Claudia ha scritto:
Thanks for coming back in a sec.I just couldn't find the hint 18-29 cm. I'll continue happily ever...
03.10.2014 - 21:12Claudia ha scritto:
Question to pattern: work the foot as follows:insert marker and measure piece from here,then decrease... what exactly do I have to meassure? I decreased in the following RS, but it looks far too short. Any help would be appreciated. Cheers Claudia
03.10.2014 - 05:49DROPS Design ha risposto:
Dear Claudia, measures are then taken from marker, you dec every other row a total of 3-4 times (see size), then continue without dec until piece measures 18-29 cm (see size) from marker. Remember to check and keep the tension. Happy knitting!
03.10.2014 - 08:27
F. Van Der Meer ha scritto:
Betreft patroon DROPS 154-32, het lijkt mij dat er vergeten is aan te geven boven de enkelronding het pijpje te breien. tevens wordt bij een voetlengte van 21 cm. al met de teen begonnen. dat zou de lengte na het vilten moeten zijn lijkt mij. zo wordt het wel een heel klein maatje. met vr. groet, freddy
19.06.2014 - 07:32DROPS Design ha risposto:
Hoi Freddy. Je begint met de pijp voor deze slof, dus als je bij het meerderen voor de hiel bent heb je al de pijp gebreid. Je breit de slof dus van boven naar beneden en de 21 cm is de hoogte en niet de voetlengte.
19.06.2014 - 13:28
Susanne Bishop ha scritto:
Øv, endnu engang et mønster hvor garnet ikke rækker. Der skal bruges 3 ngl til str 38/39. Jeg mangler til tåen og 8 blomster og bliver nødt til at ofre garnets pris + endnu en gang porto. Surt.
13.06.2014 - 22:22
Linda ha scritto:
I was wanting to follow your tutorial for your flowers from this slipper pattern. Can you tell me which crochet flower pattern it is on your tutorial. Thankyou
12.06.2014 - 20:38DROPS Design ha risposto:
Dear Linda, there is no video tutorial yet for this flower, but you will find all steps/stitches used for the flower described in a different video (see list under tab "videos"). Happy crocheting!
13.06.2014 - 08:51
Rosa ha scritto:
Hola , me encantan estos calcetines. podria decirme que es el fieltrado?
11.02.2014 - 23:00DROPS Design ha risposto:
Hola Rosa! El fieltrado es una técnica de acabado en la que lavamos la prenda trabajada en la lavadora para obtener un resultado final en el que la prenda de lana se encoge y no se aprecian los puntos sino que queda con una textura aterciopelada. Te animo a que mires los patrones de bolsos y zapatillas hechos con esta técnica. Queda muy bonito!!
16.02.2014 - 09:57Bert Sylvie ha scritto:
A pas feutrés
21.01.2014 - 22:02
Camille Grimard ha scritto:
Posies!
10.01.2014 - 23:28
Ewa ha scritto:
śliczne, będę chciała takie zrobić
08.01.2014 - 19:57
Susann Brandl ha scritto:
Sommartorpets tofflor
17.12.2013 - 09:49
Rosalie#rosalieslippers |
|
|
|
Pantofole infeltrite DROPS, lavorate con 2 capi del filato "Big Delight". Taglie: Dalla 35 alla 44.
DROPS 154-32 |
|
ALZATA PER LA CAVIGLIA: Sul diritto del lavoro: * Lavorare 6-6-7-7 m, girare e lavorare 6-6-7-7 m – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Lavorare 10-10-12-12 m, girare e lavorare 10-10-12-12 m. Lavorare 6-6-7-7 m, girare e lavorare 6-6-7-7 m *. Lavorare 1 ferro su tutte le m, ripetere da *-* sull’altro lato, iniziando sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 ferro su tutte le m, sul rovescio del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro, passare 1 m senza lavorarla, stringere il filo e proseguire come prima. Potrebbe formarsi un piccolo buco, ma questo sparirà dopo aver infeltrito. -------------------------------------------------------- PANTOFOLA: Si lavora avanti e indietro a maglia rasata. Prima di lavorare la pantofola, mettere da parte un po’ di filato per i fiori all’uncinetto. Per avere sfumature diverse sui fiori, usare sia l’estremità esterna che quella interna del gomitolo. Tagliare in tutto 12 capi lunghi 2,5 m l’uno. Iniziare dalla parte superiore della gamba e finire con la punta. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Avviare 38-42-44-44 m sui ferri n° 9 con 2 capi del filato Big Delight. Lavorare a maglia rasata come segue (1° ferro = sul diritto del lavoro): 2 m insieme a dir, 34-38-40-40 m dir, 2 m insieme a dir = 36-40-42-42 m. Lavorare il 2° ferro come segue (= sul rovescio del lavoro): 2 m insieme a rov, 32-36-38-38 m rov, 2 m insieme a rov = 34-38-40-40 m. Lavorare il 3° ferro come segue (= sul diritto del lavoro): Lavorare l’alzata per la caviglia 1 volta sulle m più esterne da ciascun lato – vedere le spiegazioni sopra ! Lavorare 4 ferri su tutte le m; ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro, diminuire 4-4-4-2 m in modo uniforme = 30-34-36-38 m. Lavorare 2 ferri su tutte le m. Aumentare ora per il tallone come segue: Sul diritto del lavoro: * Lavorare 10-10-11-12 m, girare e lavorare 9-9-10-11 m, lavorare 2 m nell’ultima m sui ferri. Lavorare 6-6-7-7 m, girare e lavorare 5-5-6-6 m, lavorare 2 m nell’ultima m sui ferri. Lavorare 1 ferro su tutte le m *. Ripetere da *-* dall’altro lato, iniziando sul rovescio del lavoro. Ripetere da *-* altre 2 volte da ciascun lato (= 3 volte in tutto) = 42-46-48-50 m. DIMINUIRE ora per il tallone come segue: Sul diritto del lavoro: * Lavorare 10-10-11-12 m, girare e lavorare 8-8-9-10 m, lavorare le ultime 2 m insieme. Lavorare 6-6-7-7 m, girare e lavorare 4-4-5-5 m, lavorare le ultime 2 m insieme. Lavorare 1 ferro su tutte le m *. Ripetere da *-* dall’altro lato, iniziando sul rovescio del lavoro. Ripetere da *-* altre 2 volte da ciascun lato (= 3 volte in tutto) = 30-34-36-38 m. LAVORARE ORA IL PIEDE COME SEGUE: Inserire 1 segno nella m più esterna su un lato; da adesso in avanti, misurare il lavoro da questo punto. Diminuire ora sul diritto del lavoro, sulle m della parte superiore del piede, come segue: Lavorare 8-8-9-10 m, lavorare insieme a dir le 2 m successive, lavorare finché non rimangono 10-10-11-12 m, 2 m insieme a dir, lavorare le rimanenti m sul ferro; ripetere queste diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro, per un totale di 3-3-4-4 volte = 24-28-28-30 m. Proseguire a lavorare senza diminuire finché il lavoro non misura ca.18-21-25-29 cm, dal segno. DIMINUIRE PER LA PUNTA COME SEGUE: Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 3-4-4-4 m in modo uniforme; ripetere queste diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro 4-4-4-4 volte in tutto = sui ferri rimangono 12-12-12-14 m. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, lavorare tutte le m insieme a 2 a 2 m a dir = 6-6-6-7 m. Passare il filo attraverso le rimanenti m, stringere e fermare. Cucire insieme al centro, sulla pianta del piede e risalire fino al bordo di avvio delle m; cucire bordo contro bordo nell’asola anteriore delle m per evitare una cucitura troppo spessa. FIORI: Con l’uncinetto n° 4,5 ed il filato Big Delight, avviare 4 cat, formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. Proseguire come segue: 1 cat, * 1 m.b nell’anello di cat, 1 cat, 1 m.a nell’anello di cat, 1 cat, 1 m.a.d nell’anello di cat e 3 cat *, ripetere da *-* altre 4 volte (5 petali in tutto) e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. Lavorare 12 fiori in tutto. Tagliare il filo. PER INFELTRIRE: Mettere un sacchettino di plastica all’interno della punta per evitare che i due lati della punta infeltrendosi, si attacchino tra loro. Fissare il sacchettino con una spilla di sicurezza. Lavare le pantofole e i fiori in lavatrice con un detersivo senza enzimi e senza sbiancanti. Lavare a 40 gradi, con centrifuga normale e senza prelavaggio. Terminato il lavaggio, mettere in forma le pantofole mentre sono ancora umide e portarle alle misure corrette. Farle asciugare su una superficie piana. Per i lavaggi successivi, lavare le pantofole con il normale programma per la lana. CONFEZIONE: Cucire i fiori sulla parte superiore, intorno all’apertura della pantofola. DOPO L'INFELTRIMENTO: Se il capo non si infeltrisce abbastanza e risulta troppo grande: lavarlo un'altra volta in lavatrice quando ancora bagnato e aggiungere un asciugamano di spugna di circa 50 x 70 cm - NOTA: non usare un programma corto. Se il capo si è infeltrito troppo ed è troppo piccolo: mentre ancora bagnato, tirarlo fino alla forma corretta; se il lavoro è asciutto, fare in modo di bagnarlo prima. Ricordate: tutti i lavaggi seguenti devono essere eseguiti come per un normale capo di lana. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rosalieslippers o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 154-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.