Erika ha scritto:
Ich habe dieses Tuch nachgestrickt, in der letzten Musterreihe von A4 bis A6 sind im Diagramm 2 Umschläge zuviel, oder soll das so sein,da es die letzte Mustersatzreihe ist?
22.07.2016 - 19:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Erika, ja das ist so gedacht.
26.07.2016 - 13:44Moreau ha scritto:
Bonjour,j'aimerai vous demander si je peux utiliser des aiguilles droites car je ne suis pas très "douée " avec des aiguilles rondes et aussi pour les augmentations de chaque côté pour la lisière,faut-il augmenter tous les rangs donc,endroit et envers.Merci pour votre réponse.AMoreau
07.07.2016 - 18:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Moreau, on utilise ici des aiguilles circulaires pour avoir suffisamment de place pour y loger toutes les mailles, vous pouvez donc utiliser des droites, mais pensez à bien conserver la bonne tension, même quand il y aura beaucoup de mailles sur vos aiguilles. Quand on augmente tous les rangs, c'est sur l'endroit et sur l'envers, quand on augmente tous les 2 rangs, c'est uniquement sur l'endroit. Bon tricot!
08.07.2016 - 10:24
Elise Ertlen ha scritto:
Faut il faire une maille lisière en début et fin de rang pour tous les rangs endroit de dentelle ?
09.06.2016 - 21:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ertlen, on tricote les diagrammes avec 1 m lis au point mousse de chaque côté (= 1 m tricotée à l'end tous les rangs au début et à la fin de chaque rang). Bon tricot!
10.06.2016 - 08:55
Loredana ha scritto:
Buongiorno! I diagrammi A4 - A6 vanno lavorati una sola volta o quattro? Grazie Loredana
11.01.2016 - 12:21DROPS Design ha risposto:
Buonasera Loredana. I diagrammi A4 - A6 devono essere lavorati una sola volta. Buon lavoro!
11.01.2016 - 17:21
Loredana ha scritto:
Buonasera! E' possibile allungare ed allargare lo scialle aumentando tante maglie quante ne occorrono per ripetere i diagrammi A2 e A5 più volte ( ad esempio 30 maglie per ripetere altre 2 volte i diagrammi )? Buon anno e grazie Loredana
06.01.2016 - 16:58DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Loredana. E’ sufficiente che continui ad aumentare fino ad avere il numero di maglie che le occorre, prima di iniziare la parte con i diagrammi. P.es se ha bisogno di 30 m in più, aumenta fino ad avere 369 m. Al ferro successivo, sul rovescio, aumenta 1 m da ciascun lato: le m sono ora 371 e riesce così a ripetere due volte in più il diagramma A.2. Buon lavoro e buon anno!
06.01.2016 - 18:28
Christin Liepelt ha scritto:
Jeg har akkurat startet på sjalet. Jeg skjønner ikke om rillestrikkingen i kanten bare skal være de tre ytterste maskene hele tiden og resten glattstrikk, eller om rillemaskene blir fler og fler for hver omgang pga at man øker kantmasker hver omgang. Altså er det kun de 57 på midten samt de nye maskene annen hver omgang på hver side av dem - som blir glattstrikk ? og de øvrige rillestrikk?
27.12.2015 - 23:06
Marianne ha scritto:
Wundervoll! Habe ich noch nie gemacht und versucht es in Gedanken nachzuvollziehen. Ins schleudern kam ich bei der Korrektur. Ein Diagramm ist doch in sich geschlossen und wird in der Abfolge A.1, mehrmals A.2 und A.3 gestrickt. Warum in der 2. Reihe ein neues A.1, aber kein neues A.3 am Ende? Warum in der 8.. Reihe ein neues A.3 am Ende, aber kein neues A.1. am Anfang? Reihe? Wo liegt mein Denkfehler? Ich würde es gerne verstehen, bevor ich nach viel Arbeit merke, dass ich nicht klarkomme.
06.12.2015 - 12:42DROPS Design ha risposto:
Die Korrekturanmerkung zum neuen Diagramm bezieht sich lediglich darauf, dass die Diagramme in den angebenen Reihen korrigiert wurden, im Vergleich zu den Diagrammen, wie sie vorher dort abgebildet waren. Sie stricken die Diagramme in der im Anleitungstext genannten Abfolge.
11.12.2015 - 15:45
Landais Mariella ha scritto:
Bonjour...on ne fait plus d augmentation a partir des points fantaisie? Combien de mailles rabat on au tout dernier rang final? 341 ? Merci
10.08.2015 - 18:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Landais, c'est exact, on n'augmente plus quand on tricote les points fantaisie. Bon tricot!
10.08.2015 - 19:00
Else ha scritto:
Kunt me uitleggen wat ik hier moet doen. "Zet 63 steken op en zet een markeerder in het werk aan elke kant van de middelste 57 st. " De middelste steek is 63/2 is de 32ste steek. Wat moet ik doen met de "middelste 57 st"?
08.05.2015 - 20:58DROPS Design ha risposto:
Hoi Else. Je breit het patroon zoals beschreven - ook over de middelste 57 st, maar je meerdert aan elke kant van gemarkeerde 57 st = Je blijft dus 57 st hebben in het midden, maar door de meerderingen naast beide markeerders en de zijkanten krijg je steeds meer steken aan de zijkanten.
12.05.2015 - 17:29
Loredana ha scritto:
Buongiorno! Volevo chiedere il vostro parere,vorrei lavorarlo con due fili di lace pero' non vorrei diventasse troppo pesante,inoltre cambierebbe di molto l'effetto finale? Soprattutto per quanto riguarda la parte in pizzo. Se fosse possibile che numero di ferri dovrei utilizzare? Grazie mille per la disponibilità' Loredana
20.04.2015 - 11:40DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Loredana, lavorando con 2 capi di Lace lo scialle perderebbe di leggerezza e ariosità. Per il n° di ferri dovrebbe lavorare con il 5 o 5,5 mm, tenendo conto però che in questo modo il campione non corrisponderà a quello indicato, quindi il risultato sarebbe diverso. Buon lavoro!!
20.04.2015 - 13:52
French Riviera#frenchrivierashawl |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Scialle DROPS ai ferri, con motivo traforato, in "Lace".
DROPS 152-4 |
|||||||||||||||||||
CAMPIONE: Una volta completato, lo scialle andrà lavato e bloccato per portarlo alle misure corrette. Il campione non è quindi così importante. Tuttavia, per avere un’indicazione se state lavorando troppo stretto o troppo largo, potete prendere come riferimento un campione di ca. 23 m x 30 ferri a maglia rasata = 10 x 10 cm con i ferri n° 3,5. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare, fare 1 m gettata; la m gettata non deve essere lavorata ritorta al ferro successivo, poichè deve formarsi un buco nel lavoro. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 63 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lace. Inserire 2 segni nel lavoro ai due lati delle 57 m centrali. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA, da ciascun lato del lavoro - ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI SOPRA: Aumentare ad ogni ferro: 1 m da ciascun lato all’interno della m vivagno e aumentare ogni 2 ferri: 1 m da ciascun lato delle 57 m centrali. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire in questo modo finché gli aumenti non sono stati fatti 46 volte in tutto da ciascun lato delle 57 m centrali e 92 volte da ciascun lato = sui ferri ci sono 339 m. ATTENZIONE: Assicurarsi di aver lavorato l'ultimo ferro sul diritto del lavoro. Nel corso del ferro successivo, sul rovescio del lavoro, aumentare 1 m prima/dopo la m vivagno, da ciascun lato = 341 m. Il lavoro misura ora ca.30 cm al centro, sul dietro. Proseguire con il motivo - VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA ! seguendo i diagrammi da A.1 a A.3; iniziare sul diritto del lavoro come segue: Lavorare 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 (= 6 m), ripetere il diagramma A.2 finché sui ferri non rimangono 4 m, proseguire con il diagramma A.3 e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare i diagrammi in tutto 4 volte in verticale. Proseguire con i diagrammi da A.4 a A.6 in modo uguale. Dopo l’ultimo ferro dei diagrammi, lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro; intrecciare ora le m senza stringere troppo il filo lavorando a dir sul diritto del lavoro. Intrecciare facendo una m gettata in corrispondenza di ogni m gettata dell’ ultimo ferro del diagramma per rendere il bordo molto elastico e più facile da tirare per mettere in forma. Il lavoro misura ca.50 cm in verticale. BLOCCAGGIO: Mettere lo scialle in acqua tiepida in modo che si impregni d’acqua. Molto delicatamente fare pressione sullo scialle in modo da far uscire la maggior parte dell’acqua – non torcere lo scialle; avvolgere poi lo scialle in un asciugamano e fare pressione delicatamente in modo da far uscire ulteriore acqua. Lo scialle deve rimanere solo umido. Stendere lo scialle su un tappeto o su un materasso – con molta cautela tirare lo scialle per portarlo alle misure corrette. Per questo scialle, si possono creare delle punte lungo il bordo inferiore tirando un po’ di più in corrispondenza delle 2 m dir (diagramma A.5). Tirare anche le m vivagno da ciascun lato del bordo inferiore, fissare con degli spilli ogni punta e lungo i bordi. Lasciare asciugare lo scialle. Ripetere questo procedimento ogni volta che viene lavato. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #frenchrivierashawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.