DROPS Design NL ha scritto:
Je hebt gelijk. Wij hebben het aangepast. Bedankt.
12.12.2011 - 16:35
Joke Serneels ha scritto:
In het patroon van b21-32 staan de symbolen voor de kleuren bij de telpatronen omgekeerd. In this pattern the color indications for the charts are switched.
12.12.2011 - 15:55
Joke Serneels ha scritto:
In het patroon van b21-32 staan de symbolen voor de kleuren bij de telpatronen omgekeerd. In this pattern the color indications for the charts are switched.
12.12.2011 - 15:54
Litte William`s Body#littewilliamsbody |
|||||||
|
|||||||
Body lavorato ai ferri con raglan e motivo nordico per neonati e bambini in DROPS BabyMerino oppure in DROPS BabyAlpaca Silk.
DROPS Baby 21-32 |
|||||||
MAGLIA RITORTA:
Lavorare la m nell’asola posteriore e non in quella anteriore. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m prima e dopo la m con il segno inserendo 1 m gettata. Al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per il davanti e il dietro): Diminuire sul diritto del lavoro 1 m dopo e prima della m del bordo da ciascun lato, come segue: Dopo 1 m del bordo: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Prima di 1 m del bordo: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire sul rovescio del lavoro 1 m dopo e prima di 1 m del bordo da ciascun lato come segue: Dopo 1 m del bordo: lavorare 2 m insieme a rovescio ritorto. Prima di 1 m del bordo: lavorare 2 m insieme a rov. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per la manica): Diminuire 1 m da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, (segno), lavorare insieme a dir le 2 m successive. MOTIVO SULLO SPRONE: Vedere i diagrammi M.1 - M.3. Lavorare prima i diagrammi M.1, M.2, e M.3 1 volta in verticale, poi il M.2 0-0-0 (1-1) volte = vengono lavorati in tutto 25-25-25 (30-30) ferri. MOTIVO SUL DAVANTI & DIETRO/MANICA: Vedere i diagrammi M.4 e M.5. Lavorare il diagramma M.4 e poi il diagramma M.5 1 volta in verticale. -------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora inizialmente avanti e indietro sui ferri e poi in tondo, dall'alto verso il basso iniziando dal collo. Avviare 49-57-65 (73-81) m sui ferri circolari n° 2 con il filato marrone. Lavorare a coste avanti e indietro (1° ferro = diritto del lavoro) come segue: * 1 m a dir, 1 m a rov *, ripetere da *-*, lavorare a dir l'ultima m sul ferro. Quando le coste misurano ca. 1 cm, lavorare il ferro successivo a dir sul rovescio del lavoro - allo stesso tempo, aumentare 7-9-11 (13-15) m in modo uniforme = 56-66-76 (86-96) m. Al ferro successivo (= diritto del lavoro), passare ai ferri circolari n° 2,5 e lavorare come segue: 1 m a dir (= centro sul dietro), 7-9-12 (14-16) m a dir (= dietro destro), 1 m a dir, inserire un segno in questa m, 8-9-8 (9-10) m a dir (= manica destra), 1 m a dir, inserire un segno in questa m, 20-24-30 (34-38) m a dir (= davanti), 1 m a dir, inserire un segno in questa maglia, 8-9-8 (9-10) m a dir (= manica sinistra), 1 m a dir, inserire un segno in questa maglia, 7-9-12 (14-16) m a dir (= dietro sinistro), 1 m a dir (= centro sul dietro) = in tutto ci sono 4 m con i segni prima degli aumenti per il raglan. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI SEGUENTI PRIMA DI PROSEGUIRE! Proseguire a maglia rasata – allo stesso tempo aumentare al ferro successivo, sul diritto del lavoro, 1 m da ciascun lato di tutte le m con il segno = ad ogni ferro con aumenti, vengono quindi aumentate 8 m. Ripetere questi aumenti sul diritto del lavoro ogni 2 ferri per un totale di 12-12-12 (13-15) volte, poi ogni 4 ferri per un totale di 2-3-4 (4-4) volte. Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 3-4-5 (5-6) cm dal ferro di avvio, lavorare seguendo il MOTIVO SULLO SPRONE – vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE: lavorare le nuove m seguendo il motivo. Quando il lavoro misura 8-9-9 (10-10) cm dal ferro di avvio, avviare 4 m alla fine del ferro successivo sul rovescio del lavoro (= m della parte inferiore dell’apertura del collo; vanno lavorate seguendo il motivo) – Da qui in avanti, lavorare in tondo sui ferri circolari. Terminato il MOTIVO SULLO SPRONE (sono stati effettuati tutti gli aumenti), sui ferri ci sono 172-190-208 (226-252) m. Davanti = dietro = 48-54-62 (68-76) m. Mettere in attesa su un fermamaglie le m per le maniche e le m con i segni (38-41-42 (45-50) m per ogni manica). Separare ora il lavoro; lavorare separatamente il davanti/dietro e le maniche. DAVANTI & DIETRO: Davanti + dietro = 96-108-124 (136-152) m. Proseguire in tondo sui ferri circolari (il giro ha inizio su un lato). Al giro successivo, lavorare seguendo il 1° giro del diagramma M.4 come segue: avviare 4 m per lo scalfo, lavorare 48-54-62 (68-76) m (= davanti), avviare 8 m per lo scalfo, lavorare 48-54-62 (68-76) m (= dietro), avviare 4 m per lo scalfo = in tutto sui ferri ci sono 112-124-140 (152-168) m. Al giro successivo (2° giro del diagramma M.4) aumentare 0-4-4 (8-8) m in modo uniforme = 112-128-144 (160-176) m. Proseguire seguendo il diagramma M.4 e poi il diagramma M.5 1 volta in verticale. Proseguire a maglia rasata con il filato marrone finché il lavoro non misura 15-17-19 (21-23) cm dagli scalfi (il lavoro misura in tutto ca. 26-29-32 (35-38) cm). Dividere ora il lavoro e completare il davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 56-64-72 (80-88) m. Lavorare avanti e indietro sui ferri (1° ferro = diritto del lavoro) a maglia rasata e diminuire per l’apertura della gamba come segue: 1 m a dir (= m vivagno), diminuire 1 m – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, lavorare finché non rimangono 3 m, diminuire 1 m - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, 1 m a dir (= m vivagno). Proseguire a maglia rasata; ripetere le diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro (= diminuire quindi ogni 2 ferri) all’interno della m vivagno, da ciascun lato, per un totale di 20-23-27 (30-34) volte = sui ferri rimangono 16-18-18 (20-20) m. Proseguire con i ferri circolari n° 2 e lavorare a coste ( 1 m a dir / 1 m a rov) per 1½ cm; chiudere poi le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI: = 56-64-72 (80-88) m. Lavorare avanti e indietro sui ferri (1° ferro = diritto del lavoro) a maglia rasata e diminuire per l’apertura della gamba come segue: 1 m a dir, diminuire 1 m – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, lavorare finché non rimangono 3 m, diminuire 1 m - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, 1 m a dir. Proseguire a maglia rasata e ripetere le diminuzioni ad ogni ferro, all’interno della m vivagno, da ciascun lato, per un totale di 6-6-8 (8-10) volte; poi diminuire ad ogni ferro sul diritto del lavoro (= quindi diminuire ogni 2 ferri) per un totale di 14-17-19 (22-24) volte = sul ferro rimangono 16-18-18 (20-20) m. Proseguire con i ferri circolari n° 2 e lavorare a coste ( 1 m a dir / 1 m a rov). Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, chiudere le m per le 3 asole come segue: lavorare 1 m, * 1 m gettata, lavorare insieme a dir le 2 m successive, lavorare 4-5-5 (6-6) m a dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta, 1 m gettata, lavorare insieme a dir le 2 m successive, lavorare l’ultima m. Al ferro successivo, lavorare le m gettate ritorte. Quando le coste misurano ca. 1½ cm, chiudere tutte le m senza stringere troppo il filo. MANICA: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. Passare le m messe in attesa sul ferma maglie, sui ferri a doppia punta n° 2,5 = 38-41-42 (45-50) m e avviare 8 m al centro, sotto la manica = 46-49-50 (53-58) m. Inserire un segno prima della prima m del giro e spostare il segno verso l’alto man mano che si lavora (il giro inizia al centro, sotto la manica). Lavorare seguendo il diagramma M.4 e poi il diagramma M.5 (iniziare con la prima m del motivo, al primo giro del diagramma M.4). Quando la manica misura 2-3-3 (3-3) cm, diminuire 1 m prima e dopo il segno – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 sopra. Ripetere le diminuzioni ogni 1½-1½-2 (2½-2½) cm per un totale di 7-7-7 (6-8) volte = 32-35-36 (41-42) m. Proseguire finché la manica non misura 12-15-18 (20-23) cm dallo scalfo. Al giro successivo, diminuire 0-1-0 (1-0) m = 32-34-36 (40-42) m. Passare ai ferri a doppia punta n° 2 e lavorare a coste ( 1 m a dir / 1 m a rov) per 3-3-3 (4-4) cm. Chiudere le m senza stringere troppo il filo. BORDO SUL DIETRO: Con i ferri a doppia punta n° 2 e il filato marrone, riprendere ca. 21 - 25 m sul diritto del lavoro, lungo l’apertura sul dietro destro. Lavorare a coste ( 1 m a dir / 1 m a rov) avanti e indietro, per ca. 1½ cm (= bordo destro; 1° ferro = rovescio del lavoro). Chiudere le m senza stringere troppo il filo. Ripetere lungo l’apertura sul dietro sinistro, ma al 2° ferro (= diritto del lavoro) chiudere le m per le 3 asole, distanziandole in modo uguale ( 1 asola = 1 m gettata, 2 m insieme a dir). Quando le coste misurano ca. 1½ cm, chiudere le m senza stringere troppo il filo. Collocare il bordo con le asole sopra l’altro bordo nella parte inferiore dell’apertura del collo e cucire passando attraverso entrambi gli strati. BORDO SULLE GAMBE: Con i ferri circolari n° 2 e il filato marrone, riprendere, all’interno della m vivagno, sul diritto del lavoro, ca. 16 m per 5 cm lungo una delle apertura delle gambe; il numero delle m deve essere divisibile per 2 + 1 m. Al ferro successivo (= rovescio del lavoro) lavorare come segue: * 1 m a rov, 1 m a dir*, finire con 1 m a rov. Proseguire avanti e indietro a coste per 1 cm; chiudere le m senza stringere troppo il filo. Ripetere sull’altra gamba. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire i bottoni sul bordo a coste, sulla parte inferiore del dietro, e sul bordo destro dell’apertura del collo. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littewilliamsbody o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.