Eleanor Hadden ha scritto:
I am not the first person to have difficulty with A9, A10. I've read the explanation give to Anna and find it to be unhelpful. Can this pattern be written in easy to follow language? I am a knitter. It can't be that complicated.
05.09.2017 - 07:48DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hadden, when there are not enough sts to work A.1 in each side because of the displacement, work instead A.9 and A.10 - continue other repeats in A.1 as before. For any further individual assistance you are welcome to contact the store where you bought your yarn. Happy knitting!
05.09.2017 - 08:55
DROPS Design ha scritto:
This pattern has been revised and corrected / Denne opskrift er rettet / Dit patroon is gerevideerd en gewijzigd.
11.10.2016 - 15:00
DELCHET ha scritto:
Bonjour, ma question est sur le col châle du modèle Ripple Tide n° 157-40. J'ai bien compris les rangs raccourcis, quand on ne tricote 2 rgs que sur les 12 mailles c'est côté intérieur ou extérieur ? merci d'avance pour votre réponse
22.03.2016 - 08:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Delchet, les rangs raccourcis commencent côté bordure devant, soit pour le devant droit sur l'endroit (on n'aura ainsi plus de rangs côté extérieur (col) et moins côté "intérieur" (couture le long de l'encolure dos)). Bon tricot!
22.03.2016 - 10:44
Angela ha scritto:
Buongiorno, ho iniziato la maglia con taglia L/XL. Non riesco a capire quando il diagramma A2 viene spostato di una maglia (M) verso il centro davanti. E' possibile vedere dei tutorial per la spiegazione di questo passaggio? Qualcuno delle partecipanti italiane ha completato questa maglia? Grazie
14.03.2016 - 11:31DROPS Design ha risposto:
Buonasera Angela. Per spostare il diagramma A2, deve lavorare come segue: p.es alla quinta riga del diagramma A1, l’ultima volta che ripete il diagramma sulla riga, dopo la gettata, non deve lavorare l’ultima m a dir, ma al suo posto inizia a lavorare il diagramma A2: quindi lavora 2 m insieme a dir, 1 m gettata. Buon lavoro!
14.03.2016 - 21:29
Florence Guinault ha scritto:
Bonjour, je vais commencer ce modèle et j'aimerais savoir où trouver un tableau avec la correspondance des tailles. merci d'avance
28.01.2016 - 12:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Guinault, vous trouverez en bas de page un schéma avec toutes les mesures en cm pour chaque taille, ouvrage posé à plat, d'un côté à l'autre. Comparez à un vêtement similaire pour trouver la taille qui convient. Bon tricot!
28.01.2016 - 13:34
Angelique ha scritto:
Schouder/mouw L/XL start met 87 steken en meerder tot 95 na *1 Omsl, 6r* Kant 48 steken af. Dan rest 16 steken voor de sjaalkraag. Wat doe ik met de overige 31 steken?
24.01.2016 - 16:38
Sandra ha scritto:
Wo kann ich in A6 Maschen "loswerden"? Das Strickmuster besteht ausschließlich aus Umschlägen, gefolgt von dem Zusammenstricken zweier Maschen, sodass im Endeffekt für jede Reihe die gleiche Maschenanzahl vorhanden ist. Trotzdem werden diese jede Runde weniger.
20.01.2016 - 08:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Sandra, ich verstehe leider Ihre Frage nicht ganz. In welcher Reihe wird die Gesamtmaschenzahl weniger?
11.03.2016 - 08:59
Sandra ha scritto:
Ich verstehe nicht, wie der Übergang von A5 in A1 ablaufen soll. A1 soll beendet werden, sobald der Umschlag 2M von A5 entfernt ist. Der erste Umschlag in A1 ist aber immer 2M von A5 entfernt. Wo also A10 beginnen? Außerdem startet A10 mit 10M (Größe S), A1 hat aber eine ungerade Maschenanzahl.
20.01.2016 - 08:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Sandra, Sie beginnen mit A.10 wenn wenn A.1 nicht mehr in der Maschenzahl aufgeht, also wenn zu wenig Maschen für A.1 vorhanden sind. Daher auch die gerade und ungerade Maschenzahl.
11.03.2016 - 08:54
MaryJean Walker ha scritto:
Shoulder/sleeve for L/XL start with 87 stitches increase to 95 after *1 YO, K6* Bind off 48 leaving 16 for shawl collar. What about other 31 stitches?
21.12.2015 - 23:45
Leverrier ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas vos explications épaules/manches. je fais le modèle XXL, reprendre les 90 mailles (dont 40 mailles q.q. jetés) rabattre ensuite les 50 mailles sur le côté = 17 mailles pour le col. pouvez-vous m'aider S.V.P. Merci, salutations. Thérèse Leverrier
21.10.2015 - 16:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Leverrier, pour les épaules/manches, reprenez les 90 m sur l'aiguille et tricotez 1 rang (= 40 m end, puis *1 jeté, 6 m end*). Au rang suivant sur l'env, tricotez les jetés torse pour éviter les trous. Tricotez encore 1 côte mousse sur toutes ces mailles et rabattez les 50 m (+ les jetés) de la manche et de l'épaule (les premières m vu sur l'envers pour le devant droit), il doit rester 17 m que l'on va garder pour tricoter le col châle. Bon tricot!
22.10.2015 - 09:57
Ripple Tide#rippletidecardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Giacca DROPS lavorata ai ferri a maglia legaccio con motivo traforato e colletto a scialle in ”Nepal”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 157-40 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.10. Vedere il diagramma per la taglia corretta. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. I diagrammi A.3 e A.6 non combaciano in verticale durante le ripetizioni ma i f con i trafori continuano in diagonale verso l’alto come prima. DIAGRAMMA A.1. A.1 è ripetuto in verticale in modo diverso. Quando ci sono 2 m tra il 1° gettato (verso A.3/A.6) in A.1 e A.3/A.6, finire le ripetizioni di A.1 in verticale. Cioè visto dal diritto del lavoro A.1 è ripetuto verso il centro davanti e il centro dietro 6 volte in totale in verticale. A.1 centrale è ripetuto 4 volte in totale in verticale. A.1 verso il lato è ripetuto 2 volte in totale in verticale. Poi lavorare come segue: Quando A.1 non combacia con il n° di m, cioè dopo le ripetizioni spiegate sopra, lavorare A.9 su A.1 suldavanti destro e sul lato destro del dietro (= 3 ripetizioni di A.1) e A.10 su A.1 sul davanti sinistro e il lato sinistro del dietro (= 3 ripetizioni di A.1). MOTIVO 1: 1° f: dir dal diritto del lavoro. 2° f: rov dal rovescio del lavoro. Ripetere il 1° e 2° f altre 4 volte (= 10 f). 11° f: dir dal diritto del lavoro. 12° f: dir dal rovescio del lavoro. 13° f: dir dal diritto del lavoro. 14° f: rov dal rovescio del lavoro. 15° f: rov dal diritto del lavoro. 16° f: rov dal rovescio del lavoro. Ripetere i f 1-16. ASOLE: Diminuire dal diritto del lavoro per 6 asole sul bordo destro. 1 ASOLA = lavorare 3 m dal centro davanti, fare 1 gettato, lavorare insieme a dir le 2 m successive. Sul f successivo lavorare i gettati a dir. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S/M: 10, 18, 30, 38, 50 e 58 cm. TAGLIA L/XL: 12, 20, 32, 40, 52 e 60 cm. TAGLIA XXL: 14, 22, 35, 43, 56 e 64 cm. TAGLIA XXXL: 13, 22, 35, 44, 57 e 66 cm. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 91-103-115-127 m con i f circolari n° 5,5 mm con Nepal. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 3 m a m rasata, A.1 (= 14-16-18-20 m) 6 volte in totale – LEGGERE IL MOTIVO, 1 m a m legaccio, 3 m a m rasata. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare 1 m a ogni lato del lavoro all’interno delle 3 m a m rasata. Ripetere gli aumenti ogni 4-4-6-6 f altre 2 volte = 97-109-121-133 m. Lavorare gli aumenti a m rasata. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE ALLO STESSO TEMPO IL MOTIVO E GLI AUMENTI. MOTIVO: Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare i primi 2 f di A.1, poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 3 m a m rasata, A.5, 1 m dir e A.1 come prima fino a quando rimangono 7 m, 1 m a m legaccio, 1 m dir, A.2, 3 m a m rasata. I diagrammi A.2/A.5 si spostano di 1 m verso il centro dietro su ogni f dal diritto del lavoro, cioè lavorare 1 m in meno di A.1 a f alterni – leggere il DIAGRAMMA A.1. Quando A.2 e A.5 sono stati lavorati 1 volta in verticale, continuare lo spostamento con A.3 e A.6. Lavorare i gettati ritorti in A.3/A.6 con il MOTIVO 1 – leggere la spiegazione sopra. AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m a ogni lato del lavoro all’interno di 3 m a m rasata come segue: aumentare 1 m ogni 4 f 6-9-13-16 volte, poi 1 m a f alterni 19-13-6-0 volte = 147-153-159-165 m. Lavorare gli aumenti con il motivo 1. Alla fine di tutti gli aumenti, avviare 4 nuove m a ogni lato del lavoro per la manica alla fine dei 2 f successivi = 155-161-167-173 m. Il lavoro misura circa 39-40-42-43 cm. Lavorare le nuove m a m legaccio. Continuare con il motivo come sopra. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE ALLO STESSO TEMPO IL MOTIVO E LE DIMINUZIONI. MOTIVO: Quando rimane 1 m tra i f traforati A.3 e A.6, lavorare A.8 su A.3, A.6 e 1 m tra in mezzo. Quando A.8 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 57-64-70-77 cm. Ora continuare il lavoro con il motivo 1. DIMINUZIONI: Quando il lavoro misura 61-63-67-69 cm, lavorare le 4 m a m legaccio, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f, ripetere sul f successivo = 147-153-159-165 m. Poi trasferire le m su un fermamaglie per la spalla diagonale come segue: lavorare le prime 4 m, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Ripetere a ogni lato del lavoro su ogni f altre 6-5-4-4 volte, poi lavorare le prime 2 m, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Ripetere a ogni lato del lavoro su ogni f altre 7-9-12-13 volte = 48-48-50-52 m sul fermamaglie per ogni spalla e 59-65-67-69 sui ferri. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 74-77-83-85 cm, intrecciare le 17-17-19-19 m centrali e finire ogni spalla in modo separato. Sul f successivo dal collo intrecciare 1 m per il collo. Alla fine di tutti gli intrecci, rimangono 20-23-23-24 m sul f per ogni spalla. Il lavoro misura circa 76-79-85-88 cm. Tagliare il filo. SPALLA/MANICA: Riportare tutte le m dal fermamaglie sui f di lavoro = 68-71-73-76 m. Ora aumentare per evitare una spalla stretta, dal diritto del lavoro come segue: 20-23-25-28 m dir, * 1 gettato, 6 m dir *, ripetere *-* per il resto del f = 76-79-81-84 m. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro, lavorare i gettati a dir ritorto. Lavorare 1 “costa”. Intrecciare senza stringere. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo ma a specchio. DAVANTI DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 52-58-64-70 m (comprese 6 m per il bordo) con i f circolari n° 5,5 mm con Nepal. Lavorare 2 “coste”. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 6 m per il bordo a m legaccio, A.1 3 volte in totale, 1 m a m legaccio, 3 m a m rasata. Lavorare le m del bordo a m legaccio fino alla fine del lavoro. Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare 1 m a lato del lavoro alla fine del f dal diritto del lavoro all’interno di 3 m a m rasata. Ripetere gli aumenti ogni 4-4-6-6 f altre 2 volte = 55-61-67-73 m. Lavorare gli aumenti a m rasata. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE ALLO STESSO TEMPO IL MOTIVO E GLI AUMENTI. MOTIVO: Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare i primi 2 f di A.1, poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 6 m per il bordo a m legaccio, A.1 come prima fino a quando rimangono 7 m, 1 m a m legaccio, 1 m dir, A.2, 3 m a m rasata. Il diagramma A.2 viene spostato di 1 m verso il centro davanti su ogni f dal diritto del lavoro, cioè lavorare 1 m in meno di A.1 a f alterni – vedere il DIAGRAMMA A.1. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, continuare lo spostamento con A.3. Lavorare i gettati ritorti in A.3 nel motivo 1. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. AUMENTI: Tutti gli aumenti sono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m a lato del lavoro all’interno delle 3 m a m rasata come segue: aumentare 1 m ogni 4 f 6-9-13-16 volte, poi 1 m a f alterni 19-13-6-0 volte = 80-83-86-89 m. Incorporare gli aumenti nel motivo 1. Alla fine di tutti gli aumenti, avviare 4 nuove m a lato per la manica alla fine del f successivo dal diritto del lavoro = 84-87-90-93 m. Il lavoro misura circa 39-40-42-43 cm. Lavorare le nuove m a m legaccio. Continuare con il motivo come prima. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE ALLO STESSO TEMPO IL MOTIVO E LE DIMINUZIONI. MOTIVO: Quando A.3 incontra le m del bordo, lavorare A.4 su A.3. Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 57-64-70-77 cm. Ora continuare il lavoro con il motivo 1 e a m legaccio. DIMINUZIONI: Quando il lavoro misura 61-63-67-69 cm, aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal rovescio del lavoro e lavorare come segue: lavorare le prime 4 m a m legaccio a lato, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f = 80-83-86-89 m. Sul f successivo dal rovescio del lavoro, trasferire le m su un fermamaglie per la spalla diagonale come segue: lavorare le prime 4 m, trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Ripetere su ogni f dal rovescio del lavoro altre 6-5-4-4 volte, poi lavorare le prime 2 m, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Ripetere su ogni f dal rovescio del lavoro altre 7-9-12-13 volte = 48-48-50-52 m sul fermamaglie e 36-39-40-41 m sul ferro. Tagliare il filo. SPALLA/MANICA: Riportare tutte le m dal fermamaglie sui f di lavoro = 84-87-90-93 m. Ora aumentare per evitare una spalla stretta, dal diritto del lavoro come segue: 36-39-42-45 m dir, * 1 gettato, 6 m dir *, ripetere *-* per il resto del f. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro, lavorare i gettati a dir ritorto = 92-95-98-101 m. Lavorare 1 “costa”. Poi intrecciare senza stringere le 76-79-81-84 m verso il lato = 16-16-17-17 m rimaste per il colletto a scialle. COLLETTO A SCIALLE: Lavorare dal centro davanti: * 2 f su tutte le m, lavorare 2 f sulle prime 12-12-13-13 m *, ripetere *-* fino a quando il lavoro misura 8-8-9-9 cm misurati nel punto più vicino alla spalla. Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come per il davanti destro ma a specchio. Lavorare A.5-A.7 invece di A.2-A.4. Non diminuire per le asole. Dopo aver fatto tutti gli aumenti, avviare 4 nuove m al lato per la spalla, alla fine del f dal rovescio del lavoro. Lavorare la spalla/manica dal diritto del lavoro come segue: * 6 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* fino a quando rimangono 36-39-42-45 m, finire con 36-39-42-45 m dir. CONFEZIONE: Cucire i margini dei lati nel filo più esterno delle m di vivagno fino alle 4 m aumentate a m legaccio comprese. Cucire i margini delle spalle nel filo più esterno delle m di vivagno dalle 4 m aumentate a m legaccio comprese fino al colletto a scialle. Cucire il colletto a scialle al centro dietro e affrancarlo alla scollatura. Attaccare i bottoni al bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rippletidecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-40
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.