Julia ha scritto:
Hi I'm having some trouble at the area where I have to increase and decrease at the same time for the collar and neckline. From the previous part, it says that there should be 92 sts in each of the front sides, and 185 sts in the back piece. After the Increase/decreases, you somehow wind up with 66 sts in the sides, and 139 sts in the back piece. Do the number of sts always include the band sts for the sides? And how did the back piece get decreased to 139 sts?
19.11.2014 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Dear Julia, in 2nd size, you have 5 P sections on back piece, so that you will dec 5 times 1 st each dec row a total of 11 times (55 sts dec) and inc 5 times 1 st each inc row a total of 3 times (15 sts inc): 185 - 55 + 15 = 145, then cast off 3 sts each side of back piece = 139 sts. On front pieces, sts includes front band/collar sts. Happy knitting!
20.11.2014 - 09:52Lisa ha scritto:
I am trying to knit this pattern, and can't get beyond Row 6, I am using 254 st and will increase to 302. I believe I knit 6 st in garter for the band, P1Inc k1 K1incr k1 P1 inc k1 K1 inc +k1P2 =10st x 2 more=30st +6=36 P14=50, now I repeat the P2,K2 in each of the next 2st.(=K4),P2 P14 x 6more times =24x6=144+50=194, then from *-*3 more times + 6 band st. in garter=50st=244 I have 58 sts. I don't know what to with them? The previous explanations seem to miss the *-*3. Please help!!!!
20.10.2014 - 12:45DROPS Design ha risposto:
Dear Lisa, you will work the 254 sts as follows: 6 band sts in GARTER ST, [* P 2, K 2 in each of the next 2 sts (= K 4), P 2 *, repeat from *-* 2 more times (= 8 sts x 3 times = 24 sts), P 14], (ie [to] = 38 sts) repeat from [-] 6 more times ie 38 sts x 7 times = 266 sts, then repeat *P 2, K 2 in each of the next 2 sts (= K 4), P 2 (= 8 sts) * 3 more times (= 24 sts) and 6 band sts in garter st = 6+266+24+6= 302 sts. Happy knitting!
20.10.2014 - 15:32
Teresa ha scritto:
Is the first row a knit/purl row or straight into pattern
23.09.2014 - 14:27DROPS Design ha risposto:
Dear Teresa, you work first for body 5 K rows (1st row is worked from WS) then one row from RS with inc, then work 1 row from WS with K over K and P over P with band sts in garter st, then start pattern and diagram on next row from RS. Happy knitting!
23.09.2014 - 14:44
Myrte ha scritto:
Hvor mange masker skal man sitte igjen med på armene før man feller helt av? Str L/XL. Står bare oppgitt cm-mål og ikke maskeantall. Maskeantall hadde vært kjekt ifht sammensying til bolen.
15.09.2014 - 21:21DROPS Design ha risposto:
Hej Myrte, Hvis du overholder strikkefastheden og følger opskriften så betyder det ikke så meget om du har 38 eller 34 m tilbage, da du bruger hele buen i ærmekuppelen at sy i så er målene vigtigere.
17.09.2014 - 11:50Hetta Breytenbach ha scritto:
I'm casting off for the armholes "Then cast off for armhole at beg of every row from the side". Does that mean every second row on the armhole side? i.e the WS when you're busy with the right front piece?
23.08.2014 - 23:55DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Breytenbach, you cast off for armhole at the beg of every row starting from the side, ie every other row - for left front piece, cast off for armhole will be done at the beg of every row from RS. Happy knitting!
26.08.2014 - 11:18
Tanja Lammers ha scritto:
Geachte, ik kom niet uit de eerste patroonregel van het lijf. Volgens mij mist er een deel van de omschrijving, want er zijn meer steken op de naald dan in de patroonregel.
27.06.2014 - 21:50DROPS Design ha risposto:
Hoi Tanja. Nee, het is correct. Je moet goed herhalen wat er in de beschrijving staat (de beschrijving tussen de haakjes en de sterren), dan kom je uit.
01.07.2014 - 14:34
J. Schierbeek ha scritto:
Welke maattabel hanteren jullie bij dit patroon voor S/M en voor L/XL? Ik kan dat namelijk nergens vinden.
23.06.2014 - 10:59DROPS Design ha risposto:
Hoi J. Schierbeek. Kijk onderaan het patroon. Hier staan de afmetingen per maat in cm's. Je kan deze vergelijken met je eigen afmetingen en je maat kiezen. Veel breiplezier.
23.06.2014 - 13:43
Sue ha scritto:
Just finished knitting this but improvised as I didn't have a round needle so ended up knitting fronts and back separately. Also tweeked it a bit and am really pleased with results. Looking to knit hubby something next.
19.05.2014 - 23:42
Gitte ha scritto:
Hej igen. Jeg har fundet ud af det :-)
01.05.2014 - 07:20
Gitte ha scritto:
Jeg er gået i gang med den flotte model. Men jeg forstår simpelthen ikke 6. Pind . Jeg har alt for mange masker tilbage . Kan godt se i har beskrevet det længere nede men forstår det desværre stadig ikke ( hulk) Hvad gør jeg ?? Kan jeg ringe ind til jer og få hjælp? Hilsen Gitte
29.04.2014 - 22:49DROPS Design ha risposto:
6 kantm i RETSTRIK – se forkl over, [* 2 vr, strik 2 r i hver af de 2 næste m (= 4 r), 2 vr *, (det vil sige disse 6 m mellem *-* bliver til 8m) gentag fra *-* 2 gange til, 14-13-12 vr], gentag fra [-] 6-8-10 gange til, derefter fra *-* 3 gange til og 6 kantm i retstrik = 302-369-432 m.
07.05.2014 - 12:27
Celtica#celticacardigan |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Giacca sfiancata DROPS, con trecce e colletto a scialle, in "Lima". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 143-1 |
|||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A-1, il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. 1° ferro = diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura (i cm fanno riferimento all’altezza totale): TAGLIA S/M: 7, 14, 21, 28, 35 e 42 cm. TAGLIA L/XL: 8, 15, 22, 29, 36 e 43 cm. TAGLIA XXL/XXXL: 9, 16, 23, 30, 37 e 44 cm. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per il colletto): Aumentare facendo 1 m gettata a una m dal bordo. Al ferro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Diminuire per lo scollo dopo/prima di tutte le m a punto legaccio (quindi le m del bordo + le m aumentate per il colletto). Tutte le diminuzioni vengono fatte sul diritto del lavoro! Diminuire come segue DOPO le m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue PRIMA delle m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir. Su tutti i ferri sul rovescio del lavoro, lavorare a rov le m dopo/prima delle m a punto legaccio quando si diminuisce. -------------------------------------------------------- DAVANTI & DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari, dal centro davanti. Avviare 254-309-360 m (comprese 6 m per i bordi davanti, da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4 con il filato Lima. Lavorare 5 ferri a dir (1° ferro = rovescio del lavoro). Proseguire come segue (visto sul diritto del lavoro): 6 m per il bordo davanti a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, [* 2 m rov, 2 m dir in ognuna delle 2 m successive (= 4 m dir), 2 m rov *, ripetere da *-* altre 2 volte, 14-13-12 m rov], ripetere da [-] altre 6-8-10 volte, poi da *-* altre 3 volte e 6 m per il bordo davanti a punto legaccio = 302-369-432 m. Lavorare a dir le m dir e a rovescio le m rovescio; lavorare le m dei bordi davanti a punto legaccio. Proseguire come segue (visto sul diritto del lavoro): 6 m a punto legaccio, [diagramma A-1 (= 24 m), 14-13-12 m rov], ripetere da [-] altre 6-8-10 volte, diagramma A-1 e 6 m a punto legaccio. Inserire un segno dopo le prime 75-92-108 m e prima delle ultime 75-92-108 m (= 152-185-216 m tra i due segni per il dietro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura ca. 5-7-9 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia lavorato sul diritto del lavoro), diminuire 1 m in ogni gruppo di m lavorate a rov, lavorando le prime 2 m insieme a rov (diminuire quindi 7-9-11 m nel ferro). Ripetere queste diminuzioni ogni 6 ferri altre 11-10-9 volte – ATTENZIONE: diminuire alternativamente alla fine e all'inizio di ogni gruppo di m lavorate a rov. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 7-8-9 cm, intrecciare le m per le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. Terminate le diminuzioni nei gruppi di m lavorate a rov, sul ferro rimangono 218-270-322 m e ci sono solo 2 m rov tra una ripetizione del diagramma A-1 e l'altra (il lavoro misura ora ca. 29 cm). Proseguire finché il lavoro non misura ca. 33-35-36 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia lavorato sul diritto del lavoro); aumentare ora 1 m in ogni gruppo di m lavorate a rov facendo 1 m gettata dopo l'ultima m rov di ogni gruppo. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare le m gettate a dir ritorto per evitare che si formi un buco. Ripetere questi aumenti ogni 6 ferri altre 3-2-2 volte – ATTENZIONE: aumentare alternativamente prima e dopo tutte le m rov facendo 1 m gettata. Terminati tutti gli aumenti, ci sono 6-5-5 m rov m in ogni gruppo di m lavorate a rov e in tutto sul ferro ci sono 246-297-355 m. LEGGERE FINO ALLA SEZIONE DAVANTI SINISTRO PRIMA DI PROSEGUIRE! COLLETTO: Quando il lavoro misura 41-42-43 cm, aumentare 1 m da ciascun lato verso il centro davanti per il colletto - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri altre 11 volte e poi ogni 4 ferri per 6 volte = sono state aumentate 18 m per il colletto e in tutto ci sono 24 m lavorate a punto legaccio. SCOLLO: Allo stesso tempo, 2 cm dopo l'inizio degli aumenti per il colletto, diminuire 1 m da ciascun lato per lo scollo - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri altre 5 volte e poi ogni 4 ferri per 6 volte (quindi è stato diminuito metà del diagramma A-1 da ciascun lato, proseguire lavorando 2 m dir al centro del diagramma al posto della treccia di 4 m). SCALFI: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura ca. 51-52-53 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro), intrecciare per gli scalfi come segue: Taglie S/M e L/XL: intrecciare 6 m ai lati (intrecciare quindi le 3 m che precedono e le 3 m che seguono ciascun dei 2 segni). Taglie XXL/XXXL: intrecciare 7 m ai lati (intrecciare quindi le 5 m rov dove si trova il segno + la m che le precede + la m che le segue). Finire ogni parte separatamente. DAVANTI SINISTRO: Intrecciare ora per lo scalfo all’inizio di ogni ferro sul lato, come segue: 3 m per 0-1-3 volte, 2 m per 3-3-4 volte e 1 m per 5-4-6 volte. Terminate le diminuzioni per lo scalfo e per lo scollo e terminati gli aumenti per il colletto, sul ferro rimangono 55-66-70 m per la spalla. Adesso, per tutte le taglie, prima del colletto, si riesce a lavorare solo metà del diagramma A-1 (in orizzontale); nella taglia più piccola, vicino allo scalfo, si riesce a lavorare solo metà del diagramma A-1. Proseguire seguendo il motivo come prima, con 1 m vivagno a punto legaccio verso lo scalfo. Quando il lavoro misura ca. 70-73-76 cm, assicurarsi di aver completato un’intera ripetizione o mezza ripetizione del diagramma A-1 in verticale, diminuire 3 m in modo uniforme nelle mezze ripetizioni e 6 m in modo uniforme nelle ripetizioni intere (quindi diminuire in tutto 6-9-9 m) = 49-57-61 m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, intrecciare le prime 25-33-37 m per la spalla; lavorare a dir le ultime 24 m a punto legaccio. Lavorare ora avanti e indietro a punto legaccio su queste m per il colletto come segue: * 2 ferri su tutte le m, 2 ferri solo sulle 18 m più esterne (verso il centro davanti) *, ripetere da *-* finché il colletto non misura ca. 5½ cm verso l’interno, sul lato più corto. Intrecciare le m. DAVANTI DESTRO: Lavorare come il davanti sinistro, ma a specchio. Dopo aver intrecciate le m per la spalla (sul diritto del lavoro, in modo da aver lavorato lo stesso numero di ferri sui due davanti) tagliare il filo alla fine del ferro. Proseguire con il colletto, iniziando sul rovescio del lavoro. DIETRO: = 114-139-167 m. Proseguire a intrecciare le m per gli scalfi all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come sui davanti = 92-113-121 m. Proseguire seguendo il motivo con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 68-71-74 cm (assicurarsi che l’ultimo ferro lavorato sia un ferro indicato da una freccia nel diagramma), intrecciare, al ferro successivo (= sul diritto del lavoro), le 24-23-23 m centrali per il collo; lavorare le altre m del ferro. Finire ogni spalla separatamente seguendo il motivo. SPALLA SINISTRA: Lavorare 1 ferro sul rovescio del lavoro; intrecciare 2 m all’inizio del ferro successivo (= verso il collo) = 32-43-47 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Al ferro successivo (= sul diritto del lavoro), diminuire 3 m in modo uniforme nelle mezze ripetizioni del diagramma A-1 e 6 m in modo uniforme nelle ripetizioni intere del diagramma A-1 (diminuire quindi 6-9-9 m in tutto) = 26-34-38 m. Intrecciare le m al ferro successivo (= rovescio del lavoro). Sulla spalla del dietro, c’è una m in più che sulla spalla del davanti: questo perchè il colletto verrà cucito all’interno della m sul dietro. SPALLA DESTRA: Iniziare al centro sul dietro, quindi sul rovescio del lavoro; intrecciare 2 m all’inizio di ogni ferro (= per la spalla rimangono 32-43-47 m). Lavorare 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Al ferro successivo (= sul diritto del lavoro), diminuire 3 m in modo uniforme nelle mezze ripetizioni del diagramma A-1 e 6 m in modo uniforme nelle ripetizioni intere del diagramma A-1 (diminuire quindi 6-9-9 m in tutto) = 26-34-38 m. Intrecciare le m al ferro successivo (= rovescio del lavoro). MANICHE: Lavorare prima i polsini nel senso della lunghezza, avanti e indietro sui ferri circolari. POLSINI: Avviare 22 m sui ferri n° 4 con il filato Lima. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 m a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra, * 2 m rovescio, 2 m a dir in ognuna delle 2 m successive (= 4 m a dir), 2 m rovescio *, ripetere da *-* altre 2 volte, finire con 3 m a punto legaccio = 28 m. Lavorare 1 ferro, sul rovescio del lavoro, lavorando a dir le m dir e a rovescio le m rovescio con 1 m a punto legaccio da un lato e 3 m a punto legaccio sull’altro lato. Proseguire seguendo il diagramma A-1 finché non sono state lavorate 4-4-5 ripetizioni del diagramma in verticale; lavorare poi un’altra volta i primi 2 ferri del diagramma A-1 (il lavoro misura ca. 24-24-30 cm). Lavorare il ferro successivo come segue (= sul diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 2 m rovescio, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir, 2 m rovescio *, ripetere da *-* altre 2 volte, finire con 3 m a punto legaccio = 22 m. Lavorare 1 ferro a dir 1 sul rovescio del lavoro su tutte le m; intrecciare poi le m. Il bordo misura ca. 10 cm in larghezza; proseguire ora con la manica. MANICA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari n° 4. Riprendere le m lungo il bordo del polsino dove c’è 1 sola m a punto legaccio – riprendere 1 m in ogni costa a legaccio (= 2 ferri a dir). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e, allo stesso tempo, portare il numero delle m a 52-54-62. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro; proseguire poi a maglia rasata rovescia. Quando il lavoro misura 15 cm in tutto, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere questi aumenti ogni 3-2-2 cm altre 10-13-13 volte = 74-82-90 m. Quando il lavoro misura 48-45-43 cm in tutto (misure più corte per le taglie grandi perché l'arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), intrecciare, per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro da ciascun lato, come segue : 4 m per 1 volta, 2 m per 3 volte e 1 m per 6-7-9 volte; intrecciare poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 57-55-54 cm; intrecciare ora 3 m per 1 volta, da ciascun lato. Intrecciare le restanti m; il lavoro misura ca. 58-56-55 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Unire i lembi del colletto al centro, sul dietro e cucire allo scollo sul dietro, all’interno di 1 m vivagno. Cucire le maniche – cucire prima il polsino bordo contro bordo (bordo di avvio con bordo di chiusura delle m), per evitare una cucitura troppo spessa. Cucire il resto della manica all’interno della m vivagno. Cucire le maniche al davanti / dietro. Cucire i bottoni. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #celticacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 143-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.