Zwuck ha scritto:
Ich habe die Strickjacke mit der alternativ Wolle Alaska gestrickt. Jetzt habe ich das Problem das mein Rückenteil kürzer ist als der Teil der im Bambus Muster gestrickt ist. Hängt sich das aus? Es sind bestimmt 10 cm.
17.12.2014 - 09:34DROPS Design ha risposto:
Das ist recht viel... Sie können versuchen, das Rückenteil zu spannen, indem Sie es anfeuchten, auf das passende Maß ziehen, feststecken und trocknen lassen. Zumindest müsste sich damit der Unterschied deutlich verkleinern lassen.
21.12.2014 - 23:01
Kashkaani ha scritto:
HELP I cant figure this out.... I dont know what pieces I am making first... Is it one piece hood and the front pieces? A better outline drawing would be VERY NICE Thank you
03.12.2014 - 03:02DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Kashkaani, the jacket is worked from top down starting with hood (middle on top of head = cast on edge = black line in hood in the chart) - then you will inc for raglan (sleeves, front & back pieces) - see video below to vizualize how a jumper is worked top down. Happy knitting!
03.12.2014 - 11:24
Annelies Houtenbos ha scritto:
Is het mogelijk de mouwen met een rondbreinaald te breien? Ik lukt mijn namelijk niet om met 4 naalden zonder knop te breien.
29.11.2014 - 18:56DROPS Design ha risposto:
Hoi Annelies. Je kan breien met een kleine rondbreinaald (40 cm) of gebruik de magic loop techniek:
01.12.2014 - 14:51
Esther Seyfried ha scritto:
Leider scheitere ich schon ganz am Anfang... Ich habe nach der ersten Krausrippe der Kapuze hin und zurück im Bambusmuster gestrickt. Nun steht da, dass in den folgenden 6 Reihen in der ersten Hinreihe zugenommen, in der zweiten und dritten Hinreihe abgenommen wird. Aber wie und wieviel Maschen insgesamt? Und wird dann bis zu einer Gesamtlänge von 38 cm weiter im Bambusmuster (ohne Zu- und Abnahmen) gestrickt?
29.11.2014 - 17:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Esther, die Anleitung war an dieser Stelle nicht korrekt, der Passus mit den Abnahmen und Zunahmen wurde nun gestrichen, jetzt sollte die Anleitung klar sein. Wenn Sie noch Fragen haben, melden Sie sich gerne wieder! Gutes Gelingen und viel Spaß beim Stricken!
01.12.2014 - 13:19
Cerruti Sylvie ha scritto:
Modele snow princess 156 1, je suis arrivée au niveau ou l'on doit tricoter 55 m puis mettre en attente 63 mailles pour les manches , tricoter 68 mailles, remettre en attente 63 mailles pour la deuxieme manche, tricoter 55 mailles . je me trouve avec plus de mailles en tout, lorsque vous dites tricoter les 55 premieres mailles , est ce les 55 mailles jersey apres la bordure point de bambou ?
28.11.2014 - 09:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Cerruti, ce rang correspond au moment où on met les mailles des manches en attente pour tricoter le dos et les devants, tricotez les 55 premières m (y compris la bordure), mettez les 63 m suivantes en attente (1ère manche), montez 10 m sous la manche et tricotez les 68 m suiv (dos), mettez les 53 m suiv en attente (2e manche), montez 10 m (emmanchure), et tricotez les 55 dernières m pour le 2ème devant = il vous reste 198 m sur l'aiguille et 2 x 63 m en attente pour les manches. Bon tricot!
28.11.2014 - 11:13Ans ha scritto:
Ik heb de pas bijna af en lees: Brei nu de naald als volgt: brei de eerste ....st. Blijf ik in patroon breien? Met vriendelijke groet Ans
16.11.2014 - 09:06DROPS Design ha risposto:
Hoi Ans. Je breit de st zoals eerst, dus zoals je de hele tijd hebt gebreid
19.11.2014 - 15:17
Silvana Riveros ha scritto:
Salve, vorrei capire cos'e un'alzata? Grazie
12.11.2014 - 16:12DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Silvana. Un’alzata consiste nel lavorare alcuni ferri solo sulle maglie centrali dello scollo, sul dietro del lavoro. Questo serve per ottenere una migliore vestibilità del capo. Buon lavoro!
12.11.2014 - 17:31
Maria Saggese ha scritto:
Ringraziandovi per la vostra risposta sono ancora in difficolta non riesco a capire dopo aver finito gli aumenti dello scalfo la divisione e il conteggio per proseguire il cappotto perche 52-61-62-61-52 piu le 20 messe a nuovo non mi trovo con le maglie della spiegazione 186 in attesa della vostra risposta vi ringrazio
06.11.2014 - 07:58DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria. Dopo tutti gli aumenti, nella taglia S, dovrebbe avere 288 m. Adesso lavori le prime 52 m, metta su un ferma maglie / filo di scarto le 61 m successive per la manica, avvii 10 nuove m, lavori le 62 m successive, metta in attesa su un altro ferma maglie le 61 m successive, avvii 10 nuove m e lavori le ultime 52 m. Le maglie in tutto sono (non deve contare le m messe in attesa): 52 +10 + 62 + 10+ 52 = 186 m. Ci riscriva se ancora in difficoltà. Buon lavoro!
06.11.2014 - 09:40
Maria Saggese ha scritto:
Buonasera sono una appassionata dei vostri modelli e sto cercando di realizzare il cappotto bianco n.156 ma non tirso a capire gli aumenti prima delle maniche gentilmente potrebbe spiegarmelo grazie
03.11.2014 - 19:30DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria. Per il raglan deve aumentare inizialmente sia sul diritto che sul rovescio per il n° di volte indicato per la sua taglia. Poi aumenta solo nel corso dei ferri sul diritto. Le m aumentate sul dietro e sulle maniche vanno lavorate a maglia rasata; le prime 8 m aumentate sul davanti vanno inserite nel punto bamboo; quelle successive vanno lavorate a maglia rasata. Successivamente, per le maniche, deve riprendere le m messe in attesa, le lavora a dir, avvia 10 nuove m e procede in tondo. Metta un segno tra la 5a e la 6a nuova m. Servirà per le diminuzioni. Ci riscriva se ancora in difficoltà. Buon lavoro!
04.11.2014 - 16:53
Marylene Molteaux ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas bien les explication et le diagramme de la réalisation de la veste Snow Princess. Et pourquoi travaillé dur aiguille circulaire... Je n'ai pas encore la maitrise de cette pratique Merci de votre réponse
03.11.2014 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Molteaux, la veste se tricote de haut en bas en commençant par le haut de la capuche (ligne noire dans le schéma), on augmente ensuite pour le raglan, on mets les mailles des manches en attente, on termine le dos et les devants, et on reprend ensuite chaque manche séparément. On tricote ici en aller et retours sur aiguille circulaire pour avoir suffisamment de place pour y loger toutes les mailles. Bon tricot!
03.11.2014 - 14:04
Snow Princess#snowprincessjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS ai ferri, con maniche a raglan e cappuccio, a punto bamboo, lavorata dall'alto verso il basso, in "Nepal". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 156-1 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri a doppia punta): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. PUNTO BAMBOO (avanti e indietro sui ferri): Ferro 1 (= diritto del lavoro): * 1 m gettata, 2 m dir, accavallare la m gettata sulle 2 m dir *, ripetere da *-*. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m a rov. Ripetere i ferri 1 e 2. PUNTO BAMBOO (in tondo sui ferri a doppia punta): Giro 1: * 1 m gettata, 2 m dir, accavallare la m gettata sulle 2 m dir *, ripetere da *-*. Giro 2: lavorare tutte le m a dir. Ripetere i giri 1 e 2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: lavorare 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare come segue in corrispondenza di ogni segno: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, 2 m dir, 1 m gettata = sono state aumentate 2 m. Ripetere in corrispondenza di ogni segno = 8 m aumentate sul ferro. Nel corso del ferro successivo, lavorare le m gettate ritorte (lavorarle quindi nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro, dall’alto verso il basso, sui ferri circolari /ferri a doppia punta. CAPPUCCIO: Con i ferri circolari n° 5 ed il filato Nepal, avviare 116 m per tutte le taglie (comprese 2 m vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, da ciascun lato). Lavorare 1 costa a legaccio. Proseguire a PUNTO BAMBOO avanti e indietro – vedere le spiegazioni sopra, con 2 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (lavorare le 2 m vivagno da ciascun lato a punto legaccio fino alla fine del lavoro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 38 cm, lavorare come segue, sul diritto del lavoro: lavorare il motivo come prima sulle prime 30-32-36-40-44-48 m, punto legaccio sulle 56-52-44-36-28-20 m successive; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12-11-10-6-4-0 m in modo uniforme, lavorare il motivo sulle restanti 30-32-36-40-44-48 m = 104-105-106-110-112-116 m. Lavorare avanti e indietro finché non sono state lavorate 3 coste a legaccio sulle m centrali; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 2° ferro sul diritto del lavoro, aumentare 4-8-14-19-25-32 m in modo uniforme sulle m lavorate a punto legaccio, e nel corso del 3° ferro sul diritto del lavoro, aumentare 4-7-13-18-25-31 m in modo uniforme sulle m lavorate a punto legaccio = 112-120-133-147-162-179 m. Lavorare ora un’alzata per lo scollo, sul dietro, a punto legaccio come segue, iniziando sul diritto del lavoro: Lavorare finché non rimangono 30-32-36-40-44-48 m, girare, lavorare finché non rimangono 30-32-36-40-44-48 m, girare, lavorare finché non rimangono 40-42-46-50-55-58 m, girare, lavorare finché non rimangono 40-42-46-50-55-58 m, girare, lavorare finché non rimangono 50-52-56-60-65-68 m, girare, lavorare finché non rimangono 50-52-56-60-65-68 m, girare, lavorare finché non rimangono 55-57-61-65-70-73 m, girare, lavorare finché non rimangono 55-57-61-65-70-73 m, girare e lavorare le restanti m sul ferro (lavorare il motivo sulle ultime 30-32-36-40-44-48 m). SPRONE: Lavorare ora il motivo come prima sulle prime 30-32-36-40-44-48 m, 1 m a maglia rasata, inserire il 1° segno qui, lavorare a maglia rasata sulle 15 m successive, inserire il 2° segno qui, maglia rasata sulle 20-24-29-35-42-51 m successive, inserire il 3° segno qui, maglia rasata sulle 15 m successive, inserire il 4° segno qui, 1 m a maglia rasata, motivo come prima sulle restanti 30-32-36-40-44-48 m. Iniziare ora ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra ! Ripetere questi aumenti ad ogni ferro 1-1-4-6-8-10 volte (quindi sia sul diritto del lavoro che sul rovescio del lavoro), e poi ad ogni ferro sul diritto del lavoro per 21-22-20-19-18-17 volte = 288-304-325-347-370-395 m. ATTENZIONE: Lavorare le m aumentate sul dietro e sulle maniche a maglia rasata, e lavorare le prime 8 m aumentate sul davanti a punto bamboo (è necessario aumentare 2 m prima di avere sufficienti m per lavorare il punto bamboo), lavorare le rimanenti m aumentate a maglia rasata. Il lavoro misura ora 20-21-22-23-24-25 cm (misurare dal 1° ferro dopo il bordo a punto legaccio sul dietro). Lavorare ora il ferro successivo come segue: Lavorare le prime 52-55-60-65-70-75 m, mettere in attesa su un ferma maglie le 61-63-65-67-69-71 m successive per la manica, avviare 10 nuove m sotto la manica (inserire un segno al centro di questo nuove m), lavorare le 62-68-75-83-92-103 m successive, mettere in attesa su un ferma maglie le 61-63-65-67-69-71 m successive per la manica, avviare 10 nuove m sotto la manica (inserire un segno al centro di queste nuove m), lavorare le rimanenti 52-55-60-65-70-75 m. Ci sono ora 186-198-215-233-252-273 m per davanti e il dietro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! DAVANTI E DIETRO: Proseguire avanti e indietro seguendo il motivo come prima. Lavorare le nuove m sotto le maniche a maglia rasata. Quando il lavoro misura 4 cm dal segno sotto le maniche, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno come segue: Lavorare finché non rimane 1 m prima del primo segno, 1 m gettata, 2 m a maglia rasata, 1 m gettata, ripetere in corrispondenza dell’altro segno = 190-202-219-237-256-277 m. Ripetere questi aumenti ogni 3½-3½-3½-4-4½-6 cm altre 11-12-12-12-11-8 volte = 234-250-267-285-300-309 m. Quando il lavoro misura 46-48-50-52-54-55 cm dal segno sotto le maniche, lavorare 3 coste a legaccio. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 5 le m messe in attesa sul ferma maglie. Lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro e avviare 10 nuove m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = 71-73-75-77-79-81 m. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Quando il lavoro misura 4 cm, iniziare a diminuire da ciascun lato del segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2-2-2-1,5-1,5-1,5 cm altre 12-13-13-14-14-15 volte = 45-45-47-47-49-49 m. Quando il lavoro misura 32-32-32-32-31-31 cm, aumentare 3 m in modo uniforme per tutte le taglie = 48-48-50-50-52-52 m. Lavorare ora a PUNTO BAMBOO in tondo sui ferri a doppia punta - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 47-47-47-47-48-48 cm, diminuire 4 m in modo uniforme per tutte le taglie = 44-44-46-46-48-48 m. Lavorare 3 coste a legaccio in tondo sui ferri a doppia punta - vedere le spiegazioni sopra. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire insieme il cappuccio, m con m, nel bordo di avvio delle m. Attaccare i bottoni sul davanti sinistro, nella parte lavorata a punto bamboo, come segue: Attaccare 1 bottone a ca.2 cm dal bordo e a 43-45-47-49-51-53 cm dal bordo di chiusura delle m e attaccare un altro bottone a 47-49-51-53-55-57 cm dal bordo di chiusura delle m. Ripetere sull’altro lato della parte lavorata a punto bamboo. Abbottonare attraverso un foro del punto bamboo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #snowprincessjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.