CARMEN URIZAR ha scritto:
Quisiera que me explicaran que significa: guardan los primeros 10 pts en la ag, desl los 27-27-29 pts, todo esto se suma, o como hago, necesito ayuda, gracias.
31.10.2014 - 07:14DROPS Design ha risposto:
Hola Carmen. Todos los patrones vienen para varias tallas y los números vienen separados por guiones porque cada número corresponde a una talla desde la más pequeña a la más grande. En este caso, desl 27 pts para la talla 35/37 - 27 para la talla 38/39 y 29 para la talla 40/42 y sigues con el patrón.
31.10.2014 - 20:28
Cathy Smith ha scritto:
I have this pattern and the yarn suggested. I am wondering if I knit with one or two strands of yarn?
21.10.2014 - 04:02DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Smith, the slippers are worked with 1 strand of yarn and a tension 13 sts x 17 rows in stocking st = 10 x 10 cm with needle size 6 mm or size needed to get that tension. Happy knitting!
21.10.2014 - 10:04
Cindy ha scritto:
How do you work 4 ridges at the same time on the drops slippers when you only have 2 hands? Directions make no sense
19.10.2014 - 06:50DROPS Design ha risposto:
Dear Cindy, at the beg of loose leg you will inc 6 sts evenly on the last row of the 4 ridges (ie on the 8th K row), and at the end of loose leg, you will dec 6 sts evenly on the first K row when you start the 4 ridges. Happy knitting!
20.10.2014 - 10:10DROPS Design ha scritto:
There is now a new video showing how to work these slippers. Happy knitting!
Julia Desch ha scritto:
This looks a lovely pattern and I will make it in my own wensleydale - the question is where do we find a non-slip sole to put on the bottom or stranding glue to ensure they dont slip - this is really important especially going up and down stairs......many thanks
13.10.2014 - 10:29DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Desch, we kindly recommand you to contact the store where you bought your yarn, they may help you and give you advices & tips. Happy knitting!
13.10.2014 - 13:29
Dionne ha scritto:
I am wanting to buy. Yarn local but what is comparable too
10.10.2014 - 17:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Dionne, please click here to see how to get our yarn in your country. Happy knitting!
11.10.2014 - 10:58
Kat ha scritto:
Hey! I'm really having troubles with this part here: "Then slip the sts from stitch holder back on needle and pick up 12-14-16 sts on each side of middle part (inside 1 edge st) = 61-65-71 sts on needle." What needle am I slipping the stitches onto? The same one as the one with ten stitches? Am I lnitting in the round here!? I also don't quite understand "the middle part".. Please help!
10.10.2014 - 04:43DROPS Design ha risposto:
Dear Kat, the "middle part" is the upper foot part you worked back & forth for 7-10 cm, pick up now 12-14-16 sts along left side of the upper foot, knit the sts from st holder back and pick up 12-14-16 sts along left side of upper foot, join in the round (sts will be picked up with dpn and distribute around) and continue in garter st. Happy knitting!
10.10.2014 - 09:03
Kat ha scritto:
Hey! I'm really having troubles with this part here: "Then slip the sts from stitch holder back on needle and pick up 12-14-16 sts on each side of middle part (inside 1 edge st) = 61-65-71 sts on needle." What needle am I slipping the stitches onto? The same one as the one with ten stitches? Am I lnitting in the round here!? I also don't quite understand "the middle part".. Please help!
09.10.2014 - 07:27DROPS Design ha risposto:
Dear Kat, after you have worked the upper foot, you will pick up sts sts along each side of the upper foot and slip sts back from st holder, ie first pick up on the left side of instep (middle part worked back and forth), knit sts from st holder and pick up on the right side of instep (middle part worked back and forth), then continue in the round. Happy knitting!
09.10.2014 - 10:09
Jean Brickey ha scritto:
First I agree with Ann Marie Marshall, I wish the pattern was written simpler. I am not sure if you are doing the foot in the round or in pieces. If in the round then why can't you use circular needles? Second it says to work 4 ridges. What is a ridge? and what is A.1? Not sure where you are going with this.
08.10.2014 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Brickey, start with the cuff (around ankle), then work the instep back & forth over the first 10 sts (+ 2 sts inc), then pick up sts each side of instep + knit back sts from st holder and work foot in the round, dec then for heel and toe (seam is under foot). Finish then with the loose edge to sew around the slipper. 1 ridge = K2 rows or K1 round, P1 round. A.1= diagram for the pattern. You may use circular needle for foot but maybe then with magic loop technic. Happy knitting!
09.10.2014 - 09:54
Lynne Babin ha scritto:
Are the following four patterns available for crochet? DROPS 158-47 DROPS design: Pattern no an-025 DROPS 156-9 DROPS design: Pattern no ee-500 DROPS 150-4 DROPS design: Pattern no ee-479 DROPS 134-42 DROPS design: Pattern no NE-073
08.10.2014 - 03:13DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Babin, please click here to have an overview of all our patterns for crochet slippers. Happy crocheting!
08.10.2014 - 10:55
One Step Ahead#onestepaheadslippers |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Pantofole DROPS ai ferri, a punto legaccio e coste, in "Andes". Taglie: Dalla 35 alla 42.
DROPS 158-47 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri a doppia punta): * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. MOTIVO 2: Ferro 1(= diritto del lavoro): * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, 2 m dir. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a dir le m dir e a rov le m rov. Ripetere il ferro 2. ---------------------------------------------------------- PANTOFOLE: Lavorare prima il bordo nella parte inferiore della gamba, proseguire con il piede. Finire con il bordo intorno alla gamba. GAMBA: Avviare 37-37-39 m sui ferri a doppia punta n° 6 con il filato Andes. Lavorare a PUNTO LEGACCIO in tondo - vedere le spiegazioni sopra - finché il lavoro non misura ca. 4 cm, finire dopo 1 giro a rov. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! PIEDE: Lavorare ora avanti e indietro Tenere ora le prime 10 m sui ferri, mettere in attesa su un ferma maglie le rimanenti 27-27-29 m. Lavorare ora le 10 m della parte centrale seguendo il MOTIVO 2 – vedere le spiegazioni sopra – ALLO STESSO TEMPO, alla fine dei 2 ferri successivi, avviare 1 m vivagno (lavorare la m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra) = 12 m. Quando la parte centrale misura 7-8½-10 cm, diminuire 1 m vivagno da ciascun lato = 10 m. Riportare ora sui ferri di lavoro, le m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 12-14-16 m da ciascun lato della parte centrale (a 1 m dai bordi) = 61-65-71 m. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Inserire 1 segno al centro delle 10 m della parte centrale (= parte anteriore, verso la punta del piede) e 1 segno nella m del tallone, sul dietro: ci sono 30-32-35 m, tra i segni, da ciascun lato. Proseguire ora in tondo a punto legaccio. Quando il lavoro misura 2 cm, lavorare, ogni 2 giri, 2 m insieme a dir da ciascun lato di ogni segno (= 4 m in meno ad ogni giro). Proseguire queste diminuzioni finché il lavoro non misura 5-5-6 cm. Intrecciare le rimanenti m. Cucire sotto il piede nell’asola più esterna delle m per evitare una cucitura troppo spessa. BORDO DELLA GAMBA: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 22 m sui ferri n° 6 con il filato Andes. Lavorare 4 coste a legaccio; ALLO STESSO TEMPO, nel corso dell’ultimo ferro, aumentare 6 m in modo uniforme = 28 m. Lavorare seguendo il diagramma A.1 (= 28 m) finché il lavoro non misura ca.35-36-38 cm. Lavorare 4 coste a legaccio; ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro, diminuire 6 m in modo uniforme = 22 m. Intrecciare le m. Sovrapporre il bordo di avvio delle m al bordo di chiusura e attaccare 3 bottoni come decorazione, nelle coste a legaccio della gamba. CONFEZIONE: Cucire il bordo della gamba al ferro di avvio della gamba (quindi le m avviate per la gamba, all’inizio delle spiegazioni). Disporre il bordo in modo che i bottoni si trovino sul lato esterno della pantofola, con l’apertura sul dietro, lato tallone - cucire sul rovescio del lavoro per avere una cucitura invisibile. Lavorare una seconda pantofola in modo uguale. Assicurarsi che l’apertura del bordo sia sull’altro lato. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #onestepaheadslippers o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-47
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.