4 = 211-229-253-277-301-331 m. Lavorare ora il diagramma A.7 0-0-1-1-0-0 volte in verticale (nel corso del 5° giro lavorare a dir l’ultima m del giro). Dopo aver lavorato il diagramma una volta in verticale, lavorare 2 giri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso dell’ultimo giro, aumentare 17-21-23-25-25-27 m in modo uniforme = 228-250-276-302-326-358 m. Passare ai ferri circolari n° 2,5 e lavorare a punto legaccio per 2 cm. Intrecciare le m alternando 1 m lavorata a dir con 1 m lavorata a rov. Il lavoro misura ca.54-55-58-59-65-66 cm. MANICHE: Lavorare le maniche a PUNTO LEGACCIO avanti e indietro - vedere le spiegazioni sopra, sui ferri circolari. Ci sono 66-72-76-80-84-88 m per ogni manica. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Riportare sui ferri circolari n° 2,5 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-7-7-7 nuove m alla fine dei 2 ferri successivi = 78-84-88-94-98-102 m. Quando la manica misura 4 cm, diminuire 1 m all’interno di 1 m vivagno da ciascun lato, lavorando 2 m insieme a dir. Ripetere queste diminuzioni ogni 1½-2-2½-3-3½-3½ cm altre 7-6-5-4-3-3 volte = 62-70-76-84-90-94 m. Quando il lavoro misura 19 cm per tutte le taglie, lavorare come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.9 finché non rimane 1 m, 1 m vivagno a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.9 una volta in verticale, lavorare 1 costa a legaccio. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire i lati delle maniche nel filo esterno delle m vivagno. Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #timelessbeautysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.