Lily ha scritto:
Hi! For the jumper in size 6/9, how many stitches should I have on each double pointed needle when working the legs?
08.07.2025 - 17:01
Lena ha scritto:
Jag förstår inte beskrivningen, där man lägger framkanterna uppepå varandra och sticka tills 2 och 2. Är det från rätsida? Vill gärna se ett videoklipp på detta
22.05.2025 - 20:57DROPS Design ha risposto:
Hej, sätt maskorna från den ena framkanten på en ny sticka och lägg sedan stickorna så att maskorna från framkanterna är bredvid varandra. Nu kan du sticka ihop maskorna 2 och 2 från rätsidan.
23.05.2025 - 16:24
Leslie ha scritto:
This may be a silly question, but it's baffling me: After attaching the bands, is there a reason to break the yarn and start mid-back? Maybe it will become clear, but can you explain it before I do it?
02.04.2025 - 21:12DROPS Design ha risposto:
Hi Leslie, When you continue working in the round, you do not want the beginning of the round mid-front as you will continue pattern A.1 under the bands. That is why you cut the strand and begin the round mid-back. Happy knitting!
03.04.2025 - 06:11
Yvette ha scritto:
Je voudrais le patron de la culotte. Où puis-je le trouver ?
22.03.2024 - 17:15
Hanne Hassan ha scritto:
Hej\r\nForstår ikke bære styk str 2 år\r\nDer står **2 ret 2 vrang a 1 2 vrang**gentag fra **_** totalt 2 gange\r\nForstår ikke hvor mange masker der skal være til raglan og hvor mange masker i ærmet vh Hanne
09.03.2023 - 15:31DROPS Design ha risposto:
Hei Hanne. Du har 134 m på pinne. Strikk rettmasker, vrangmasker og A.1 slik det er forklart i oppskriften. Det strikkes 22 masker over 1/2 forstykket, deretter 2 masker (= 1. raglanlinje), deretter strikkes over 22 masker ( 1.erme). Strikk 2 masker rett (2. raglanlinje). Så strikkes det 38 masker over bakstykket. Strikk 2 masker rett (3. raglanlinje). Deretter strikk 22 masker (2. erme). Strikk 2 masker rett (4. raglanlinje). Avslutt pinnen over 22 masker (=1/2 forstykket). = 22+2+22+38+2+22+2+22= 134 masker. mvh DROPS Design
13.03.2023 - 10:03
Ludivine Cessateur ha scritto:
Je ne comprend pas non plus vos explications, comment les placer. J'ai essayer et ça se tord.
30.01.2023 - 10:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Cessateur, vous devez maintenant joindre l'ouvrage pour tricoter en rond, et les 6 dernières m des rangs (vu sur l'endroit) doivent être maintenant placées derrière les 6 premières m du rang (vu sur l'endroit). Glissez les 6 dernières m sur une autre aiguille et placez-les contre les 6 premières m du rang (sur l'endroit) de sorte que les 6 dernières m se trouvent sur l'envers, derrière les 6 premières m et tricotez ensuite ces 6 m ensemble 2 par 2: la 1ère m de chaque aiguille ensemble, puis la 2ème m de chaque aiguille ens. et ainsi de suite jusqu'à ce que les 6 m des bordures des devants aient été tricotées ensemble. Bon tricot!
30.01.2023 - 11:54
Ludivine Cessateur ha scritto:
Bonjour, je suis bloqué sur des explications. J'en suis à toutes les tailles, je ne comprend pas comment placer les bordures et ensuite les tricoter ensemble. J'ai bien mes 5cm de hauteur totale, comment placer ses mailles et tricoter 1 tour endroit ? Je suis complement bloqué. Merci d'avance de votre réponse.
30.01.2023 - 09:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Cessateur, au début d'un rang sur l'endroit, placez les 6 mailles de la fin du rang derrière les 6 premières mailles du début du rang et tricotez la 1ère maille de l'aiguille gauche avec la 6ème maille à partir de la fin, puis la 2ème m de l'aiguille gauche avec la 5ème m à partir de la fin du rang et ainsi de suite, ainsi, les 6 premières mailles sont tricotées aux 6 dernières mailles en bas de la fente d'encolure. Bon tricot!
30.01.2023 - 09:49
Judith Frost-Evans ha scritto:
I am knitting Simply Sweet and don't understand the A1 diagram.. The first row uses 2 stitches, the next row 3 reducing to 2, the next row 3, the next row 2 with a YO then the next row 2... Will this somehow work out?
24.03.2022 - 05:15DROPS Design ha risposto:
Hi Judith, A.1 will give you the pattern on the ribbed top. On row 1 you increase 1 stitch by making 1 YO, you then have 3 stitches on row 2. On row 3 you decrease 1 stitch by knitting 3 and passing the first stitch worked over the other 2 stitches, so then you are back to 2 stitches. This pattern is repeated onwards. Hope this helps and happy knitting!
24.03.2022 - 07:00
Sonja Christensen ha scritto:
Hvorfor skal jeg klippe tråden efter at jeg har sluttet kanten foran, og så starte igen
06.05.2021 - 12:03DROPS Design ha risposto:
Hej Sonja, du klipper tråden for at kunne starte omgangen midt bagpå. God fornøjelse!
06.05.2021 - 13:01
Judy Maguire ha scritto:
I am making the size 3 months. After doing the first round of increases I have 86 stitches as I am meant to have.Then I start first round and no matter how I try, I need 102 stitches to complete the round. That ties in with size 6 months but not 1/3 months. What’s happening here. Please help. This is such a lovely pattern. I so want to knit it. I’m using drops Nord.
02.10.2020 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Maguire, the size 1/3 months is the 3rd size in the pattern, this means you cast on 60 sts (as in 2nd size) and increase 42 sts evenly to get a total of 102 sts. In 2nd size you will increase evenly 26 sts only to get 86 sts. Happy knitting!
05.10.2020 - 08:50
Simply Sweet Singlet#simplysweetsinglet |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Canottiera lavorata a coste, per neonati lavorata dall’alto in basso in DROPS BabyMerino. Taglie: (prematuri) - 4 anni.
DROPS Baby 25-31 |
||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visto dal diritto del lavoro. RAGLAN: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m a ogni lato delle 4 linee del raglan facendo 1 gettato a ogni lato delle 2 m dir in ogni riga del raglan (visto dal diritto del lavoro). Lavorare i gettati nelle coste, cioè lavorare a rov le prime 2 m dal rovescio del lavoro, lavorare a dir le 2 m successive dal rovescio del lavoro etc. – NOTA: non lavorare i gettati a ritorto (cioè ci devono essere dei buchi a ogni lato delle 2 m dir sulla linea del raglan). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare un gettato (diminuire per le asole dal rovescio del lavoro). Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA (prematuri): 1 e 3 cm. TAGLIA 0/1 mesi + 1/3 mesi: 1 e 4 cm. TAGLIA 6/9 mesi + 1218 mesi: 1 e 4½ cm. TAGLIA (2 anni + 3/4 anni): 1 e 5 cm. ---------------------------------------------------------- CANOTTIERA: Lavorato dall’alto in basso. Lavorare avanti e indietro sui f circolari fino a dopo lo spacco del collo, poi lavorare in tondo sui f a doppia punta/circolari fino alla fine del lavoro. SPRONE: Avviare (54) 60-60-64-74 (74-74) m (comprese 6 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 3,5 mm con il Baby Merino panna/ecrù. Lavorare 2 “COSTE” a m legaccio – leggere la spiegazione sopra (1° f = diritto del lavoro). Poi lavorare un’alzata sul dietro del collo come segue (1° f = diritto del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimangono (6) 8-8-8-10 (10-10) m, girare, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono (6) 8-8-8-10 (10-10) m dall’altro lato. Girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono (12) 16-16-16-20 (20-20) m, girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono (12) 16-16-16-20 (20-20) m dall’altro lato. Girare il lavoro,tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono (18) 24-24-24-30 (30-30) m, girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono (18) 24-24-24-30 (30-30) m dall’altro lato. Girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a dir il resto del f. Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro: 6 m dir per il bordo, lavorare a rov le (42) 48-48-52-62 (62-62) m successive, ALLO STESSO TEMPO distribuire (32) 26-42-38-44 (60-60) aumenti in modo uniforme su queste m e finire con 6 m dir per il bordo (ricordarsi delle ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra) = (86) 86-102-102-118 (134-134) m sul f. LAVORARE IL F SUCCESSIVO COME SEGUE DAL DIRITTO DEL LAVORO: TAGLIE (prematuri) + 0/1 mesi: 6 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, 2 m dir, 2 m rov, A.1 (= 2 m), 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 3 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 5 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 3 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), 2 m rov, A.1 (= 2 m), 2 m rov, 2 m dir e 6 m per il bordo a M LEGACCIO. TAGLIE 1/3 mesi + 6/9 mesi + 12/18 mesi: 6 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, 2 m dir, 2 m rov, A.1 (= 2 m), 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 3-3-5 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 7 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 3-3-5 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, A.1 (= 2 m), 2 m rov, 2 m dir e 6 m per il bordo a M LEGACCIO. SIZE (2 anni + 3/4 anni): 6 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, ** 2 m dir, 2 m rov, A.1 (= 2 m), 2 m rov **, ripetere **-** 2 volte in totale, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 5 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 9 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 5 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), ** 2 m rov, A.1 (= 2 m), 2 m rov, 2 m dir **, ripetere **-** 2 volte in totale e finire con 6 m per il bordo a M LEGACCIO. TUTTE LE TAGLIE: Continuare il motivo in questo modo avanti e indietro. ALLO STESSO TEMPO sul f successivo dal diritto del lavoro per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra (= 8 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni f/giro (cioè ogni f dal diritto del lavoro) altre (7) 7-7-11-11 (11-11) volte (= (8) 8-8-12-12 (12-12) aumenti in totale a ogni lato di ogni linea del raglan). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura (4) 5-5-6-6 (7-7) cm, il bordo finisce e si lavora in tondo sui f come segue (aggiustarlo in modo che il f successivo sia lavorato dal diritto del lavoro): unire il lavoro con le m del bordo destro in alto (in modo che i bordi siano uno sull’altro e le asole siano sul bordo). Lavorare 1 giro in tondo e ALLO STESSO TEMPO lavorare insieme 2 a 2 a dir le 6 m dai bordi destro e sinistro, lavorare il resto del giro, tagliare il filo e iniziare il giro successivo al centro dietro. Continuare a coste e con il motivo in tondo e ALLO STESSO TEMPO continuare ad aumentare per il raglan come prima ma lavorare le 6 m al centro davanti come segue: 2 m rov, A.1 (= 2 m) e 2 m rov. Alla fine dell’ultimo aumento per il raglan ci sono (144) 144-160-192-208 (224-224) m sul f. Lavorare altri (0) 2-2-2-2 (2-2) giri come prima, il lavoro misura circa (7) 8-8-10-11 (11-11) cm dalla spalla. Sul giro successivo intrecciare SENZA STRINGERE le (32) 32-32-40-48 (48-48) m tra ogni segnapunti sulle maniche a coste = (40) 40-48-56-56 (64-64) m rimaste sul davanti e sul dietro. CORPO: = (80) 80-96-112-112 (128-128) m. Sul giro successivo avviare (8) 16-12-12-16 (16-20) m SENZA STRINGERE sotto ogni manica = (96) 112-120-136-144 (160-168) m sul corpo – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare a coste in tondo come prima (= 2 m dir/2 m rov) con A.1 sul davanti come prima. Quando il lavoro misura (10) 13-17-17-18 (21-24) cm dallo scalfo, lavorare a coste in tondo su tutte le m (cioè 2 m dir invece di A.1 sul davanti). Quando il lavoro misura (13) 16-20-20-21 (24-27) cm dallo scalfo (tutto il capo misura circa (20) 24-28-30-32 (35-38) cm dalla spalla), intrecciare SENZA STRINGERE con dir su dir e rov su rov. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #simplysweetsinglet o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 25-31
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.