Jacynthe ha scritto:
Oups, je viens de réaliser que je n'ai pas fait la côte au point mousse de départ sur la capuche. J'en suis à 38 cm, à mes premières diminutions. Est-ce que le tonus de la veste va en souffrir ? Me conseillez-vous plutôt de recommencer dès le début ? Merci Ce modèle est mon coup de coeur, bravo !
02.11.2014 - 15:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Jacynthe, la capuche ne devrait probablement pas en souffrir. Si toutefois, vous vous décidez à la faire quand même, voici une astuce en vidéo qui vous évitera d'avoir à tout défaire. Bon tricot!
03.11.2014 - 09:22
Ivy ha scritto:
Hallo, Ik maak nu voor het eerst een vest en lees dus ook voor de eerste keer een patroon. Ik ben nog maar net begonnen en snap het al niet. Wat bedoelen ze met onderstaand stuk? Brei in patroon als hiervoor over de eerste 30-32-36-40-44-48 st, ribbelst over de volgende 56-52-44-36-28-20 st en minder TEGELIJKERTIJD 12-11-10-6-4-0 st gelijkmatig en in patroon over de overgebleven 30-32-36-40-44-48 st = 104-105-106-110-112-116 st. Alvast bedankt!
31.10.2014 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Hoi Ivy. Brei je bijv maat S (kleinste maat) brei je 30 st in patroon als hiervoor, ribbelst over de volgende 56 st en minder hier (dus in de ribbelst) tegelijkertijd 12 st met een gelijkmatige afstand - dus de 56 st worden 44 st, en brei patroon over de resterende 30 st = 30+44+30 = 104 st
06.11.2014 - 14:12
Yvelise ha scritto:
Bonjour, Je viens de terminer la ré-hausse et le prochain rang est sur l'envers. C'est donc sur l'envers que je commence l'empiècement (avec la pose des marqueurs) ? Merci d'avance.
24.10.2014 - 19:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Yvelise, c'est exact, placez vos marqueurs au rang suivant sur l'envers après la ré-hausse, puis, au rang suivant sur l'endroit, vous commencez les augmentations pour le raglan. Bon tricot!
25.10.2014 - 09:39
Myl ha scritto:
Pour les sous manches on doit créer 10m mais comment fait on?
21.10.2014 - 13:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Myl, vous montez les 10 m pour le dessous de l'emmanchure comme dans la vidéo ci-dessous et tricotez les mailles de la partie suivante. Bon tricot!
21.10.2014 - 14:10
Nicole ha scritto:
Salve volevo qualche chiarimento per quanto riguarda la cucitura del cappuccio, dallo schema in fondo mi sembra che la cucitura rimanga sopra la testa...vanno cucite insieme quindi le maglie vigagno dei primi 38 cm? Grazie mille
20.10.2014 - 10:07DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Nicole. Per la cucitura del cappuccio, deve piegare in due il ferro di avvio delle m e cucire tra loro le m. Buon lavoro!
20.10.2014 - 11:22
Yvelise Martin ha scritto:
Bonjour, A 38cm, on fait 12 dim. sur les mailles centrales, mais on fait des augmentations sur ces mêmes mailles centrales 2 et 4 rangs plus haut, est-ce que je me trompe ? A quoi servent les diminutions suivies aussitôt d'augmentation ?? Merci d'avance.
18.10.2014 - 14:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Martin, ces diminutions vont permettre de resserrer le bas de la capuche avant l'encolure, les augmentations sont ensuite pour l'encolure dos. On augmente moins de mailles que l'on en a diminué. Bon tricot!
20.10.2014 - 09:56
Marie-louise ha scritto:
Hej. hur många maskor ska det ökas på huvan i stl xxxl? 325 måste va fel??? ytterst tacksam för snabb hjälp... Med vänlig hälsning marie-louise
13.10.2014 - 08:31DROPS Design ha risposto:
Hej Marie-Louise, du ökar 32 m, det är nu ändrat i den svenska beskrivningen. Tack för info!
17.10.2014 - 16:01
Carla Van Heugten ha scritto:
* Hoeveel bollen wol heb ik nodig voor maat M? * Hoe lees ik maat M in het breipatroon? (Ik zie blijkbaar iets over het hoofd, maar wat??
06.10.2014 - 11:11DROPS Design ha risposto:
Hoi Carla. Dit staat bovenaan het patroon: Maat: S - M - L - XL - XXL - XXXL Materiaal: DROPS NEPAL van Garnstudio 1100-1200-1350-1450-1600-1750 gr. kleur nr. 0100, naturel. Dus voor maat M heb je 1200 gr of te wel 24 bollen nodig (1 bol Nepal = 50 gr). Veel breiplezier.
06.10.2014 - 14:29
Birgit E. ha scritto:
Hammer Teil, würde es gerne für meine Enkelin stricken(2 Jahre- Gr. 92)? Wäre schön, wenn Ihr eine passende Anleitung für die Kleinen bringt. Danke für Eure tollen Modelle.
04.10.2014 - 21:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Birgit, danke für Ihr Lob! Leider können wir nicht mit einer Kleinkindgröße dienen, aber ich kann Ihre Anregung mal an die Designerinnen weiterleiten.
06.10.2014 - 08:56
Eva ha scritto:
Hallo!Ich verstehe bei der Kapuze nicht genau wie mann die verkürzten Reihen beginnt. Werden in der ersten verkürzten Reihe die ersten 30 Maschen im Bambusmuster oder kraus rechts gestrickt? Vielen Dank und viele Grüße!Eva
23.09.2014 - 15:26DROPS Design ha risposto:
Die verkürzten R werden komplett kraus re gestrickt, also auch schon die ersten 30 M. Weiterhin gutes Gelingen!
23.09.2014 - 16:04
Snow Princess#snowprincessjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS ai ferri, con maniche a raglan e cappuccio, a punto bamboo, lavorata dall'alto verso il basso, in "Nepal". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 156-1 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri a doppia punta): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. PUNTO BAMBOO (avanti e indietro sui ferri): Ferro 1 (= diritto del lavoro): * 1 m gettata, 2 m dir, accavallare la m gettata sulle 2 m dir *, ripetere da *-*. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a rov. Ripetere i ferri 1 e 2. PUNTO BAMBOO (in tondo sui ferri a doppia punta): Giro 1: * 1 m gettata, 2 m dir, accavallare la m gettata sulle 2 m dir *, ripetere da *-*. Giro 2: lavorare tutte le m a dir. Ripetere i giri 1 e 2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: lavorare 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare come segue in corrispondenza di ogni segno: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata = sono state aumentate 2 m. Ripetere in corrispondenza di ogni segno = 8 m aumentate sul ferro. Nel corso del ferro successivo, lavorare le m gettate ritorte (lavorarle quindi nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro, dall’alto verso il basso, sui ferri circolari /ferri a doppia punta. CAPPUCCIO: Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Nepal, avviare 116 m per tutte le taglie (comprese 2 m vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, da ciascun lato). Lavorare 1 costa a legaccio. Proseguire a PUNTO BAMBOO avanti e indietro – vedere le spiegazioni sopra, con 2 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (lavorare le 2 m vivagno da ciascun lato a punto legaccio fino alla fine del lavoro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 38 cm, lavorare come segue, sul diritto del lavoro: lavorare il motivo come prima sulle prime 30-32-36-40-44-48 m, punto legaccio sulle 56-52-44-36-28-20 m successive; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12-11-10-6-4-0 m in modo uniforme, lavorare il motivo sulle restanti 30-32-36-40-44-48 m = 104-105-106-110-112-116 m. Lavorare avanti e indietro finché non sono state lavorate 3 coste a legaccio sulle m centrali; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 2° ferro sul diritto del lavoro, aumentare 4-8-14-19-25-32 m in modo uniforme sulle m lavorate a punto legaccio, e nel corso del 3° ferro sul diritto del lavoro, aumentare 4-7-13-18-25-31 m in modo uniforme sulle m lavorate a punto legaccio = 112-120-133-147-162-179 m. Lavorare ora un’alzata per lo scollo, sul dietro, a punto legaccio come segue, iniziando sul diritto del lavoro: Lavorare finché non rimangono 30-32-36-40-44-48 m, girare, lavorare finché non rimangono 30-32-36-40-44-48 m, girare, lavorare finché non rimangono 40-42-46-50-55-58 m, girare, lavorare finché non rimangono 40-42-46-50-55-58 m, girare, lavorare finché non rimangono 50-52-56-60-65-68 m, girare, lavorare finché non rimangono 50-52-56-60-65-68 m, girare, lavorare finché non rimangono 55-57-61-65-70-73 m, girare, lavorare finché non rimangono 55-57-61-65-70-73 m, girare e lavorare le restanti m sul ferro (lavorare il motivo sulle ultime 30-32-36-40-44-48 m). SPRONE: Lavorare ora il motivo come prima sulle prime 30-32-36-40-44-48 m, 1 m a maglia rasata, inserire il 1° segno qui, lavorare a maglia rasata sulle 15 m successive, inserire il 2° segno qui, maglia rasata sulle 20-24-29-35-42-51 m successive, inserire il 3° segno qui, maglia rasata sulle 15 m successive, inserire il 4° segno qui, 1 m a maglia rasata, motivo come prima sulle restanti 30-32-36-40-44-48 m. Iniziare ora ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! Ripetere questi aumenti ad ogni ferro 1-1-4-6-8-10 volte (quindi sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro), e poi ad ogni ferro sul diritto del lavoro per 21-22-20-19-18-17 volte = 288-304-325-347-370-395 m. ATTENZIONE: Lavorare le m aumentate sul dietro e sulle maniche a maglia rasata, e lavorare le prime 8 m aumentate sul davanti a punto bamboo (è necessario aumentare 2 m prima di avere sufficienti m per lavorare il punto bamboo), lavorare le rimanenti m aumentate a maglia rasata. Il lavoro misura ora 20-21-22-23-24-25 cm (misurare dal 1° ferro dopo il bordo a punto legaccio sul dietro). Lavorare ora il ferro successivo come segue: Lavorare le prime 52-55-60-65-70-75 m, mettere in attesa su un ferma maglie le 61-63-65-67-69-71 m successive per la manica, avviare 10 nuove m sotto la manica (inserire un segno al centro di questo nuove m), lavorare le 62-68-75-83-92-103 m successive, mettere in attesa su un ferma maglie le 61-63-65-67-69-71 m successive per la manica, avviare 10 nuove m sotto la manica (inserire un segno al centro di queste nuove m), lavorare le rimanenti 52-55-60-65-70-75 m. Ci sono ora 186-198-215-233-252-273 m per davanti e il dietro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: Proseguire avanti e indietro seguendo il motivo come prima. Lavorare le nuove m sotto le maniche a maglia rasata. Quando il lavoro misura 4 cm dal segno sotto le maniche, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del primo segno, 1 m gettata, 2 m a maglia rasata, 1 m gettata, ripetere in corrispondenza dell’altro segno = 190-202-219-237-256-277 m. Ripetere questi aumenti ogni 3½-3½-3½-4-4½-6 cm altre 11-12-12-12-11-8 volte = 234-250-267-285-300-309 m. Quando il lavoro misura 46-48-50-52-54-55 cm dal segno sotto le maniche, lavorare 3 coste a legaccio. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 5 le m messe in attesa sul ferma maglie. Lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro e avviare 10 nuove m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = 71-73-75-77-79-81 m. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Quando il lavoro misura 4 cm, iniziare a diminuire da ciascun lato del segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2-2-2-1,5-1,5-1,5 cm altre 12-13-13-14-14-15 volte = 45-45-47-47-49-49 m. Quando il lavoro misura 32-32-32-32-31-31 cm, aumentare 3 m in modo uniforme per tutte le taglie = 48-48-50-50-52-52 m. Lavorare ora a PUNTO BAMBOO in tondo sui ferri a doppia punta - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 47-47-47-47-48-48 cm, diminuire 4 m in modo uniforme per tutte le taglie = 44-44-46-46-48-48 m. Lavorare 3 coste a legaccio in tondo sui ferri a doppia punta - vedere le spiegazioni sopra. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire insieme il cappuccio, m con m, nel bordo di avvio delle m. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro, nella parte lavorata a punto bamboo, come segue: Attaccare 1 bottone a ca.2 cm dal bordo e a 43-45-47-49-51-53 cm dal bordo di chiusura delle m e attaccare un altro bottone a 47-49-51-53-55-57 cm dal bordo di chiusura delle m. Ripetere sull’altro lato della parte lavorata a punto bamboo. Abbottonare attraverso un foro del punto bamboo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #snowprincessjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.