 Lenie Terpstra ha scritto:
 
																									Lenie Terpstra ha scritto:
												
Goedemiddag, Ik geef het op! Ben er nu voor de 3e keer aan begonnen maar het klopt niet. Ik krijg niet die v-tjes. En die video helpt ook niet want daar breien ze heel anders op. Misschien is het bekend dat er een fout in de beschrijving zit? Dan is er nog hoop voor mij. Vrgr, lenie
09.11.2014 - 16:48DROPS Design ha risposto:
Hoi Lenie. Er is geen fout in de beschrijving.
10.11.2014 - 09:45
																									 Julie ha scritto:
 
																									Julie ha scritto:
												
Hej. Jeg tror, der er en fejl i opskriften. Der, hvor der skal strikkes masker 2 og 2 sammen, står der, at man ender på 13/14 masker. Det er ikke korrekt. Skal man strikke markerne sammen 2 og 2 både på 2. og 4. række glatstrik?
21.01.2014 - 23:52DROPS Design ha risposto:
Hej Julie, ja du ska strikke de sammen også på 4.p. Vi retter oppskriften, tack för at du gav oss besked :)
13.02.2014 - 21:39
																									 Mercedes Rodríguez ha scritto:
 
																									Mercedes Rodríguez ha scritto:
												
¿Como se cierra el cuello? Derecho contra derecho? Es que lo he hecho así, pero puesto, al darle dos vueltas alrededor del cuello queda como bastante "enredado".
21.01.2014 - 09:49DROPS Design ha risposto:
Hola Mercedes! Efectivamente se cierra derecho sobre derecho como siempre. El problema puede venir al ponérselo. Hay que hacer un ¨8¨ es decir, lo introduces por la cabeza, lo giras a la altura del cuello formando un 8 y vuelves a pasar el segundo círculo por la cabeza. Luego hay que colocarlo de manera que no agobie por delante, puede aplastarse más o menos a gusto de cada una.
23.01.2014 - 10:22
																									 Concetta ha scritto:
 
																									Concetta ha scritto:
												
Salve! Questo modello è bellissimo.. Bisogna necessariamente eseguirlo con i ferri circolari? Se volessi usare i ferri dritti, come dovrei procedere? Grazie!
21.12.2013 - 13:11DROPS Design ha risposto:
Buonasera Concetta, sia il cappello che lo scaldacollo sono lavorati avanti e indietro sui ferri circolari, quindi può lavorarlo anche con i ferri dritti: i ferri circolari sono più comodi a causa del numero di maglie elevato. Buon lavoro!!
22.12.2013 - 19:16Farhad ha scritto:
Hi To learn more, I need your help I'm knitting.
14.12.2013 - 20:03
																									 Ana ha scritto:
 
																									Ana ha scritto:
												
Hola, no entiendo como se empieza con los dos colores para tejer el punto ingles en dos colores, el video empieza con un trozo de labor ya tejida! Gracias!
22.11.2013 - 20:49
																									 Patti ha scritto:
 
																									Patti ha scritto:
												
Finalmente! sono riuscita a realizzare il mio campione correttamente, sbagliavo la maglia gettata e l'ho capito guardando il vostro video. Adesso sembra addirittura facile, grazie ancora per l'aiuto!!
26.10.2013 - 15:05DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Patti, siamo contente che sia riuscita a realizzare il suo campione: effettivamente il gettato sembra così immediato, ma a volte crea qualche problema, soprattutto prima delle m rov. Ora vogliamo vedere il suo lavoro, può postare la foto nel forum, la aspettiamo, anche per fare quattro chiacchiere. Buon lavoro!!
27.10.2013 - 15:43
																									 Patti ha scritto:
 
																									Patti ha scritto:
												
Niente da fare!! Credo ci sia qualcosa di errato nelle spiegazioni, ho provato e riprovato ma le righe non vengono, forse è per il numero delle maglie? adesso sto lavorando su un campione di maglie ridotto ma non viene lo stesso... quasi rinuncio, grazie tante per il video.
25.10.2013 - 10:20DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Patti, abbiamo controllato, le spiegazioni del modello e del video coincidono, quindi se segue attentamente il video dovrebbe riuscire a fare le righe. Lavora English o Continental? Se lavora English, controlli di eseguire correttamente il gettato prima delle m a rovescio. Ha provato a mandare una foto del lavoro a italy@garnstudio.com? Ci riscriva se ha altri dubbi. Buon lavoro!
25.10.2013 - 11:57
																									 Vero ha scritto:
 
																									Vero ha scritto:
												
Bonjour, je souhaitais faire se modèle mais ne voyais pas comment faire ce point côte anglaises malgré les explications. Un très grand merci pour cette vidéo plus explicative que n'importe quels mots. Maintenant y a plus qu'à....... Il me manque juste les aiguilles circulaires. Encore Merci pour ce site trop bien
23.10.2013 - 08:18
																									 Sabrina ha scritto:
 
																									Sabrina ha scritto:
												
Le spiegazioni del punto sono corrette ma manca un punto si deve partire con 56 punti numero divisibile per 3 se si tolgono le due maglie a legaccio..così sono riuscita!
20.09.2013 - 06:42| Nina#ninaset | |
|  |  | 
| Berretto e scalda collo DROPS ai ferri, a coste inglesi bicolori, in "Nepal".
							DROPS 149-43 | |
| PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 "costa" a legaccio = 2 ferri a dir. COSTE INGLESI BICOLORI: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare con il colore 0501, grigio. 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare una m a rov senza lavorarla, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, 1 m gettata, passare 1 m rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Girare il lavoro. Ferro 2 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore 0501, grigio. 1 m a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare una m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 1 m gettata e 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Riportare le m all’altra estremità dei ferri circolari, in modo da lavorare ancora una volta dalla stessa parte e cambiare colore (vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1 e 2). Ferro 3 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore 2923, ocra. 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare con il colore 0501, grigio. 1 m a punto legaccio, * lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 1 m gettata e 2 m, lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Riportare le m all’altra estremità dei ferri circolari, in modo da lavorare ancora una volta dalla stessa parte e cambiare colore. Ferro 5 (= rovescio del lavoro): Lavorare con il colore 2923, ocra. 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Girare il lavoro. Ripetere i ferri dal 2 al 5. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1: Le coste inglesi si lavorano su un n° di m divisibile per un numero dispari. Per lavorare coste inglesi a strisce, lavorare avanti e indietro sui ferri circolari come segue: Lavorare i ferri 1 e 2 come indicato sopra. Riportare le m all’altra estremità dei ferri circolari, in modo che il ferro successivo sia lavorato con il nuovo colore, ma dalla stessa parte (e nella stessa direzione) del ferro 2. Girare poi il lavoro e proseguire con i 2 ferri successivi dall’altra parte come i ferri 2 e 3. Questo significa che si lavora 1 ferro con ogni colore, dalla stessa parte, prima di girare il lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 2: In caso di dubbio, per sapere con quale colore è stato lavorato il ferro precedente, guardare il colore della m vivagno. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 72-81 m sui ferri circolari n° 5 con il colore grigio. Lavorare 1 ferro a dir. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio - vedere le spiegazioni sopra -, * 1 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m rov e 1 m vivagno a punto legaccio = 49-55 m. Proseguire a COSTE INGLESI BICOLORI - vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 23-24 cm – assicurarsi di finire dopo il ferro 5, lavorare il ferro successivo con il colore grigio come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata e 1 m vivagno a punto legaccio. Girare e proseguire a coste 1 m dir / 1 m rov con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato con il colore grigio finché le coste non misurano ca.3 cm. Lavorare 4 ferri a maglia rasata - ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 2° ferro sul diritto del lavoro, lavorare le m insieme a 2 a 2 a dir, ripetere nel corso del 4° ferro = 13-14 m. Il lavoro misura ca.27-28 cm. Stringere insieme le ultime m in cima al berretto e cucire il berretto al centro, sul dietro, punto legaccio contro punto legaccio. ---------------------------------------------------------- SCALDA COLLO: Avviare, senza stringere troppo il filo, 161-173 m sui ferri circolari n° 6 con il colore grigio e lavorare avanti e indietro sui ferri. Lavorare a COSTE INGLESI BICOLORI - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura ca.27-32 cm – assicurarsi di finire con il ferro 5, girare il lavoro e lavorare il ferro successivo con il colore grigio come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata e 1 m vivagno a punto legaccio. Al ferro successivo, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Tagliare il filo e cucire lo scalda collo con piccoli punti; cucire nell’asola anteriore della m più esterna e fermare i fili. | |
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ninaset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |
Lasciare un commento sul modello DROPS 149-43
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.