Madelaine ha scritto:
Strikke minste oppskrift, men det ser ut å bli på tok for smått med kun 49 m hals, og etter ökning 56. får kun 9 cm mellom to raglanfellinger frem överst og ikke 12. Har dere sjekket at det stemmer?
09.11.2018 - 00:30Cecilia ha scritto:
Hola, estoy tejiendo el patrón y tengo una duda, cuando se cierra el círculo del tejido? o se teje con las agujas circulares con el tejido abierto? porque me señala derecho y reves del tejido, y en circular es siempre derecho. Gracias!
23.09.2018 - 16:21DROPS Design ha risposto:
Hola Cecilia. Este jersey primero se trabaja de ida y vuelta y después en redondo. Se trabaja siempre con agujas circulares. Cuando la pieza mida 8-9-9 (10-10) cm a partir de la orilla de montaje hay que tejer la pieza en redondo.
30.09.2018 - 18:39
Victoria ha scritto:
Yoke says to k last stitch on first row but does that stitch always get knit on every row? Not sure why?
13.03.2018 - 23:16DROPS Design ha risposto:
Dear Victoria, that stitch is the edge stitch. The edge stitches on bot the beginning and at the end of the rows are always knitted (on each row). This gives a definite egde to the piece that is easy to handle, easy to pick up stitches or sewn together later on. Happy Knitting!
17.03.2018 - 13:25
Liisa Kaarla ha scritto:
Hei, Jeg strikker ikke til vanlig og lurte på hvordan man finner ut antall masker man skal legge opp i denne oppskriften hvis man ikke ville strikke den som body men som genser?
27.07.2015 - 10:32DROPS Design ha risposto:
Hej Liisa, Du strikker opskriften ovenfra og ned, så det er bare at afslutte med en kant når du har den længde du vil have. God fornøjelse!
28.07.2015 - 13:50
Ina ha scritto:
Jeg lurer også på det med antall masker i halsen. Jeg strikker str 12/18mnd. Det blir for trang for min gutt iallefall, kanskje kan jeg ta de 6 maskene som skal legges opp før en starter med glattstrikk med i ribbekanten?
08.11.2014 - 13:15DROPS Design ha risposto:
Hej Ina, da de første pinde strikkes frem og tilbage, samtidig som du tager ud og da du bagefter strikker yderligere en kant på, så skal halsen være stor nok. God fornøjelse!
25.11.2014 - 09:38
Anikjl ha scritto:
Dommage qu on ne peut le faire avec les aiguilles normales!!!
15.10.2014 - 10:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Anikjl, vous pouvez recompter chaque pièce pour la tricoter en allers-retours, ou bien vous aider des différents tutoriels vidéo pour apprendre à tricoter en rond. Bon tricot!
15.10.2014 - 10:35
Sanne ha scritto:
Kan det virkelig passe, at der kun skal være 47 masker rundt i halsen i str. 1-3 måneder? Synes den virker meget lille, har lige strikket en anden body i samme str., som har hele 80 masker i halsen.
13.10.2014 - 23:00DROPS Design ha risposto:
Hej Sanne, Det lyder som om det er for lidt... Vi skal se på den så kommer vi tilbage med en rettelse! Takf for information!
23.10.2014 - 10:42
Morgane ha scritto:
There are not enough stitches on my sleeves to do complete repetitions of the charted pattern. How do I maintain the pattern in the sleeves?
26.09.2014 - 22:53DROPS Design ha risposto:
Dear Morgane, you are correct, maintain the pattern in the sleeves - nber of sts will not fit pattern because of dec. Happy knitting!
29.09.2014 - 09:18Mary ha scritto:
Vorderteil: 3 Knopflöcher einstriceken!
24.09.2014 - 20:19
Daniela ha scritto:
Eine Frage zur Öffnung im Schritt. Bleibt dieser offen? Wird zusammengenäht? Oder gehören - wie ich es eher vermute noch drei der 6 Knöpfe hier angenäht? Dann jedoch die Knopflöcher nicht vergessen...
24.09.2014 - 13:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Daniela, Sie arbeiten 2 x 3 Knopflöcher ein, beschrieben unter "Vorderteil" (das ist dann die Öffnung unten) und "Öffnung am Rücken".
24.09.2014 - 23:38
Litte William`s Body#littewilliamsbody |
|||||||
|
|||||||
Body lavorato ai ferri con raglan e motivo nordico per neonati e bambini in DROPS BabyMerino oppure in DROPS BabyAlpaca Silk.
DROPS Baby 21-32 |
|||||||
MAGLIA RITORTA:
Lavorare la m nell’asola posteriore e non in quella anteriore. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m prima e dopo la m con il segno inserendo 1 m gettata. Al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per il davanti e il dietro): Diminuire sul diritto del lavoro 1 m dopo e prima della m del bordo da ciascun lato, come segue: Dopo 1 m del bordo: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Prima di 1 m del bordo: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire sul rovescio del lavoro 1 m dopo e prima di 1 m del bordo da ciascun lato come segue: Dopo 1 m del bordo: lavorare 2 m insieme a rovescio ritorto. Prima di 1 m del bordo: lavorare 2 m insieme a rov. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per la manica): Diminuire 1 m da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, (segno), lavorare insieme a dir le 2 m successive. MOTIVO SULLO SPRONE: Vedere i diagrammi M.1 - M.3. Lavorare prima i diagrammi M.1, M.2, e M.3 1 volta in verticale, poi il M.2 0-0-0 (1-1) volte = vengono lavorati in tutto 25-25-25 (30-30) ferri. MOTIVO SUL DAVANTI & DIETRO/MANICA: Vedere i diagrammi M.4 e M.5. Lavorare il diagramma M.4 e poi il diagramma M.5 1 volta in verticale. -------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora inizialmente avanti e indietro sui ferri e poi in tondo, dall'alto verso il basso iniziando dal collo. Avviare 49-57-65 (73-81) m sui ferri circolari n° 2 con il filato marrone. Lavorare a coste avanti e indietro (1° ferro = diritto del lavoro) come segue: * 1 m a dir, 1 m a rov *, ripetere da *-*, lavorare a dir l'ultima m sul ferro. Quando le coste misurano ca. 1 cm, lavorare il ferro successivo a dir sul rovescio del lavoro - allo stesso tempo, aumentare 7-9-11 (13-15) m in modo uniforme = 56-66-76 (86-96) m. Al ferro successivo (= diritto del lavoro), passare ai ferri circolari n° 2,5 e lavorare come segue: 1 m a dir (= centro sul dietro), 7-9-12 (14-16) m a dir (= dietro destro), 1 m a dir, inserire un segno in questa m, 8-9-8 (9-10) m a dir (= manica destra), 1 m a dir, inserire un segno in questa m, 20-24-30 (34-38) m a dir (= davanti), 1 m a dir, inserire un segno in questa maglia, 8-9-8 (9-10) m a dir (= manica sinistra), 1 m a dir, inserire un segno in questa maglia, 7-9-12 (14-16) m a dir (= dietro sinistro), 1 m a dir (= centro sul dietro) = in tutto ci sono 4 m con i segni prima degli aumenti per il raglan. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI SEGUENTI PRIMA DI PROSEGUIRE! Proseguire a maglia rasata – allo stesso tempo aumentare al ferro successivo, sul diritto del lavoro, 1 m da ciascun lato di tutte le m con il segno = ad ogni ferro con aumenti, vengono quindi aumentate 8 m. Ripetere questi aumenti sul diritto del lavoro ogni 2 ferri per un totale di 12-12-12 (13-15) volte, poi ogni 4 ferri per un totale di 2-3-4 (4-4) volte. Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 3-4-5 (5-6) cm dal ferro di avvio, lavorare seguendo il MOTIVO SULLO SPRONE – vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE: lavorare le nuove m seguendo il motivo. Quando il lavoro misura 8-9-9 (10-10) cm dal ferro di avvio, avviare 4 m alla fine del ferro successivo sul rovescio del lavoro (= m della parte inferiore dell’apertura del collo; vanno lavorate seguendo il motivo) – Da qui in avanti, lavorare in tondo sui ferri circolari. Terminato il MOTIVO SULLO SPRONE (sono stati effettuati tutti gli aumenti), sui ferri ci sono 172-190-208 (226-252) m. Davanti = dietro = 48-54-62 (68-76) m. Mettere in attesa su un fermamaglie le m per le maniche e le m con i segni (38-41-42 (45-50) m per ogni manica). Separare ora il lavoro; lavorare separatamente il davanti/dietro e le maniche. DAVANTI & DIETRO: Davanti + dietro = 96-108-124 (136-152) m. Proseguire in tondo sui ferri circolari (il giro ha inizio su un lato). Al giro successivo, lavorare seguendo il 1° giro del diagramma M.4 come segue: avviare 4 m per lo scalfo, lavorare 48-54-62 (68-76) m (= davanti), avviare 8 m per lo scalfo, lavorare 48-54-62 (68-76) m (= dietro), avviare 4 m per lo scalfo = in tutto sui ferri ci sono 112-124-140 (152-168) m. Al giro successivo (2° giro del diagramma M.4) aumentare 0-4-4 (8-8) m in modo uniforme = 112-128-144 (160-176) m. Proseguire seguendo il diagramma M.4 e poi il diagramma M.5 1 volta in verticale. Proseguire a maglia rasata con il filato marrone finché il lavoro non misura 15-17-19 (21-23) cm dagli scalfi (il lavoro misura in tutto ca. 26-29-32 (35-38) cm). Dividere ora il lavoro e completare il davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 56-64-72 (80-88) m. Lavorare avanti e indietro sui ferri (1° ferro = diritto del lavoro) a maglia rasata e diminuire per l’apertura della gamba come segue: 1 m a dir (= m vivagno), diminuire 1 m – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, lavorare finché non rimangono 3 m, diminuire 1 m - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, 1 m a dir (= m vivagno). Proseguire a maglia rasata; ripetere le diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro (= diminuire quindi ogni 2 ferri) all’interno della m vivagno, da ciascun lato, per un totale di 20-23-27 (30-34) volte = sui ferri rimangono 16-18-18 (20-20) m. Proseguire con i ferri circolari n° 2 e lavorare a coste ( 1 m a dir / 1 m a rov) per 1½ cm; chiudere poi le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI: = 56-64-72 (80-88) m. Lavorare avanti e indietro sui ferri (1° ferro = diritto del lavoro) a maglia rasata e diminuire per l’apertura della gamba come segue: 1 m a dir, diminuire 1 m – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, lavorare finché non rimangono 3 m, diminuire 1 m - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, 1 m a dir. Proseguire a maglia rasata e ripetere le diminuzioni ad ogni ferro, all’interno della m vivagno, da ciascun lato, per un totale di 6-6-8 (8-10) volte; poi diminuire ad ogni ferro sul diritto del lavoro (= quindi diminuire ogni 2 ferri) per un totale di 14-17-19 (22-24) volte = sul ferro rimangono 16-18-18 (20-20) m. Proseguire con i ferri circolari n° 2 e lavorare a coste ( 1 m a dir / 1 m a rov). Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, chiudere le m per le 3 asole come segue: lavorare 1 m, * 1 m gettata, lavorare insieme a dir le 2 m successive, lavorare 4-5-5 (6-6) m a dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta, 1 m gettata, lavorare insieme a dir le 2 m successive, lavorare l’ultima m. Al ferro successivo, lavorare le m gettate ritorte. Quando le coste misurano ca. 1½ cm, chiudere tutte le m senza stringere troppo il filo. MANICA: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. Passare le m messe in attesa sul ferma maglie, sui ferri a doppia punta n° 2,5 = 38-41-42 (45-50) m e avviare 8 m al centro, sotto la manica = 46-49-50 (53-58) m. Inserire un segno prima della prima m del giro e spostare il segno verso l’alto man mano che si lavora (il giro inizia al centro, sotto la manica). Lavorare seguendo il diagramma M.4 e poi il diagramma M.5 (iniziare con la prima m del motivo, al primo giro del diagramma M.4). Quando la manica misura 2-3-3 (3-3) cm, diminuire 1 m prima e dopo il segno – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 sopra. Ripetere le diminuzioni ogni 1½-1½-2 (2½-2½) cm per un totale di 7-7-7 (6-8) volte = 32-35-36 (41-42) m. Proseguire finché la manica non misura 12-15-18 (20-23) cm dallo scalfo. Al giro successivo, diminuire 0-1-0 (1-0) m = 32-34-36 (40-42) m. Passare ai ferri a doppia punta n° 2 e lavorare a coste ( 1 m a dir / 1 m a rov) per 3-3-3 (4-4) cm. Chiudere le m senza stringere troppo il filo. BORDO SUL DIETRO: Con i ferri a doppia punta n° 2 e il filato marrone, riprendere ca. 21 - 25 m sul diritto del lavoro, lungo l’apertura sul dietro destro. Lavorare a coste ( 1 m a dir / 1 m a rov) avanti e indietro, per ca. 1½ cm (= bordo destro; 1° ferro = rovescio del lavoro). Chiudere le m senza stringere troppo il filo. Ripetere lungo l’apertura sul dietro sinistro, ma al 2° ferro (= diritto del lavoro) chiudere le m per le 3 asole, distanziandole in modo uguale ( 1 asola = 1 m gettata, 2 m insieme a dir). Quando le coste misurano ca. 1½ cm, chiudere le m senza stringere troppo il filo. Collocare il bordo con le asole sopra l’altro bordo nella parte inferiore dell’apertura del collo e cucire passando attraverso entrambi gli strati. BORDO SULLE GAMBE: Con i ferri circolari n° 2 e il filato marrone, riprendere, all’interno della m vivagno, sul diritto del lavoro, ca. 16 m per 5 cm lungo una delle apertura delle gambe; il numero delle m deve essere divisibile per 2 + 1 m. Al ferro successivo (= rovescio del lavoro) lavorare come segue: * 1 m a rov, 1 m a dir*, finire con 1 m a rov. Proseguire avanti e indietro a coste per 1 cm; chiudere le m senza stringere troppo il filo. Ripetere sull’altra gamba. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire i bottoni sul bordo a coste, sulla parte inferiore del dietro, e sul bordo destro dell’apertura del collo. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littewilliamsbody o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.