ΡΟΖΙΝΑ ha scritto:
Realy nice patern!
01.04.2025 - 10:39
Marion ha scritto:
Bonjour, pour le col châle, il est écrit : "*2 rangs sur toutes les mailles, 2 rangs sur les..." est-ce en mousse ou en jersey? De plus, pour l'assemblage il me semble qu'il manque un mot après" jusqu'aux" : "Coudre les côtés dans le brin le plus à l'extérieur des mailles jusqu'aux et y compris les 4 m montées... " Je vous remercie pour votre aide. Marion
30.11.2023 - 08:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marion, tricotez les mailles du col comme avant, en rangs raccourcis pour que l'extérieur du col soit plus haut que le côté intérieur qui sera cousu le long de l'encolure dos. Il ne manque pas de mot, vous devez coudre jusqu'aux 4 mailles montées et ces 4 mailles doivent être aussi assemblées. Bon tricot!
30.11.2023 - 10:24
Lorraine Smith ha scritto:
I am reading the first row of A.1 as follows: K1, YO, K6, Slip 1st as if to K, K1, PSSO, K2TOG, K6, YO. When doing so, I end up with 17 sts per pattern instead of 16. What am I doing wrong?
18.02.2021 - 16:43DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Smith, the decrease in the middle is 3rd symbol; slip 1, K2 tog, psso, so that you work over 16 sts: K1, YO, K6, slip 1, K2 tog, psso, K6, YO = 16 sts. Happy knitting!
19.02.2021 - 07:24
Johanna Rehbein ha scritto:
4. Wann beginnt man mit dem Zählen von Muster1? Unter der Anleitung Rückenteil steht, dass man die Umschläge von A3/A6 fortlaufend in Muster1 einarbeiten soll. Beginne ich mit der ersten Reihe von Muster1 also erst, wenn A3/A6 anfängt oder bereits ab der Einarbeitung von A2/A5?
21.01.2020 - 10:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rehbein, die Umschläge von A.3/A.6 werden in Muster-1 gestrickt, die Zunahmen beidseitig werden auch in Muster-1 gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
21.01.2020 - 10:40
Johanna Rehbein ha scritto:
Korrektur zur ersten Frage: Die krause Masche würde auf der linken Seite NICHT mehr gestrickt (wenn man eine Masche von A1 weglässt), auf der rechten Seite aber schon.
21.01.2020 - 09:39
Johanna Rehbein ha scritto:
2. A1 geht in der Maschenanzahl doch schon nicht mehr auf, sobald ich mit A2/A5 beginne. Halte ich mich nun an die Beschreibung unter Rückenteil und stricke einfach immer eine Masche weniger von A1? Oder muss ich schon hier A9/A10 einbauen? 3. Was bedeutet "(= 3 Rapporte von A1)" in dem Teil, wo A9/A10 eingearbeitet werden soll?
21.01.2020 - 09:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rehbein, die Maschenanzahl wird zunehmen erst wenn Sie beidseitig zunehmen - siehe ZUNAHMEN, die Zunahmen beginnen wenn A.1 1 x in der Höhe gestrickt wird. Dann wird es abgenommen, also wie in der Anleitung weiter stricken. Den Absatz DIAGRAM A.1 erklärt wie das Diagram über die ganze Arbeit gestrickt wird. Viel Spaß beim stricken!
21.01.2020 - 10:36
Johanna Rehbein ha scritto:
Ich komme mit der Anleitung leider schon ab Einarbeiten von A2/A5 nicht so richtig klar. 1. In der Anleitung zum Rückenteil steht, dass durch das Verschieben von A2/A5 immer eine Mache weniger von A1 gestrickt wird. Das würde bedeuten, dass ich auf der rechten Seite (von vorn betrachtet) weiterhin eine krause Masche stricken würde (denn dort gehört sie nicht zum Diagramm von A1), auf der linken Seite hingegen würde die krause Masche als Bestandteil von A1 weiterhin gestrickt?
21.01.2020 - 09:33DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rehbein, zuerst stricken Sie A.2 und A.5 (= noch keine neue Maschen rechts und links jetzt), dann stricken Sie A.3 und A.6, und die neuen Maschen rechts und links (= die Umschläge) stricken Sie in Muster-1. Wenn dann nicht genügend Maschen in A.1 bleiben, stricken Sie A.10. Viel Spaß beim stricken!
21.01.2020 - 10:32
Ruth ha scritto:
I LOVE this design and would love to make it. Although, I consider myself a fairly experienced knitter I have had so much difficulty following the instructions that I finally gave up. I know how to read a pattern chart and had no problems with that however I am completely stuck on the first section "READ ALL OF THE FOLLOWING SECTION BEFORE CONTINUING-WORK PATTERN AND INC AT THE SAME TIME" is totally confusing me.
09.10.2019 - 19:18DROPS Design ha risposto:
Dear Ruth, you will now work following the diagrams as explained, but increase at the same time as described. When the increases are done, cast on 4 sts on each side and continue in pattern as before. Then you will have to work other diagrams and decrease as explained under next section. Happy knitting!
10.10.2019 - 09:45
Tirzah ha scritto:
When you start the displacement between A.6 and A.1, are there supposed to be 2 stitches between the last yarn over/decrease stitch of A.5 and the first yarn over of A.1, or 3 stitch. EX: A.6 (yarn over, decrease times 3), then 2 stitched into A.1, then yarnover OR A.6, then 3 stitches into A.1, then yarnover. Thanks!
19.08.2019 - 10:20DROPS Design ha risposto:
Dear Tirzah, you start A.5 on row 3 in A.1, you will start A.6 on row 11 in A.1 and work: A.6 (= YO, K2 tog)x 3, then work A.1 = dec 2, K1, YO, etc... Happy knitting!
19.08.2019 - 11:44
Sylvie Roy ha scritto:
Bonjour je suis du canada avez vous un magasin drops au canada et moi jai demander la grosseur du fils svp merci
07.08.2019 - 15:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Roy, vous trouverez ici la liste des magasins DROPS au Canada/expédiant au Canada. Vous trouverez toutes les informations utiles sur nos fils dans leur nuancier. Bon tricot!
08.08.2019 - 09:14
Ripple Tide#rippletidecardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Giacca DROPS lavorata ai ferri a maglia legaccio con motivo traforato e colletto a scialle in ”Nepal”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 157-40 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.10. Vedere il diagramma per la taglia corretta. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. I diagrammi A.3 e A.6 non combaciano in verticale durante le ripetizioni ma i f con i trafori continuano in diagonale verso l’alto come prima. DIAGRAMMA A.1. A.1 è ripetuto in verticale in modo diverso. Quando ci sono 2 m tra il 1° gettato (verso A.3/A.6) in A.1 e A.3/A.6, finire le ripetizioni di A.1 in verticale. Cioè visto dal diritto del lavoro A.1 è ripetuto verso il centro davanti e il centro dietro 6 volte in totale in verticale. A.1 centrale è ripetuto 4 volte in totale in verticale. A.1 verso il lato è ripetuto 2 volte in totale in verticale. Poi lavorare come segue: Quando A.1 non combacia con il n° di m, cioè dopo le ripetizioni spiegate sopra, lavorare A.9 su A.1 suldavanti destro e sul lato destro del dietro (= 3 ripetizioni di A.1) e A.10 su A.1 sul davanti sinistro e il lato sinistro del dietro (= 3 ripetizioni di A.1). MOTIVO 1: 1° f: dir dal diritto del lavoro. 2° f: rov dal rovescio del lavoro. Ripetere il 1° e 2° f altre 4 volte (= 10 f). 11° f: dir dal diritto del lavoro. 12° f: dir dal rovescio del lavoro. 13° f: dir dal diritto del lavoro. 14° f: rov dal rovescio del lavoro. 15° f: rov dal diritto del lavoro. 16° f: rov dal rovescio del lavoro. Ripetere i f 1-16. ASOLE: Diminuire dal diritto del lavoro per 6 asole sul bordo destro. 1 ASOLA = lavorare 3 m dal centro davanti, fare 1 gettato, lavorare insieme a dir le 2 m successive. Sul f successivo lavorare i gettati a dir. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S/M: 10, 18, 30, 38, 50 e 58 cm. TAGLIA L/XL: 12, 20, 32, 40, 52 e 60 cm. TAGLIA XXL: 14, 22, 35, 43, 56 e 64 cm. TAGLIA XXXL: 13, 22, 35, 44, 57 e 66 cm. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 91-103-115-127 m con i f circolari n° 5,5 mm con Nepal. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 3 m a m rasata, A.1 (= 14-16-18-20 m) 6 volte in totale – LEGGERE IL MOTIVO, 1 m a m legaccio, 3 m a m rasata. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare 1 m a ogni lato del lavoro all’interno delle 3 m a m rasata. Ripetere gli aumenti ogni 4-4-6-6 f altre 2 volte = 97-109-121-133 m. Lavorare gli aumenti a m rasata. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE ALLO STESSO TEMPO IL MOTIVO E GLI AUMENTI. MOTIVO: Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare i primi 2 f di A.1, poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 3 m a m rasata, A.5, 1 m dir e A.1 come prima fino a quando rimangono 7 m, 1 m a m legaccio, 1 m dir, A.2, 3 m a m rasata. I diagrammi A.2/A.5 si spostano di 1 m verso il centro dietro su ogni f dal diritto del lavoro, cioè lavorare 1 m in meno di A.1 a f alterni – leggere il DIAGRAMMA A.1. Quando A.2 e A.5 sono stati lavorati 1 volta in verticale, continuare lo spostamento con A.3 e A.6. Lavorare i gettati ritorti in A.3/A.6 con il MOTIVO 1 – leggere la spiegazione sopra. AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m a ogni lato del lavoro all’interno di 3 m a m rasata come segue: aumentare 1 m ogni 4 f 6-9-13-16 volte, poi 1 m a f alterni 19-13-6-0 volte = 147-153-159-165 m. Lavorare gli aumenti con il motivo 1. Alla fine di tutti gli aumenti, avviare 4 nuove m a ogni lato del lavoro per la manica alla fine dei 2 f successivi = 155-161-167-173 m. Il lavoro misura circa 39-40-42-43 cm. Lavorare le nuove m a m legaccio. Continuare con il motivo come sopra. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE ALLO STESSO TEMPO IL MOTIVO E LE DIMINUZIONI. MOTIVO: Quando rimane 1 m tra i f traforati A.3 e A.6, lavorare A.8 su A.3, A.6 e 1 m tra in mezzo. Quando A.8 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 57-64-70-77 cm. Ora continuare il lavoro con il motivo 1. DIMINUZIONI: Quando il lavoro misura 61-63-67-69 cm, lavorare le 4 m a m legaccio, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f, ripetere sul f successivo = 147-153-159-165 m. Poi trasferire le m su un fermamaglie per la spalla diagonale come segue: lavorare le prime 4 m, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Ripetere a ogni lato del lavoro su ogni f altre 6-5-4-4 volte, poi lavorare le prime 2 m, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Ripetere a ogni lato del lavoro su ogni f altre 7-9-12-13 volte = 48-48-50-52 m sul fermamaglie per ogni spalla e 59-65-67-69 sui ferri. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 74-77-83-85 cm, intrecciare le 17-17-19-19 m centrali e finire ogni spalla in modo separato. Sul f successivo dal collo intrecciare 1 m per il collo. Alla fine di tutti gli intrecci, rimangono 20-23-23-24 m sul f per ogni spalla. Il lavoro misura circa 76-79-85-88 cm. Tagliare il filo. SPALLA/MANICA: Riportare tutte le m dal fermamaglie sui f di lavoro = 68-71-73-76 m. Ora aumentare per evitare una spalla stretta, dal diritto del lavoro come segue: 20-23-25-28 m dir, * 1 gettato, 6 m dir *, ripetere *-* per il resto del f = 76-79-81-84 m. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro, lavorare i gettati a dir ritorto. Lavorare 1 “costa”. Intrecciare senza stringere. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo ma a specchio. DAVANTI DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari. Avviare 52-58-64-70 m (comprese 6 m per il bordo) con i f circolari n° 5,5 mm con Nepal. Lavorare 2 “coste”. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 6 m per il bordo a m legaccio, A.1 3 volte in totale, 1 m a m legaccio, 3 m a m rasata. Lavorare le m del bordo a m legaccio fino alla fine del lavoro. Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare 1 m a lato del lavoro alla fine del f dal diritto del lavoro all’interno di 3 m a m rasata. Ripetere gli aumenti ogni 4-4-6-6 f altre 2 volte = 55-61-67-73 m. Lavorare gli aumenti a m rasata. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE ALLO STESSO TEMPO IL MOTIVO E GLI AUMENTI. MOTIVO: Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare i primi 2 f di A.1, poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 6 m per il bordo a m legaccio, A.1 come prima fino a quando rimangono 7 m, 1 m a m legaccio, 1 m dir, A.2, 3 m a m rasata. Il diagramma A.2 viene spostato di 1 m verso il centro davanti su ogni f dal diritto del lavoro, cioè lavorare 1 m in meno di A.1 a f alterni – vedere il DIAGRAMMA A.1. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, continuare lo spostamento con A.3. Lavorare i gettati ritorti in A.3 nel motivo 1. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. AUMENTI: Tutti gli aumenti sono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m a lato del lavoro all’interno delle 3 m a m rasata come segue: aumentare 1 m ogni 4 f 6-9-13-16 volte, poi 1 m a f alterni 19-13-6-0 volte = 80-83-86-89 m. Incorporare gli aumenti nel motivo 1. Alla fine di tutti gli aumenti, avviare 4 nuove m a lato per la manica alla fine del f successivo dal diritto del lavoro = 84-87-90-93 m. Il lavoro misura circa 39-40-42-43 cm. Lavorare le nuove m a m legaccio. Continuare con il motivo come prima. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE – LAVORARE ALLO STESSO TEMPO IL MOTIVO E LE DIMINUZIONI. MOTIVO: Quando A.3 incontra le m del bordo, lavorare A.4 su A.3. Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 57-64-70-77 cm. Ora continuare il lavoro con il motivo 1 e a m legaccio. DIMINUZIONI: Quando il lavoro misura 61-63-67-69 cm, aggiustarlo in modo che il f successivo sia dal rovescio del lavoro e lavorare come segue: lavorare le prime 4 m a m legaccio a lato, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f = 80-83-86-89 m. Sul f successivo dal rovescio del lavoro, trasferire le m su un fermamaglie per la spalla diagonale come segue: lavorare le prime 4 m, trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Ripetere su ogni f dal rovescio del lavoro altre 6-5-4-4 volte, poi lavorare le prime 2 m, poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Ripetere su ogni f dal rovescio del lavoro altre 7-9-12-13 volte = 48-48-50-52 m sul fermamaglie e 36-39-40-41 m sul ferro. Tagliare il filo. SPALLA/MANICA: Riportare tutte le m dal fermamaglie sui f di lavoro = 84-87-90-93 m. Ora aumentare per evitare una spalla stretta, dal diritto del lavoro come segue: 36-39-42-45 m dir, * 1 gettato, 6 m dir *, ripetere *-* per il resto del f. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro, lavorare i gettati a dir ritorto = 92-95-98-101 m. Lavorare 1 “costa”. Poi intrecciare senza stringere le 76-79-81-84 m verso il lato = 16-16-17-17 m rimaste per il colletto a scialle. COLLETTO A SCIALLE: Lavorare dal centro davanti: * 2 f su tutte le m, lavorare 2 f sulle prime 12-12-13-13 m *, ripetere *-* fino a quando il lavoro misura 8-8-9-9 cm misurati nel punto più vicino alla spalla. Intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come per il davanti destro ma a specchio. Lavorare A.5-A.7 invece di A.2-A.4. Non diminuire per le asole. Dopo aver fatto tutti gli aumenti, avviare 4 nuove m al lato per la spalla, alla fine del f dal rovescio del lavoro. Lavorare la spalla/manica dal diritto del lavoro come segue: * 6 m dir, 1 gettato *, ripetere *-* fino a quando rimangono 36-39-42-45 m, finire con 36-39-42-45 m dir. CONFEZIONE: Cucire i margini dei lati nel filo più esterno delle m di vivagno fino alle 4 m aumentate a m legaccio comprese. Cucire i margini delle spalle nel filo più esterno delle m di vivagno dalle 4 m aumentate a m legaccio comprese fino al colletto a scialle. Cucire il colletto a scialle al centro dietro e affrancarlo alla scollatura. Attaccare i bottoni al bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rippletidecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-40
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.