Elena ha scritto:
Per le principianti come me,gli aumenti si fanno così:1 gettato dopo le prime 2 maglie a punto legaccio e 1 gettato prima delle 2 maglie finali a punto legaccio SU TUTTI I FERRI, sia sul diritto che sul rovescio del lavoro, mentre solo SUL DIRITTO del lavoro facciamo 1 gettato prima del primo marcapunti e 1 gettato dopo il secondo marcapunti. Le 59 maglie centrali le lavoriamo normalmente ma non le aumentiamo, gli aumenti li facciamo ai lati di questa zona.
31.07.2013 - 09:37DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Elena. Ci dispiace che abbia trovato difficoltà con le spiegazioni. Abbiamo modificato leggermente il testo, nella speranza di averlo reso più chiaro. Ci riscriva dovesse trovarsi ancora in difficoltà. Buon lavoro!
31.07.2013 - 13:45
Elena ha scritto:
...quindi le 2 maglie punto legaccio costituiscono una specie di vivagno,giusto? la traduzione italiana non fa capire bene, gli aumenti sembrano all'interno cioè TRA le 2 m punto legaccio! grazie a Rachel che mi ha permesso di capire grazie alla sua domanda (e grazie all'illuminante risposta di Drops in inglese)
30.07.2013 - 18:09DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Elena, le 2 m. a punto legaccio formano il vivagno ai lati e gli aumenti vanno fatti dopo/prima di queste m.. Abbiamo modificato leggermente il testo per renderlo più chiaro. Se riscontra altri problemi ci scriva pure! Buon lavoro!
02.08.2013 - 15:22
Rachel Gawinski ha scritto:
Thanks so much!! Before I read your response, I figured that maybe words got lost in translation!! And that that 2 garter stitches had to be together!! Yay!
28.02.2013 - 03:09
Roberta ha scritto:
Le spiegazioni dicono che ci sono 6 punti aumentati, a me invece ne risultano 4
26.02.2013 - 10:46DROPS Design ha risposto:
1 m aumetata all’interno delle 2 m punto legaccio del bordo del lavoro AD OGNI LATO ogni ferro (=4 AUMENTI) + aumentare 1 m prima del 1° segnapunti e 1 m dopo il 2° segnapunti (=2 AUMENTI) ogni ferro sul dir del lavoro (= 4+2=6 m aumentate).
26.02.2013 - 11:34
Rachel ha scritto:
Im trying to start this beautiful shawl, and I'm sure it's just me, but I'm not quite understanding the 2 garter stitches- are they simly the first 2 stitches on either side of shawl? And if so, how then to work the YO between those 2 stsitches especially after the first row as then you encounter the YO from previous, thus the 2 garter stitches are no longer together!! Can you offer help for me? Thanks so much. Also a visual of the start of shawl would certainly help me as well!
22.02.2013 - 21:50DROPS Design ha risposto:
Dear Rachel, these 2 garter sts are the first 2 and the last 2 sts on row. The inc are made just after the 2 garter st at the beg of row and before the last 2 garter sts at the end of row, so that yo can be P or K on next row. see "INCREASE TIPS" at the beg of the pattern. Happy knitting !
23.02.2013 - 15:41
Lea ha scritto:
Kaunis sall la014
15.02.2013 - 18:07
Kerstin ha scritto:
Wo stricke ich die beiden Maschen Kraus rechts? (bei Tipp zur Aufnahme)
05.02.2013 - 10:32DROPS Design ha risposto:
Liebe Kerstin, dies ist noch nicht im Stricktipp beschrieben, sondern weiter unten in der eigentlichen Anleitung: „ Glatt re mit 2 M kraus re - siehe oben - auf jeder Seite stricken..“
05.02.2013 - 13:23
Lea ha scritto:
Meediv sall.
03.02.2013 - 18:46
Sofibella ha scritto:
à quand les explications de ce très joli modèle de châle "ailes de mésange" ?
15.01.2013 - 12:01
Jutta ha scritto:
Zarter Sommerhauch - wunderschön
14.01.2013 - 15:57
Wings#wingsshawl |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Scialle traforato DROPS in "Lace".
DROPS 146-28 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul f): Lavorare tutti i ferri sul diritto. 1 “cresta” legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Ved diag A.1 e A.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. AUMENTI: Aumentare 1 maglia dopo/prima le 2 m a punto legaccio dei bordi ad ogni lato del lavoro facendo 1 gettato, lavorare il gettato a rov sul rovescio del lavoro e a dir sul diritto del lavoro per formare i buchi. Per aumentare 1 m prima del 1° segnapunti/filo sul diritto, fare 1 gettato prima del segnapunti/filo e per aumentare 1 m dopo il 2° segnapunti/filo sul diritto, fare 1 gettato dopo il segnapunti/filo, lavorare i gettati a rovescio sul rovescio del lavoro per formare i buchi. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficientemente spazio per tutte le maglie. Avviare 65 m con i ferri 3,5 e il filato Lace. Inserire dei segnapunti/fili a 3 m da ogni bordo dello scialle (= 59 m tra ogni segnapunti) e far seguire i segnapunti/fili il lavoro man mano che si va avanti. Lavorare a maglia rasata con 2 m PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, ad ogni lato (1° f = diritto) - ALLO STESSO TEMPO, aumentare – Vedere AUMENTI sopra, 1 m dopo/prima le 2 m punto legaccio del bordo del lavoro ad ogni lato, ad ogni ferro del lavoro, e aumentare 1 m prima del 1° segnapunti e 1 m dopo il 2° segnapunti ad ogni ferro sul dir del lavoro (= 6 m aumentate dopo ogni 2 ferri). Continuare a lavorare e ad aumentare in questo modo finché non ci siano 129 m prima del 1ç segnapunti/filo, 59 m in mezzo e 129 m dopo il 2° segnapunti/filo = 317 m sul f. Dopo tutti gli aumenti, il lavoro misura ca 28 cm nel senso del lavoro, lungo uno dei fili. Al ferro seguente, sul diritto, continuare così: 2 m punto legaccio, ripetere il diag A.1(= 6 m) 52 volte finché non rimangano 3 m, lavorare 1 m maglia rasata e terminare con 2 m punto legaccio. Quando il diag. A.1 è stato lavorato 1 volta in altezza ci sono 421 m sul ferro. Continuare con 2 m punto legaccio, diag A.2 finché non rimangano 3 m, 1 m maglia rasata e 2 m punto legaccio, lavorare finché il diag A.2 non sia lavorato 3 volte in totale in altezza, il lavoro misura ca 42 cm misurato nel senso del lavoro lungo uno dei fili. Al ferro seguente, sul diritto del lavoro, intrecciare senza stringere così – NOTA: E’ molto importante intrecciare SENZA STRINGERE, se no le punte del bordo non possono essere formate: Intrecciare le prime 3 m a punto legaccio (tirare leggermente le maglie verso l’alto quando vengono lavorate e intrecciate per evitare che rimangano lente), * fare 1 gettato lento sul ferro destro, intrecciare il gettato, intrecciare 2 m (t tirare leggermente le maglie verso l’alto quando vengono lavorate e intrecciate per evitare che rimangano lente) *, ripetere da *-* finché non rimangano 2 m, intrecciare queste maglie. BLOCCAGGIO: Mettere lo scialle in acqua tiepida in modo che sia impregnato d’acqua. Molto delicatamente fare pressione sullo scialle in modo da far uscire la maggior parte dell’acqua – non torcere lo scialle; avvolgere poi lo scialle in un asciugamano e fare pressione delicatamente in modo da far uscire ulteriore acqua. Lo scialle deve rimanere solo umido. Stendere lo scialle su un tappeto o un materasso – con molta cautela tirare lo scialle per portarlo alle misure corrette e fissarlo con degli spilli. NOTA: posizionare più spilli ad ogni lato dello scialle, fissare 1 spillo tra ogni ripetizione lungo i 2 diagonali, tirare leggermente ad ogni spillo perché i bordi formino delle piccole punte. Lasciarlo asciugare. Ripetere questo procedimento ogni volta che viene lavato. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wingsshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 146-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.