Yiqi Huang ha scritto:
Hi Drops! I already got a bit lost in the instruction of the bottom ribbing. If you end the row (RS) with K2 garter 2, then start the next row (WS) with garter 2 K2, aren’t you K on the K stitches and P on the P stitches? I thought for ribbing we need to K on the P stitches and vice versa on each row.
23.01.2024 - 01:00DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Huang, you are right, from WS you will K over K and P over P, this means from WS you will work: K2, then repeat (P2, K2) ending with P2, K2. Happy knitting!
23.01.2024 - 07:49
Jeanette Ek ha scritto:
Undrar om mönstret verkligen stämmer när man ska sticka ärmarna Får inte riktigt ihop detta Man ska öka 19ggr vart 4:dje varv Då betyder detta att man alltså ska påbörja rapporten innan alla ökningar är klara? Annars stämmer inte måtten på ärmen Stickar största storlek! Är inte första gången jag haft krångel med just detta mönster stämmer inte 100% i slutet på rapporten på bakstycket Fick göra om lite!
28.03.2023 - 19:02DROPS Design ha risposto:
Hej Jeanette, ja du starter mønsteret når ærmet måler 24 cm, du udgår fra midterste maske i mønsteret, og fortsætter mønsteret efterhånden som du får flere masker :)
12.04.2023 - 15:30
Bettina Felden ha scritto:
Liebes Drops-Team, könnte ich auch für die Herrenjacke alternativ 'Drops-Air' oder 'Drops Brushed Alpaca Silk' verwenden, danke und liebe Grüße
28.02.2023 - 15:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Felden, also vielleicht am besten DROPS Air - gerne kann Ihnen aber Ihr DROPS Händler die beste Alternative empfehlen - auch per Telefon oder per E-Mail. Viel Spaß beim stricken!
28.02.2023 - 17:53
Louise LAcelle ha scritto:
Bonjour, j’ai presque terminé la veste , mais la je ne comprend pas bien les rangs raccourcis du col. Est ce que je dois casser mon fil après les 10 mailles de début de rang qu’on met en attente ? Tourner l’ouvrage? Bref je suis un peu perdu!
28.02.2023 - 00:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lacelle, pour les rangs raccourcis, tricotez les mailles avant de les mettre en attente pour éviter d'avoir à couper le fil, lorsque vous aurez terminé les rangs raccourcis, tournez encore une fois et tricotez jusqu'à la fin du rang d'un côté, puis tournez et tricotez toutes les mailes jusqu'à l'autre côté, et rabattez au rang suivant. Bon tricot!
28.02.2023 - 10:49
Grant Foden ha scritto:
Hello, I am stuck on the instructions for the final row before casting off on the shawl collar. I don't understand the instruction for avoiding holes between the transitions "To avoid holes in every transition where piece was turned, slip loop before next st twisted on needle and work tog with first st on needle. " Where is the loop which is to be slipped onto needle twisted coming from? Many thanks.
21.02.2023 - 16:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mr Foden, you can see how to do in this video (for a heel with short rows), at time code 04:04 for example: you pick up the strand before the stitch left unworked and you work this strand twisted together with the next stitch. Hipe it will help. Happy knitting!
21.02.2023 - 18:15
B‘Tina ha scritto:
When I knit M1 as charted, I have 9 rows whith contrast color, while main color is only at the 14 band stitches each edge. I don‘t like to cut the yarn and to weave in 54 extra ends for body and both sleeves: because of the number of skeins I have to use for size 2XL, there are enough ends to weave in. It is also no option, to take the unused yarn over 205 sts and to catch the yarn every 3rd or 4th st. Other suggestion?
05.02.2023 - 19:07DROPS Design ha risposto:
Dear B'Tina, yes you can let the yarn follow on each row, or rather use a small extra ball on one side and work the front band stitches with this extra ball (crossing yarns together inside the front band stitches). Hope it can help. Happy knitting!
06.02.2023 - 10:07
Céline Blais ha scritto:
Ce n' est pas tricoté en point mousse ( sauf les 2 bordures et les côtes) .... c' est plutôt le point jersey endroit !!!
01.07.2022 - 03:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Blais, tout à fait, seules les mailles des bordures des devants et du col sont tricotées au point mousse. Bon tricot!
01.07.2022 - 08:10
Yvdworp ha scritto:
Bij de sjaal kraag moet ik averechts 1 steek meerderen gezien aan de goede kant ( wat is de goede kant )maar als de kraag dubbel valt is de goede kant vlg mij als ik naar het vest kijk zie ik de binnen kant van het vest en als de kraag recht op blijft staan Zou vlg mij de goede kant zijn daar waar ik tegen de buitenkant van het vest kijken . De vraag is wat is de goede kant ???
05.03.2022 - 21:19DROPS Design ha risposto:
Dag Yvdworp,
De goede kant van het werk is de kant die aan de buitenkant zit als het kledingstuk gedragen wordt. Je meerdert één steek in elk van de middelste 12 averechte delen. (er stond aan in plaats van in, dat heb ik aangepast), zodat je in dat middenste gedeelte van de kraag een boordsteekpatroon hebt van 3 av, 2 r. Dit is als de kraag nog niet omgevouwen is, dus wanneer het werk klaar is en je vouwt de kraag om, dan zie je 3 recht, 2 averecht.
07.03.2022 - 13:05
Rennie Pot ha scritto:
Ik begrijp niet bij lijf: waarom ik na de boordsteek 65 STEKEN (maat xl) moet minderen??
09.01.2022 - 14:03DROPS Design ha risposto:
Dag Rennie,
Dit is om te voorkomen dat de boord gaat samentrekken.
10.01.2022 - 18:00
Chiara ha scritto:
Buongiorno. C è un tutorial per vedere questo passaggio? Grazie
05.11.2021 - 07:23DROPS Design ha risposto:
Buonasera Chiara, provi a vedere se questo video le può essere di aiuto. Buon lavoro!
10.11.2021 - 22:59
Harald#haraldjacket |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Cardigan da uomo DROPS con motivo jacquard e colletto a scialle in "Alaska". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-813 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. ASOLE: Chiudere le m per le 5 asole sul bordo davanti sinistro; tutte le diminuzioni vanno fatte sul diritto del lavoro. 1 asola = lavorare insieme a rov la 5° e la 6° m dal bordo e fare 1 gettata. Al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir. Chiudere le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 6, 14, 23, 31, 40 e 48 cm TAGLIA M: 6, 15, 24, 32, 41 e 49 cm TAGLIA L: 6, 15, 24, 33, 42 e 50 cm TAGLIA XL: 6, 13, 21, 28, 36, 43 e 51 cm TAGLIA XXL: 7, 14, 22, 29, 37, 44 e 52 cm TAGLIA XXXL: 7, 15, 22, 30, 37, 45 e 53 cm MOTIVO A JACQUARD: Vedere il diagramma M.1 – il diagramma mostra 2 ripetizioni del motivo in larghezza. Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il collo, sul davanti): Diminuire prima / dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Tutte le diminuzioni vanno fatte sul diritto del lavoro. Diminuire dopo 1 m vivagno, come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire prima di 1 m vivagno, come segue: lavorare 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------- DAVANTI / DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari, dal centro davanti. Avviare 226-246-262-286-302-330 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Alaska, blu scuro. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 2 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - * 2 m a dir / 2 m a rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m; finire con 2 m a dir e 2 vivagno a PUNTO LEGACCIO. Proseguire a coste in questo modo finché il lavoro non misura 6 cm. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 6-6-6-6-7-7 cm, chiudere le m per le ASOLE sul bordo davanti sinistro - vedere le spiegazioni sopra. Terminate le coste, proseguire con i ferri circolari n° 5 e lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 2 m a punto legaccio, 2 m a dir, 2 m a rov, 2 m a dir, 2 m a rov, 2 m a dir, 2 m a rov (= 14 m per il bordo al centro davanti), lavorare a maglia rasata finché non rimangono 14 m e allo stesso tempo diminuire 53-61-65-65-69-73 m in modo uniforme (non diminuire in corrispondenza delle m dei bordi davanti); finire con 2 m a rov, 2 m a dir, 2 m a rov, 2 m a dir, 2 m a rov, 2 m a dir e 2 m a punto legaccio = 173-185-197-221-233-257 m. Inserire un segno dopo le prime 47-50-53-59-62-68 m e un segno prima delle ultime 47-50-53-59-62-68 m (= tra i due segni ci sono 79-85-91-103-109-121 m per il dietro). Lavorare a maglia rasata con 14 m per i bordi al centro, come prima. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 32-33-34-35-36-37 cm, lavorare seguendo il diagramma M.1 come segue: lavorare 14 m per il bordo davanti come prima, con il colore blu scuro, seguire il diagramma M.1 finché non rimangono 15 m , lavorare la 1a m del diagramma M.1 (in questo modo il motivo inizia e finisce in modo uguale da entrambi i lati dei bordi davanti) e finire con 14 m per il bordo davanti con il colore blu scuro, come prima. Quando il lavoro misura 49-50-51-52-53-54 cm, lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: chiudere le prime 13 m, inserire un segno (indica dove iniziare a riprendere le m per il colletto), lavorare 31-34-37-42-45-51 m (= davanti destro), chiudere 6-6-6-8-8-8 m per gli scalfi, lavorare 73-79-85-95-101-113 m (= dietro), chiudere 6-6-6-8-8-8 m per gli scalfi e lavorare le m rimaste sul ferro (= 44-47-50-55-58-64 m per il davanti sinistro). Girare il lavoro e chiudere le prime 13 m, inserire un segno (indica dove finire di riprendere le m per il colletto), lavorare le m rimaste sul ferro = 31-34-37-42-45-51 m. Finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 73-79-85-95-101-113 m. Proseguire seguendo il diagramma M.1 (dopo aver lavorato il diagramma M.1 una volta in verticale, proseguire con il colore blu scuro fino alla fine del lavoro) – ALLO STESSO TEMPO diminuire per gli scalfi all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 3 m per 0-0-0-1-1-2 volte, 2 m per 1-1-2-2-3-4 volte e 1 m per 1-3-3-4-4-4 volte = sul ferro rimangono 67-69-71-73-75-77 m. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, chiudere le 21-21-23-23-25-25 m centrali per il collo. Finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, chiudere 1 m dal lato del collo = per la spalla rimangono 22-23-23-24-24-25 m. Chiudere tutte le m quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm. DAVANTI DESTRO: = 31-34-37-42-45-51 m. Proseguire seguendo il diagramma M.1 come per il dietro, con 1 m vivagno a punto legaccio verso il centro davanti. ALLO STESSO TEMPO, chiudere le m per lo scalfo al lato, come per il dietro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 50-51-52-53-54-55 cm, diminuire 1 m dal lato del collo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri per un totale di 3-3-4-4-6-6 volte, e ogni 8 ferri per un totale di 3-3-3-3-2-2 volte. Terminate tutte le diminuzioni, per la spalla rimangono 22-23-23-24-24-25 m. Chiudere le m quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come il davanti destro, ma in senso inverso. MANICA: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta; proseguire con i ferri circolari quando necessario. Avviare 52-52-56-56-60-60 m sui ferri a doppia punta n° 4 con il colore blu scuro. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste = 2 m a dir / 2 m a rov. Quando il lavoro misura 6 cm, proseguire con i ferri a doppia punta n° 5. Lavorare 1 giro a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 11-9-11-11-13-13 m in modo uniforme = 41-43-45-45-47-47 m . Inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Proseguire a maglia rasata. Quando il lavoro misura 7-7-7-7-9-10 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno al centro, sotto la manica. Ripetere questi aumenti un totale di 11-13-14-16-17-19 volte, come segue: Taglia S: ogni 10 giri, Taglia M: ogni 8 giri, Taglia L: ogni 7 giri, Taglia XL: ogni 6 giri, Taglia XXL: ogni 5 giri, Taglia XXXL: ogni 4 giri = 63-69-73-77-81-85 m . ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 30-30-29-27-26-24 cm, inserire un segno nella m centrale del giro (= centro, nella parte superiore della manica). Lavorare seguendo il diagramma M.1 – ATTENZIONE: nel diagramma, la m indicata dalla freccia corrisponde alla m con il segno nella parte superiore della manica. Dopo aver lavorato il diagramma M.1 1 volta in verticale, proseguire con il colore blu scuro fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 54-54-53-51-50-48 cm (misure più corte per le taglie maggiori perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), chiudere 6-6-6-8-8-8 m al centro, sotto la manica. Lavorare ora avanti e indietro sul ferro fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO chiudere, per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 2 m per 3-3-3-3-3-4 volte e 1 m per 2-2-2-4-4-5 volte. Chiudere poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 61 cm per tutte le taglie; chiudere poi 3 m per 1 volta, da ciascun lato. Chiudere le m rimaste; il lavoro misura ca. 62 cm in tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLETTO A SCIALLE: Con i ferri circolari n° 4 e il filato blu scuro, riprendere le m (all’interno della m vivagno) – iniziare dal centro davanti, dal segno sul davanti destro: riprendere ca. da 34 a 44 m fino alla spalla, poi da 22 a 28 m lungo il collo, e da 34 a 44 m lungo il davanti sinistro, fino al segno = da 90 a 116 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO portare il n° delle m a 126-130-138-142-150-154 distribuendo degli aumenti in modo uniforme. Proseguire a coste come segue (viste sul diritto del lavoro): 2 m a punto legaccio, * 2 m a dir, 2 m a rov * ripetere da *-* e finire con 2 m a dir e 2 m a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il colletto non misura ca. 5 cm. Aumentare ora 1 m in ciascuno dei 12 gruppi centrali (= dietro del collo) di m a rov, viste sul diritto del lavoro = 138-142-150-154-162-166 m. Lavorare ora le m come si presentano finché il colletto non misura ca. 7 cm. Proseguire come segue: Lavorare 1 ferro come prima e mettere le prime 10 m lavorate, in attesa su un ferma maglie, girare il lavoro, lavorare le m rimaste sul ferro e mettere le prime 10 m lavorate all’inizio del ferro, in attesa su un altro ferma maglie. Girare il lavoro, lavorare le m rimaste sul ferro e mettere le prime 10 m lavorate all’inizio del ferro sul primo ferma maglie, girare il lavoro, lavorare le m rimaste sul ferro e mettere le prime 10 m lavorate all’inizio del ferro, in attesa sull’altro ferma maglie. Proseguire in questo modo finché, su ciascun ferma maglie, non ci sono 40 m. Passare poi le m dai ferma maglie ai ferri di lavoro e lavorare 1 ferro come prima su tutte le 138-142-150-154-162-166 m – ATTENZIONE: per evitare che si formi un piccolo buco dove il lavoro viene girato per i ferri accorciati, sollevare il filo prima della m successiva, metterlo ritorto sul ferro e lavorarlo insieme alla prima m sul ferro. Chiudere le m lavorandole come si presentano. Cucire accuratamente il colletto al bordo davanti - cucire bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. CONFEZIONE, seguito: Inserire le maniche e cucire i bottoni. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #haraldjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-813
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.