Armi ha scritto:
IHANA!
13.01.2014 - 21:40
Eija ha scritto:
Upea...
11.01.2014 - 18:43
Karina ha scritto:
Das kommt auch auf meine Liste für 2014. Die Wolle dafür habe schon.
10.01.2014 - 16:04
Blue Butterfly ha scritto:
UNDERBAR !!
07.01.2014 - 18:15
Marie France ha scritto:
Joli
07.01.2014 - 11:20
Marie France ha scritto:
Joli
07.01.2014 - 11:20
Cornelia ha scritto:
Das muss ich unbedingt stricken!!!
05.01.2014 - 15:32
Hanna Björk Guðjónsdóttir ha scritto:
Fallegt sumarsjal með fínlegur munstri sem er klassískt
04.01.2014 - 00:20Alejandra Alejandro ha scritto:
Estoy realmente a la expectativa de este patrón, es una belleza y el color hermoso, me doy una idea de lo que viene para la primavera, esos colores son una belleza.
03.01.2014 - 03:30
Margareta Olsson ha scritto:
Vacker som en dröm lika fin på ett bröllop som en sommarfest!
02.01.2014 - 19:00
French Riviera#frenchrivierashawl |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Scialle DROPS ai ferri, con motivo traforato, in "Lace".
DROPS 152-4 |
|||||||||||||||||||
CAMPIONE: Una volta completato, lo scialle andrà lavato e bloccato per portarlo alle misure corrette. Il campione non è quindi così importante. Tuttavia, per avere un’indicazione se state lavorando troppo stretto o troppo largo, potete prendere come riferimento un campione di ca. 23 m x 30 ferri a maglia rasata = 10 x 10 cm con i ferri n° 3,5. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare, fare 1 m gettata; la m gettata non deve essere lavorata ritorta al ferro successivo, poichè deve formarsi un buco nel lavoro. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 63 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Lace. Inserire 2 segni nel lavoro ai due lati delle 57 m centrali. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA, da ciascun lato del lavoro - ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI SOPRA: Aumentare ad ogni ferro: 1 m da ciascun lato all’interno della m vivagno e aumentare ogni 2 ferri: 1 m da ciascun lato delle 57 m centrali. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire in questo modo finché gli aumenti non sono stati fatti 46 volte in tutto da ciascun lato delle 57 m centrali e 92 volte da ciascun lato = sui ferri ci sono 339 m. ATTENZIONE: Assicurarsi di aver lavorato l'ultimo ferro sul diritto del lavoro. Nel corso del ferro successivo, sul rovescio del lavoro, aumentare 1 m prima/dopo la m vivagno, da ciascun lato = 341 m. Il lavoro misura ora ca.30 cm al centro, sul dietro. Proseguire con il motivo - VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA ! seguendo i diagrammi da A.1 a A.3; iniziare sul diritto del lavoro come segue: Lavorare 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 (= 6 m), ripetere il diagramma A.2 finché sui ferri non rimangono 4 m, proseguire con il diagramma A.3 e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare i diagrammi in tutto 4 volte in verticale. Proseguire con i diagrammi da A.4 a A.6 in modo uguale. Dopo l’ultimo ferro dei diagrammi, lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro; intrecciare ora le m senza stringere troppo il filo lavorando a dir sul diritto del lavoro. Intrecciare facendo una m gettata in corrispondenza di ogni m gettata dell’ ultimo ferro del diagramma per rendere il bordo molto elastico e più facile da tirare per mettere in forma. Il lavoro misura ca.50 cm in verticale. BLOCCAGGIO: Mettere lo scialle in acqua tiepida in modo che si impregni d’acqua. Molto delicatamente fare pressione sullo scialle in modo da far uscire la maggior parte dell’acqua – non torcere lo scialle; avvolgere poi lo scialle in un asciugamano e fare pressione delicatamente in modo da far uscire ulteriore acqua. Lo scialle deve rimanere solo umido. Stendere lo scialle su un tappeto o su un materasso – con molta cautela tirare lo scialle per portarlo alle misure corrette. Per questo scialle, si possono creare delle punte lungo il bordo inferiore tirando un po’ di più in corrispondenza delle 2 m dir (diagramma A.5). Tirare anche le m vivagno da ciascun lato del bordo inferiore, fissare con degli spilli ogni punta e lungo i bordi. Lasciare asciugare lo scialle. Ripetere questo procedimento ogni volta che viene lavato. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #frenchrivierashawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.