Sabine ha scritto:
Also müsste es richtig lauten: In der nächsten Hinreihe ... ... dies wiederholen in jeder 2. ... 4. Reihe".
22.11.2024 - 10:25
Sabine ha scritto:
Nach der ersten Lochreihe heißt es: "Dann auf der rechten Seite der Arb in jeder 4.R 1 M aufn und auf der linken Seite der Arb in jeder 2. Reihe 1 M abn" Geschieht dies weiterhin in den Hinreihen? Ist die Lochreihe dann bereits die 1. Reihe? Oder wird nach der Lochreihe erst eine Hinreihe gestrickt und dann beginnt das Zählen neu?
20.11.2024 - 13:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Sabine, die Abnahmen werden am Anfang einer Hin-Reihe in jeder 2. Hin-Reihe (= jeder 4. Reihe) gearbeitet, und die Zunahmen am Ende einer Hin-Reihe in jeder 2. Reihe (jeder Hin-Reihe) gearbeitet. Also die rechte Seite der Arbeit = Anfang einer Hin-Reihe und die linke Seite der Arbeit = am Ende einer Hin-Reihe. Viel Spaß beim Stricken!
20.11.2024 - 16:25
Lotte ha scritto:
Hej, jeg er nybegynder og har brug for hjælp til en detalje i opskriften. Der står “Nu strikkes der hulrække således fra vrangen: 2 r sm, slå om”, og jeg er i tvivl om, hvorvidt jeg skal gå direkte fra, at strikkepinden vikles bag om garnet og over i at strikke 2 masker sammen i en ret. Eller om jeg skal vikle strikkepinden bag garnet og derefter strikke en ret (så jeg får 2 masker), og dernæst strikke 2 r sm.??
02.10.2024 - 14:34DROPS Design ha risposto:
Hej Lotte. Du ska kun strikke 2 ret sammen och sedan slå om (ikke någon ret mellan). Mvh DROPS Design
14.10.2024 - 14:48
Jeanette Hingebjerg ha scritto:
Der står:videre tages der 1 m ind i højre side af arbejdet på hver 4 pind.(går ud fra at det er højre set fra retsiden, altså i slutningen) og 1 m ud i venstre side af arbejdet på hver 2.pind (Altså i starten) Men er det så de 2 første jeg tager ind på hver 2 pind? Og hvor tager jeg ud på hver 4 pind, er det før eller efter picokant?
03.08.2024 - 22:20DROPS Design ha risposto:
Hej Jeanette, både ind og udtagningerne er beskrevet på samme pind, så bare følg pind 1 og 2 til arbejdet måler det som står i din størrelse :)
06.08.2024 - 14:19
Martina ha scritto:
Ich würde gerne wissen wieviele Maschen man für den Picotrand anschlagen muss. Das steht nirgends in der Anleitung. Vielen Dank
28.08.2021 - 08:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Martina, die Maschen für den Picorand gehören zu der angeschlagenen Maschenanzahl, - der Picorand wird über die 4 Maschen auf der rechten Seite der Arbeit (Anfang den Hinreihen) gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
30.08.2021 - 07:23
Fourner Marie Louise ha scritto:
Je voudrai le modéle du bonnet aviateur. Pour 3 mois
30.06.2020 - 22:38
Bibbi ha scritto:
Var kommer hålraden innanför picotkanten runt ansiktet ifrån om man hela tiden ska sticka omslagen vridet rätt för att det inte ska bli hål?
08.09.2019 - 21:59DROPS Design ha risposto:
Hej Bibbi, hålraden får du automatiskt när du stickar varv 2 i Picotkanten. Lycka till :)
12.09.2019 - 15:47Sumaira ha scritto:
Hi is there any complete video for this hat pattern.
15.02.2017 - 17:38DROPS Design ha risposto:
Dear Sumeira, there is no video showing how to work the full hat, but you can find (under tab "Videos" on the right side of "Materials) some videos showing the techniques used in that pattern such as the picot edge and how to assembly the hat tog. Happy knitting!
16.02.2017 - 09:29Sumaira ha scritto:
After eyelet holesfrom WS pattern says"then increase 1st in every 4rows and dec 1. St in left side of piece every other row..I am not understanding this.every 4rows mean both right and wrong side...?
14.02.2017 - 14:04DROPS Design ha risposto:
Dear Sumaira, you inc 1 st every 4th row = every other row worked from RS, and dec 1 st every other row = every row from RS. Happy knitting!
14.02.2017 - 15:02Jinky ha scritto:
Thanks for this beautiful pattern, love making it, was wondering if you have an adult size for this one?
09.12.2015 - 01:51DROPS Design ha risposto:
Dear Jinky, what about this one - just add a picot edge as in the baby pattern. Happy knitting!
09.12.2015 - 09:54
Lullaby#lullabybonnet |
|
|
|
Cappello lavorato ai ferri per neonati, a maglia legaccio con bordo a picot in DROPS Karisma. Taglie: Da 0 a 4 anni.
DROPS Baby 25-3 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. BORDO A PICOT (avanti e indietro sui ferri): FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le m a dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a dir finché non rimangono 4 m, lavorare queste 4 m come segue: 2 m insieme a dir, 1 m gettata, lavorare 2 m in ognuna delle ultime 2 m (lavorare sia nell’asola anteriore che nell’asola posteriore) = sono state aumentate 2 m. FERRO 3 (= diritto del lavoro): passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m dir e passare l’ultima m del ferro di destra sulla m appena lavorata (sono state diminuite 2 m) – lavorare le restanti m a dir. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m dir. Ripetere i ferri da 1 a 4. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Avviare 27-31-35-37 (41-43) m sui ferri n° 4 con il filato Karisma. Inserire 1 segno dopo le prime 4 m sulla destra del lavoro (visto sul diritto del lavoro); spostare il segno verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Lavorare a punto LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra; ALLO STESSO TEMPO, lavorare il BORDO A PICOT sulle 4 m prima del segno - vedere le spiegazioni sopra. ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m sul lato destro del lavoro (dopo le m del bordo a picot) e diminuire 1 m sul lato sinistro del lavoro, come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 4 m per il bordo a picot, 1 m dir, 1 m gettata (= 1 m aumentata), lavorare finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir e 1 m dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a dir fino al segno (lavorare le m gettate a dir ritorto per evitare che si formi un buco) e finire con 4 m per il bordo a picot. Ripetere questi 2 ferri finché il lavoro non misura 5-5½-6-6½ (7-8) cm. Diminuire ora 1 m sul lato destro del lavoro e aumentare 1 m sul lato sinistro del lavoro come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): 4 m per il bordo a picot, 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, lavorare finché non rimane 1 m, 1 m gettata e 1 m dir. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a dir fino al segno (lavorare le m gettate a dir ritorto) e finire con 4 m per il bordo a picot. Ripetere queste 2 ferri finché non rimane 1 ferro sul rovescio del lavoro prima che il lavoro misuri 10-11-12-13 (14-16) cm. Lavorare ora un ferro traforato sul rovescio del lavoro come segue: * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m dir e finire con 4 m per il bordo a picot (nel corso del ferro successivo, lavorare le m gettate a dir, non a dir ritorto). Aumentare ora 1 m sul lato destro del lavoro ogni 4 ferri e diminuire 1 m sul lato sinistro del lavoro ogni 2 ferri finché il lavoro non misura 14½-15½-16½-17½ (18-19) cm dal bordo di avvio delle m. Diminuire ora 1 m sul lato destro del lavoro ogni 4 ferri e aumentare 1 m sul lato sinistro del lavoro ogni 2 ferri finché il lavoro non misura 19-20-21-22 (22-22) cm dal bordo di avvio delle m. Al ferro successivo, sul rovescio del lavoro, lavorare un ferro traforato come segue: * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m dir e finire con 4 m per il bordo a picot (nel corso del ferro successivo, lavorare le m gettate a dir, non a dir ritorto). Aumentare ora 1 m sul lato destro del lavoro ogni 2 ferri e diminuire 1 m sul lato sinistro del lavoro ogni 2 ferri finché il lavoro non misura 24-25½-27-28½ (29-30) cm. Diminuire ora 1 m sul lato destro ogni 2 ferri e aumentare 1 m sul lato sinistro ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro = 29-31-33-35 (36-38) cm. Intrecciare tutte le m. CONFEZIONE: Dietro del berretto = parte del lavoro con 2 punte intere e 2 mezze punte. La 2a e la 3a punta intera sul lato opposto del lavoro (= punta arrotondata) si trovano sul davanti. Cucire il berretto bordo contro bordo con piccoli punti come segue: Cucire insieme sul dietro cucendo la prima mezza punta con la prima metà della prima punta intera. Proseguire a cucire la seconda metà della prima punta intera insieme alla prima metà della seconda punta intera. Cucire poi l’altra metà della seconda punta intera insieme all’ ultima mezza punta. Finire cucendo il berretto insieme al centro, sul dietro. CORDINI: Tagliare due capi lunghi ca. 150 cm. Avvolgerli insieme molto stretti fino a quando non oppongono resistenza, far passare il cordino attraverso una delle punte sul davanti del berretto (sul rovescio del lavoro, attraverso uno dei buchi della riga traforata) piegare in due il cordino in modo che si avvolga ancora. Fare un nodo all’estremità. Preparare un altro cordino per l’altra estremità del berretto. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lullabybonnet o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 25-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.