Hanne ha scritto:
Beste, Ik heb onlangs de drops garen en benodigdheden gekocht om de Snow Princess trui te breien. Ik heb de afmetingen genomen om een small te breien maar die zou te groot zijn. Wat zijn de afmetingen om een extra small te breien? Alvast bedankt voor uw antwoord. Vriendelijke groeten, Hanne
13.03.2016 - 18:49DROPS Design ha risposto:
Hoi Hanne. Dit patroon is niet beschikbaar als maat XS en wij kunnen helaas niet een individuele aanpassing maken. Wil je het patroon zelf aanpassen en kleiner maken, dan kan je dat doen met hulp van de stekenverhouding van het patroon.
14.03.2016 - 16:04
Jill Collodora ha scritto:
Please help with the math. On the body increase...after the first increase you have 202 stitches and then increase 8 more times. That would end up with 234 stitches but pattern says 250. What did I miss here? Thanks so much!
01.02.2016 - 14:15DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Collodora, In 2nd size you have 198 sts for body, and in 4 sts after 4 cm = 202 sts, then repeat these inc a total of 12 times (4x12= 48): 202+48 = 250 sts. Happy knitting!
01.02.2016 - 16:51
Jill ha scritto:
Please help with yoke increase instructions. Should I end up with 55 stitches in bamboo pattern before I put the 63 on stitch holder (size M)? Thanks as I am struggling with the increase and keeping pattern.
14.01.2016 - 20:02DROPS Design ha risposto:
Dear Jill, the inc in bamboo pattern are done only 8 times, the next inc for raglan are then done in stocking st, you should then have 40 sts in bamboo on each side (32 sts + 8 inc) - the 55 sts on each side are for both front pieces + 63 sts for each sleeve and 68 sts for back piece. Happy knitting!
15.01.2016 - 09:04
Victoria ha scritto:
Hej! Sista angivelsen av antal maskor på ÄRM verkar inte stämma. Står 22 för stl M i det svenska mönstret, men i det norska mönstret står det 44 för stl M vilket känns mera logiskt :) Tack för ett superfint mönster! Valde att sticka den i ullgarn, mörkgrått för de rätstickade partierna och svart på bambumönstret - blev supersnyggt!
12.01.2016 - 19:43DROPS Design ha risposto:
Hej. Du har rätt, det var ett fel i den svenska översättningen och det är nu rättat. Tack för info!
13.01.2016 - 07:48Liz ha scritto:
I'm confused about the Raglan increase instructions. It says to repeat inc every row 1 time (med size) from RS and WS and every row from RS 22 times. How can you increase every row 1 time and every row 22 times? I can't follow this logic of increasing every row with two different sets of instructions applying to the same rows. Please clarify.
11.01.2016 - 01:40DROPS Design ha risposto:
Dear Liz, in size M you will inc 1 time on every row then 22 times every row from RS only (= every other row). Happy knitting!
11.01.2016 - 11:23
Caroline ha scritto:
Bonjour, Ce modèle est il difficile pour une débutante ? Et en combien de temps se fait il environ ? Merci
10.01.2016 - 09:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Caroline, vous trouverez sous l'onglet "vidéos", différents tutoriels adaptés à ce modèle, pour toute assistance complémentaire, vous pourrez trouver de l'aide auprès de votre magasin DROPS (même par mail ou téléphone) ou du forum DROPS. Bon tricot!
11.01.2016 - 10:37
Kathe Kristoffersen ha scritto:
Hejsa. Er i gang med denne lækre trøje i xxxl. Er nu ved bærestykket, kan det passe der skal startes bære stykket på vrang siden? I øvrigt tak for en utrolig dejlig og god hjemmeside.☺
10.12.2015 - 09:26DROPS Design ha risposto:
Hej Kathe, Hvis du sluttede stykkerne fra vrangen, starter du bærestykket fra retsiden. God fornøjelse!
10.12.2015 - 15:18
Claudia ha scritto:
Hallo, die Raglanzunahmen erfolgen ja jede 2. Reihe, also jede Hinreihe. Zählen zu den 21 cm (M9) die kraus rechts gestrickten Reihen dazu? Ich komme nämlich überhaupt nicht auf 21 cm. Gruß
03.11.2015 - 20:58DROPS Design ha risposto:
Nein, die kraus re gestrickten R zählen nicht dazu. Sie stricken bei Gr. M die Raglanzunahmen ja über insgesamt 45 R, das passt dann mit 21 cm zu der Maschenprobe, die bei 20 R 10 cm ergibt.
18.11.2015 - 17:56
Anita ha scritto:
In het uitgeprinte patroon wordt gemeld dat de teruggaande naald bij de bamboesteek: alle steken recht. Dit moet zijn: alle steken averecht?
29.10.2015 - 15:11DROPS Design ha risposto:
Hoi Anita. Dat hangt er vanaf of je heen en weer of in de rondte breit. Bij in de rondte breien (dus alle naalden op de goede kant) brei je r, brei je heen en weer, dan is het averecht.
30.10.2015 - 12:50
Leonie ha scritto:
Hallo, für die Jacke ist als Garngruppe "C" oder "A+A" empfohlen. Bedeutet "A+A", dass ich zwei Garne doppelt nehmen muss und somit die doppelte Menge an Wolle benötige? Weil es nur eine Garngruppe A gibt. Vielen Dank für eine kurze Antwort.
11.10.2015 - 16:16DROPS Design ha risposto:
Ja genau,A+A bedeutet mit doppeltem Faden. Sie müssen die Lauflänge ausrechnen, die Sie bei der Originalanleitung benötigen, also die Lauflänge von Nepal (= 75 m pro 50 g) auf die benötigte Menge umrechnen (Größe S z.B. 1100 g = 22 Knäuel x 75 m = 1650 m), dann schauen Sie, welche Lauflänge das von Ihnen gewünschte Garn aus Gruppe A hat und rechnen den Verbrauch entsprechend um (Alpaca z.B. 167 m pro 50 g, das wären 1650 m durch 167 m, das sind dann etwa 10 Knäuel) und nehmen das dann doppelt, d.h. in diesem Beispiel 20 Knäuel Alpaca.
13.10.2015 - 17:40
Snow Princess#snowprincessjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS ai ferri, con maniche a raglan e cappuccio, a punto bamboo, lavorata dall'alto verso il basso, in "Nepal". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 156-1 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri a doppia punta): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. PUNTO BAMBOO (avanti e indietro sui ferri): Ferro 1 (= diritto del lavoro): * 1 m gettata, 2 m dir, accavallare la m gettata sulle 2 m dir *, ripetere da *-*. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a rov. Ripetere i ferri 1 e 2. PUNTO BAMBOO (in tondo sui ferri a doppia punta): Giro 1: * 1 m gettata, 2 m dir, accavallare la m gettata sulle 2 m dir *, ripetere da *-*. Giro 2: lavorare tutte le m a dir. Ripetere i giri 1 e 2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: lavorare 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare come segue in corrispondenza di ogni segno: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata = sono state aumentate 2 m. Ripetere in corrispondenza di ogni segno = 8 m aumentate sul ferro. Nel corso del ferro successivo, lavorare le m gettate ritorte (lavorarle quindi nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro, dall’alto verso il basso, sui ferri circolari /ferri a doppia punta. CAPPUCCIO: Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Nepal, avviare 116 m per tutte le taglie (comprese 2 m vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, da ciascun lato). Lavorare 1 costa a legaccio. Proseguire a PUNTO BAMBOO avanti e indietro – vedere le spiegazioni sopra, con 2 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (lavorare le 2 m vivagno da ciascun lato a punto legaccio fino alla fine del lavoro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 38 cm, lavorare come segue, sul diritto del lavoro: lavorare il motivo come prima sulle prime 30-32-36-40-44-48 m, punto legaccio sulle 56-52-44-36-28-20 m successive; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12-11-10-6-4-0 m in modo uniforme, lavorare il motivo sulle restanti 30-32-36-40-44-48 m = 104-105-106-110-112-116 m. Lavorare avanti e indietro finché non sono state lavorate 3 coste a legaccio sulle m centrali; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 2° ferro sul diritto del lavoro, aumentare 4-8-14-19-25-32 m in modo uniforme sulle m lavorate a punto legaccio, e nel corso del 3° ferro sul diritto del lavoro, aumentare 4-7-13-18-25-31 m in modo uniforme sulle m lavorate a punto legaccio = 112-120-133-147-162-179 m. Lavorare ora un’alzata per lo scollo, sul dietro, a punto legaccio come segue, iniziando sul diritto del lavoro: Lavorare finché non rimangono 30-32-36-40-44-48 m, girare, lavorare finché non rimangono 30-32-36-40-44-48 m, girare, lavorare finché non rimangono 40-42-46-50-55-58 m, girare, lavorare finché non rimangono 40-42-46-50-55-58 m, girare, lavorare finché non rimangono 50-52-56-60-65-68 m, girare, lavorare finché non rimangono 50-52-56-60-65-68 m, girare, lavorare finché non rimangono 55-57-61-65-70-73 m, girare, lavorare finché non rimangono 55-57-61-65-70-73 m, girare e lavorare le restanti m sul ferro (lavorare il motivo sulle ultime 30-32-36-40-44-48 m). SPRONE: Lavorare ora il motivo come prima sulle prime 30-32-36-40-44-48 m, 1 m a maglia rasata, inserire il 1° segno qui, lavorare a maglia rasata sulle 15 m successive, inserire il 2° segno qui, maglia rasata sulle 20-24-29-35-42-51 m successive, inserire il 3° segno qui, maglia rasata sulle 15 m successive, inserire il 4° segno qui, 1 m a maglia rasata, motivo come prima sulle restanti 30-32-36-40-44-48 m. Iniziare ora ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! Ripetere questi aumenti ad ogni ferro 1-1-4-6-8-10 volte (quindi sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro), e poi ad ogni ferro sul diritto del lavoro per 21-22-20-19-18-17 volte = 288-304-325-347-370-395 m. ATTENZIONE: Lavorare le m aumentate sul dietro e sulle maniche a maglia rasata, e lavorare le prime 8 m aumentate sul davanti a punto bamboo (è necessario aumentare 2 m prima di avere sufficienti m per lavorare il punto bamboo), lavorare le rimanenti m aumentate a maglia rasata. Il lavoro misura ora 20-21-22-23-24-25 cm (misurare dal 1° ferro dopo il bordo a punto legaccio sul dietro). Lavorare ora il ferro successivo come segue: Lavorare le prime 52-55-60-65-70-75 m, mettere in attesa su un ferma maglie le 61-63-65-67-69-71 m successive per la manica, avviare 10 nuove m sotto la manica (inserire un segno al centro di questo nuove m), lavorare le 62-68-75-83-92-103 m successive, mettere in attesa su un ferma maglie le 61-63-65-67-69-71 m successive per la manica, avviare 10 nuove m sotto la manica (inserire un segno al centro di queste nuove m), lavorare le rimanenti 52-55-60-65-70-75 m. Ci sono ora 186-198-215-233-252-273 m per davanti e il dietro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: Proseguire avanti e indietro seguendo il motivo come prima. Lavorare le nuove m sotto le maniche a maglia rasata. Quando il lavoro misura 4 cm dal segno sotto le maniche, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del primo segno, 1 m gettata, 2 m a maglia rasata, 1 m gettata, ripetere in corrispondenza dell’altro segno = 190-202-219-237-256-277 m. Ripetere questi aumenti ogni 3½-3½-3½-4-4½-6 cm altre 11-12-12-12-11-8 volte = 234-250-267-285-300-309 m. Quando il lavoro misura 46-48-50-52-54-55 cm dal segno sotto le maniche, lavorare 3 coste a legaccio. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 5 le m messe in attesa sul ferma maglie. Lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro e avviare 10 nuove m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = 71-73-75-77-79-81 m. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Quando il lavoro misura 4 cm, iniziare a diminuire da ciascun lato del segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2-2-2-1,5-1,5-1,5 cm altre 12-13-13-14-14-15 volte = 45-45-47-47-49-49 m. Quando il lavoro misura 32-32-32-32-31-31 cm, aumentare 3 m in modo uniforme per tutte le taglie = 48-48-50-50-52-52 m. Lavorare ora a PUNTO BAMBOO in tondo sui ferri a doppia punta - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 47-47-47-47-48-48 cm, diminuire 4 m in modo uniforme per tutte le taglie = 44-44-46-46-48-48 m. Lavorare 3 coste a legaccio in tondo sui ferri a doppia punta - vedere le spiegazioni sopra. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire insieme il cappuccio, m con m, nel bordo di avvio delle m. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro, nella parte lavorata a punto bamboo, come segue: Attaccare 1 bottone a ca.2 cm dal bordo e a 43-45-47-49-51-53 cm dal bordo di chiusura delle m e attaccare un altro bottone a 47-49-51-53-55-57 cm dal bordo di chiusura delle m. Ripetere sull’altro lato della parte lavorata a punto bamboo. Abbottonare attraverso un foro del punto bamboo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #snowprincessjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.