Santos ha scritto:
Hola, he terminado la chaqueta, pero el cuello cuando se unen por detrás la costura de la solapa se ve al doblar el cuello, es así o yo me equivoqué, gracias
19.11.2021 - 20:29DROPS Design ha risposto:
Hola Santos, hay que coser el cuello para que la costura quede por el lado revés al doblar. Por lo tanto, una parte se cose por un lado y la otra por el otro.
21.11.2021 - 19:38
Jolanda ha scritto:
Buongiorno, non riesco a capire il grafico del punto traforato perché è sfalsato. La prima maglia come va lavorata?
23.08.2021 - 10:19DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Jolanda, il diagramma è sfalsato perchè ci sono degli aumenti. Nella 1° maglia del 1° ferro si lavorano 3 maglie in 1 maglia. Buon lavoro!
23.08.2021 - 11:50
Irena Musielska ha scritto:
Jak moge i gdzie zamowic gazete drops num150 /41
26.12.2019 - 00:07DROPS Design ha risposto:
Witaj Ireno! Sądzę, że katalog 150 w formie papierowej już nie jest nigdzie dostępny. Wzór 150-41 możesz wydrukować bezpośrednio z naszej strony, jest dostępny za darmo, w języku polskim, nie musisz się nawet logować czy rejestrować. Miłej pracy!
30.12.2019 - 00:31
Carina ha scritto:
Hej det här ser ut att vara en kofta i mitt slag men jag är varm av mig. Kan garnet bytas ut mot exempelvis ett bomullsgarn? och i så fall, har du något exempel?
10.08.2019 - 10:50DROPS Design ha risposto:
Hej Carina, den här koftan är lätt och luftig, väljer du bomull vill den bli tyngre... Gör ett stickprov i DROPS Paris och se om du tycker om det. Se till at hålla stickfastheten som står i mönstret. Lycka till :)
06.09.2019 - 11:02
Francesca ha scritto:
Non riesco a capire come si fa il punto costa a legaccio, nn è spiegato bene. Grazie
19.04.2019 - 14:33DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca. Lavorare una costa a legaccio vuol dire lavorare 2 ferri a diritto. Buon lavoro!
19.04.2019 - 16:14
Isabelle ha scritto:
I am making this with melody. A very lovely yarn! But incredibly hard to knit with especially when using the 12 mm needles! Since the yarn is too thin (while super fluffy) for these thick needles. Stitches keep slipping and knitting is super slow. Result is beautiful though.
22.11.2015 - 16:51
Karined ha scritto:
Bonjour ce modèle me plait ! je souhaite la faire en mélody Es ce qu'il faut tricoter à deux fils ? ou seulement un fil ? Merci d'avance et merci pour vos modèles toujours aussi beau et gratuit
11.10.2015 - 13:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Karined et merci. Ce modèle se tricote avec 1 seul fil Vienna ou 1 seul fil Melody, sur la base d'un échantillon de 9 m x 9 rangs au point d'astrakan = 10 x 10 cm. Bon tricot!
12.10.2015 - 09:52
Francesca ha scritto:
Potreste spiegarmi come faccio ad avviare su entrambi i lati le maglie per le maniche? Ho visto il video e mostra soltanto come farlo per un lato, alla fine del ferro. Come si fa all'inizio del ferro?
25.01.2014 - 00:41DROPS Design ha risposto:
Buonasera Francesca, le istruzioni dicono "Quando il lavoro misura 42-44-46 cm, avviare 24-24-24 m da ciascun lato per le maniche (avviare quindi le m alla fine dei 2 ferri successivi)", per cui può seguire il video e avviare le m alla fine dei 2 f successivi. Ci riscriva se ha altri dubbi. Buon lavoro!!!
25.01.2014 - 17:16
Patrizia ha scritto:
Buongiorno, cosa intende per ferri accorciati - non riesco a capire la spiegazioni relativa alle 19 m del davanti puo' essere più chiara? grazie
30.12.2013 - 12:01DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Patrizia, i ferri accorciati sono ferri in cui non si lavora su tutti i punti, ma solo su una parte, in questo caso 19 m, poi si gira il lavoro e si torna indietro. Provi a vedere se questo video può esserle d'aiuto: Ci riscriva se ha ancora dubbi. Buon lavoro!!
30.12.2013 - 12:24
Beatrice Schmelzer ha scritto:
Traumhaft, so müssen jacken aussehen.
27.12.2013 - 00:04
Sheer Bliss#sheerblissjacket |
||||||||||
|
||||||||||
Cardigan DROPS ai ferri, a punto mimosa e collo a scialle, in Vienna o Melody. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 150-41 |
||||||||||
PUNTO ASTRAKAN:
Vedere il diagramma A.1; il diagramma mostra tutti ferri del punto, visti sul diritto del lavoro. 1 ripetizione = 4 m. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri circolari): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. FERRI ACCORCIATI (per i bordi davanti): Per evitare che le coste a legaccio stringano il lavoro al centro davanti, lavorare ferri accorciati sulle m del bordo davanti, come segue: * iniziare al centro davanti, lavorare 19 m a punto legaccio, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare 19 m a punto legaccio *. Lavorare poi avanti e indietro su tutte le m come prima. Ripetere *-* ogni 10 righe ca. finché non si intrecciano le m per le spalle. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 50-58-66 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 12 con il filato Vienna o Melody. Lavorare a PUNTO ASTRAKAN – vedere le spiegazioni sopra, con 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO da ciascun lato - vedere le spiegazioni sopra (1° ferro = rovescio del lavoro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 42-44-46 cm, avviare 24-24-24 m da ciascun lato per le maniche (avviare quindi le m alla fine dei 2 ferri successivi) = 98-106-114 m. Proseguire a punto astrakan su tutte le m e con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato per il bordo delle maniche. Quando il lavoro misura 70-74-78 cm, intrecciare, senza stringere troppo il filo, le 14 m centrali per lo scollo = per ogni spalla rimangono 42-46-50 m. Proseguire a punto astrakan e con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Intrecciare lavorando le m a dir sul diritto del lavoro, quando il lavoro misura ca.72-76-80 cm (intrecciare dopo 1 ferro sul rovescio del lavoro). DAVANTI SINISTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 36-40-44 m (comprese 1 m vivagno al lato e 19 m a punto legaccio per il bordo davanti) sui ferri circolari n° 12 con il filato Vienna o Melody. Lavorare a punto astrakan con 19 m a punto legaccio per il bordo davanti e 1 m vivagno a punto legaccio al lato (1° ferro = rovescio del lavoro) – ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura ca.7 cm, iniziare a lavorare a FERRI ACCORCIATI sulle m del bordo davanti - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 42-44-46 cm, avviare 24-24-24 m alla fine del ferro successivo, sul rovescio del lavoro, per la manica = 60-64-68 m. Proseguire con 1 m a punto legaccio sul lato per il bordo della maniche, a punto astrakan sulle 40-44-48 m successive e con 19 m a punto legaccio per il bordo davanti. Quando il lavoro misura ca.72-76-80 cm (aggiustare dopo 1 ferro sul rovescio del lavoro), intrecciare le prime 42-46-50 m lavorando a dir sul diritto del lavoro. Lavorare a dir le restanti 18 m per il bordo davanti; mettere poi queste m in attesa su un ferma maglie per il collo. DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il davanti sinistro ma a specchio; quindi, avviare le m per la manica alla fine del ferro sul diritto del lavoro e quando il lavoro misura ca.72-76-80 cm (aggiustare dopo 1 ferro sul rovescio del lavoro), lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 18 m a punto legaccio e poi mettere queste m in attesa su un ferma maglie per il collo, intrecciare le restanti 42-46-50 m lavorandole a dir sul diritto del lavoro; tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire le spalle/parte superiore delle maniche insieme, bordo contro bordo. Cucire i lati e i margini delle maniche all’interno della m vivagno. COLLO: Riportare sui ferri circolari n° 12 le 18 m del bordo davanti sinistro messe in attesa sul ferma maglie e lavorare come segue, iniziando al centro davanti: * Lavorare 1 costa a legaccio su tutte le m, lavorare 1 costa a legaccio sulle 12 m più esterne, verso il centro *, ripetere da *-* finché il collo non misura ca.9-10 cm (misurati sul lato più corto); intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Lavorare in modo uguale sul bordo davanti destro, ma lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro su tutte le m prima di ripetere da *-*. Cucire le estremità del collo insieme al centro, sul dietro e cucire il collo allo scollo sul dietro, bordo contro bordo. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sheerblissjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 150-41
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.