Eva ha scritto:
Er denne body åben i bunden med knapper? Og kan det let integreres, hvis ikke? Min mormor vil gerne strikke til vores kommende baby.
22.08.2023 - 22:37DROPS Design ha risposto:
Hei Eva. Ja, den har knapper. Om du leser på forstykket står det hvordan det felles til 3 knapphull nederst på avsnittet og under Montering står det: Sy i knappene på vrangborden nederst på bakstykket. mvh DROPS Design
28.08.2023 - 11:34
Sabine ha scritto:
Bonjour. Je pense qu'il y a un problème de tailles. J'ai tricoté la taille 6 mois et me retrouve avec une taille pour naissance. Pourtant, mon échantillon correspond absolument. Habituellement, pour un tricot de la taille 1 à 3 mois avec des aiguilles 2,5 et le même échantillon, il faut compter 80 mailles pour obtenir les bonnes dimensions.
22.02.2023 - 08:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sabine, si je compare le nombre de mailles (128) en taille 6/9 mois pour la partie DOS & DEVANT ou bien les 64 mailles après la division, je trouve bien 25 cm (24.6 exactement) pour la largeur du body - pensez à bien conserver la même tension que pour votre échantillon (26 m pour 10 cm) pour bien obtenir les mesures indiquées par le schéma. Bon tricot!
22.02.2023 - 09:09
Susan Andersen ha scritto:
Hej, jeg har lidt svært ved at får diagram M4 = 16 op i antal masker på ærmet 46 masker, Hvad gør jeg? Mvh. Susan
05.05.2022 - 22:15DROPS Design ha risposto:
Hej Susan, mønsteret vil ikke gå op midt under ærmet :)
06.05.2022 - 14:02
Sara ha scritto:
Hej 1. Under nøgleord står der “nedefra og op”, men efter lige at have skimmet opskriften, læser jeg det som at den strikkes oppefra og ned? 2. Jeg har tænkt mig at strikke den som bluse i stedet for body - hvor meget garn går til det nederste stykke med benåbning? På forhånd tak 😊
20.02.2022 - 16:47DROPS Design ha risposto:
Hei Sara. Denne strikkes oppefra og ned (Nøgleord: bluser, body, flerfarvet, hentesæt, lange ærmer, nordisk, oppefra og ned, overalls, raglan, rundhalset). Vi har dessverre ingen oversikt over hvor mye mindre garn det går når det skal strikkes som en genser, men det er ikke mye mindre når man ser på målskissen. Mulig du trenger samme antall, men du kan finne en lignende genser og se hva som er blir brukt da, og da i den str. du ønsker å strikke. mvh DROPS Design
21.02.2022 - 14:13
Torill Nystuen ha scritto:
Hei! Skal begynne på denne nå. Ser at det står pinne 2.5 i mønsteret, mens på garnet er strikkefastheten oppgitt med pinne 3. Stemmer det at jeg skal bruke pinne nr 2.5? (Nr 2 på halskanten) Mvh Torill
14.02.2022 - 08:43DROPS Design ha risposto:
Hei Torill. Pinne str. er kun veiledende. Du må bruke den pinne str. der du får den strikkefastheten som er oppgitt i den oppskriften du skal strikke. Så selv om det står en pinnestr. på en etikett, så kan det brukes en annen pinne str på en bestemt oppskrift. mvh DROPS Design
14.02.2022 - 14:43
Dorrit Nielsen ha scritto:
Tak for svaret og undskyld jeg lige spørger igen. Jeg har godt forstået det med omslaget, der skal strikkes drejet på næste pind. Men i beskrivelsen med INSTRUKTIONER står der: M STRIKKES DREJET - det er det jeg ikke helt er med på. Men hvis det kun er omslaget er det jo nemt nok :-)
27.01.2022 - 17:12DROPS Design ha risposto:
Hej igen Dorrit, jo det er kun omslaget :)
28.01.2022 - 09:24
Dorrit Nielsen ha scritto:
Der står “M strikkes drejet” - Betyder det at det er mønsterfarven, der strikkes drejet eller er det begge farver i hele mønsterområdet. Tænker at retmasken som følger raglanudtagningen ikke skal strikkes drejet. Og hvad er grunden til at strikke drejet, det føles meget besværligt
25.01.2022 - 21:44DROPS Design ha risposto:
Hej Dorrit, det er selve omslaget du strikker drejet på næste pind for at der ikke skal blive for store huller i udtagningerne :)
27.01.2022 - 10:49
Janneke ha scritto:
Ik snap niet zo goed vanaf welk punt er in het rond gebreid moet worden, kan iemand mij helpen?
28.09.2021 - 13:32DROPS Design ha risposto:
Dag Janneke,
In het patroon staat steeds aangegeven wanneer je heen en weer moet breien of wanneer je in de rondte moet breien. Na het opzetten brei je eerst heen en weer. Ergens in de tweede paragraaf staat aangegeven dat je verder moet breien in de rondte. Er ontstaat een opening bij de hals doordat je eerste heen en weer breit. Hierdoor past het hoofd er makkelijker door.
30.09.2021 - 11:01
Nicole Rod ha scritto:
Voilà un bien joli modèle à tricoter pour que nos bébés soient bien au chaud. Merci
07.09.2021 - 09:54
Sarah ha scritto:
Hallo! Ich habe f. Größe 6/9 Mon. die Passe soweit fertig gestrickt (Muster 1-3), die Muster-Runden enden aber ja immer i.d. MITTE des Rückenteils. Nun soll ich laut Anleit. einfach Ärmelmasch. stilllegen u. die RUNDE AUF EINMAL SEITLICH BEGINNEN LASSEN? Ich kann doch nicht einfach den Faden in der Mitte des Rückenteils abschneiden, die verbleibenden 25 Maschen der Rückenteilhälfte ignorieren, ungestrickt auf der Nadel lassen und an einer anderen Stelle die Runde beginnen??? Danke vorab!
29.03.2021 - 10:40DROPS Design ha risposto:
Liebe Sarah, wenn Sie die Runde an der Rückenmitte beendet haben, können Sie den Faden einfach abschneiden und an einer anderen Stelle wieder neu ansetzen. Die Runde ist dann ja vollständig, d.h. an jeder Stelle sind gleich viele Maschen in der Höhe gestrickt. Gutes Gelingen weiterhin!
05.04.2021 - 09:32
Litte William`s Body#littewilliamsbody |
|||||||
|
|||||||
Body lavorato ai ferri con raglan e motivo nordico per neonati e bambini in DROPS BabyMerino oppure in DROPS BabyAlpaca Silk.
DROPS Baby 21-32 |
|||||||
MAGLIA RITORTA:
Lavorare la m nell’asola posteriore e non in quella anteriore. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m prima e dopo la m con il segno inserendo 1 m gettata. Al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per il davanti e il dietro): Diminuire sul diritto del lavoro 1 m dopo e prima della m del bordo da ciascun lato, come segue: Dopo 1 m del bordo: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Prima di 1 m del bordo: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire sul rovescio del lavoro 1 m dopo e prima di 1 m del bordo da ciascun lato come segue: Dopo 1 m del bordo: lavorare 2 m insieme a rovescio ritorto. Prima di 1 m del bordo: lavorare 2 m insieme a rov. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per la manica): Diminuire 1 m da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, (segno), lavorare insieme a dir le 2 m successive. MOTIVO SULLO SPRONE: Vedere i diagrammi M.1 - M.3. Lavorare prima i diagrammi M.1, M.2, e M.3 1 volta in verticale, poi il M.2 0-0-0 (1-1) volte = vengono lavorati in tutto 25-25-25 (30-30) ferri. MOTIVO SUL DAVANTI & DIETRO/MANICA: Vedere i diagrammi M.4 e M.5. Lavorare il diagramma M.4 e poi il diagramma M.5 1 volta in verticale. -------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora inizialmente avanti e indietro sui ferri e poi in tondo, dall'alto verso il basso iniziando dal collo. Avviare 49-57-65 (73-81) m sui ferri circolari n° 2 con il filato marrone. Lavorare a coste avanti e indietro (1° ferro = diritto del lavoro) come segue: * 1 m a dir, 1 m a rov *, ripetere da *-*, lavorare a dir l'ultima m sul ferro. Quando le coste misurano ca. 1 cm, lavorare il ferro successivo a dir sul rovescio del lavoro - allo stesso tempo, aumentare 7-9-11 (13-15) m in modo uniforme = 56-66-76 (86-96) m. Al ferro successivo (= diritto del lavoro), passare ai ferri circolari n° 2,5 e lavorare come segue: 1 m a dir (= centro sul dietro), 7-9-12 (14-16) m a dir (= dietro destro), 1 m a dir, inserire un segno in questa m, 8-9-8 (9-10) m a dir (= manica destra), 1 m a dir, inserire un segno in questa m, 20-24-30 (34-38) m a dir (= davanti), 1 m a dir, inserire un segno in questa maglia, 8-9-8 (9-10) m a dir (= manica sinistra), 1 m a dir, inserire un segno in questa maglia, 7-9-12 (14-16) m a dir (= dietro sinistro), 1 m a dir (= centro sul dietro) = in tutto ci sono 4 m con i segni prima degli aumenti per il raglan. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI SEGUENTI PRIMA DI PROSEGUIRE! Proseguire a maglia rasata – allo stesso tempo aumentare al ferro successivo, sul diritto del lavoro, 1 m da ciascun lato di tutte le m con il segno = ad ogni ferro con aumenti, vengono quindi aumentate 8 m. Ripetere questi aumenti sul diritto del lavoro ogni 2 ferri per un totale di 12-12-12 (13-15) volte, poi ogni 4 ferri per un totale di 2-3-4 (4-4) volte. Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 3-4-5 (5-6) cm dal ferro di avvio, lavorare seguendo il MOTIVO SULLO SPRONE – vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE: lavorare le nuove m seguendo il motivo. Quando il lavoro misura 8-9-9 (10-10) cm dal ferro di avvio, avviare 4 m alla fine del ferro successivo sul rovescio del lavoro (= m della parte inferiore dell’apertura del collo; vanno lavorate seguendo il motivo) – Da qui in avanti, lavorare in tondo sui ferri circolari. Terminato il MOTIVO SULLO SPRONE (sono stati effettuati tutti gli aumenti), sui ferri ci sono 172-190-208 (226-252) m. Davanti = dietro = 48-54-62 (68-76) m. Mettere in attesa su un fermamaglie le m per le maniche e le m con i segni (38-41-42 (45-50) m per ogni manica). Separare ora il lavoro; lavorare separatamente il davanti/dietro e le maniche. DAVANTI & DIETRO: Davanti + dietro = 96-108-124 (136-152) m. Proseguire in tondo sui ferri circolari (il giro ha inizio su un lato). Al giro successivo, lavorare seguendo il 1° giro del diagramma M.4 come segue: avviare 4 m per lo scalfo, lavorare 48-54-62 (68-76) m (= davanti), avviare 8 m per lo scalfo, lavorare 48-54-62 (68-76) m (= dietro), avviare 4 m per lo scalfo = in tutto sui ferri ci sono 112-124-140 (152-168) m. Al giro successivo (2° giro del diagramma M.4) aumentare 0-4-4 (8-8) m in modo uniforme = 112-128-144 (160-176) m. Proseguire seguendo il diagramma M.4 e poi il diagramma M.5 1 volta in verticale. Proseguire a maglia rasata con il filato marrone finché il lavoro non misura 15-17-19 (21-23) cm dagli scalfi (il lavoro misura in tutto ca. 26-29-32 (35-38) cm). Dividere ora il lavoro e completare il davanti e il dietro separatamente. DIETRO: = 56-64-72 (80-88) m. Lavorare avanti e indietro sui ferri (1° ferro = diritto del lavoro) a maglia rasata e diminuire per l’apertura della gamba come segue: 1 m a dir (= m vivagno), diminuire 1 m – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, lavorare finché non rimangono 3 m, diminuire 1 m - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, 1 m a dir (= m vivagno). Proseguire a maglia rasata; ripetere le diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro (= diminuire quindi ogni 2 ferri) all’interno della m vivagno, da ciascun lato, per un totale di 20-23-27 (30-34) volte = sui ferri rimangono 16-18-18 (20-20) m. Proseguire con i ferri circolari n° 2 e lavorare a coste ( 1 m a dir / 1 m a rov) per 1½ cm; chiudere poi le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI: = 56-64-72 (80-88) m. Lavorare avanti e indietro sui ferri (1° ferro = diritto del lavoro) a maglia rasata e diminuire per l’apertura della gamba come segue: 1 m a dir, diminuire 1 m – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, lavorare finché non rimangono 3 m, diminuire 1 m - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, 1 m a dir. Proseguire a maglia rasata e ripetere le diminuzioni ad ogni ferro, all’interno della m vivagno, da ciascun lato, per un totale di 6-6-8 (8-10) volte; poi diminuire ad ogni ferro sul diritto del lavoro (= quindi diminuire ogni 2 ferri) per un totale di 14-17-19 (22-24) volte = sul ferro rimangono 16-18-18 (20-20) m. Proseguire con i ferri circolari n° 2 e lavorare a coste ( 1 m a dir / 1 m a rov). Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, chiudere le m per le 3 asole come segue: lavorare 1 m, * 1 m gettata, lavorare insieme a dir le 2 m successive, lavorare 4-5-5 (6-6) m a dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta, 1 m gettata, lavorare insieme a dir le 2 m successive, lavorare l’ultima m. Al ferro successivo, lavorare le m gettate ritorte. Quando le coste misurano ca. 1½ cm, chiudere tutte le m senza stringere troppo il filo. MANICA: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. Passare le m messe in attesa sul ferma maglie, sui ferri a doppia punta n° 2,5 = 38-41-42 (45-50) m e avviare 8 m al centro, sotto la manica = 46-49-50 (53-58) m. Inserire un segno prima della prima m del giro e spostare il segno verso l’alto man mano che si lavora (il giro inizia al centro, sotto la manica). Lavorare seguendo il diagramma M.4 e poi il diagramma M.5 (iniziare con la prima m del motivo, al primo giro del diagramma M.4). Quando la manica misura 2-3-3 (3-3) cm, diminuire 1 m prima e dopo il segno – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 sopra. Ripetere le diminuzioni ogni 1½-1½-2 (2½-2½) cm per un totale di 7-7-7 (6-8) volte = 32-35-36 (41-42) m. Proseguire finché la manica non misura 12-15-18 (20-23) cm dallo scalfo. Al giro successivo, diminuire 0-1-0 (1-0) m = 32-34-36 (40-42) m. Passare ai ferri a doppia punta n° 2 e lavorare a coste ( 1 m a dir / 1 m a rov) per 3-3-3 (4-4) cm. Chiudere le m senza stringere troppo il filo. BORDO SUL DIETRO: Con i ferri a doppia punta n° 2 e il filato marrone, riprendere ca. 21 - 25 m sul diritto del lavoro, lungo l’apertura sul dietro destro. Lavorare a coste ( 1 m a dir / 1 m a rov) avanti e indietro, per ca. 1½ cm (= bordo destro; 1° ferro = rovescio del lavoro). Chiudere le m senza stringere troppo il filo. Ripetere lungo l’apertura sul dietro sinistro, ma al 2° ferro (= diritto del lavoro) chiudere le m per le 3 asole, distanziandole in modo uguale ( 1 asola = 1 m gettata, 2 m insieme a dir). Quando le coste misurano ca. 1½ cm, chiudere le m senza stringere troppo il filo. Collocare il bordo con le asole sopra l’altro bordo nella parte inferiore dell’apertura del collo e cucire passando attraverso entrambi gli strati. BORDO SULLE GAMBE: Con i ferri circolari n° 2 e il filato marrone, riprendere, all’interno della m vivagno, sul diritto del lavoro, ca. 16 m per 5 cm lungo una delle apertura delle gambe; il numero delle m deve essere divisibile per 2 + 1 m. Al ferro successivo (= rovescio del lavoro) lavorare come segue: * 1 m a rov, 1 m a dir*, finire con 1 m a rov. Proseguire avanti e indietro a coste per 1 cm; chiudere le m senza stringere troppo il filo. Ripetere sull’altra gamba. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire i bottoni sul bordo a coste, sulla parte inferiore del dietro, e sul bordo destro dell’apertura del collo. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littewilliamsbody o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.