Maude ha scritto:
Snygg och användbar modell
03.01.2012 - 22:41
Babeth ha scritto:
Très beau modèle pour un printemps tout en douceur.
31.12.2011 - 17:20
Caterina ha scritto:
Molto elegante e romantico.Ricorda un po' la moda anni 50. bellissimo semlice e raffinato
28.12.2011 - 19:01
Lena ha scritto:
Den här gillar jag verkligen! Längtar efter mönstret.
27.12.2011 - 19:29
Jana ha scritto:
I like it!
27.12.2011 - 16:26
Uschi ha scritto:
Wirkt sehr edel, mit einem passenden Top eine Bereicherung.
20.12.2011 - 14:36
Jenny ha scritto:
Vecket mellan knapparna klär ingen.
12.12.2011 - 12:27
Yvette ha scritto:
Otroligt mönster. Men modellen ? Njäää
11.12.2011 - 22:25
Yvette ha scritto:
Otroligt mönster. Men modellen ? Njäää
11.12.2011 - 22:25
Prudence ha scritto:
Il sera le bienvenu les matins d'été sur la terrasse, au petit déjeuner .
09.12.2011 - 10:28
Waves#wavescardigan |
|||||||
|
|||||||
Giacchino DROPS a maglia legaccio e con motivo a pizzo, lavorato dall’alto verso il basso in "Cotton Light". Taglie: dalla S alla XXXL
DROPS 137-9 |
|||||||
M. A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri circolari): lavorare tutti i f. a dir. 1 cresta = 2 f. a dir. M. A LEGACCIO (in tondo con i ferri a doppia punta): lavorare 1 giro a dir. e 1 giro a rov. *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1, il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro dal rovescio del lavoro. 1 asola = intrecciare la 4° e la 5° m. dal centro davanti e avviare 2 nuove m. su queste m. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: Taglie S, M e L: 2 e 10 cm. Taglie XL, XXL e XXXL: 2 e 12 cm. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato dall’alto verso il basso. Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti per avere spazio per tutte le m. Ricordarsi delle ASOLE sul bordo davanti destro – leggere la spiegazione sopra. Con i ferri circolari misura 3,5 mm e il filato Cotton-Viscose avviare 116-124-124-136-136-140 m. (comprese 5 m. per il bordo davanti a ogni lato verso il centro davanti) (avviare in modo uniforme e non troppo lasso, questo sarà il bordo del collo). Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro. Inserire 4 segnapunti nelle m. d’angolo come segue (dal diritto del lavoro): il 1° segnapunti nella 19°-19°-19°-20°-20°-21° m., il 2° segnapunti nella 45°-49°-49°-54°-54°-55° m., il 3° segnapunti nella 72°-76°-76°-83°-83°-86° m. e il 4° segnapunti nella 98°-106°-106°-117°-117°-120° m., 18-18-18-19-19-20 m. rimaste dopo l’ultimo segnapunti (m. fino al 1° segnapunti = davanti sinistro, m. tra il 1° e il 2° segnapunti e tra il 3° e il 4° segnapunti = maniche, m. tra il 2° e il 3° segnapunti = dietro e m. dopo il 4° segnapunti = davanti destro). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Lavorare a M. LEGACCIO avanti e indietro sui ferri – ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. (= diritto del lavoro), aumentare 1 m. a ogni lato delle 4 m. con i segnapunti – aumentare facendo un gettato (= 8 aumenti). Sul f. successivo lavorare i gettati a dir. ritorto per evitare buchi (cioè lavorarli nel filo dietro della m. anziché in quello davanti). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri per un totale di 23-25-27-29-34-38 volte = 300-324-340-368-408-444 m. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro dopo l’ultimo aumento, tagliare il filo. Trasferire le prime 42-44-46-49-54-59 m. (compreso il primo segnapunti) sul fermamaglie 1 (= davanti sinistro), trasferire le successive 71-79-83-91-101-109 m. sul fermamaglie 2 (= manica), tenere le successive 74-78-82-88-98-108 m. (compresi i segnapunti 2 e 3) sul ferro per il dietro, trasferire le successive 71-79-83-91-101-109 m. sul fermamaglie 3 (= manica) e trasferire le ultime 42-44-46-49-54-59 m. (compreso il 4° segnapunti) sul fermamaglie 4 (= davanti destro). DIETRO: = 74-78-82-88-98-108 m. Per evitare una scollatura profonda sul dietro lavorare 4 cm a m. legaccio avanti e indietro lungo le m. del dietro (finire dopo 1 f. dal rovescio del lavoro), tagliare il filo. CORPO: Lavorare le m. dal fermamaglie 1 (= 42-44-46-49-54-59 m.) sul ferro di lavoro – e ALLO STESSO TEMPO distribuire 2-4-5-7-7-9 aumenti in modo uniforme facendo dei gettati (non aumentare sulle prime 10 m. (= bordo davanti), avviare 6-6-8-8-10-10 nuove m. sotto la manica, lavorare le m. sul dietro (= 74-78-82-88-98-108 m.) – e ALLO STESSO TEMPO distribuire 5-8-12-14-14-20 aumenti in modo uniforme, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove m. sotto l’altra manica e lavorare le m. dal fermamaglie 4 (= 42-44-46-49-54-59 m.) sul ferro di lavoro – e ALLO STESSO TEMPO distribuire 2-4-5-7-7-9 aumenti in modo uniforme (non aumentare sulle ultime 10 m. (= bordo davanti) = 179-194-212-230-254-284 m. in totale. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Passare ai ferri circolari misura 4 mm. Poi lavorare il diagramma M.1 (1° f. = rovescio del lavoro) con 10 m. m. legaccio per il bordo davanti a ogni lato verso il centro davanti a fino alla lunghezza finale. Quando il lavoro misura circa 35 cm (finire dopo 1 f. dal rovescio del lavoro), tornare ai ferri circolari misura 3,5 mm. Lavorare a m. legaccio per 3 cm, intrecciare SENZA STRINGERE (usare i ferri circolari misura 4 mm quando intrecciate per evitare un bordo di chiusura stretto). MANICA: Lavorare le m. dal fermamaglie 2 sui ferri a doppia punta misura 4 mm (= 71-79-83-91-101-109 m.), poi riprendere 8 m. alla fine del f. lungo i 4 cm più esterni a m. legaccio lavorati in più sul dietro, quindi riprendere 1 m. in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 m. avviate sotto la manica sul corpo = 85-93-99-107-119-127 m. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare 1 giro a dir. e ALLO STESSO TEMPO distribuire 11-13-13-9-15-17 diminuzioni in modo uniforme = 74-80-86-98-104-110 m. Inserire un segnapunti al centro sotto manica (cioè nel centro delle m. riprese sotto la manica sul corpo). Continuare con il diagramma M.1 – ma lavorare la 1° m. a ogni lato del segnapunti al centro sotto manica a m. rasata. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 1 cm, diminuire 1 m. a ogni lato del segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni cm per un totale di 2-4-4-8-8-13 volte e poi ogni 3-3-3-2-2-2 cm per un totale di 7-8-8-10-10-8 volte – NOTA: lavorare le m. che non rientrano nel diagramma M.1 a m. rasata quando diminuite. Alla fine di tutte le diminuzioni, ci sono 56-56-62-62-68-68 m. sul f. Quando la manica misura 36-35-35-34-33-32 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), passare ai ferri a doppia punta misura 3,5 mm e continuare a M. LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra, per 3 cm. Poi intrecciare SENZA STRINGERE. La manica misura circa 39-38-38-37-36-35 cm. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wavescardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 137-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.