Irena ha scritto:
"Na wys. 48 cm od dołu robótki zamknąć na zaokrąglenie rękawa na pocz. każdego rz. z każdej strony: 1 raz 4 o., 3 razy 2 o. i 6 razy 1 o.." Mam zamykać z każdej strony po 4 o. (razem -8 o.), z każdej strony 3 × 2 o. (razem -12 o.) itd., czy zamykać w kolejnych rzędach: 4 o., 3 × 2 o. itd.? "(...) następnie zamknąć 2 o. z każdej strony, aż dł. robótki wynosi 57 cm". Zamykać w każdym rzędzie, aż długość osiągnie 57 cm?
06.06.2020 - 19:55DROPS Design ha risposto:
Witaj Ireno! Dokładnie tak. Powodzenia :) A propos, czy już zagłosowałaś na nową kolekcję DROPS Jesień/Zima, zapraszamy serdecznie!
07.06.2020 - 15:55
Gitte CB ha scritto:
Har netop færdiggjort venstre forstk. Og er nu i tvivl: Skal højre forstk startes fra retsiden? Sidste pind er jo netop strikket fra retsiden, så skal maskerne flyttes, for således at der startes fra vrangsiden for at få mønsteret til at passe? Venstre forstk blev startet fra vrangsiden. Håber I forstår mit spørgsmål, på forhånd tak for svar.
18.02.2020 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Hej Gitte, Du skal starte i den side du er kommet til ifølge diagrammet, så du stadigvæk laver mønsterpindene fra retsiden. God fornøjelse!
19.02.2020 - 10:34
Tine Mikkelsen ha scritto:
Jeg kan ikke få de 92 masker til at passe med mærketråden, den kommer midt i mønster A1
17.01.2020 - 05:04DROPS Design ha risposto:
Hej Tine Jo men det stemmer, mærketråden skal sidde midt i A.1. God fornøjelse!
04.02.2020 - 07:58
Shelly A Smith ha scritto:
RE: DROPS design: Pattern no LI-016 - Celtics What measurements do you associate with your sizes S, M, L, XL, XXL, and XXXL?
28.12.2019 - 18:15DROPS Design ha risposto:
Dear Shelly, since the size names may be different in each country you should compare them to the measurements in the diagram below the pattern ( they are in in and cm). Happy knitting!
28.12.2019 - 23:48
Shelly A Smith ha scritto:
RE: DROPS design: Pattern no LI-016 - Celtics This pattern does not indicate what size button to use. What size button should I purchase?
28.12.2019 - 18:06DROPS Design ha risposto:
Dear Shelly, you need six buttons of the ref. number 521. You can check them here: https://www.garnstudio.com/buttons.php?cid=17 They're the arched 15 mm buttons. Happy knitting!
28.12.2019 - 23:46
Deni ha scritto:
In collar section for neckline, how many stitches do you have before starting neckline for XXXL size? It would help if there could be number of stitches in each new part of pattern. Thank you.
20.12.2019 - 18:29DROPS Design ha risposto:
Dear Deni, you start inc for collar when piece measures 43 cm and repeat these increases first every 2nd row then every 4th row and after 2 cm you start decreasing for neck, the number of sts for band/collar will depenb ond how many rows you need to knit 2 cm - this is the reason why there is no number of stitches given at this step. Just continue increase for collar as explained and start decreasing for neck 2 cm after 1st inc for collar. Happy knitting!
02.01.2020 - 09:11
Marie ha scritto:
Ne faudrait-il pas faire des rangs raccourcis sur les bordures au point mousse devant afin que celles-ci ne "tirent" pas ?
09.09.2019 - 09:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, elles ne sont pas prévues dans ce modèle, mais si vous voyez que vos bordures devant contractent trop l'ouvrage en hauteur, vous pouvez en faire. Bon tricot!
09.09.2019 - 11:47
Blanca Sanchez Canchari ha scritto:
Hola, es un hermoso trabajo, me gustaría saber si tiene un explicación por vídeo, o una imagen más clara donde se ve el aumento, la disminución, etc. Gracias, un fuerte abrazo desde el Perú
06.09.2019 - 00:09DROPS Design ha risposto:
Hola Blanca. Tienes varios vídeos explicativos bajo el patrón. Para obtener más ayuda contacta con la tienda DROPS más cercana.
27.10.2019 - 20:50
Bente Danielsen ha scritto:
Hei! Jeg forstår ikke hva jeg skal gjøre når jeg har felt de ytterste 37 maskene (xxl) på skulderen. Da har jeg igjen mange masker før de 24 rillemaskene. Hvordan skal dette gjøres?
13.08.2019 - 18:56DROPS Design ha risposto:
Hei Bente. Du har 61 masker på pinnen når du skal felle 37 masker, du har da 24 masker igjen på pinnen. Disse maskene strikkes i riller, les krage under Venste forstykke. God Fornøyelse!
23.09.2019 - 10:03
Coraline ha scritto:
Un grand merci !!!!
23.07.2019 - 18:16
Celtica#celticacardigan |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Giacca sfiancata DROPS, con trecce e colletto a scialle, in "Lima". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 143-1 |
|||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A-1, il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. 1° ferro = diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura (i cm fanno riferimento all’altezza totale): TAGLIA S/M: 7, 14, 21, 28, 35 e 42 cm. TAGLIA L/XL: 8, 15, 22, 29, 36 e 43 cm. TAGLIA XXL/XXXL: 9, 16, 23, 30, 37 e 44 cm. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per il colletto): Aumentare facendo 1 m gettata a una m dal bordo. Al ferro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Diminuire per lo scollo dopo/prima di tutte le m a punto legaccio (quindi le m del bordo + le m aumentate per il colletto). Tutte le diminuzioni vengono fatte sul diritto del lavoro! Diminuire come segue DOPO le m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue PRIMA delle m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir. Su tutti i ferri sul rovescio del lavoro, lavorare a rov le m dopo/prima delle m a punto legaccio quando si diminuisce. -------------------------------------------------------- DAVANTI & DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari, dal centro davanti. Avviare 254-309-360 m (comprese 6 m per i bordi davanti, da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Lima. Lavorare 5 ferri a dir (1° ferro = rovescio del lavoro). Proseguire come segue (visto sul diritto del lavoro): 6 m per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, [* 2 m rov, 2 m dir in ognuna delle 2 m successive (= 4 m dir), 2 m rov *, ripetere da *-* altre 2 volte, 14-13-12 m rov], ripetere da [-] altre 6-8-10 volte, poi da *-* altre 3 volte e 6 m per il bordo davanti a punto legaccio = 302-369-432 m. Lavorare a dir le m dir e a rovescio le m rovescio; lavorare le m dei bordi davanti a punto legaccio. Proseguire come segue (visto sul diritto del lavoro): 6 m a punto legaccio, [diagramma A-1 (= 24 m), 14-13-12 m rov], ripetere da [-] altre 6-8-10 volte, diagramma A-1 e 6 m a punto legaccio. Inserire un segno dopo le prime 75-92-108 m e prima delle ultime 75-92-108 m (= 152-185-216 m tra i due segni per il dietro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura ca. 5-7-9 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia lavorato sul diritto del lavoro), diminuire 1 m in ogni gruppo di m lavorate a rov, lavorando le prime 2 m insieme a rov (diminuire quindi 7-9-11 m nel ferro). Ripetere queste diminuzioni ogni 6 ferri altre 11-10-9 volte – ATTENZIONE: diminuire alternativamente alla fine e all'inizio di ogni gruppo di m lavorate a rov. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 7-8-9 cm, intrecciare le m per le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. Terminate le diminuzioni nei gruppi di m lavorate a rov, sul ferro rimangono 218-270-322 m e ci sono solo 2 m rov tra una ripetizione del diagramma A-1 e l'altra (il lavoro misura ora ca. 29 cm). Proseguire finché il lavoro non misura ca. 33-35-36 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia lavorato sul diritto del lavoro); aumentare ora 1 m in ogni gruppo di m lavorate a rov facendo 1 m gettata dopo l'ultima m rov di ogni gruppo. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare le m gettate a dir ritorto per evitare che si formi un buco. Ripetere questi aumenti ogni 6 ferri altre 3-2-2 volte – ATTENZIONE: aumentare alternativamente prima e dopo tutte le m rov facendo 1 m gettata. Terminati tutti gli aumenti, ci sono 6-5-5 m rov m in ogni gruppo di m lavorate a rov e in tutto sul ferro ci sono 246-297-355 m. LEGGERE FINO ALLA SEZIONE DAVANTI SINISTRO PRIMA DI PROSEGUIRE! COLLETTO: Quando il lavoro misura 41-42-43 cm, aumentare 1 m da ciascun lato verso il centro davanti per il colletto - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri altre 11 volte e poi ogni 4 ferri per 6 volte = sono state aumentate 18 m per il colletto e in tutto ci sono 24 m lavorate a punto legaccio. SCOLLO: Allo stesso tempo, 2 cm dopo l'inizio degli aumenti per il colletto, diminuire 1 m da ciascun lato per lo scollo - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri altre 5 volte e poi ogni 4 ferri per 6 volte (quindi è stato diminuito metà del diagramma A-1 da ciascun lato, proseguire lavorando 2 m dir al centro del diagramma al posto della treccia di 4 m). SCALFI: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura ca. 51-52-53 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro), intrecciare per gli scalfi come segue: Taglie S/M e L/XL: intrecciare 6 m ai lati (intrecciare quindi le 3 m che precedono e le 3 m che seguono ciascun dei 2 segni). Taglie XXL/XXXL: intrecciare 7 m ai lati (intrecciare quindi le 5 m rov dove si trova il segno + la m che le precede + la m che le segue). Finire ogni parte separatamente. DAVANTI SINISTRO: Intrecciare ora per lo scalfo all’inizio di ogni ferro sul lato, come segue: 3 m per 0-1-3 volte, 2 m per 3-3-4 volte e 1 m per 5-4-6 volte. Terminate le diminuzioni per lo scalfo e per lo scollo e terminati gli aumenti per il colletto, sul ferro rimangono 55-66-70 m per la spalla. Adesso, per tutte le taglie, prima del colletto, si riesce a lavorare solo metà del diagramma A-1 (in orizzontale); nella taglia più piccola, vicino allo scalfo, si riesce a lavorare solo metà del diagramma A-1. Proseguire seguendo il motivo come prima, con 1 m vivagno a punto legaccio verso lo scalfo. Quando il lavoro misura ca. 70-73-76 cm, assicurarsi di aver completato un’intera ripetizione o mezza ripetizione del diagramma A-1 in verticale, diminuire 3 m in modo uniforme nelle mezze ripetizioni e 6 m in modo uniforme nelle ripetizioni intere (quindi diminuire in tutto 6-9-9 m) = 49-57-61 m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 25-33-37 m per la spalla; lavorare a dir le ultime 24 m a punto legaccio. Lavorare ora avanti e indietro a punto legaccio su queste m per il colletto come segue: * 2 ferri su tutte le m, 2 ferri solo sulle 18 m più esterne (verso il centro davanti) *, ripetere da *-* finché il colletto non misura ca. 5½ cm verso l’interno, sul lato più corto. Intrecciare le m. DAVANTI DESTRO: Lavorare come il davanti sinistro, ma a specchio. Dopo aver intrecciate le m per la spalla (sul diritto del lavoro, in modo da aver lavorato lo stesso numero di ferri sui due davanti) tagliare il filo alla fine del ferro. Proseguire con il colletto, iniziando sul rovescio del lavoro. DIETRO: = 114-139-167 m. Proseguire a intrecciare le m per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come sui davanti = 92-113-121 m. Proseguire seguendo il motivo con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 68-71-74 cm (assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia un ferro indicato da una freccia nel diagramma), intrecciare, al ferro successivo (= sul diritto del lavoro), le 24-23-23 m centrali per il collo; lavorare le altre m del ferro. Finire ogni spalla separatamente seguendo il motivo. SPALLA SINISTRA: Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro; intrecciare 2 m all’inizio del ferro successivo (= verso il collo) = 32-43-47 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Al ferro successivo (= sul diritto del lavoro), diminuire 3 m in modo uniforme nelle mezze ripetizioni del diagramma A-1 e 6 m in modo uniforme nelle ripetizioni intere del diagramma A-1 (diminuire quindi 6-9-9 m in tutto) = 26-34-38 m. Intrecciare le m al ferro successivo (= rovescio del lavoro). Sulla spalla del dietro, c’è una m in più che sulla spalla del davanti: questo perchè il colletto verrà cucito all’interno della m sul dietro. SPALLA DESTRA: Iniziare al centro sul dietro, quindi sul rovescio del lavoro; intrecciare 2 m all’inizio di ogni ferro (= per la spalla rimangono 32-43-47 m). Lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Al ferro successivo (= sul diritto del lavoro), diminuire 3 m in modo uniforme nelle mezze ripetizioni del diagramma A-1 e 6 m in modo uniforme nelle ripetizioni intere del diagramma A-1 (diminuire quindi 6-9-9 m in tutto) = 26-34-38 m. Intrecciare le m al ferro successivo (= rovescio del lavoro). MANICHE: Lavorare prima i polsini nel senso della lunghezza, avanti e indietro sui ferri circolari. POLSINI: Avviare 22 m sui ferri n° 4 con il filato Lima. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 m a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra, * 2 m rovescio, 2 m a dir in ognuna delle 2 m successive (= 4 m a dir), 2 m rovescio *, ripetere da *-* altre 2 volte, finire con 3 m a punto legaccio = 28 m. Lavorare 1 ferro, sul rovescio del lavoro, lavorando a dir le m dir e a rovescio le m rovescio con 1 m a punto legaccio da un lato e 3 m a punto legaccio sull’altro lato. Proseguire seguendo il diagramma A-1 finché non sono state lavorate 4-4-5 ripetizioni del diagramma in verticale; lavorare poi un’altra volta i primi 2 ferri del diagramma A-1 (il lavoro misura ca. 24-24-30 cm). Lavorare il ferro successivo come segue (= sul diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 2 m rovescio, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m rovescio *, ripetere da *-* altre 2 volte, finire con 3 m a punto legaccio = 22 m. Lavorare 1 ferro a dir 1 sul rovescio del lavoro su tutte le m; intrecciare poi le m. Il bordo misura ca. 10 cm in larghezza; proseguire ora con la manica. MANICA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari n° 4. Riprendere le m lungo il bordo del polsino dove c’è 1 sola m a punto legaccio – riprendere 1 m in ogni costa a legaccio (= 2 ferri a dir). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, allo stesso tempo, portare il numero delle m a 52-54-62. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; proseguire poi a maglia rasata rovescia. Quando il lavoro misura 15 cm in tutto, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 3-2-2 cm altre 10-13-13 volte = 74-82-90 m. Quando il lavoro misura 48-45-43 cm in tutto (misure più corte per le taglie grandi perché l'arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare, per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue : 4 m per 1 volta, 2 m per 3 volte e 1 m per 6-7-9 volte; intrecciare poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 57-55-54 cm; intrecciare ora 3 m per 1 volta, da ciascun lato. Intrecciare le restanti m; il lavoro misura ca. 58-56-55 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Unire i lembi del colletto al centro, sul dietro e cucire allo scollo sul dietro, all’interno di 1 m vivagno. Cucire le maniche – cucire prima il polsino bordo contro bordo (bordo di avvio con bordo di chiusura delle m), per evitare una cucitura troppo spessa. Cucire il resto della manica all’interno della m vivagno. Cucire le maniche al davanti / dietro. Cucire i bottoni. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #celticacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 143-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.