Thalia ha scritto:
The pattern is really pretty but I'm sorry to say that both the upper edge and the lace bottom edge are curling even after aggressive blocking. Thinking of adding a garter edge to the upper part but how can I fix the lace one without losing the nice tips? It's really disappointing.
03.09.2022 - 16:26DROPS Design ha risposto:
Dear Thalia, this video shows how we block a finished shawl, you should also add pins here at each tip - I can't see any reason why you cannot block it - maybe bring your shawl to the store where you bought the yarn (or send them a picture by mail), it might be eeasier for them to assist you here.
05.09.2022 - 09:08
Kerstin Bücker ha scritto:
Hallo, Es ist Richtig, dass ab dem Muster KEINE Zunahmen nach der Randmasche mehr zugwnommen werden?
12.05.2021 - 13:40DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Bücker, ja richtig, es wird bei dem Muster nicht mehr beidseitig (bei den Randmaschen) zugenommen. Viel Spaß beim stricken!
12.05.2021 - 14:32
Sara ha scritto:
Buongiorno Vorrei chiedere un informazione sul ferro appena prima degli schemi cioe quello da 339 m a 341. Si dice di fare un gettato prima e dopo il vivagno, cioe iniziare e finire il ferro con i gettati corretto? esiste un video dove vedere questo passaggio? grazie!
28.05.2020 - 13:16DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Sara, su questo ferro deve lavorare un gettato dopo la maglia di vivagno all'inizio del ferro e 1 gettato prima dell'ultima maglia alla fine del ferro. Buon lavoro!
28.05.2020 - 15:21
Maria Palacin Gil ha scritto:
Hallo, werden die Diagramme A4 - A6 1-mal oder ebenfalls 4-mal in der Höhe gestrickt? Wie viele Maschen soll man am Schluss haben? Danke im Voraus und freundliche Grüße Maria
08.02.2020 - 18:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Palacin Gil, A.1 bis A.3 werden 4 x in der Höhe gestrickt, aber A.4 bis A.6 werden nur einmal in der Höhe gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
10.02.2020 - 08:41
Elly ha scritto:
Ik wil de omslagdoek graag breder maken. Heb meer steken nodig dan de genoemde 341. Hoeveel steken moet ik rekenen voor de herhaling van het patroon?
19.08.2019 - 10:17DROPS Design ha risposto:
Dag Elly,
Je zou bij het op zetten i.p.v. 63 steken meer steken op kunnen zetten in stappen van 15 steken, zodat je in dat gedeelte meer patroonherhalingen van A.2 hebt.
16.10.2019 - 10:00
Jane Valdez Åhman ha scritto:
Hej! Det gäller A1-A3. När jag kommer till slutet har jag extra maskor fast det står att "tills det återstår 4 m återstår, sedan stickad A3 och avsluta med 1 kantmask i räts. Jag har redan stickat A3. Det blir ändå maskor kvar.
10.08.2019 - 11:18DROPS Design ha risposto:
Hei Jane. Når du begynner på MØNSTER skal du ha 341 masker på pinnen, så strikker du 1 kantmaske i RILLE + A.1 (=6 masker) + A.2 strikkes 15 ganger (= 15 masker x 22 ganger = 330 masker), nå skal du ha 4 masker igjen. Strikk A.3 (=3 masker) + 1 maske i RILLE. God Fornøyelse!
16.09.2019 - 08:05
Majbritt ha scritto:
Hej Kan man gøre sjalet større ved at gentage A1 A2 A3-delen f.eks 6 gange i stedet for de 4, der står i opskriften?
05.08.2019 - 19:42DROPS Design ha risposto:
Hej Majbritt, ja det kan du gøre :)
09.08.2019 - 08:55
Linda ha scritto:
I’m almost ready to start! Glad i read through the QAs (well English anyways). Clarified a few things for me. Do you recommend the yo at the middle markers on the RS or WS. Perhaps it doesn’t matter...
13.01.2019 - 21:21
Karin De Graeve ha scritto:
Hallo, ich bin noch kein Strickprofi, möchte mich aber an das Tuch wagen. Was bedeuten bitte die Abschnitte A1 bis A6? Vielen Dank im Voraus.
19.12.2018 - 09:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau De Graeve, Sie werden hier die Diagramme A.1 bis A.6 stricken - die Diagramme lesen Sie von der unteren Ecke an der rechten Seite rechts nach links (Hinreihen) und links nach rechts (Rückreihen). In der schriftlichen Anleitung ist es beschrieben, wann bzw wo man diese Diagramme strickt. Viel Spaß beim stricken!
19.12.2018 - 13:38
Ira ha scritto:
Jak należy przerobić pierwsze dwa oczka w rzędzie 1 motywu A2? Czy są to dwa narzuty jeden po drugim? Jeśli tak, to w jaki sposób są przerabiane w rzędzie 2 - jako 2 oczka lewe, czy jako jedno oczko? Bardzo dziękuję za wyjaśnienia.
30.08.2018 - 19:03DROPS Design ha risposto:
Witaj Iro! Tutaj wykonujesz 1 narzut, oczko prawe, 1 narzut. Pamiętaj, że rząd nie zaczyna się od schematu A.2. Rząd zaczynamy: 1 o. brzeg. ściegiem francuskim, A.1 (= 6 o.), A.2 aż zostaje 4 o., dalej przer. A.3 i zakończyć przerabiając 1 o. brzeg. ściegiem francuskim. Powodzenia!
30.08.2018 - 21:13
French Riviera#frenchrivierashawl |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Scialle DROPS ai ferri, con motivo traforato, in "Lace".
DROPS 152-4 |
|||||||||||||||||||
CAMPIONE: Una volta completato, lo scialle andrà lavato e bloccato per portarlo alle misure corrette. Il campione non è quindi così importante. Tuttavia, per avere un’indicazione se state lavorando troppo stretto o troppo largo, potete prendere come riferimento un campione di ca. 23 m x 30 ferri a maglia rasata = 10 x 10 cm con i ferri n° 3,5. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare, fare 1 m gettata; la m gettata non deve essere lavorata ritorta al ferro successivo, poichè deve formarsi un buco nel lavoro. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 63 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lace. Inserire 2 segni nel lavoro ai due lati delle 57 m centrali. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA, da ciascun lato del lavoro - ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI SOPRA: Aumentare ad ogni ferro: 1 m da ciascun lato all’interno della m vivagno e aumentare ogni 2 ferri: 1 m da ciascun lato delle 57 m centrali. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire in questo modo finché gli aumenti non sono stati fatti 46 volte in tutto da ciascun lato delle 57 m centrali e 92 volte da ciascun lato = sui ferri ci sono 339 m. ATTENZIONE: Assicurarsi di aver lavorato l'ultimo ferro sul diritto del lavoro. Nel corso del ferro successivo, sul rovescio del lavoro, aumentare 1 m prima/dopo la m vivagno, da ciascun lato = 341 m. Il lavoro misura ora ca.30 cm al centro, sul dietro. Proseguire con il motivo - VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA ! seguendo i diagrammi da A.1 a A.3; iniziare sul diritto del lavoro come segue: Lavorare 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 (= 6 m), ripetere il diagramma A.2 finché sui ferri non rimangono 4 m, proseguire con il diagramma A.3 e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare i diagrammi in tutto 4 volte in verticale. Proseguire con i diagrammi da A.4 a A.6 in modo uguale. Dopo l’ultimo ferro dei diagrammi, lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro; intrecciare ora le m senza stringere troppo il filo lavorando a dir sul diritto del lavoro. Intrecciare facendo una m gettata in corrispondenza di ogni m gettata dell’ ultimo ferro del diagramma per rendere il bordo molto elastico e più facile da tirare per mettere in forma. Il lavoro misura ca.50 cm in verticale. BLOCCAGGIO: Mettere lo scialle in acqua tiepida in modo che si impregni d’acqua. Molto delicatamente fare pressione sullo scialle in modo da far uscire la maggior parte dell’acqua – non torcere lo scialle; avvolgere poi lo scialle in un asciugamano e fare pressione delicatamente in modo da far uscire ulteriore acqua. Lo scialle deve rimanere solo umido. Stendere lo scialle su un tappeto o su un materasso – con molta cautela tirare lo scialle per portarlo alle misure corrette. Per questo scialle, si possono creare delle punte lungo il bordo inferiore tirando un po’ di più in corrispondenza delle 2 m dir (diagramma A.5). Tirare anche le m vivagno da ciascun lato del bordo inferiore, fissare con degli spilli ogni punta e lungo i bordi. Lasciare asciugare lo scialle. Ripetere questo procedimento ogni volta che viene lavato. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #frenchrivierashawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.