Isa ha scritto:
Hallo, ik heb deze jurk bijna volledig af, maar ik moet nu aan de mouwen beginnen. Deze worden op een rechte naald zonder knop gebreid... kan dit ook met een rondbreinaald (40cm) gedaan worden? Mvg
02.01.2021 - 23:49DROPS Design ha risposto:
Dag Isa,
Volgens het patroon worden de mouwen in de rondte gebreid van boven naar beneden. Je mindert midden onder de mouw en op het einde naai je het gat onder de mouw (oksel) dicht.
10.01.2021 - 11:54
Victoria Waters ha scritto:
How can I change the size from S/M to M/L, because I think the S/M size will be too small and the next size given will be too big?
26.01.2020 - 12:54DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Waters, we are unfortunately not able to adjust every pattern to every single request - for any individual assistance you are welcome to contact the store where you bought the yarn and/or any knitting forum. Happy knitting!
27.01.2020 - 09:10
Julia Denkwitz ha scritto:
In Reihe 16 von Muster A1 L/XL taucht auf einmal, ohne eine Zunahme an dieser Stelle, eine zusätzliche linke Masche auf, genauso in Reihe 18. Wo kommen die her?
27.11.2019 - 09:51DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Denkwitz, Diagram A.1, size L/XL wird korrigiert, bei der 16. Reihe müssen Sie nur 2 linken Maschen stricken (= nicht 3) und am Ende Reihe 18 und 20 soll die letzte Masche links gestrickt werden+ 1 Umschlag fehlt am Ende Reihe 19 + 23. Viel Spaß beim stricken!
27.11.2019 - 12:51
Zuzanna ha scritto:
Dzien dobry Czy na schemacie karczku sukienki orchid boom są pokazane parzyste i nieparzyste rzędy?
16.08.2018 - 19:43DROPS Design ha risposto:
Witaj Zuzanno! Schemat pokazuje wszystkie rzędy, widok na prawej stronie robótki. Pozdrawiamy
17.08.2018 - 16:41
Marty ha scritto:
Non riesco a capire come sia possibile avere 9 maglie di partenza per arrivare poi a 35 maglia. Forse sto interpretando male il disegno, AL primo giro ho già 11 maglie corretto perchè ho i due gettati; al secondo giro ne ho 13 perchè ho i due aumenti laterali; al terzo giro avrò altre 2 maglie in più per via dei gettati quindi ne avrò 15 e via dicendo e al giro 16 ne avrò almeno 43 giusto?
23.07.2016 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marty. Inizia con gli aumenti ai giri 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 15. Quindi al giro 16 il numero delle m è 25 (ha aumentato 2 m 8 volte, quindi in tutto 16 m in più; 9 + 16 = 25 m). Ai giri 17, 21, 23, 27, 29 e 33 le m gettate vengono compensate dalle m diminuite (quindi in questi giri non ci sono aumenti). Aumenta di nuovo 2 m ai giri 19, 25, 31, 37, 43. Quindi vengono aumentate in tutto altre 10 m (2 m aumentate 5 volte). Al giro 44 la ripetizione del motivo è formata da 25 m + 10 m = 35 m. Buon lavoro!
23.07.2016 - 17:32
Marty ha scritto:
Gli aumenti esterni presenti sullo schema a1 devono essere effettuati anche all'inizio e alla fine del lavoro? come dobbiamo effettuare gli aumenti all'inizio del ferro?
20.07.2016 - 19:36DROPS Design ha risposto:
Buonasera Marty. Per aumentare può lavorare la stessa m due volte, sia nel filo davanti che in quello dietro come mostrato nel video cha alleghiamo. Buon lavoro!
20.07.2016 - 20:02
Irene Moss ha scritto:
Has anyone else found this neckline to be very high and somewhat tight? I'm making the size s/m which is definitely my size, but am concerned about the small # of stitches at cast-on.
16.06.2015 - 20:19
Monika ha scritto:
Bei der Zeichenerklärung (Diagramm) stehen bei zwei Zeichen 1M re in Hin-R, 1M li in Rück-R. Beim Rund sticken gibt es doch aber nur eine Runde, was gilt dann dort? Beim Saum ist es mir klar, da hin und her geschrickt wird.
27.10.2014 - 21:12DROPS Design ha risposto:
Beim Rundstricken haben Sie ja immer die Vorderseite vorne, daher gilt hier immer das, was für Hin-R beschrieben ist.
28.10.2014 - 06:01
Mannoury ha scritto:
Je ne comprends pas les explications pour l'empiecement apres les 63 mailles les explications : tricoter une re-hausse je n'ai pas compris comment faire
08.02.2014 - 12:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mannoury, la ré-hausse pour l'encolure dos permet à l'encolure dos d'être plus haute que l'encolure devant. Commencez au milieu dos (début du tour), et tricotez des rangs raccourcis au point mousse en tricotant : 8 m au 1er rang (sur l'end), 16 m au 2ème rang (sur l'env), 24 m au 3ème rang (sur l'end) et ainsi de suite jusqu'à ce que vous ayez tricoté 48 m, tricotez encore 1 tour end jusq'au milieu dos et continuez en point fantaisie. Bon tricot!
10.02.2014 - 09:22
Sissel ha scritto:
Ferdig! Og den ble nydelig. Takk for en fantastisk oppskrift.
02.02.2014 - 22:53
Orchid Bloom#orchidbloomdress |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Vestito DROPS lavorato ai ferri con sprone arrotondato e motivo a pizzo in "Big Merino". Taglie: S - XXXL.
DROPS 151-6 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
M. LEGACCIO (in tondo con i f. circolari): * 1 giro dir. e 1 giro rov. *, ripetere *-*. 1 “costa” a m. legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. Vedere il diagramma A.1 per la taglia! ---------------------------------------------------------- VESTITO: Lavorato in tondo con i f. circolari, dall’alto in basso. SPRONE: Avviare 54-58-58 m. con i f. circolari corti n° 5 mm con Big Merino. Lavorare 2 COSTE a m. legaccio – leggere la spiegazione sopra, sull’ultimo giro distribuire 9-5-5 aumenti in modo uniforme = 63 m. in tutte le taglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = centro dietro. Poi lavorare un’alzata sul dietro a m. legaccio come segue: 8 m. dir. dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 16 m. dir. indietro, girare, tirare il filo e lavorare 24 m. dir., girare, continuare a lavorare 8 m. in più ad ogni giro fino a quando sono state lavorate 48 m., girare e lavorare 1 giro dir. fino al segnapunti al centro dietro. Poi lavorare secondo A.1 (lavorare 7 ripetizioni di A.1 in larghezza). Passare ai f. circolari più lunghi quando necessario. Alla fine di A.1, ci sono 245-287-343 m. sul giro. Lavorare 1 giro dir. e ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m. a 240-288-340. Lavorare il giro successivo dal centro dietro: lavorare 33-41-51 m., trasferire le 54-62-68 m. successive su un fermamaglie per la manica (senza prima lavorarle), avviare 8 nuove m., lavorare 66-82-102 m. (= davanti), trasferire le 54-62-68 m. successive su un fermamaglie per la manica (senza prima lavorarle), avviare 8 nuove m., lavorare 33-41-51 m. CORPO: = 148-180-220 m. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Inserire 1 segnapunti a ogni lato, al centro delle 8 nuove m. che sono state avviate. Lavorare a m. rasata. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m. a ogni lato dei segnapunti, ripetere le diminuzioni ogni 4-4½-5 cm altre 3 volte (4 diminuzioni in totale) = 132-164-204 m. Quando il lavoro misura 21-23-25 cm, aumentare 1 m. a ogni lato di ogni segnapunti, ripetere gli aumenti ogni 3 cm altre 8 volte (9 aumenti in totale) = 168-200-240 m. Continuare fino a quando il lavoro misura 53-55-57 cm, intrecciare. MANICA: Trasferire le m. da un fermamaglie sui f. a doppia punta n° 5 mm, inoltre avviare 8 m. al centro sotto la manica (inserire 1 segnapunti al centro di queste m.) = 62-70-76 m. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a m. rasata in tondo. Quando la manica misura 3 cm, diminuire 1 m. a ogni lato del segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni 2½-2-1½ cm altre 10-13-14 volte (11-14-15 volte in totale) = 40-42-46 m. Quando la manica misura 35-34-32 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), lavorare 2 “coste” a m. legaccio. Intrecciare. Lavorare nello stesso modo sulle m. sull’altro fermamaglie. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. BORDO CON MOTIVO A FOGLIE: Lavorare il bordo avanti e indietro sui f. circolari e affrancarlo in basso sul vestito alla fine. Avviare 8 m. con i f. circolari n° 5 mm con Big Merino. Lavorare secondo A.2 (1° f. = dal diritto del lavoro). Lavorare A.2 fino a quando il lavoro misura 98-118-142 cm in verticale, intrecciare. Cucire insieme il bordo di avvio e chiusura, affrancare il bordo in basso sul vestito, assicurarsi che la cucitura sul bordo sia al centro dietro del vestito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #orchidbloomdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 151-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.