Ann Lauridsen ha scritto:
Forstår ikke de sorte pletter i a6 med flere. De står der bliver -1, i mit bliver der +1
25.12.2014 - 20:23DROPS Design ha risposto:
Hei Ann. Hvad mener du med -1? Jeg kan ikke forstaa dit spörgsmaal?
15.01.2015 - 16:47
Joan Steensen ha scritto:
Jeg har skrevet til jer med et spørgsmål og kan altså ikke komme videre vil i ikke være søde og svare
19.11.2014 - 10:24DROPS Design ha risposto:
Hej Joan. Vi skal svare saa hurtigt vi kan. I travle perioder kan det desvaerre vare lidt laengere, saa hvis du ikke kan vente, kan du ogsaa spörge i din DROPS butik.
19.11.2014 - 10:49
Joan Steensen ha scritto:
Jeg har et spørgsmål til ryggen jeg har lavet den første sæt af A1og skal nu igang med anden Der står 3m glat A5, 1 r og A 1 videre som før til 7 tilbage så er det jeg ikke forstår 2 p ret 1 r,A2 3m glat det kan jeg ikke få til at passe hjælp tak
17.11.2014 - 09:56DROPS Design ha risposto:
Hej Joan. Du skal slutte af med (de 7 masker) 1 m i retstrik (dvs, den skal strikkes ret paa alle pinde), 1 r (bliver vrang paa vrangen = glatstrik), A.2 og 3 masker glat = 7 masker. Jeg skal sörge for at faa det rettet til.
19.11.2014 - 15:09
Petra Coy ha scritto:
Which way are u reading the patterns, in my case the A1 pattern. Bottom to top, left to right etc? Pls let me know. Pls include RSVP and WS. Txs so much
05.10.2014 - 00:00DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Coy, you will find here all information to how to read diagrams. Happy knitting!
06.10.2014 - 09:10
Petra Coy ha scritto:
Hello! I am so excited to knit this piece though I got stuck right at beginning. How do I read the A1 pattern? On RS from right to left side and also from bottom to top? What about WS? Please let me know.....
04.10.2014 - 19:16
Lorella ha scritto:
E' molto bella! Ha quando le spiegazioni?
10.07.2014 - 19:35Lisete Hartmann ha scritto:
Lindíssimo! A-do-rei!
25.06.2014 - 18:10
Gabriele ha scritto:
Diese Jacke ist wunderschön. Eine erste Vorfreude auf den kommenden Winter!
20.06.2014 - 23:09
Gisela ha scritto:
Tramhaftejacke,werdeichnacharbeiten
19.06.2014 - 17:06
Serpin ha scritto:
J'adore! Ca donne envie de tricoter tout de suite!
18.06.2014 - 11:26
Ripple Tide#rippletidecardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Giacca DROPS lavorata ai ferri a maglia legaccio con motivo traforato e colletto a scialle in ”Nepal”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 157-40 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.10. Vedere il diagramma per la taglia corretta. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. I diagrammi A.3 e A.6 non combaciano in verticale durante le ripetizioni ma i f con i trafori continuano in diagonale verso l’alto come prima. DIAGRAMMA A.1. A.1 è ripetuto in verticale in modo diverso. Quando ci sono 2 m tra il 1° gettato (verso A.3/A.6) in A.1 e A.3/A.6, finire le ripetizioni di A.1 in verticale. Cioè visto dal diritto del lavoro A.1 è ripetuto verso il centro davanti e il centro dietro 6 volte in totale in verticale. A.1 centrale è ripetuto 4 volte in totale in verticale. A.1 verso il lato è ripetuto 2 volte in totale in verticale. Poi lavorare come segue: Quando A.1 non combacia con il n° di m, cioè dopo le ripetizioni spiegate sopra, lavorare A.9 su A.1 suldavanti destro e sul lato destro del dietro (= 3 ripetizioni di A.1) e A.10 su A.1 sul davanti sinistro e il lato sinistro del dietro (= 3 ripetizioni di A.1). MOTIVO 1: 1° f: dir dal diritto del lavoro. 2° f: rov dal rovescio del lavoro. Ripetere il 1° e 2° f altre 4 volte (= 10 f). 11° f: dir dal diritto del lavoro. 12° f: dir dal rovescio del lavoro. 13° f: dir dal diritto del lavoro. 14° f: rov dal rovescio del lavoro. 15° f: rov dal diritto del lavoro. 16° f: rov dal rovescio del lavoro. Ripetere i f 1-16. ASOLE: Diminuire dal diritto del lavoro per 6 asole sul bordo destro. 1 ASOLA = lavorare 3 m dal centro davanti, fare 1 gettato, lavorare insieme a dir le 2 m successive. Sul f successivo lavorare i gettati a dir. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S/M: 10, 18, 30, 38, 50 e 58 cm. TAGLIA L/XL: 12, 20, 32, 40, 52 e 60 cm. TAGLIA XXL: 14, 22, 35, 43, 56 e 64 cm. TAGLIA XXXL: 13, 22, 35, 44, 57 e 66 cm. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 91-103-115-127 m con i f circolari n° 5,5 mm con Nepal. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 3 m a m rasata, A.1 (= 14-16-18-20 m) 6 volte in totale – LEGGERE IL MOTIVO, 1 m a m legaccio, 3 m a m rasata. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare 1 m a ogni lato del lavoro all’interno delle 3 m a m rasata. Ripetere gli aumenti ogni 4-4-6-6 f altre 2 volte = 97-109-121-133 m. Lavorare gli aumenti a m rasata. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE ALLO STESSO TEMPO IL MOTIVO E GLI AUMENTI. MOTIVO: Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare i primi 2 f di A.1, poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 3 m a m rasata, A.5, 1 m dir e A.1 come prima fino a quando rimangono 7 m, 1 m a m legaccio, 1 m dir, A.2, 3 m a m rasata. I diagrammi A.2/A.5 si spostano di 1 m verso il centro dietro su ogni f dal diritto del lavoro, cioè lavorare 1 m in meno di A.1 a f alterni – leggere il DIAGRAMMA A.1. Quando A.2 e A.5 sono stati lavorati 1 volta in verticale, continuare lo spostamento con A.3 e A.6. Lavorare i gettati ritorti in A.3/A.6 con il MOTIVO 1 – leggere la spiegazione sopra. AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m a ogni lato del lavoro all’interno di 3 m a m rasata come segue: aumentare 1 m ogni 4 f 6-9-13-16 volte, poi 1 m a f alterni 19-13-6-0 volte = 147-153-159-165 m. Lavorare gli aumenti con il motivo 1. Alla fine di tutti gli aumenti, avviare 4 nuove m a ogni lato del lavoro per la manica alla fine dei 2 f successivi = 155-161-167-173 m. Il lavoro misura circa 39-40-42-43 cm. Lavorare le nuove m a m legaccio. Continuare con il motivo come sopra. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE ALLO STESSO TEMPO IL MOTIVO E LE DIMINUZIONI. MOTIVO: Quando rimane 1 m tra i f traforati A.3 e A.6, lavorare A.8 su A.3, A.6 e 1 m tra in mezzo. Quando A.8 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 57-64-70-77 cm. Ora continuare il lavoro con il motivo 1. DIMINUZIONI: Quando il lavoro misura 61-63-67-69 cm, lavorare le 4 m a m legaccio, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f, ripetere sul f successivo = 147-153-159-165 m. Poi trasferire le m su un fermamaglie per la spalla diagonale come segue: lavorare le prime 4 m, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Ripetere a ogni lato del lavoro su ogni f altre 6-5-4-4 volte, poi lavorare le prime 2 m, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Ripetere a ogni lato del lavoro su ogni f altre 7-9-12-13 volte = 48-48-50-52 m sul fermamaglie per ogni spalla e 59-65-67-69 sui ferri. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 74-77-83-85 cm, intrecciare le 17-17-19-19 m centrali e finire ogni spalla in modo separato. Sul f successivo dal collo intrecciare 1 m per il collo. Alla fine di tutti gli intrecci, rimangono 20-23-23-24 m sul f per ogni spalla. Il lavoro misura circa 76-79-85-88 cm. Tagliare il filo. SPALLA/MANICA: Riportare tutte le m dal fermamaglie sui f di lavoro = 68-71-73-76 m. Ora aumentare per evitare una spalla stretta, dal diritto del lavoro come segue: 20-23-25-28 m dir, * 1 gettato, 6 m dir *, ripetere *-* per il resto del f = 76-79-81-84 m. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro, lavorare i gettati a dir ritorto. Lavorare 1 “costa”. Intrecciare senza stringere. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo ma a specchio. DAVANTI DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 52-58-64-70 m (comprese 6 m per il bordo) con i f circolari n° 5,5 mm con Nepal. Lavorare 2 “coste”. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 6 m per il bordo a m legaccio, A.1 3 volte in totale, 1 m a m legaccio, 3 m a m rasata. Lavorare le m del bordo a m legaccio fino alla fine del lavoro. Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare 1 m a lato del lavoro alla fine del f dal diritto del lavoro all’interno di 3 m a m rasata. Ripetere gli aumenti ogni 4-4-6-6 f altre 2 volte = 55-61-67-73 m. Lavorare gli aumenti a m rasata. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE ALLO STESSO TEMPO IL MOTIVO E GLI AUMENTI. MOTIVO: Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare i primi 2 f di A.1, poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 6 m per il bordo a m legaccio, A.1 come prima fino a quando rimangono 7 m, 1 m a m legaccio, 1 m dir, A.2, 3 m a m rasata. Il diagramma A.2 viene spostato di 1 m verso il centro davanti su ogni f dal diritto del lavoro, cioè lavorare 1 m in meno di A.1 a f alterni – vedere il DIAGRAMMA A.1. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, continuare lo spostamento con A.3. Lavorare i gettati ritorti in A.3 nel motivo 1. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. AUMENTI: Tutti gli aumenti sono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m a lato del lavoro all’interno delle 3 m a m rasata come segue: aumentare 1 m ogni 4 f 6-9-13-16 volte, poi 1 m a f alterni 19-13-6-0 volte = 80-83-86-89 m. Incorporare gli aumenti nel motivo 1. Alla fine di tutti gli aumenti, avviare 4 nuove m a lato per la manica alla fine del f successivo dal diritto del lavoro = 84-87-90-93 m. Il lavoro misura circa 39-40-42-43 cm. Lavorare le nuove m a m legaccio. Continuare con il motivo come prima. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE ALLO STESSO TEMPO IL MOTIVO E LE DIMINUZIONI. MOTIVO: Quando A.3 incontra le m del bordo, lavorare A.4 su A.3. Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 57-64-70-77 cm. Ora continuare il lavoro con il motivo 1 e a m legaccio. DIMINUZIONI: Quando il lavoro misura 61-63-67-69 cm, aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal rovescio del lavoro e lavorare come segue: lavorare le prime 4 m a m legaccio a lato, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f = 80-83-86-89 m. Sul f successivo dal rovescio del lavoro, trasferire le m su un fermamaglie per la spalla diagonale come segue: lavorare le prime 4 m, trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Ripetere su ogni f dal rovescio del lavoro altre 6-5-4-4 volte, poi lavorare le prime 2 m, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Ripetere su ogni f dal rovescio del lavoro altre 7-9-12-13 volte = 48-48-50-52 m sul fermamaglie e 36-39-40-41 m sul ferro. Tagliare il filo. SPALLA/MANICA: Riportare tutte le m dal fermamaglie sui f di lavoro = 84-87-90-93 m. Ora aumentare per evitare una spalla stretta, dal diritto del lavoro come segue: 36-39-42-45 m dir, * 1 gettato, 6 m dir *, ripetere *-* per il resto del f. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro, lavorare i gettati a dir ritorto = 92-95-98-101 m. Lavorare 1 “costa”. Poi intrecciare senza stringere le 76-79-81-84 m verso il lato = 16-16-17-17 m rimaste per il colletto a scialle. COLLETTO A SCIALLE: Lavorare dal centro davanti: * 2 f su tutte le m, lavorare 2 f sulle prime 12-12-13-13 m *, ripetere *-* fino a quando il lavoro misura 8-8-9-9 cm misurati nel punto più vicino alla spalla. Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come per il davanti destro ma a specchio. Lavorare A.5-A.7 invece di A.2-A.4. Non diminuire per le asole. Dopo aver fatto tutti gli aumenti, avviare 4 nuove m al lato per la spalla, alla fine del f dal rovescio del lavoro. Lavorare la spalla/manica dal diritto del lavoro come segue: * 6 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* fino a quando rimangono 36-39-42-45 m, finire con 36-39-42-45 m dir. CONFEZIONE: Cucire i margini dei lati nel filo più esterno delle m di vivagno fino alle 4 m aumentate a m legaccio comprese. Cucire i margini delle spalle nel filo più esterno delle m di vivagno dalle 4 m aumentate a m legaccio comprese fino al colletto a scialle. Cucire il colletto a scialle al centro dietro e affrancarlo alla scollatura. Attaccare i bottoni al bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rippletidecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-40
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.