Marina_M ha scritto:
Hola, quiero tejer la talla M. Los 5 puntos de la cenefa están incluídos en la cantidad de puntos del cuerpo (387) o debo incluirlos yo? Gracias.
26.09.2022 - 14:31
Jane Brown ha scritto:
What is the knitting tension for this pattern?
02.08.2022 - 14:27DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Brown, you'll find it under header, ie: 24 sts x 32 rows in stockinette st = 4'' x 4'' (10 x 10 cm) with larger needles. Happy knitting!
02.08.2022 - 17:18
Plessis Régine ha scritto:
Bonjour à toute l'équipe de Drops. Comment procéder pour les augmentations de A.5 car entre deux motifs il y a 7 mailles ce qui change après deux augmentations donc 9 mailles et le motif s'en trouvera décalé... Pouvez-vous m'aider à résoudre ce problème ? Merci de votre réponse. Cordialement
01.03.2022 - 11:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Plessis, tricotez les augmentations en jersey jusqu'à ce qu'il y ait suffisamment de mailles pour les tricoter en suivant A.5 (ce qui peut ne pas être le cas, vous les tricoterez alors seulement en jersey), mais veillez à bien aligner le point fantaisie comme avant, autrement dit, les motifs ajourés doivent être alignés les uns au-dessus des autres avec 6 rangs entre chaque motif ajouré. Bon tricot!
01.03.2022 - 13:53
Sanguillon ha scritto:
Bonjour Pouvez me préciser où je fais les diminutions des manches sur le dernier tour (début ou milieu du travail) et comment glisser les manches sur l aig circulaire pour l empiecement. Merci par avance
30.08.2021 - 17:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Sanguillon, pensez-vous aux mailles à rabattre au dernier tour de la manche? ce sont les 10 ou 12 m au milieu sous la manche, autrement dit, tricotez le dernier tour de la 2ème côte mousse à l'endroit comme avant, mais quand il reste 5-6 mailles avant la fin du tour, rabattez les 5-6 mailles suivantes (= les dernières du tour) + les 5-6 premières mailles du début du tour suivant = vous avez rabattu 10-12 mailles. Placez ensuite les mailles des manches sur l'aiguille circulaire et continuez en rond comme le montre cette vidéo. Bon tricot!
31.08.2021 - 08:05
Ulla Bünger ha scritto:
Har jeg ret i at der ku er mønster A 5 på ryggen
29.07.2021 - 20:49DROPS Design ha risposto:
Hej Ulla, ja det stemmer :)
04.08.2021 - 08:40
Mariechristine ha scritto:
Buongiorno Sto finendo questo bellissimo cardigan ma ho incontrato qualche difficoltà Dopo avere finito il diagramma A10.ho lavorato tutte le maglie lasciando le ultime 20 poi ho girato il lavoro idem 20 maglie sul secondo l’atto. Ma non capisco dopo che cosa devo fare. Lavoro tutte le maglie rimanenti meno le prime 20 più adesso 36 maglie? Dunque in tutto sono 20 più 36 Grazie.
15.02.2019 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Buonasera Mariechristine. Non deve lavorare le ultime 36 maglie. Buon lavoro!
15.02.2019 - 23:01
Delorme ha scritto:
Pour dos et devant après avoir tricoter 2 cotes au point mousse , doit on commencer le diagramme A1A en commençant par la ligne 1 soit un rang tout à l endroit ou commencer à la ligne 2 soit 5 mailles endroit , 7 mailles envers , merci pour votre reponse . cordialement
11.04.2017 - 22:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Delorme, le 1er rang des diagrammes se tricote sur l'endroit. Bon tricot!
12.04.2017 - 12:28
Chris ha scritto:
Ich möchte dieses sehr schöne Jäckchen mit Cotton Viskose stricken, die Maschenprobe stimmt auch. Benötigt man dann allerdings mehr Garn, da die Lauflänge ja nur 110m beträgt im Gegensatz zu Safran mit 160m?
16.08.2016 - 08:53DROPS Design ha risposto:
Liebe Chris, ja genau, das ist richtig. Wie Sie das ausrechnen, finden Sie unter Punkt 5 unserer FAQ (Tipps und Hilfe).
17.08.2016 - 13:39Karin Stapf ha scritto:
Beste,ik vind het geweldig dat jullie zoveel mooie patronen aanbieden.Maar ik merk dat ze bijna allemaal op een rondbreinaald worden gemaakt!! Ik heb het al eens geprobeerd maar vind het ongemakkelijk en moeilijk te begrijpen,aangezien ik ook nog maar een middelmatige breier ben.Is er een mogelijkheid de patronen om te schrijven zodat ik ze ook gewoon met 2 naalden kan breien? Groetjes Karin Ik zou het zeer waarderen als u mij verder kunt helpen
18.02.2016 - 22:15DROPS Design ha risposto:
Hoi Karin. Wij kunnen helaas niet helpen met individuele aanpassingen op de gratis patronen, maar je kan hier lezen hoe je eventueel een patroon kan aanpassen van ronde naar rechte naalden.
24.02.2016 - 17:00
Anita Toft Jensen ha scritto:
Har strikket denne utroligt smukke jakke i str. XXXL, men den passer slet ikke i halskanten. Den er alt for stor. Den er så stor, at jeg ikke kan bruge jakken, før jeg finder på en løsning. ( den falder ned om skuldrene ) Jeg har overholdt strikkefasrheden. Det er rigtig ærgerligt, for det ødelægger lidt helheden
19.11.2015 - 16:05
White Romance Cardigan#whiteromancecardigan |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, con motivo traforato, maniche corte e sprone rotondo, in "Safran". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 159-11 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri circolari): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.10. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m fare 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. Lavorare le m aumentate a maglia rasata. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 10, 18, 26, 34, 42 e 50 cm. TAGLIA M: 10, 19, 27, 36, 44 e 52 cm. TAGLIA L: 10, 19, 28, 37, 46 e 54 cm. TAGLIA XL: 10, 20, 29, 38, 47 e 56 cm. TAGLIA XXL: 10, 18, 26, 34, 42, 50 e 58 cm TAGLIA XXXL: 10, 19, 27, 36, 44, 52 e 60 cm (ATTENZIONE: Intrecciare per l’ultima asola subito prima dell’inizio del bordo del collo per avere l’asola più in alto possibile). RAGLAN: Diminuire per il raglan da ciascun lato del diagramma A.7, ad ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, dopo il diagramma A.7: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue quando rimangono 2 m prima del diagramma A.7: lavorare 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- DAVANTI E DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Avviare 351-387-423-471-531-591 m (comprese 5 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 2,5 con il filato Safran. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra (1° ferro = diritto del lavoro). Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: 5 m per il bordo davanti a punto legaccio, lavorare il diagramma A.1A finché non rimangono 10 m, diagramma A.1B (= 5 m) e finire con 5 m per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo, avanti e indietro. Dopo aver lavorato il diagramma A.1, sui ferri ci sono 183-201-219-243-273-303 m. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti come prima (lavorare i bordi davanti a punto legaccio fino alla fine del lavoro), ripetere il diagramma A.2 finché sui ferri non rimangono 6 m, lavorare ora la 1a m del diagramma A.2 e finire con 5 m per il bordo davanti. Proseguire in questo modo finché non è stato completato il diagramma A.2 - ATTENZIONE: Nel corso del 7° ferro del diagramma, lavorare a dir la m prima del bordo davanti. Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti destro - vedere le spiegazioni sopra. Dopo aver completato il diagramma A.2 una volta in verticale, lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro e, ALLO STESSO TEMPO, portare il n° delle m a 187-199-223-247-271-307 (non aumentare /diminuire sulle m del bordo davanti). Lavorare 1 ferro a rov (lavorare i bordi come prima). Inserire 1 segno dopo le prime 50-52-58-64-70-79 m e un segno prima delle ultime 50-52-58-64-70-79 m (= tra i due segni ci sono 87-95-107-119-131-149 m per il dietro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti, diagramma A.3 (= 11 m), diagramma A.4 (= 20 m), ripetere il diagramma A.5 finché sui ferri non rimangono 37 m, 1 m a maglia rasata, diagramma A.6 (= 20 m), diagramma A.3 (= 11 m) e 5 m per il bordo davanti. Proseguire con il motivo in questo modo. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti da ciascun lato ogni 6-6-6-7-7-7 cm per un totale di 4 volte = 203-215-239-263-287-323 m - ATTENZIONE: Lavorare le m aumentate a maglia rasata. Proseguire finché il lavoro non misura 35-36-38-38-40-40 cm. Lavorare ora il ferro successivo come segue, sul rovescio del lavoro: 49-51-57-62-68-77 m come prima (= davanti sinistro), intrecciare 10-10-10-12-12-12 m per lo scalfo (quindi le 5-5-5-6-6-6 m che precedono e le 5-5-5-6-6-6 m che seguono il segno), lavorare 85-93-105-115-127-145 m (= dietro), intrecciare 10-10-10-12-12-12 m per lo scalfo e lavorare le rimanenti 49-51-57-62-68-77 m (= davanti destro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri circolari. Avviare 144-156-156-168-168-180 m sui ferri circolari n° 2,5 con il filato Safran. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare il diagramma A.1A. Dopo aver lavorato il diagramma A.1A, sui ferri ci sono 72-78-78-84-84-90 m. Lavorare 2 coste a legaccio; ALLO STESSO TEMPO, nel corso dell’ultimo giro, intrecciare le 10-10-10-12-12-12 m al centro, sotto la manica = sui ferri rimangono 62-68-68-72-72-78 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire (senza lavorarle prime) le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 307-331-355-383-407-455 m. Allo stesso tempo, inserire un segno nella prima m e un segno nell’ultima m di entrambe le maniche (= 4 segni). Iniziare sul diritto del lavoro e proseguire con il motivo come prima sul davanti e dietro; ALLO STESSO TEMPO, lavorare il diagramma A.5 sulle maniche (la freccia nel diagramma deve coincidere con il centro della manica, iniziare dalla stessa riga del diagramma del davanti e dietro). Inoltre, lavorare il diagramma A.7 ad ogni passaggio tra il davanti / dietro e le maniche (la freccia nel diagramma deve coincidere con la m con il segno). Dopo aver lavorato 2 ferri avanti e indietro, iniziare a diminuire per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra (= 8 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) 4-5-5-7-7-8 volte in tutto = 275-291-315-327-351-391 m. Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro come prima. Lavorare ora 2 coste a legaccio su tutte le m e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4-10-4-6-10-10 m in modo uniforme nel corso del 1° ferro (non diminuire sulle m per il bordo davanti) = 271-281-311-321-341-381 m. Lavorare 2 ferri a maglia rasata (lavorare i bordi davanti come prima). Iniziare ora a diminuire per lo sprone rotondo e lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: 5 m per il bordo davanti, ripetere il diagramma A.8 finché non rimangono 6 m sul ferro, finire con 1 m a maglia rasata e 5 m per il bordo davanti come prima. Proseguire con il motivo in questo modo. Dopo aver lavorato il diagramma A.8 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.9 al posto del diagramma A.8 (lavorare le altre m come prima). Dopo aver lavorato il diagramma A.9 1 volta in verticale, sui ferri ci sono 167-173-191-197-209-233 m. Lavorare ora il diagramma A.10 al posto del diagramma A.9 (lavorare le rimanenti m come prima). Dopo aver completato il diagramma A.10, lavorare un’alzata per il collo sul dietro, come segue, sul diritto del lavoro: lavorare a dir finché non rimangono 20-20-22-22-24-24 m. Girare, lavorare il ferro di ritorno a dir finché non rimangono 20-20-22-22-24-24 m dall’altra parte. Girare, lavorare a dir finché non rimangono 36-36-40-40-44-44 m. Girare, lavorare il ferro di ritorno a dir finché non rimangono 36-36-40-40-44-44 m dall’altra parte. Girare, lavorare a dir finché non rimangono 52-52-58-58-64-64 m. Girare, lavorare il ferro di ritorno a dir finché non rimangono 52-52-58-58-64-64 m dall’altra parte. Girare, lavorare a dir finché non rimangono 68-68-76-76-84-84 m. Girare, lavorare il ferro di ritorno a dir finché non rimangono 68-68-76-76-84-84 m dall’altra parte. Girare e lavorare a dir le restanti m sul ferro. COLLO: Passare ai ferri circolari n° 2,5; iniziare sul rovescio del lavoro e lavorare il diagramma A.2 (iniziare dal 2° ferro del diagramma A.2). Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 21-23-23-25-25-29 m in modo uniforme = 146-150-168-172-184-204 m. Dopo aver completato il diagramma A.2, intrecciare le m, senza stringere troppo il filo, lavorando le m a dir sul diritto del lavoro. Il cardigan misura ca.52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla al bordo inferiore. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #whiteromancecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.