 Pia Guldbech ha scritto:
 
																									Pia Guldbech ha scritto:
												
Jeg har et spørgsmål til denne opskrift. Hvad er strikkefastheden? glatstrikning står der 17x22, men da store dele af forstykke strikkes i retstrikning, hvad er strikke fastheden så? Det er svært at regne ud, hvormange pinde der skal strikkes, når retstriknings anvisningerne ikke er der. Med venlig hilsen Pia Guldbech P.S. Findes der en omregningstabel fra glat strikning til retstrikning? Sådan cirka mål.
02.09.2014 - 10:50DROPS Design ha risposto:
Hej Pia. Stemmer din strikkepröve her (i glatstrik) saa passer den ogsaa til resten af denne jakke. Hvis du vil vide hvor meget det er i retstrik, saa strik en pröve med pinde 5 (eller den str du havde brug for til den rette fasthed) og se hvor mange m x p du faar paa 10x10 i ret. Vi har ingen tabel paa dette, men der gaar altid flere m/p til ret end til glat. Se evt et tilsvarende mönster hvor fastheden er i ret.
02.09.2014 - 16:22
																									 Pia Guldbech ha scritto:
 
																									Pia Guldbech ha scritto:
												
Jeg spurgte om nedenstående d. 2708. Hvornår mon jeg får svar? Jeg har et spørgsmål til denne opskrift. Hvad er strikkefastheden? glatstrikning står der 17x22, men da store dele af forstykke strikkes i retstrikning, hvad er strikke fastheden så? Det er svært at regne ud, hvormange pinde der skal strikkes, når retstriknings anvisningerne ikke er der. Med venlig hilsen Pia Guldbech
02.09.2014 - 10:47
																									 Torunn ha scritto:
 
																									Torunn ha scritto:
												
Når det skal strikkes vendinger. Det skal da begynne å telles på rillemaskene, ikke sant?
25.08.2014 - 22:21DROPS Design ha risposto:
Hei Torunn. Det er til höyre forstk? Du har da kun rillemaske (kantmaske) i siden, saa du starter med mönstret - du har ingen rillemaske/kantmaske langs forkanten. Ellers beskriv hvor du er i mönstret.
26.08.2014 - 15:35E.D. ha scritto:
As the others have stated, and by doing the math (number of stitches compared to gauge), size XXXL is 48 inches and not 33... Someone needs to recheck and make sure this is corrected.
09.07.2014 - 21:35Amanda ha scritto:
Bust should be XXXL: 128 cm= 50 inches.
09.07.2014 - 10:22
																									 Sylvia ha scritto:
 
																									Sylvia ha scritto:
												
Hej! Hur gör jag när det skall ökas maskor på sista varvet med vändningar, ska jag öka till 1 m då jag börjar med omg. 2 med vändningar, alltså 9 maskor istället för 8 m på varv1
09.07.2014 - 08:51
																									 Nina T ha scritto:
 
																									Nina T ha scritto:
												
I think you might want to check sizing. An XXXL should be slightly larger than 33"
09.07.2014 - 06:32
																									 Joyce Rischer ha scritto:
 
																									Joyce Rischer ha scritto:
												
Looking at the bust sizes on this pattern and comparing them to the cm given on the diagram (sloper) there seems to be a discrepancy. It could be my error, but I would like to verify this before starting to make it. Thank you.
07.07.2014 - 18:03
																									 Marian ha scritto:
 
																									Marian ha scritto:
												
Mooi
01.07.2014 - 19:52Madeleine ha scritto:
Bien hâte d'avoir le patron. Je vais l'offrir en cadeau
30.06.2014 - 02:17| Enchanted#enchantedcardigan | |||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||
| Giacca DROPS lavorata ai ferri a false coste inglesi e ferri accorciati in "Nepal". Taglie: S-XXXL.
							DROPS 157-25 | |||||||||||||||||||
| M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alla manica): Aumentare all’interno della m di vivagno a m legaccio e di 1 m rov facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto, cioè lavorarli nel filo dietro della m invece di quello davanti, per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire all’interno della m di vivagno a m legaccio. Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire prima della m di vivagno come segue: 2 m insieme a dir. Diminuire dopo la m di vivagno come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. FERRI ACCORCIATI: Lavorare i ferri accorciati sul davanti per ottenere un bordo arrotondato sul lavoro. Lavorare a f accorciati anche tra i motivi A.2/A.3! Lavorare a f accorciati come segue con il 1° f dal diritto del lavoro: Ferri 1 e 2: lavorare 8 m per tutte le taglie, girare e tornare indietro. Ferri 3 e 4: Lavorare 12 m per tutte le taglie, girare e tornare indietro. Ferri 5 e 6: Lavorare 16 m per tutte le taglie, girare e tornare indietro. Ferri 7 e 8: Lavorare 19-19-20-20-19-20 m, girare e tornare indietro. Ferri 9 e 10: lavorare 21-21-23-23-21-23 m, girare e tornare indietro. Continuare a lavorare 3 m in più ad ogni giro fino a quando sono state lavorate tutte le m. Ripetere dal 1° f per un totale di 5 volte. (Il bordo arrotondato ora misura circa 28-31-34-37-41-46 cm sul lato più esterno e 3 cm all’interno). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2° e la 3° m dal centro davanti e fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura (misurato dal segnapunti a lato): TAGLIA S: 1-8-15-22-29 cm TAGLIA M: 1-8-15-22-30 cm TAGLIA L: 1-8-15-22-30 cm TAGLIA XL: 1-8-16-23-31 cm TAGLIA XXL: 1-8-16-23-31 cm TAGLIA XXXL: 1-9-17-25-32 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorata avanti e indietro in parti con i f circolari e cucite alla fine. DIETRO: Avviare 63-71-75-83-91-103 m (compresa 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato) con i f circolari n° 5 mm con Nepal. Lavorare 1 “costa” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, A.1 (= 4 m) fino a quando rimangono 2 m sul f, lavorare la 1° m A.1, 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare in questo modo con il motivo, ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 4 cm, aumentare all’interno della m di vivagno a m legaccio a ogni lato del lavoro facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi, poi lavorare a rov le nuove m (viste dal diritto del lavoro)! Ripetere gli aumenti ogni 4-4-4-3-3-3 cm altre 2-2-2-3-3-3 volte = 69-77-81-91-99-111 m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20 cm in tutte le taglie, intrecciare per gli scalfi a ogni lato come segue: intrecciare 3-4-5-6-7-8 m 1 volta e 1 m 1-3-3-6-7-11 volte = 61-63-65-67-71-73 m. Continuare con il motivo come prima fino a quando il lavoro misura 37-38-39-40-41-42 cm. Sul f successivo dal diritto del lavoro intrecciare per il collo come segue: lavorare le prime 21-22-22-23-24-25 m, intrecciare le 19-19-21-21-23-23 m successive e lavorare le 21-22-22-23-24-25 m rimaste. Poi finire ogni spalla in modo separato come segue: tornare indietro sulla spalla sinistra e diminuire 1 m verso il collo sul f successivo dal diritto del lavoro = 20-21-21-22-23-24 m per la spalla. Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43 cm, lavorare 1 “costa” e intrecciare senza stringere. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI/BORDO DESTRO: Avviare 35-38-42-45-50-57 m (compresa 1 m di vivagno a m legaccio) con i f circolari n° 5 mm con Nepal. Lavorare 1 “costa” a m legaccio. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: motivo A.3 (= 18 m), 16-19-23-26-31-38 m a m legaccio, 1 m di vivagno a m legaccio. Quando il lavoro misura circa 18-21-23-24-26-30 cm, lavorare i FERRI ACCORCIATI – leggere la spiegazione sopra, ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo f nella 1° ripetizione a f accorciati aumentare 1 m facendo 1 gettato tra A.3 e le m a m legaccio = 36-39-43-46-51-58 m. Lavorare i gettati a ritorto sul f successivo per evitare buchi. Ripetere gli aumenti sull’ultimo f nelle ripetizioni rimaste dei f accorciati altre 3-4-1-2-0-0 volte = 39-43-44-48-51-58 m sul f. Alla fine di tutti i f accorciati, inserire 1 segnapunti. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Continuare a m legaccio e con il motivo come prima. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare a lato come sul dietro (cioè il lato più corto). Alla fine di tutti gli aumenti, ci sono 42-46-47-52-55-62 m sul f. Quando il lavoro misura 20 cm, intrecciare per lo scalfo a lato come sul dietro (cioè nello stesso lato degli aumenti) = 38-39-39-40-41-43 m. Quando il lavoro misura 30-31-31-32-32-33 cm, trasferire le prime 9 m sul f dal diritto del lavoro su un fermamaglie per il collo. Poi intrecciare le m come segue su ogni f dal collo: 3 m 1 volta, 2 m 2 volte e 1 m 2 volte = 20-21-21-22-23-25 m rimaste per la spalla. Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43 cm, lavorare 1 “costa” e intrecciare. DAVANTI/BORDO SINISTRO: Avviare e lavorare come per il davanti/bordo destro ma a specchio. Cioè lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro prima di lavorare il motivo in questo modo: 1 m di vivagno a m legaccio, 16-19-23-26-31-38 m a m legaccio, A.2 sulle 18 m rimaste sul f. Non diminuire per le asole. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari a m rasata rovescia. Avviare 42-42-44-44-46-48 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 5 mm con Nepal. Lavorare 10 cm a m legaccio. Continuare a m rasata rovescia. Sul f successivo aumentare 1 m a ogni lato della manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere gli aumenti ogni 4-3-3-2½-2-2 cm altre 8-10-10-12-13-14 volte = 60-64-66-70-74-78 m. Quando il lavoro misura 50-49-48-47-46-45 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f a ogni lato: 3 m 1 volta, 2 m 3 volte e 1 m 1-2-3-4-5-6 volte, poi intrecciare 2 m a ogni lato fino a quando il lavoro misura 57 cm, poi intrecciare 3 m 1 volta a ogni lato, intrecciare le m rimaste. Il lavoro misura circa 58 cm. Lavorare un’altra manica. CONFEZIONE: Cucire il bordo di avvio ai bordi al centro dietro – cucire margine a margine per evitare una cucitura spessa. Poi cucire il bordo al bordo inferiore del dietro. Cucire i margini delle spalle. Cucire i margini dei lati e delle maniche all’interno della m di vivagno e attaccare le maniche al corpo. Attaccare i bottoni al bordo sinistro. BORDO DEL COLLO: Riprendere circa 72 m (comprese le m sui fermamaglie) attorno al collo. Lavorare 2 “coste” e intrecciare dal rovescio del lavoro. Tagliare e affrancare il filo. | |||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #enchantedcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.