Sussi Beck ha scritto:
Hej. Jeg forstår ikke hvorfor mine slå om-huller bliver for store. Mit mønster bliver ikke pænt selvom jeg har prøvet at strikke med p. nr. 3. (Men så passer strikkefastheden ikke). Det er det sammen med andre opskrifter med slå om. Jeg har strikket i 15 år uden problemer, men nu er der intet der bliver pænt. Hvad gør jeg galt?
11.10.2016 - 09:52DROPS Design ha risposto:
Hej Sussi. Mon du slaar om paa en anden maade end vi gör? Pröv at se denne video:
11.10.2016 - 15:56
Marjan ha scritto:
Bei dem Muster M1, werden da die Rückreihen glatt links gestrickt, oder auch mit M1?
18.12.2014 - 13:05DROPS Design ha risposto:
Im Muster M.1 sind alle R eingezeichnet. Sie stricken also immer abwechselnd 1 Hin-R mit Umschlägen + Abnahme und 1 Rück-R glatt re, d.h. li.
21.12.2014 - 23:07
Silvia ha scritto:
Salve , ho bisogno di fare questo modello di 2 taglie in meno come devo regolarmi con i conteggi ? grazie silvia
06.10.2014 - 20:02DROPS Design ha risposto:
Buongiorno, 2 taglie in meno vuol dire una maglia per un bambino perché la S è una 40/42. E' un top-down e potrebbe avviare 8 maglie in meno rispetto alla S. Si deve però regolare con le diminuzioni e aumenti da sola avendo 8 maglie in meno.
09.10.2014 - 12:48Laura ha scritto:
Hello If I am a 12 UK size, what size am I here (Large or XL?)? Looking forward to your response! Kind regards, Laura
22.03.2014 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Dear Laura, you will find all finished measurement in cm in the chart at the end of the pattern, these measurements are taken flat from side to side. Compare them to one similar garment you like the shape to find the matching size. Happy knitting!
23.03.2014 - 18:10
Ines ha scritto:
Felicidades por presentar modelos en top-down (de arriba para abajo). Podriais publicar la próxima colección otoño-invierno algún modelo en nórdico y algún modelo en trenzado o indicar al realizar el modelo la posibilidad de realizar los nórdicos o los trenzados con la técnia de top-donw indicando los puntos del inicio de la labor y la distribución entre delantero, espalda y mangas? Gracias. Un saludo.
20.03.2014 - 14:52DROPS Design ha risposto:
Hola Inés! Me alegro de que encuentres patrones a tu gusto. Pasaré tu sugerencia al departamento de diseño a ver que les parece. Un saludo.
21.03.2014 - 09:03Marica ha scritto:
Hi, the diagram is worked on 12 sts, but when you work the bodoni, then umbre of sta is not a multiple of 12. Thanks Marica
20.03.2014 - 10:53DROPS Design ha risposto:
Dear Marica, repeat diagram M.1 on indicated sts, and start again diagram from 1st row on the last sts. Happy knitting!
23.03.2014 - 16:58
Marica ha scritto:
Salve, mi sembra che il n delle m del motivo che si ripete è 12, ma quando si arriva a lavorarlo il n di m non è in un multiplo di 12. Forse mi sfugge qualcosa? Grazie Marìca
20.03.2014 - 10:47DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marìca. Il diagramma riporta 12 m, ma di fatto il motivo si lavora su gruppi di 3 m e il numero delle m che ha sui ferri è un numero divisibile per 3 (tolte le m dei bordi). Non dovrebbe pertanto riscontrare grosse difficoltà nella lavorazione, ma ci riscriva se è ancora in difficoltà. Buon lavoro!
20.03.2014 - 13:46
Angela ha scritto:
Hallo, ich möchte diese tolle Jacke gerne stricken, allerdings in Größe L mit einer Länge von 66 cm. Ist das problemlos machbar?
01.03.2014 - 09:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Angela, ja, das ist problemlos möglich, da das Rumpfteil gerade geschnitten ist (ohne Ab- und Zunahmen). Sie stricken also die Jacke nach Größe L, bis Sie zu der Stelle gelangen, an der Sie zu Nadel 4 wechseln und mit M1 beginnen (die Jacke wird nun ab hier weitergemessen). Sie stricken nun nicht 35 cm, sondern 41 cm, dann noch die 3 cm kraus re, damit kommen Sie auf eine Gesamtlänge von 66 cm. Viel Spaß beim Stricken!
01.03.2014 - 12:10
Strickrodt ha scritto:
Eine Frage zum Ärmel: wie gelingt die Abnahme bei dem Muster. es ist unklar wie die Abnahme da zu integrieren ist. Nett wäre es bald eine Antwort zu bekommen, denn ich bin mitten im stricken der Ärmel und unzufrieden mit der Abnahme
17.02.2014 - 15:33DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Strickrodt, wenn abgenommen werden muss und es dann nicht mehr möglich ist, an der Stelle das Muster zu stricken, stricken Sie stattdessen einfach glatt rechts. Wichtig ist, dass Sie beim restlichen Ärmel trotz der Abnahmen weiterhin im Rhythmus des Musters bleiben. Viel Spaß beim Weiterstricken!
17.02.2014 - 15:50
Anna ha scritto:
Beim Stricken der Ärmel ist von ZUnahmen die Rede - die Anleitung macht aber nur dann Sinn, wenn es sich hierbei um ABnahmen handelt....?
07.02.2013 - 22:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Anna, vielen Dank für den Hinweis, das ist völlig richtig. Wir werden es korrigieren.
08.02.2013 - 07:46
Waves#wavescardigan |
|||||||
|
|||||||
Giacchino DROPS a maglia legaccio e con motivo a pizzo, lavorato dall’alto verso il basso in "Cotton Light". Taglie: dalla S alla XXXL
DROPS 137-9 |
|||||||
M. A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri circolari): lavorare tutti i f. a dir. 1 cresta = 2 f. a dir. M. A LEGACCIO (in tondo con i ferri a doppia punta): lavorare 1 giro a dir. e 1 giro a rov. *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1, il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti destro dal rovescio del lavoro. 1 asola = intrecciare la 4° e la 5° m. dal centro davanti e avviare 2 nuove m. su queste m. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: Taglie S, M e L: 2 e 10 cm. Taglie XL, XXL e XXXL: 2 e 12 cm. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato dall’alto verso il basso. Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti per avere spazio per tutte le m. Ricordarsi delle ASOLE sul bordo davanti destro – leggere la spiegazione sopra. Con i ferri circolari misura 3,5 mm e il filato Cotton-Viscose avviare 116-124-124-136-136-140 m. (comprese 5 m. per il bordo davanti a ogni lato verso il centro davanti) (avviare in modo uniforme e non troppo lasso, questo sarà il bordo del collo). Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro. Inserire 4 segnapunti nelle m. d’angolo come segue (dal diritto del lavoro): il 1° segnapunti nella 19°-19°-19°-20°-20°-21° m., il 2° segnapunti nella 45°-49°-49°-54°-54°-55° m., il 3° segnapunti nella 72°-76°-76°-83°-83°-86° m. e il 4° segnapunti nella 98°-106°-106°-117°-117°-120° m., 18-18-18-19-19-20 m. rimaste dopo l’ultimo segnapunti (m. fino al 1° segnapunti = davanti sinistro, m. tra il 1° e il 2° segnapunti e tra il 3° e il 4° segnapunti = maniche, m. tra il 2° e il 3° segnapunti = dietro e m. dopo il 4° segnapunti = davanti destro). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Lavorare a M. LEGACCIO avanti e indietro sui ferri – ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. (= diritto del lavoro), aumentare 1 m. a ogni lato delle 4 m. con i segnapunti – aumentare facendo un gettato (= 8 aumenti). Sul f. successivo lavorare i gettati a dir. ritorto per evitare buchi (cioè lavorarli nel filo dietro della m. anziché in quello davanti). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri per un totale di 23-25-27-29-34-38 volte = 300-324-340-368-408-444 m. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro dopo l’ultimo aumento, tagliare il filo. Trasferire le prime 42-44-46-49-54-59 m. (compreso il primo segnapunti) sul fermamaglie 1 (= davanti sinistro), trasferire le successive 71-79-83-91-101-109 m. sul fermamaglie 2 (= manica), tenere le successive 74-78-82-88-98-108 m. (compresi i segnapunti 2 e 3) sul ferro per il dietro, trasferire le successive 71-79-83-91-101-109 m. sul fermamaglie 3 (= manica) e trasferire le ultime 42-44-46-49-54-59 m. (compreso il 4° segnapunti) sul fermamaglie 4 (= davanti destro). DIETRO: = 74-78-82-88-98-108 m. Per evitare una scollatura profonda sul dietro lavorare 4 cm a m. legaccio avanti e indietro lungo le m. del dietro (finire dopo 1 f. dal rovescio del lavoro), tagliare il filo. CORPO: Lavorare le m. dal fermamaglie 1 (= 42-44-46-49-54-59 m.) sul ferro di lavoro – e ALLO STESSO TEMPO distribuire 2-4-5-7-7-9 aumenti in modo uniforme facendo dei gettati (non aumentare sulle prime 10 m. (= bordo davanti), avviare 6-6-8-8-10-10 nuove m. sotto la manica, lavorare le m. sul dietro (= 74-78-82-88-98-108 m.) – e ALLO STESSO TEMPO distribuire 5-8-12-14-14-20 aumenti in modo uniforme, avviare 6-6-8-8-10-10 nuove m. sotto l’altra manica e lavorare le m. dal fermamaglie 4 (= 42-44-46-49-54-59 m.) sul ferro di lavoro – e ALLO STESSO TEMPO distribuire 2-4-5-7-7-9 aumenti in modo uniforme (non aumentare sulle ultime 10 m. (= bordo davanti) = 179-194-212-230-254-284 m. in totale. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Passare ai ferri circolari misura 4 mm. Poi lavorare il diagramma M.1 (1° f. = rovescio del lavoro) con 10 m. m. legaccio per il bordo davanti a ogni lato verso il centro davanti a fino alla lunghezza finale. Quando il lavoro misura circa 35 cm (finire dopo 1 f. dal rovescio del lavoro), tornare ai ferri circolari misura 3,5 mm. Lavorare a m. legaccio per 3 cm, intrecciare SENZA STRINGERE (usare i ferri circolari misura 4 mm quando intrecciate per evitare un bordo di chiusura stretto). MANICA: Lavorare le m. dal fermamaglie 2 sui ferri a doppia punta misura 4 mm (= 71-79-83-91-101-109 m.), poi riprendere 8 m. alla fine del f. lungo i 4 cm più esterni a m. legaccio lavorati in più sul dietro, quindi riprendere 1 m. in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 m. avviate sotto la manica sul corpo = 85-93-99-107-119-127 m. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare 1 giro a dir. e ALLO STESSO TEMPO distribuire 11-13-13-9-15-17 diminuzioni in modo uniforme = 74-80-86-98-104-110 m. Inserire un segnapunti al centro sotto manica (cioè nel centro delle m. riprese sotto la manica sul corpo). Continuare con il diagramma M.1 – ma lavorare la 1° m. a ogni lato del segnapunti al centro sotto manica a m. rasata. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 1 cm, diminuire 1 m. a ogni lato del segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni cm per un totale di 2-4-4-8-8-13 volte e poi ogni 3-3-3-2-2-2 cm per un totale di 7-8-8-10-10-8 volte – NOTA: lavorare le m. che non rientrano nel diagramma M.1 a m. rasata quando diminuite. Alla fine di tutte le diminuzioni, ci sono 56-56-62-62-68-68 m. sul f. Quando la manica misura 36-35-35-34-33-32 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), passare ai ferri a doppia punta misura 3,5 mm e continuare a M. LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra, per 3 cm. Poi intrecciare SENZA STRINGERE. La manica misura circa 39-38-38-37-36-35 cm. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wavescardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 137-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.