Eva ha scritto:
Hallo, ich habe ein kleines Problem mit der Maschenprobe: in Krausrippe mir Nd. Nr. 3 ergeben 24 Maschen zwar 10 cm, d.h. in der Breite passt es, aber ich brauche 52 statt 48 Reihen für 10 cm. Dabei habe ich das Probestück nicht gedehnt, sondern so gemessen, wie es nach dem Stricken ist. Was kann ich da tun? Oder habe ich evtl. die falsche Messtechnik? Vielen Dank.
21.05.2012 - 21:36DROPS Design ha risposto:
Das kann bei Krausrippen vorkommen, die Maschenprobe ist etwas schwieriger zu messen als bei glatt rechts. Ich würde empfehlen, beim Stricken immer wieder mit dem Diagramm abzugleichen, damit die Höhe stimmt.
22.05.2012 - 16:55
Hanne ha scritto:
Har brukt denne søte vesten som utgangspunkt til min rosa hjeretvarmer. Takk for inspirasjon
07.02.2012 - 23:02
Stina ha scritto:
In hellrosa mit Rand in cerise gerade fertig geworden, goldig! :-)
25.01.2012 - 20:34
DROPS Deutsch ha scritto:
Doch natürlich. Ich habe das gleich angepasst.
23.01.2012 - 10:15
Stina ha scritto:
Müssten die Zunahmen beim Rückenteil für die Armlöcher nicht der gleichen Maschenzahl entsprechen wie die Abnahmen die man am Vorderteil gemacht hat?
20.01.2012 - 19:17
Stina ha scritto:
Ich denke ich habe den Fehler gefunden, keine Antwort mehr nötig, zumindest fürs erste :-) Danke!
17.01.2012 - 07:49
Stina ha scritto:
Woran kann es liegen, dass meine Länge nach den 10 Reihen (es sind schon 10 Reihen und nicht 10 Krausrippen also 20 Reihen gemeint, oder) nur 9cm ist?
16.01.2012 - 22:21
Honey Suckle#honeysuckleset |
|
![]() |
![]() |
Completo formato da Gilet e pantofole lavorati ai ferri a maglia legaccio, con bordi all'uncinetto per neonati e bambini in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 21-12 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per il davanti): Aumentare alternativamente ogni 2 e ogni 3 ferri come segue: lavorare * 1 ferro senza aumenti, 1 ferro con gli aumenti verso il centro davanti, 2 ferri senza aumenti, 1 ferro con gli aumenti verso il centro davanti *, ripetere da *-*. Aumentare 1 m lavorando 2 volte la prima/l'ultima m del bordo al centro. --------------------------------------------------------- GILET Si lavora avanti e indietro sui ferri. Cominciare da uno dei davanti e lavorare fino alla spalla. Lavorare l'altro davanti, unire entrambi i davanti e lavorare il dietro. DAVANTI DESTRO: Avviare 26-30-34 (37-41) m lente sui ferri n° 3 con il filato giallo chiaro. Lavorare a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. ALLO STESSO TEMPO, durante il 2° ferro, aumentare 1 m verso il centro davanti - leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti verso il centro davanti alternativamente ogni 2 e ogni 3 ferri per un totale di 18-19-24 (28-30) volte = 44-49-58 (65-71) m. Lavorare 10 ferri a dir dopo l'ultimo aumento. Il lavoro misura ca. 11-12-15 (17-18) cm. LEGGERE TUTTE LE ISTRUZIONI SEGUENTI PRIMA DI PROCEDERE! Al ferro successivo diminuire 1 m verso il centro davanti lavorando insieme a dir le ultime 2 m. Ripetere queste diminuzioni su ogni ferro (sia sul diritto che sul rovescio del lavoro) per un totale di 0-0-11 (19-21) volte e poi a ferri alterni (quindi su tutti i ferri sul diritto del lavoro) per un totale di 28-29-25 (21-23) volte (in tutto sono state diminuite 28-29-36 (40-44) m). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 17-18-19 (20-21) cm, chiudere per gli scalfi; chiudere all'inizio di ogni ferro, sul lato, come segue: 3 m per 1 volta, 2 m per 1 volta e 1 m per 2 volte. Terminate tutte le diminuzioni sul ferro ci sono 9-13-15 (18-20) m per la spalla; proseguire il lavoro. Quando il lavoro misura 25-27-29 (31-33) cm, inserire un segno = centro, in alto della manica. Proseguire, cominciando a lavorare il dietro, dall'alto verso il basso. – ALLO STESSO TEMPO avviare 2 nuove m alla fine del ferro verso il collo; ripetere questi aumenti alla fine del ferro successivo verso il collo = 13-17-19 (22-24) m. Mettere tutte le m in attesa su un fermamaglie – quando si riprenderà il lavoro per il dietro, il 1° ferro sarà sul diritto del lavoro. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come per il davanti destro, ma in senso inverso - fare in modo che quando si riprenderà il lavoro per il dietro, il 1° ferro sia sul diritto del lavoro. DIETRO: Lavorare le m di uno dei davanti (cominciando dalle m dello scalfo e andando verso il collo), avviare 12-12-16 (16-20) m (= collo sul dietro) e lavorare l'altro davanti (cominciando dalle m del collo e andando verso lo scalfo)= 38-46-54 (60-68) m. DA ORA IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DAI SEGNI SULLE SPALLE. Proseguire lavorando a punto legaccio avanti e indietro sul ferro. Quando il lavoro misura 6½-7½-8½ (9½-10½) cm, avviare nuove m alla fine di ogni ferro, da ciascun lato, per gli scalfi: 1 m per 2 volte, 2 m per 1 volta e 3 m per 1 volta = sul ferro ci sono 52-60-68 (74-82) m. Continuare finché il lavoro non misura ca. 25-27-29 (31-33) cm – piegare in due il lavoro in corrispondenza dei segni sulle maniche e assicurarsi che il davanti e il dietro siano della stessa lunghezza - chiudere le m. CONFEZIONE: Cucire i lati, bordo contro bordo, nell'asola anteriore della m più esterna. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 2 e il filato giallo lavorare un bordo tutto attorno al gilet (ad eccezione del bordo inferiore) come segue: 1 m.b nella 1° m, * 3 cat, 1 m.a nella 1° cat, saltare 2 m/4 ferri a punto legaccio, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-*; quando si arriva al livello della punta sul davanti, lavorare un cordoncino come segue: 1 m.b nella punta, lavorare poi una fila di cat lunga ca. 25 cm, girare e lavorare 1 m.bss in ogni cat della fila, lavorare nuovamente 1 m.b nella punta e proseguire con il bordo all’uncinetto attorno al collo fino alla punta sull’altro davanti; lavorare un altro cordoncino uguale e proseguire fino al bordo inferiore. Lavorare lo stesso bordo attorno alle maniche. Lavorare poi un altro cordoncino identico a quello di ciascuna punta, all’interno della cucitura sul lato destro e all’esterno della cucitura sul lato sinistro – assicurarsi che i cordoncini siano alla stessa altezza di quelli sulle punte sul davanti. SCARPINE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri , cominciando dal centro, sul dietro. Avviare 48-52-56 (56) m sui ferri n° 2,5 con 2 capi del filato Baby Merino giallo. Proseguire con 1 solo capo e lavorare a coste (= 2 m a dir/ 2 m a rov) per 5-6-6 (7) cm – fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo diminuire 14-14-18 (14) m in modo uniforme = 34-38-38 (42) m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare a punto traforato come segue: 1 m a dir, *2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* e finire con 1 m a dir. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Mettere ora le 12-13-13 (15) m più esterne di ciascun lato in attesa su un fermamaglie. Lavorare 4 - 4½ - 5½ (6½) cm a maglia rasata sulle 10-12-12 (12) m centrali. Passare le m dai fermamaglie ai ferri di lavoro e riprendere 10-11-13 (16) m da ciascun lato della parte centrale = sul ferro ci sono 54-60-64 (74) m. Lavorare tutte le m a punto legaccio per 3-4-5 (5) cm e allo stesso tempo dopo 1½ - 2 - 2½ (3) cm, diminuire ogni 2 ferri, fino alla fine del lavoro, come segue: diminuire 1 m all'inizio e 1 m alla fine del ferro e lavorare 2 m insieme a dir da ciascun lato delle 2 m centrali. Chiudere le m e cucire insieme la parte sotto del piede; proseguire lungo il centro, sul dietro, nell'asola anteriore della m più esterna per evitare una cucitura troppo spessa. Lavorare un'altra scarpina in modo uguale. CORDONCINI: Tagliare 3 capi del filato giallo chiaro lunghi ca. 1 metro ciascuno, avvolgerli insieme molto stretti, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Passare il cordoncino nella riga traforata della scarpina. BORDO ALL'UNCINETTO: Lavorare un bordo all'uncinetto sul bordo superiore della scarpina; con l'uncinetto n° 2,5 e il filato giallo chiaro, lavorare come segue: 1 m.b. nella 1° m, * 3 cat, 1 m.a nella 1° cat, 1 m.b. in ognuna delle 3 m successive della scarpina *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella 1° m.b. all’inizio del giro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #honeysuckleset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 21-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.