Monika ha scritto:
Sorry, die Fragen haben sich erledigt. Danke trotzdem!
27.03.2025 - 11:48
Monika ha scritto:
Hallo, bitte können Sie mir zu den Granny Square antworten: 1) Muss es in der 2. Linie nicht heißen "IN den Ring" ? 2) Was heißt in der 6. Linie "[-]" ? Vielen Dank! Es ist super, dass man hier Fragen stellen kann! Alles Gute dem Team!
27.03.2025 - 11:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Monika, bei der 1. Runde werden die Maschen in die Luftmaschenring gehäkelt, dh um die Luftmaschen; bei der 4. Runde häkeln Sie die Maschen wie zwischen den beiden Symbole [ und ] erklärt. Viel Spaß beim Häkeln!
28.03.2025 - 08:45
Kristena ha scritto:
Please ignore my last comment. By looking at an enlarged photo of the photo of the granny square for Sweet Berry Cardigan, we realized what we were doing wrong.
17.03.2025 - 11:41
Kristena ha scritto:
Two of us have tried to crochet the granny square for the Sweet Berry Cardigan. We only got 3 corners, not 4. Please send me the corrected written instructions as well as a crochet chart for the granny square. Please correct the pattern on the Internet and include a crochet chart.
15.03.2025 - 12:31
Gunni Söderhäll ha scritto:
Först kommer delen fram- och bakstycke men sedan kommer dessa var för sig också. Jag förstår inte upplägget?
16.01.2025 - 13:52DROPS Design ha risposto:
Hej Gunni. Du stickar fram- och bakstycke ihop upp till ärmhålen, sedan efter att du har maskat av för ärmhål så stickas varje framstycke och bakstycket färdigt var för sig. Mvh DROPS Design
16.01.2025 - 14:24
Gunilla Kristoffersson Wikberg ha scritto:
Får det inte att stämma. Stickar storlek 5-7 år och armen är 28 cm så skall alltså kullen komma. Då blir den gör kort i förhållande till resten!
22.04.2024 - 21:07DROPS Design ha risposto:
Hej Gunilla, se målene i måleskitsen nederst i opskriften og følg den størrelse som passer dit barn :)
23.04.2024 - 15:15
Laima ha scritto:
När ska jag minska av för ärmkulle nu när ni justerat ärmen längd till betydligt kortare? På strl 5-7 år ska den totala ärmländen nu vara 28 cm, vid vilken längd ska jag då börja avmaskning till ärmkullen ( tidigare mått 33cm)
22.02.2024 - 11:48DROPS Design ha risposto:
Hej Laima, det er rettet i selve opskriften, du kan også se målene på måleskitsen nederst i opskriften :)
23.02.2024 - 13:25
Masson Nicole ha scritto:
Faut-il faire un rang de picot tout autour du tricot y compris les devants ?
01.05.2023 - 12:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Masson, tout à fait, cette info a été ajoutée/complétée, merci pour votre retour. Bonne continuation!
02.05.2023 - 09:30
Micocoule ha scritto:
Bonjour je recopie le schéma et en même temps je ne trouve pas la longueur de la manche en additionnant les segments 6 + 22 +5 = 33 et non 35. Quelle est la bonne mesure pour la plus petite taille ? merci de votre réponse.
14.04.2021 - 14:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Micocoule et merci pour l'info, le schéma a été corrigé, la longueur de la manche doit être de 24-28-33-39 cm. Bon tricot!
20.04.2021 - 12:59
Elena ha scritto:
Salve, volevo un chiarimento sulla manica. Sto facendo la taglia 3/4 anni, quando si iniziano gli aumenti, dopo 9 cm., il diagramma A2 si deve modificare? Grazie
21.03.2021 - 15:54DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elena, durante gli aumenti sulla manica deve incorporare gli aumenti nella lavorazione di A.2. Buon lavoro!
21.03.2021 - 23:12
Sweet berry cardigan#sweetberrycardigan |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Cardigan lavorato ai ferri con granny squares all’uncinetto in DROPS Safran. Taglie: dai 3 ai 12 anni.
DROPS Children 23-50 |
||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A-1 e A-2, i diagrammi mostrano tutti i f. dal diritto del lavoro. M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): Lavorare tutti i f. a dir. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme la 2° e la 3° m. dal centro davanti e fare 1 gettato. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 3/4 anni: 2, 7, 12, 17 e 22 cm TAGLIA 5/7 anni: 2, 8, 14, 20 e 26 cm TAGLIA 8/10 anni: 2, 9, 16, 23 e 29 cm TAGLIA 11/12 anni: 2, 10, 18, 26 e 33 cm --------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f. circolari dal centro davanti. Avviare 155-169-183-204 m. (comprese 4 m. per il bordo da ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 3 mm con il corallo. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, continuare con il diagramma A-1 ma lavorare 4 m. per il bordo da ogni lato a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 2 cm, iniziare a intrecciare per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 17-20-23-26 cm, lavorare il f. successivo dal diritto del lavoro come segue: 37-41-44-49 m. come prima (= davanti destro), intrecciare 6 m. per lo scalfo, lavorare 69-75-83-94 m. come prima (= dietro), intrecciare 6 m. per lo scalfo e lavorare come prima sulle rimanenti 37-41-44-49 m. (= davanti sinistro). Finire ogni parte in modo separato. DAVANTI SINISTRO: = 37-41-44-49 m. Continuare A-1 – ALLO STESSO TEMPO intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni f. dal lato: 2 m. 1-1-2-3 volte e 1 m. 2-3-3-3 volte = 33-36-37-40 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 23-27-30-34 cm, trasferire le 12-14-14-15 m. più esterne verso il centro davanti su un fermamaglie per il collo. Poi intrecciare su ogni f. dal collo: 2 m. 2 volte e 1 m. 2 volte = 15-16-17-19 m. rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 30-34-38-42 cm. DAVANTI DESTRO: Lavorato come il davanti sinistro ma al contrario – ricordarsi delle asole. DIETRO: = 69-75-83-94 m. Continuare A-1 – ALLO STESSO TEMPO intrecciare per gli scalfi da ogni lato come sul davanti = 61-65-69-76 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 28-32-36-40 cm. Sul f. successivo, intrecciare le 27-29-31-34 m. centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare su ogni f. dal collo: 1 m. 2 volte = 15-16-17-19 m. rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 30-34-38-42 cm. MANICA: Lavorata avanti e indietro con i f. circolari. Avviare 46-48-50-52 m. (compresa 1 m. di vivagno da ogni lato) con i ferri circolari n° 2,5 mm con il corallo. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro. Continuare con 2 f. a m. legaccio in pistacchio e 2 f. a m. legaccio in rosa medio, passare al corallo, ** lavorare 2 f. a m. rasata, lavorare il f. successivo come segue: 1 m. di vivagno a dir., * 2 m. insieme a dir., 1 gettato *, ripetere da *-*, finire con 1 m. di vivagno a dir., lavorare 1 f. a rov. **. Poi lavorare 2 f. a m. legaccio in rosa medio e 2 f. a m. legaccio in pistacchio, passare al rosa medio e lavorare da **-** (cioè come i 4 f. in corallo). Continuare con 2 f. a m. legaccio in corallo, 2 f. a m. legaccio in rosa medio e 2 f. a m. legaccio in pistacchio. Passare al corallo e ai f. circolari n° 3 mm. Continuare con A-2 (1° f. = diritto del lavoro) e 1 m. di vivagno a m. legaccio da ogni lato. Quando il lavoro misura 9-9-10-10 cm, aumentare 1 m. da ogni lato. Ripetere gli aumenti ogni 3-3-3-3½ cm per un totale di 7-8-9-10 volte – lavorare le m. aumentate in A-2 = 60-64-68-72 m. Quando il lavoro misura 29-33-38-44 cm, intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f. da ogni lato: 4 m. 1 volta, 2 m. 3 volte e 1 m. 2-3-3-5 volte, poi intrecciare 2 m. da ogni lato fino a quando il lavoro misura 34-39-44-51 cm, ora intrecciare 3 m. 1 volta da ogni lato. Intrecciare le m. rimaste, il lavoro misura circa 35-40-45-52 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. BORDO DEL COLLO: Riprendere 80-100 m. (comprese le m. sui fermamaglie da ogni lato) attorno al collo con i f. circolari n° 2,5 mm con il filato corallo. Lavorare 3 f. a dir., poi intrecciare. Cucire i margini delle maniche all’interno della m. di vivagno e attaccare le maniche. COLORI SUI QUADRATI ALL’UNCINETTO: I quadrati sono lavorati in 2 diverse combinazioni di colori: QUADRATO A: avvio + 1° giro = corallo, 2° giro = pistacchio, 3° e 4° giro = rosa medio, 5° giro = pistacchio. QUADRATO B: avvio + 1° giro = pistacchio, 2° giro = rosa medio, 3° e 4° giro = corallo, 5° giro = pistacchio. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: sostituire la 1° m.a. all’inizio di ogni giro con 3 catenelle e finire ogni giro con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro. NOCCIOLINA: 3 m.a. che vengono lavorate insieme, cioè aspettare con l’ultimo passaggio in ogni m.a. fino a quando sono state lavorate tutte e 3 le m.a., fare 1 gettato sull’uncinetto e far passare il filo attraverso tutti e 4 gli occhielli. LAVORARE I QUADRATI COME SEGUE: Lavorare 4 catenelle con l’uncinetto n° 3 mm e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° catenella. GIRO 1: lavorare 12 m.a. nell’anello di catenelle – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. GIRO 2: 2 m.a. in ogni m.a. = 24 m.a. GIRO 3: * 1 m.b. nella m.a., 3 catenelle, saltare 1 m.a. *, ripetere da *-*, finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro (= 12 m.b. con gli occhielli di catenelle in mezzo). GIRO 4: nel 1° occhiello di catenelle lavorare [-]: * [1 NOCCIOLINA – leggere la spiegazione sopra, 2 catenelle, 1 nocciolina, 4 catenelle (= angolo), 1 nocciolina, 2 catenelle, 1 nocciolina], 3 catenelle, 1 m.m.a. nella m.b. tra i 2 occhielli di catenelle successivi, 3 catenelle, saltare 1 occhiello di catenelle *, ripetere da *-* per un totale di 4 volte, ma l’ultima volta finire dopo 3 catenelle con 1 m.bss. in cima alla 1° nocciolina. GIRO 5: * 2 m.b. nei primi 2 occhielli di catenelle, 6 m.b. nei 4 occhielli di catenelle successivi (= angolo), 2 m.b. nei 2 occhielli di catenelle successivi, 3 m.b. nei 3 occhielli di catenelle successivi, 3 m.b. nei 3 occhielli di catenelle successivi *, ripetere da *-* per tutto il giro. Il quadrato misura circa 7 x 7 cm. Lavorare 5-5-6-6 quadrati di B e 4-5-5-6 quadrati di A = 9-10-11-12 quadrati in totale. Cucire i quadrati in una lunga striscia, alternando i colori – cucire margine a margine con il pistacchio per evitare una cucitura spessa. Cucire la striscia alla parte inferiore del giacchino, margine a margine con piccoli punti – i quadrati dovrebbero andare in fuori verso ogni lato fino ai bordi compresi. BORDO A PICOT: Lavorare un bordo a picot con il rosa medio con l’uncinetto n° 3 mm attorno a tutto il giacchino, cioè in basso, lungo i bordi e attorno al collo: * 1 m.b., 3 catenelle, 1 m.b. nella 1° catenella (= 1 picot), saltare 1 m.b. *, ripetere da *-*. Lavorare nello stesso modo attorno alla parte inferiore delle maniche, finire il giro con 1 m.bss. nella 1° m.b. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetberrycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 23-50
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.