 Anke Keil ha scritto:
 
																									Anke Keil ha scritto:
												
Ich bin bei der Mütze, habe die zweite R gestrickt und die M nun ans andere Ende geschoben. Stricke ich nun mit Ocka die R genauso wie die zweite oder wie? In der Beschreibung wie man Vollpatent zweifarbig strickt, ist es doch ganz anders erklärt. : "1. R 1 M Kraus re, 1 Umschlag, 1 M wie zum Linksstricken abheben" , etc. Das verstehe ich nicht. L. G.. Anke
02.10.2025 - 14:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Anke, Sie stricken die 3 Reihe, wie sie im Vollpatent beschrieben ist. Sie schieben also die Maschen nach der 2. R wieder ans andere Ende der Nadel und stricken nun mit Ocker noch mal eine Hin-Reihe und zwar so, wie sie für die 3. Reihe des Vollpatents beschrieben ist. Die 3. Reihe ist im Vollpatent ja auch eine Hin-Reihe. Sie stricken immer abwechselnd 2 Hin-Reihen und 2 Rück-Reihen nacheinander, je eine in Grau und eine in Ocker, und befolgen dabei die beschriebenen Reihen, d.h. Sie stricken immer wie die 2.-5. R. Gutes Gelingen weiterhin!
24.10.2025 - 09:56
																									 Anke Keil ha scritto:
 
																									Anke Keil ha scritto:
												
Wieso soll man die Maschenprobe bei Nadelstärke 6,0 mit 12 M stricken? Es steht doch extra noch im Rext, dass ein Vollpatent mit einer ungeraden Maschenzahl gestrickt wird?!
02.10.2025 - 12:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Anke, die Maschenprobe dient ja nur zum Abzählen, wie viele Maschen Sie auf 10 cm benötigen. Die Maschenprobe stricken Sie immer größer als die Anzahl an Maschen, die dort genannt ist. Das Vollpatent stricken Sie wie in der Anleitung beschrieben mit einer ungeraden Maschenzahl. Wenn Sie dann 10 cm abmessen, müssen Sie auf 12 Maschen kommen.
23.10.2025 - 23:59
																									 Paula De Wachter ha scritto:
 
																									Paula De Wachter ha scritto:
												
Het ziet er niet juist uit op mijn proeflapje. Ik brei de eerste nld is ok. Dan de 2de nld tot en met 5 de nld altijd herhalen. Het lijkt er zelfs niet op . Wat doe ik fout? Groetjes Paula.
15.02.2025 - 14:06DROPS Design ha risposto:
Dag Paula,
Misschien heb je wat aan de bovenste video die bij het patroon staat? Hierin wordt deze patentsteek in 2 kleuren uitgelegd. p.s.: je breit heen en weer op de rondbreinaald in dit patroon.
19.02.2025 - 10:11
																									 Alet Scholtz ha scritto:
 
																									Alet Scholtz ha scritto:
												
Perfect!
10.06.2024 - 17:34
																									 Thierfelder,  Marlies ha scritto:
 
																									Thierfelder,  Marlies ha scritto:
												
Ich stricke gerade eine zweifarbige Mütze im Vollpatent in Runden. Leider habe ich Schwierigkeiten beim Farbwechsel in Runden. Können Sie mir helfen?
03.04.2024 - 14:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Thierfelder, dieses Video zeigt, wie man Vollpatent mit 2 Farben in der Runde strickt, hoffentlich kann das Ihnen helfen. Viel Spaß beim Stricken!
03.04.2024 - 15:55
																									 Yvonne ha scritto:
 
																									Yvonne ha scritto:
												
Can this be knit in the round ie no seaming to be done and how to do this? I eliminated the selvedge garter stitches but this resulted in 2 knit columns next to each other where the seam would be so there was a break in the brioche pattern. Thanks
30.10.2023 - 08:03DROPS Design ha risposto:
Dear Yvonne, yes you can, then you have to remove the edge stitches from the number of sts to cast on and work the English rib in the round - see video. Happy knitting!
30.10.2023 - 17:50
																									 Anna ha scritto:
 
																									Anna ha scritto:
												
A 149/43 mintaleírás hibás. (4.sor, 5.sor) A helyes minta a 151/24 leírásnál található.
04.01.2022 - 18:48
																									 Arianna Lobascio ha scritto:
 
																									Arianna Lobascio ha scritto:
												
Salve, una domanda, quanto tempo serve all'incirca per realizzare lo scalda collo?
29.05.2020 - 18:42DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Arianna. Il tempo necessario per un lavoro è sempre molto soggettivo. Dipende, tra altri motivi, dal progetto stesso, dal motivo, dalla sua esperienza nel lavoro a maglia e dalla sua velocità nella lavorazione. Buon lavoro!
30.05.2020 - 18:42
																									 Genevieve Horwood ha scritto:
 
																									Genevieve Horwood ha scritto:
												
I was looking for a clarification. Nor the neck warmer or the hat are worked in the round, correct ? i.e. the hat is stitched lengthwise at the end and the neck warmer is stitched width-wise? Thank you
09.11.2019 - 16:34DROPS Design ha risposto:
Dear Genevieve, both the neck warmer and the hat is knited back and forth, from the bottom up and the edges sewn together at the end. Happy Knitting!
10.11.2019 - 11:37
																									 Antje ha scritto:
 
																									Antje ha scritto:
												
Hallo, würde das Muster gern als Stulpen mit einem Nadelspiel stricken. Finde aber keine Anleitung in der das Muster so erscheint wie hier. Haben Sie eine Idee? LG Antje
17.02.2019 - 14:24DROPS Design ha risposto:
Liebe Antje, wir können leider nicht jede Anleitung nach jeder Anfrage anpassen, nehmen Sie bitte Kontakt mit Ihrem DROPS Laden auf, gerne helfen sie Ihnen weiter. Viel Spaß beim stricken!
18.02.2019 - 10:03| Nina#ninaset | |
|  |  | 
| Berretto e scalda collo DROPS ai ferri, a coste inglesi bicolori, in "Nepal".
							DROPS 149-43 | |
| PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 "costa" a legaccio = 2 ferri a dir. COSTE INGLESI BICOLORI: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare con il colore 0501, grigio. 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare una m a rov senza lavorarla, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, 1 m gettata, passare 1 m rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Girare il lavoro. Ferro 2 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore 0501, grigio. 1 m a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare una m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 1 m gettata e 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Riportare le m all’altra estremità dei ferri circolari, in modo da lavorare ancora una volta dalla stessa parte e cambiare colore (vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1 e 2). Ferro 3 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore 2923, ocra. 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare con il colore 0501, grigio. 1 m a punto legaccio, * lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 1 m gettata e 2 m, lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Riportare le m all’altra estremità dei ferri circolari, in modo da lavorare ancora una volta dalla stessa parte e cambiare colore. Ferro 5 (= rovescio del lavoro): Lavorare con il colore 2923, ocra. 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Girare il lavoro. Ripetere i ferri dal 2 al 5. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1: Le coste inglesi si lavorano su un n° di m divisibile per un numero dispari. Per lavorare coste inglesi a strisce, lavorare avanti e indietro sui ferri circolari come segue: Lavorare i ferri 1 e 2 come indicato sopra. Riportare le m all’altra estremità dei ferri circolari, in modo che il ferro successivo sia lavorato con il nuovo colore, ma dalla stessa parte (e nella stessa direzione) del ferro 2. Girare poi il lavoro e proseguire con i 2 ferri successivi dall’altra parte come i ferri 2 e 3. Questo significa che si lavora 1 ferro con ogni colore, dalla stessa parte, prima di girare il lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 2: In caso di dubbio, per sapere con quale colore è stato lavorato il ferro precedente, guardare il colore della m vivagno. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 72-81 m sui ferri circolari n° 5 con il colore grigio. Lavorare 1 ferro a dir. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio - vedere le spiegazioni sopra -, * 1 m rov, 2 m insieme a rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m rov e 1 m vivagno a punto legaccio = 49-55 m. Proseguire a COSTE INGLESI BICOLORI - vedere le spiegazioni sopra. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 23-24 cm – assicurarsi di finire dopo il ferro 5, lavorare il ferro successivo con il colore grigio come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata e 1 m vivagno a punto legaccio. Girare e proseguire a coste 1 m dir / 1 m rov con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato con il colore grigio finché le coste non misurano ca.3 cm. Lavorare 4 ferri a maglia rasata - ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 2° ferro sul diritto del lavoro, lavorare le m insieme a 2 a 2 a dir, ripetere nel corso del 4° ferro = 13-14 m. Il lavoro misura ca.27-28 cm. Stringere insieme le ultime m in cima al berretto e cucire il berretto al centro, sul dietro, punto legaccio contro punto legaccio. ---------------------------------------------------------- SCALDA COLLO: Avviare, senza stringere troppo il filo, 161-173 m sui ferri circolari n° 6 con il colore grigio e lavorare avanti e indietro sui ferri. Lavorare a COSTE INGLESI BICOLORI - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura ca.27-32 cm – assicurarsi di finire con il ferro 5, girare il lavoro e lavorare il ferro successivo con il colore grigio come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata e 1 m vivagno a punto legaccio. Al ferro successivo, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Tagliare il filo e cucire lo scalda collo con piccoli punti; cucire nell’asola anteriore della m più esterna e fermare i fili. | |
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ninaset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |
Lasciare un commento sul modello DROPS 149-43
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.