Angèle ha scritto:
Bonjour, J'ai besoin de votre aide. L'empiècement se tricote en aller retour . C'est seulement une fois les z pièces de l'empiècement terminés que je tricote en rond. Merci pour votre confirmation. Cordialement.
24.06.2025 - 16:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Angèle, oui et non :) Vous tricotez d'abord la 1ère partie dans le sens de la longueur (cf schéma et flèches pour le sens du travail); puis vous relevez les mailles le long d'un côté de cette bande et vous tricotez toujours en allers et retours jusqu'à ce que les augmentations soient terminées. Tricotez une autre pièce identique et tricotez maintenant les 2 en rond en montant des mailles entre les 2. Bon tricot!
24.06.2025 - 18:05
Susan Tien ha scritto:
Hi, I'd like to view the video to understand 'Pick up from RS approx. 70 to 90 sts along the left side on yoke inside 1 edge st in garter st.' Looks like the link is not working. Thanks, Susan
04.06.2023 - 04:04DROPS Design ha risposto:
Dear Susan, here is the video: https://www.garnstudio.com/video.php?id=58&lang=en. Happy knitting!
04.06.2023 - 17:50
Viperrag ha scritto:
я гадюка. я жив в україні в маріополі зараз живу в польщі. де знайти роботу??? гадюка
05.06.2022 - 11:42
LimaoFoete ha scritto:
What is the best method for me? I am looking for the best method to be rich. This place is correct for This? Limao
19.03.2022 - 20:38
LimaoFoete ha scritto:
What is the best method for me? I am looking for the best method to be rich. This place is correct for This? Limao
04.02.2022 - 19:39
Céline ha scritto:
Bonjour Y a t il 8m par emmanchure ou 16 ? Merci !
01.12.2020 - 15:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Céline, on ne doit avoir que 8 mailles pour chaque emmanchure en taille S = tricotez 80 m, montez 8 m, tricotez 80 m, montez 8 m = 176 m. Bon tricot!
01.12.2020 - 17:13
MixOwnef ha scritto:
Thank you very much for the invitation :). Best wishes. PS: How are you? I am from France :)
11.07.2020 - 22:03
Anna ha scritto:
Witam serdecznie, czy karczek robimy podwójnie ( na przód i na tył )?
28.04.2020 - 12:45DROPS Design ha risposto:
Witaj Anno! Tak, karczek jest taki sam z przodu i z tyłu. Wykonujesz go podwójnie. Pozdrawiam!
28.04.2020 - 12:53
Mathilde ha scritto:
Bonjour, je comprends que ce modèle n'est possible qu'avec des aiguilles circulaire car le devant et le dos (hors bande ajourée) se tricotent en même temps ? Merci !
28.04.2020 - 10:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mathilde, on tricote d'abord la bordure ajourée (dans le sens de la longueur) puis le haut du dos/devant (de haut en bas) et ensuite on reprend les 2 pièces entre elles pour les tricoter jusqu'en bas; vous trouverez ici quelques infos pour adapter un modèle sur aiguilles droites. Bon tricot!
28.04.2020 - 10:46
Combes ha scritto:
Très jolie modèle ! Il est parfait, merci
10.04.2020 - 17:23
Vanilla Lace#vanillalacetop |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Top DROPS ai ferri con motivo traforato in "BabyAlpaca Silk". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 139-6 |
||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO Per avere il n° giusto di m aumentare o diminuire come segue: se si deve diminuire: diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a dir; se si deve aumentare: aumentare 1 m facendo 1 m gettata. Al ferro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto (lavorare quindi la m nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il davanti e dietro): Diminuire 1 m da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, (segno), lavorare 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro / giro successivo, lavorare la m gettata ritorta (lavorare quindi la m nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora da lato a lato, avanti e indietro sui ferri. Avviare 17 m sui ferri n° 3 con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare a punto legaccio - vedere le spiegazioni sopra – per ca. 1½ cm (1° ferro = diritto del lavoro). Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare seguendo il diagramma M.1 e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Proseguire seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno a punto legaccio sul lato sinistro (visto sul diritto del lavoro) finché il lavoro non misura ca. 24-26-29-29-31-31 cm dal bordo di avvio – ATTENZIONE: finire con l’ultimo ferro del diagramma M.1 (= ci sono ca. 10-11-12-12-13-13 ripetizioni del diagramma M.1 in verticale). Lavorare ora a punto legaccio tutte le m per 1½ cm; chiudere tutte le m (il lavoro misura ca. 26-28-31-31-33-33 cm in verticale). Proseguire con i ferri circolari n° 3,5 dall’alto verso il basso, partendo dallo sprone. Riprendere, sul diritto del lavoro, ca. 70 - 90 m lungo il lato sinistro dello sprone, all’interno della m vivagno a punto legaccio. Lavorare il ferro successivo a dir, sul rovescio del lavoro, e ALLO STESSO TEMPO portare il n° delle m a 68-72-78-78-84-84 – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO sopra. Lavorare altri 2 ferri a dir (= 4 ferri a punto legaccio = in tutto 2 "coste" a legaccio). Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 4 m a punto legaccio, aumentare 1 m – Leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra, lavorare finché non rimangono 4 m sui ferri, aumentare 1 m, 4 m a punto legaccio. Proseguire ora a maglia rasata - ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m all’interno delle 4 m a punto legaccio, da ciascun lato, su ogni ferro (quindi sia sul diritto che sul rovescio del lavoro) per un totale di 6-7-9-14-17-22 volte = 80-86-96-106-118-128 m. Lavorare ora 0-1-1-0-1-0 ferri a rovescio, sul rovescio del lavoro, con 4 m a punto legaccio da ciascun lato; il lavoro misura ca. 10-10-11-12-13-15 cm. Mettere le m in attesa su un fermamaglie (oppure su un filo) e lasciare il lavoro da parte. Lavorare ora un 2° sprone nello stesso modo e riprendere le m lungo il lato sinistro nello stesso modo, ma lasciare le m sul ferro (ultimo ferro = rovescio del lavoro). DAVANTI & DIETRO: = 80-86-96-106-118-128 m Al giro successivo, Lavorare in tondo come segue: lavorare a dir le 80-86-96-106-118-128 m sui ferri, avviare 8-10-10-12-14-16 m, lavorare a dir le 80-86-96-106-118-128 m dal ferma maglie sui ferri di lavoro, avviare 8-10-10-12-14-16 m = 176-192-212-236-264-288 m. Inserire un segno al centro delle 8-10-10-12-14-16 nuove m da ciascun lato (= 1 segno al centro di ogni lato). ATTENZIONE: Il giro ora ha inizio al 2° segno. Spostare i segni verso l’alto man mano che si lavora. Al giro successivo lavorare a dir fino al 2° segno. Lavorare poi il giro successivo come segue: * (segno), lavorare a rov 8-9-9-10-11-12 m, 72-78-88-98-110-120 m a dir, 8-9-9-10-11-12 m a rov, (segno), 8-9-9-10-11-12 m a rov, 72-78-88-98-110-120 m a dir, 8-9-9-10-11-12 m a rov *. Lavorare 1 giro a dir. Ripetere da *-* un’altra volta ancora (= 2 giri con 16-18-18-20-22-24 m a rovescio sotto la manica, da ciascun lato); lavorare poi tutte le m a dir. Quando il lavoro misura 15-16-17-19-19-21 cm (misurato dal bordo superiore dello sprone), diminuire 1 m da ciascun lato di ogni segno – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI sopra = sono state diminuite 4 m. Ripetere queste diminuzioni ogni 5½-5½-6-6-6½-6½ cm per un totale di 4 volte = 160-176-196-220-248-272 m. Quando il lavoro misura 37-39-41-42-44-46 cm, togliere i segni da ciascun lato e inserire 4 nuovi segni nel lavoro come segue: lavorare 20-20-24-24-28-28 m, 1 segno, lavorare 40-48-50-62-68-80 m, 1 segno, lavorare 40-40-48-48-56-56 m, 1 segno, lavorare 40-48-50-62-68-80 m, 1 segno, lavorare le ultime 20-20-24-24-28-28 m (= 2 segni sul davanti e 2 segni sul dietro). Al giro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra = 8 nuove m. Ripetere questi aumenti un’altra volta, quando il lavoro misura 41-43-45-46-48-50 cm = 176-192-212-236-264-288 m. Proseguire finché il lavoro non misura 43-45-47-49-51-53 cm. Lavorare ora a coste (1 m a dir / 1 m a rov) finché il lavoro non misura 45-47-49-51-53-55 cm. Chiudere le m lavorandole come si presentano e senza stringere troppo il filo. SPALLINA: Riprendere 6-6-7-7-8-8 m nell’angolo destro lungo il bordo superiore di uno degli sproni (= davanti). Lavorare a punto legaccio per 16-16-16-18-18-18 cm; chiudere le m. Cucire la spallina sul bordo superiore dell’altro sprone (= dietro). Ripetere sul lato sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #vanillalacetop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 139-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.