Zsuzsa ha scritto:
Az a kerdesem hogy kezdő szemszamnak 63 szemet ir,akkor a középső szem hogy lehet 57? Köszónettel Zsuzsa
13.04.2015 - 16:24DROPS Design ha risposto:
Kedves Zsuzsa, az 57 szem nem az jelenti, hogy a kendőnek van egy középső szeme, és annak a két oldalán 57-57 szem, hanem a kendőnek van egy középső, 57 szemből álló szakasza, ennek két oldalán kell szaporítani.
06.11.2016 - 14:43
Birgit Högberg ha scritto:
Drops 152-4. Sista mönstervarvet A4-A6 blir det 17 maskor i A5 rapporten. Ska det vara så. När man har gjort alla varven i A4-A6 slutar den med ett rätt varv, det finns inget avigt varv
06.04.2015 - 11:23DROPS Design ha risposto:
Hej Birgit, Ja du har 17 m i A5 när du slutar diagrammet. Sedan stickar du ett varv från avitsiden enligt beskrivningen: "Efter sista varvet i diagrammet stickas det 1 v avigt från avigsidan innan det maskas av löst med rm från rätsidan." Lycka till!
15.05.2015 - 10:22
Avlis ha scritto:
Garderoobi, palun, mitte karderoobi.
01.04.2015 - 09:14
Antonella ha scritto:
Sto iniziando il pizzo ma se faccio il conto dei motivi da ripetere A1 - A3 e il numero delle Magli 341 non mi trovo non ho capito io o c è qualcosa che non va? Grazie
22.03.2015 - 20:46DROPS Design ha risposto:
Buonasera Antonella. Le 341 m sono corrette: le lavora come segue: 1 m vivagno, diagramma A.1 (6 m), ripete 22 volte il diagramma A.2 (22 volte x 15 m= 330 m) , diagramma A.3 (3 m), 1 m vivagno. In tutto 1 + 6 + 330 + 3 + 1 = 341 m. Buon lavoro!
22.03.2015 - 21:17
Anna Tampoia ha scritto:
Mi approccio a iniziare lo scialle ma non ho ben capito una cosa,quando dice di aumentare ai lati delle 57 m centrali vuol dire a destra e sinistra dei 2 marcapunti Messi o ai due lati di ciascun marcapunto?e poi aumenti a inizio e fine di uno stesso ferro?
12.03.2015 - 23:31DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Anna. Deve aumentare: ad ogni ferro (quindi sia sul diritto del lavoro che sul rovescio) 1 m all’inizio e 1 m alla fine del ferro, all’interno della m vivagno. Ogni due ferri (quindi solo sul diritto del lavoro), aumenta 1 m prima delle 57 m centrali e 1 m dopo le 57 m centrali. Tra i due segni ci devono sempre essere 57 m. Ci riscriva se è ancora in difficoltà. Buon lavoro!
13.03.2015 - 09:20
Ute ha scritto:
Meine Frage ist die gleiche wie die von Mary vorher, meine englischen Strick - Kenntnisse reichen nur nicht zur Übersetzung. Wie komme ich also von 3 Maschen (+1 Rand) in Reihe 6 auf 4 Maschen (+1 Rand) in Reihe 7? Das Muster sagt doch RM re re Umschl. 2 zusammen?
12.03.2015 - 15:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Ute, das Muster ist nicht ganz exakt abgedruckt, zumindest nicht die Einzelteile - was in R 7 bei A.1 1 M zu viel erscheint, ist bei A.3 1 in R 7 1 M zu wenig. Im Prinzip müsste die 6. R von A.2 um 1 M nach rechts versetzt erscheinen, dann wäre es deutlicher. Das macht aber alles nichts, weil Sie die Muster ja direkt nacheinander stricken. Sie können also einfach A.1 wie gezeigt stricken, schließen A.2 wie gezeigt an und wdh A.2 und enden wie gezeigt mit A.3. Im Zusammenhang sind die Muster stimmig. Gutes Gelingen!
12.03.2015 - 22:52Mary ha scritto:
Thanks for your response to my previous question. I am now working the chart. How is it that on A.1 row 6 there are 3 stitches, yet these same stitches when worked on row 7, become 4 stitches? As I read Row 7, it looks like K2, yo, sl 1 knit wise, K1, psso which requires 4 stitches, but row 6 only has 3 stitches.
26.01.2015 - 02:48DROPS Design ha risposto:
Dear Mary, row 7 in A.1 will be worked over the first 4 sts, ie K2, YO, sl 1 as if to K, K1, psso, then repeat A.2 until 5 sts remain to work A.3 (+ edge st) and work A.3. Happy knitting!
26.01.2015 - 11:02Mary ha scritto:
Hi there - just curious about the instructions where, after you work A.1, A.2 and A.3 four times vertically, in total. Then the pattern states work diagrams A.4 to A.6 the same way. Does this mean that A.4 to A.6 is worked four times vertically as well? When I look at the model, it looks as if A.4 to A.6 may only be worked once. Thank you.
15.01.2015 - 20:36DROPS Design ha risposto:
Dear Mary, after A.1 and A.3 you work A.4 - A.6 1 time in height as follows: 1 edge st, A.4 over the next 6 sts, repeat A.5 (=15 sts) until 4 sts remain, and finish with A.6 (= 3 sts), and 1 edge st. Happy knitting!
16.01.2015 - 09:45
Fay ha scritto:
Liebes DROPS-Team, ich liebe Eure Muster und stricke leidenschaftlich gern, allerdings kann ich gar nicht so viel tragen wie ich verstricken könnte, darf ich denn Schals verkaufen, die ich nach Anleitungen von Euch aber ohne Eure Wolle gefertigt habe? Ich gehe sonst irgendwann in den fertigen Stücken unter, das wär doch auch schade!
01.12.2014 - 15:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Fay, die Konditionen für den Verkauf von Modellen können Sie auf unserer Homepage nachlesen. Wir bitten um Verständnis, dass wir einem Verkauf von Modellen, die nach unseren Anleitungen gefertigt sind, nur zustimmen, wenn mit unserer Wolle gearbeitet wird.
01.12.2014 - 16:08
Katarína ha scritto:
Dobrý deň pri tomto návode chýbajú schémy krajkového vzoru
02.11.2014 - 14:59DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, díky za upozornění! Schémata jsou nyní doplněna. Hodně zdaru!
06.11.2014 - 08:11
French Riviera#frenchrivierashawl |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Scialle DROPS ai ferri, con motivo traforato, in "Lace".
DROPS 152-4 |
|||||||||||||||||||
CAMPIONE: Una volta completato, lo scialle andrà lavato e bloccato per portarlo alle misure corrette. Il campione non è quindi così importante. Tuttavia, per avere un’indicazione se state lavorando troppo stretto o troppo largo, potete prendere come riferimento un campione di ca. 23 m x 30 ferri a maglia rasata = 10 x 10 cm con i ferri n° 3,5. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare, fare 1 m gettata; la m gettata non deve essere lavorata ritorta al ferro successivo, poichè deve formarsi un buco nel lavoro. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 63 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lace. Inserire 2 segni nel lavoro ai due lati delle 57 m centrali. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA, da ciascun lato del lavoro - ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI SOPRA: Aumentare ad ogni ferro: 1 m da ciascun lato all’interno della m vivagno e aumentare ogni 2 ferri: 1 m da ciascun lato delle 57 m centrali. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire in questo modo finché gli aumenti non sono stati fatti 46 volte in tutto da ciascun lato delle 57 m centrali e 92 volte da ciascun lato = sui ferri ci sono 339 m. ATTENZIONE: Assicurarsi di aver lavorato l'ultimo ferro sul diritto del lavoro. Nel corso del ferro successivo, sul rovescio del lavoro, aumentare 1 m prima/dopo la m vivagno, da ciascun lato = 341 m. Il lavoro misura ora ca.30 cm al centro, sul dietro. Proseguire con il motivo - VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA ! seguendo i diagrammi da A.1 a A.3; iniziare sul diritto del lavoro come segue: Lavorare 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 (= 6 m), ripetere il diagramma A.2 finché sui ferri non rimangono 4 m, proseguire con il diagramma A.3 e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare i diagrammi in tutto 4 volte in verticale. Proseguire con i diagrammi da A.4 a A.6 in modo uguale. Dopo l’ultimo ferro dei diagrammi, lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro; intrecciare ora le m senza stringere troppo il filo lavorando a dir sul diritto del lavoro. Intrecciare facendo una m gettata in corrispondenza di ogni m gettata dell’ ultimo ferro del diagramma per rendere il bordo molto elastico e più facile da tirare per mettere in forma. Il lavoro misura ca.50 cm in verticale. BLOCCAGGIO: Mettere lo scialle in acqua tiepida in modo che si impregni d’acqua. Molto delicatamente fare pressione sullo scialle in modo da far uscire la maggior parte dell’acqua – non torcere lo scialle; avvolgere poi lo scialle in un asciugamano e fare pressione delicatamente in modo da far uscire ulteriore acqua. Lo scialle deve rimanere solo umido. Stendere lo scialle su un tappeto o su un materasso – con molta cautela tirare lo scialle per portarlo alle misure corrette. Per questo scialle, si possono creare delle punte lungo il bordo inferiore tirando un po’ di più in corrispondenza delle 2 m dir (diagramma A.5). Tirare anche le m vivagno da ciascun lato del bordo inferiore, fissare con degli spilli ogni punta e lungo i bordi. Lasciare asciugare lo scialle. Ripetere questo procedimento ogni volta che viene lavato. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #frenchrivierashawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.