Magda ha scritto:
Beste, Misschien zag ik het over het hoofd maar ik zocht me reeds suf. Ik ben namelijk opzoek naar een matentabel met afmetingen zodat ik toch een idee heb van met wat een L-XL-XXL etc. overeenkomt. Bij het ene merk stemt een XXL overeen met maat 52, bij het andere merk blijkt een XXL nog te klein voor een maatje 42. Ik ben namelijk aan de brede kant en maakte reeds veel werkje die veel te klein uitvielen. Alvast dank voor uw tussenkomst. Mvg, Magda
02.04.2015 - 21:01DROPS Design ha risposto:
Beste Magda, we hebben geen maattabel en dat is met opzet. Wel vind je onderaan al onze ontwerpen voor kleding een tekening met maten. Sommige modellen hebben een wijdere pasvorm dan anderen en zo kun je de maat kiezen zoals je hem wilt dragen. Tip: wil je een vest maken? Pak dan een vest van jezelf dat precies goed past en meet dat op, vergelijk die maten met de tekening onderaan het patroon en kies dan de juiste maat.
02.04.2015 - 23:07
Anna ha scritto:
Non tenete presente la mia domanda, ho capito! Scusate...
22.03.2015 - 14:04
Anna ha scritto:
Dopo aver lavorato le due coste a legaccio, ho continuato come indicato con lo schema A.1 per 16 volte (taglia M) ma alla fine del primo ferro le maglie rimaste sono di molto inferiori alle 203 previst nella spiegazione. Sicuramente non ho capito le diminuzione nel primo ferro. Ho interpretato cosi: 2 m ins dir - 4 m dir - 1 m pass, 2 m ins, acc. la m. pass sulle 2 lavorat ins. - 3 m dir, 2 m. ins a dir e si ricomincia per 16 volte. Non sono molto esperta, dove ho sbagliato? Grazie.
22.03.2015 - 13:30DROPS Design ha risposto:
Buonasera Anna. La prima riga del diagramma A.1 viene lavorata come segue: 6 m dir, 1 m passata, 2 m insieme, accavallare la m passata sulle 2 m lavorate insieme, 5 m dir. Ci riscriva se incontra altre difficoltà. Buon lavoro!
22.03.2015 - 15:36
Delphine ha scritto:
Modèle très frais. Je l'ai réalisé en un rien de temps. Pourtant relativement débutante, je trouve ce modèle facile à réaliser. J'ai utilisé la laine Muskat - Corail comme sur le modèle et cela rend très bien. Super contente de moi, et merci à Drops !!!!
18.03.2015 - 21:42
Isabella ha scritto:
Tutti i capi sono deliziosi..questo in particolare...solo un piccolo appunto...perchè non inserire anche la spiegazione classica..cioè davanti,dietro e maniche...non tutte a cominciare da me siamo brave coi ferri circolari..se fosse così....i modelli, li realizzerei tutti..ma così...è difficile..grazie
17.02.2015 - 18:52
Päivi ha scritto:
My Call It Spring Cardigan of Muskat color light mint will be my favourit Cardigan!
25.01.2015 - 13:40
Isa ha scritto:
Sehr hübsches Jäckchen für den Sommer. Die Ärmel könnten aber etwas länger sein, damit man auch ein kurzärmeliges Shirt darunter anziehen kann.
10.01.2015 - 15:51
Bente Bundgaard ha scritto:
Kan model r679 ikke laves med en lidt længere ærme 3/4 ærme, eller evt. kan få hjælp til hvordan man laver modellen med 3/4 ærme
08.01.2015 - 19:19
Maryse ha scritto:
Très belle petite veste, qui peut aussi servir de gilet. Bravo pour ce patron!
06.01.2015 - 20:17
Marie ha scritto:
Krása, určitě zařaďte do nové kolekce, těším se na ni.
03.01.2015 - 21:03
Call It Spring Cardigan#callitspringcardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato ai ferri a maglia rasata con motivo traforato e sprone rotondo in ”Muskat”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 159-5 |
|||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 "costa" a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue prima del segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segnapunti: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato, sul f successivo lavorare i gettati a rov ritorto (cioè lavorare nel filo dietro della m invece di quello davanti) per evitare buchi. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 5, 11, 17, 23, 29, 35, 41 e 47 cm. TAGLIA M: 6, 13, 19, 25, 31, 37, 42 e 49 cm. TAGLIA L: 6, 12, 19, 25, 32, 38, 45 e 51 cm. TAGLIA XL: 6, 12, 19, 26, 33, 40, 47 e 53 cm. TAGLIA XXL: 6, 13, 20, 27, 34, 41, 48 e 55 cm. TAGLIA XXXL: 7, 15, 22, 29, 36, 43, 50 e 57 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 221-235-249-277-305-333 m (comprese 5 m per il bordo a m legaccio a ogni lato) con i f circolari n° 4 mm con Muskat. Lavorare 2 "coste" a M LEGACCIO avanti e indietro sui f - leggere la spiegazione sopra! Continuare a lavorare il MOTIVO come segue (= dal diritto del lavoro): 5 m per il bordo a m legaccio, A.1 (= 14 m sul 1° f) 15-16-17-19-21-23 volte in larghezza, 1 m a m rasata, 5 m del bordo a m legaccio = 191-203-215-239-263-287 m. NOTA: Lavorare 5 m per il bordo a m legaccio a ogni lato fino alla fine del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! RICORDARSI DELLE ASOLE! Quando è stato lavorato tutto il diagramma A.1 in verticale, inserire un segnapunti a ogni lato come segue: Inserire un segnapunti all’interno di 50-53-56-62-68-74 m a ogni lato per il davanti. Ora ci sono 91-97-103-115-127-139 m sul dietro. Poi continuare a m rasata all'interno delle m del bordo a m legaccio. Quando il lavoro misura 7 cm, diminuire 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 2-2½-4-2½-2-2½ cm altre 6-5-3-5-6-5 volte = 163-179-199-215-235-263 m. Quando il lavoro misura 24 cm, aumentare 1 m a ogni lato dei 2 segnapunti - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere gli aumenti ogni 1-1-1½-2-2-2 cm altre 7-6-5-4-6-6 volte = 195-207-223-235-263-291 m. Quando il lavoro misura 35-37-38-40-41-43 cm, intrecciare le m per lo scalfo come segue sul f successivo: lavorare le prime 47-50-54-56-63-70 m, intrecciare le 8-8-8-10-10-10 m successive per lo scalfo, lavorare le 85-91-99-103-117-131 m successive, intrecciare le 8-8-8-10-10-10 m successive per lo scalfo, lavorare le 47-50-54-56-63-70 m rimaste = 179-191-207-215-243-271 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare i bordi delle maniche. BORDO DELLA MANICA: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 62-64-65-71-74-76 m con i f circolari n° 4 mm con Muskat. Lavorare 3 f dir avanti e indietro (1° f = rovescio del lavoro). Lavorare il f successivo come segue: intrecciare le prime 4-4-4-5-5-5 m, lavorare a dir le 54-56-57-61-64-66 m successive e ALLO STESSO TEMPO distribuire 6-6-5-5-4-4 aumenti in modo uniforme (aumentare lavorando 2 m in 1 m), intrecciare le ultime 4-4-4-5-5-5 m, tagliare il filo = 60-62-62-66-68-70 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l'altro bordo della manica. SPRONE: Trasferire i bordi delle maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 299-315-331-347-379-411 m. Lavorare 1 f dal rovescio del lavoro. Ora lavorare il motivo come segue: 5 m del bordo a m legaccio, A.2 (18-19-20-21-23-25 volte) fino a quando rimangono 6 m, 1 m a m rasata, 5 m per il bordo a m legaccio. NOTA: Vedere la freccia nei diagrammi A.2 e A.3 per la taglia corretta. Quando A.2 è stato lavorato in verticale, continuare con A.3 su A.2 e A.4 su A.3. Ora ci sono 119-125-131-137-149-161 m sul f. Lavorare 1 "costa" e ALLO STESSO TEMPO distribuire 7-5-3-1-5-9 diminuzioni in modo uniforme sul 1° f dal diritto del lavoro = 112-120-128-136-144-152 m. Lavorare un'altra costa e intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Cucire le maniche insieme margine a margine nel filo davanti delle m più esterne. Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire nel filo più esterno delle m di vivagno. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #callitspringcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.