 Linda ha scritto:
 
																									Linda ha scritto:
												
Hallo, ich finde das Set sehr schön, würde es aber sehr gerne mal mit zwei rechts, zwei links - zweifarbig stricken. Leider finde ich dazu keine Anleitung und auch kein Video hier gefunden. Würde mich sehr freuen, wenn sie es mir erklären könnten. Macht weiter so immer tolle Anleitungen, Garne und Hilfestellung. Vielen Dank
13.01.2019 - 19:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Linda, leider können wir nicht jede Anleitung nach jeder individuelle Anfrage anpassen, nehmen Sie bitte Kontakt mir Ihrem DROPS Laden auf, dort bekommen Sie weitere Hilfe - auch telefonisch oder per E-Mail. Viel Spaß beim stricken!
14.01.2019 - 12:12
																									 Mathilda ha scritto:
 
																									Mathilda ha scritto:
												
De halswarmer, het vraagt om 6mm naald, maar dat maakt het rommelig . Brei nu op naald 4,5 veel mooier.
05.12.2018 - 23:50
																									 Andrea ha scritto:
 
																									Andrea ha scritto:
												
Habe mir den Kragen und die Mütze in den Farben Camel/ Himbeere gestrickt und bin total begeistert. Sowohl vom Modell wie von der Qualität des Garns. Sooo schön warm und kuschelig und es ist unique. Danke Drops
10.01.2018 - 11:10
																									 Sidsel ha scritto:
 
																									Sidsel ha scritto:
												
Jeg kan ikke få den til at passe med 72 masker.. skal det ikke være et ulige antal masker? Den passer med 81 masker
18.11.2017 - 22:55DROPS Design ha risposto:
Jo når du starter med patent skal du have taget ind til 49-55 m. God fornøjelse!
22.11.2017 - 14:44
																									 Johanna Haggstrom ha scritto:
 
																									Johanna Haggstrom ha scritto:
												
Thanks for the help!!
26.10.2015 - 12:12
																									 Johanna Häggström ha scritto:
 
																									Johanna Häggström ha scritto:
												
I'm knitting this hat and things were going well until I dropped stitches. I have tried to fix it but it seems the more I try, the worse it looks. Is there a video or something on how to fix your mistakes with this type of knitting? I really don't any to tear up the entire hat (almost done) and start over. Thanks.
26.10.2015 - 12:11
																									 Laura ha scritto:
 
																									Laura ha scritto:
												
May I suggest that you add this to the pattern? It seems a lot of people struggled with it, I know I did and actually knitted it up wrong. I wish I would have had this information while in the midst of the project: On rows that KNIT the YO and slip st tog, bring yarn to front (YO) before slip stitch. On rows that PURL the YO and slip st tog, pass the slip stitch before doing the YO. On purl rows, your yarn will be in front and after you slip the next stitch,
11.02.2015 - 19:17
																									 Marja Lathouwers ha scritto:
 
																									Marja Lathouwers ha scritto:
												
Filmpje klopt sowieso niet met patroon, de 1e nld in het filmpje wordt recht gebreid en dat is in het patroon niet zo, ik kan niks met dat filmpje daar wordt anders in gebreid zoals ik dat doe, ik kan veel beter van patroon aflezen, en dan moet ik in nld 3 idd eerst ribbelsteek en dan doe ik 1 steek av recht afhalen en dan omslag, dus net andersom als in het patroon staat dan klopt mijn breiwerk wel.
06.01.2015 - 11:12DROPS Design ha risposto:
06.01.2015 - 16:13
																									 María ha scritto:
 
																									María ha scritto:
												
Gracias! No tengo problema en usar las agujas circulares, de hecho las uso siempre aún tejiendo estilo inglés. Mi problema es que al seguir las instrucciones no me sale el diseño como debiera. No se sí llevar la hebra en la mano derecha afecta a las instrucciones de "echar una hebra" o al tejer los dos puntos juntos, no consigo identificar el problema!
17.11.2014 - 15:04DROPS Design ha risposto:
Hola Maria. Es muy difícil solucionar este problema online. Te recomendamos acudir a la tienda donde has comprado la lana. En todos casos no creo que trabajar al estilo inglés puede afectar a la realización del patrón.
20.11.2014 - 09:27
																									 María ha scritto:
 
																									María ha scritto:
												
Hola! Tejo estilo inglés, no continental. He intentado realizar el patrón varias veces pero no consigo que me salga. Hay que adaptar las instrucciones? Estoy muy interesada en saber como hacerlo, el modelo me parece muy bonito. Estaría muy agradecida si me pudiese ayudar. Atentamente, María.
14.11.2014 - 00:09DROPS Design ha risposto:
Hola Maria. Puedes trabajar con ag circular al estilo inglés. Las ag circulares las usamos para tener suficiente espacio para todos los pts. De trabajar con 2 agujas tendrían que ser de doble punta y no cerradas por un lado puesto que la técnica consiste en "...mover los pts para la otra punta de la ag para tejer por el mismo lado una vez más..."
17.11.2014 - 00:11| Nina#ninaset | |
|  |  | 
| Berretto e scalda collo DROPS ai ferri, a coste inglesi bicolori, in "Nepal".
							DROPS 149-43 | |
| PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 "costa" a legaccio = 2 ferri a dir. COSTE INGLESI BICOLORI: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare con il colore 0501, grigio. 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare una m a rov senza lavorarla, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, 1 m gettata, passare 1 m rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Girare il lavoro. Ferro 2 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore 0501, grigio. 1 m a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare una m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 1 m gettata e 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Riportare le m all’altra estremità dei ferri circolari, in modo da lavorare ancora una volta dalla stessa parte e cambiare colore (vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1 e 2). Ferro 3 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore 2923, ocra. 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare con il colore 0501, grigio. 1 m a punto legaccio, * lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 1 m gettata e 2 m, lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Riportare le m all’altra estremità dei ferri circolari, in modo da lavorare ancora una volta dalla stessa parte e cambiare colore. Ferro 5 (= rovescio del lavoro): Lavorare con il colore 2923, ocra. 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Girare il lavoro. Ripetere i ferri dal 2 al 5. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1: Le coste inglesi si lavorano su un n° di m divisibile per un numero dispari. Per lavorare coste inglesi a strisce, lavorare avanti e indietro sui ferri circolari come segue: Lavorare i ferri 1 e 2 come indicato sopra. Riportare le m all’altra estremità dei ferri circolari, in modo che il ferro successivo sia lavorato con il nuovo colore, ma dalla stessa parte (e nella stessa direzione) del ferro 2. Girare poi il lavoro e proseguire con i 2 ferri successivi dall’altra parte come i ferri 2 e 3. Questo significa che si lavora 1 ferro con ogni colore, dalla stessa parte, prima di girare il lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 2: In caso di dubbio, per sapere con quale colore è stato lavorato il ferro precedente, guardare il colore della m vivagno. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 72-81 m sui ferri circolari n° 5 con il colore grigio. Lavorare 1 ferro a dir. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio - vedere le spiegazioni sopra -, * 1 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m rov e 1 m vivagno a punto legaccio = 49-55 m. Proseguire a COSTE INGLESI BICOLORI - vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 23-24 cm – assicurarsi di finire dopo il ferro 5, lavorare il ferro successivo con il colore grigio come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata e 1 m vivagno a punto legaccio. Girare e proseguire a coste 1 m dir / 1 m rov con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato con il colore grigio finché le coste non misurano ca.3 cm. Lavorare 4 ferri a maglia rasata - ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 2° ferro sul diritto del lavoro, lavorare le m insieme a 2 a 2 a dir, ripetere nel corso del 4° ferro = 13-14 m. Il lavoro misura ca.27-28 cm. Stringere insieme le ultime m in cima al berretto e cucire il berretto al centro, sul dietro, punto legaccio contro punto legaccio. ---------------------------------------------------------- SCALDA COLLO: Avviare, senza stringere troppo il filo, 161-173 m sui ferri circolari n° 6 con il colore grigio e lavorare avanti e indietro sui ferri. Lavorare a COSTE INGLESI BICOLORI - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura ca.27-32 cm – assicurarsi di finire con il ferro 5, girare il lavoro e lavorare il ferro successivo con il colore grigio come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata e 1 m vivagno a punto legaccio. Al ferro successivo, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Tagliare il filo e cucire lo scalda collo con piccoli punti; cucire nell’asola anteriore della m più esterna e fermare i fili. | |
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ninaset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |
Lasciare un commento sul modello DROPS 149-43
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.