Ellen ha scritto:
Goedemorgen , heb dit prachtige vest gemaakt maar nu zijn mijn mouwen te wijd snik snik..heb het precies zo gedaan als beschreven maar tussen de meerderingen en de mouwkop is het veeeel te wijd. Ik heb maat L gemaakt is het dan mogelijk om de mouwen in maat S of M te maken? want het Voorpand en Achterpand valt erg mooi.Weet niet of dat kan hoor want dit was het eerste wat ik heb gebreid dus ben nu al trots.Groetjes Ellen
16.02.2014 - 10:20DROPS Design ha risposto:
Hoi Ellen. Wat jammer om te horen. Kijk eerst of je stekenverhouding klopt (met de juiste verhouding is je mouw ongeveer 39 cm breed na de meerderingen). Is dit te breed, dan kan je volgens mij de mouwen prima breien in een maatje minder (maat M 37 cm en 35 cm) of pas aan tot de breedte die je wenst. Let wel op dat je mouwkop hetzelfde hoogte blijft te hebben om goed in de armsgat te passen. Succes.
17.02.2014 - 11:36
Sabrina ha scritto:
Ok, aber was heißt das "total 10 mal" dass ich alle 2,5 cm je 1 M abnehme, und das insgesamt 10 mal? lg
07.02.2014 - 16:08DROPS Design ha risposto:
Liebe Sabrina, "total 10 mal" = insgesamt 10 mal.
08.02.2014 - 14:05
Sabrina ha scritto:
Hallo! Ich bin Anfänger und versuche mich an dieser schönen Jacke. Ich stricke das Rückenteil. Mustersatz M1B habe ich fertig. M1C auch. In der Beschreibung steht ja dann: AUF- UND ABNAHMEN AUF DER SEITE da verstehe ich den 2. Satz nicht. "total 10 Mal alle 2 1/2 cm total 10 Mal. Wäre super, wenn mir jemand helfen könnte! LG
06.02.2014 - 21:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Sabrina, da ist ein "total 10 Mal" zu viel. Wir werden es gelich löschen, vielen Dank für den Hinweis.
07.02.2014 - 07:20
Judith Williams ha scritto:
Pattern for back piece side dec and side increase. Size M. Number of stitches does not tally. Start with 136 dec 20 over 10 dec rows = 116 then increase 8 stitches over 4 increase rows = 124 but pattern says this is 112. Can you help please.
06.02.2014 - 18:50DROPS Design ha risposto:
We think you are forgetting there will be 12 sts dec when working chart M.1B. This is the math for size M: 136 sts -12 sts in M1B dec 1 st each side 10 times = -20 sts inc 1 st ach side 4 times = + 8 sts 136-12-20+8 = 112
06.02.2014 - 19:37
Grietje ha scritto:
Ik zou graag willen weten met welke maten de letters corresponderen bijv L=40. Het gaat mn om de drie grotere maten. Bedankt
19.01.2014 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Hoi Grietje. L (large) is ongeveer een maat 40-42. Onderaan het patroon vindt u ook een maattekening met alle afmetingen per maat in cm. U kunt hier vergelijken met uw eigen afmetingen en de juiste maat kiezen.
20.01.2014 - 10:35Kim Nguyen ha scritto:
Si 21m donnent 10cm, 126m font a peu près 60cm alors comment arriver a 50cm? (bas du dos) J'ai essayé des aiguilles plus petites mais ça me fait toujours plus que 50cm. Merci.
11.01.2014 - 15:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Nguyen, 21 cm en jersey = 10 cm de large, le dos comporte 5 torsades qui vont resserrer l'ouvrage, si votre échantillon est juste, alors votre ouvrage aura les bonnes mesures. Bon tricot!
13.01.2014 - 09:01
Paola ha scritto:
Ho realizzato il capo in alpaca ed è venuto benissimo, identico a quello della figura. Complimenti per le misure e le spiegazioni, comprensibilissime e sempre esatte.
07.01.2014 - 15:14
Karen ha scritto:
Please tell me on your patterns where it says the quantity of yarn to buy for each size. I can't find this on any patterns! Must be looking in the wrong place!
30.12.2013 - 03:17DROPS Design ha risposto:
Dear Karen, you will find the amount of yarn required for each size on the right side of the picture, under tab "Materials", ie for this one 750-800-900-1000-1100-1200 g. 1 ball Karisma is 50 g, so that you will need 750/50= 15 balls in first size, and so on for the other size. Happy knitting!
30.12.2013 - 16:13
Carol Williamson ha scritto:
Sorry, I bought my Drops Karisma online in Portugal, from two lovely ladies who do not speak much English. I will carry on as best I can, thanks anyway.
27.12.2013 - 16:32
Carol Williamson ha scritto:
Hi, just realised that I should have ticked the question box on my previous post re sleeves. I'm making this lovely jacket for my daughter, who is small- just over 5' tall, 1.55m - I think I should shorten this somewhat, otherwise it will wear her, rather than her wearing it. I propose to start the waist decreases at 11 cm, and the armhole decreases at 53 cm, making it about 2 cm shorter, which might be better for her size. Does this seem reasonable? Thanks.
26.12.2013 - 09:17DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Williamson, for any individual help do not hesitate to contact the store where you bought your yarn, they may give you tips & advices. Happy knitting!
27.12.2013 - 13:45
Bluebird#bluebirdcardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Giacchino DROPS lavorato a trecce in "Karisma". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 134-1 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.4 – i diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro (la 1° riga = diritto del lavoro). MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare tutte le righe a dir. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (bordo davanti): Lavorare le 5 m. del bordo davanti a m. legaccio con 2 fili per l’intero lavoro, cioè tenete una piccolo matassa da parte che verrà usata solo per il bordo davanti. Quando aumentate per il colletto, lavorare le m. aumentate sempre con 2 fili. Questo renderà il bordo davanti e il colletto più carini e rigidi. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo davanti dx. sul diritto del lavoro. 1 ASOLA = intrecciare la 3° e la 4° m. del bordo davanti, sulla riga successive avviare a nuovo 2 m. sopra queste m. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 18, 25, 32, 39 e 46 cm TAGLIA M: 19, 26, 33, 40 e 47 cm TAGLIA L: 20, 27, 34, 41 e 48 cm TAGLIA XL: 21, 28, 35, 42 e 49 cm TAGLIA XXL: 22, 29, 36, 43 e 50 cm TAGLIA XXXL: 23, 30, 37, 44 e 51 cm SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (colletto): Aumentare all’interno della m. più esterna (vivagno) facendo 1 gettato, sulla riga successiva lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorare nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (collo): Diminuire sul diritto del lavoro dopo/prima delle 5 m. del bordo davanti + le prime 3 m. a m. rasata del bordo + le m. aumentate per il colletto. Diminuire come segue DOPO queste m.: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue PRIMA di queste m.: lavorare 2 m. insieme a dir.. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sul ferro. Con il filato Karisma e i ferri dritti misura 3,5 mm avviare 126-136-146-156-174-184 m. Lavorare 2 righe a dir. (1° riga = diritto del lavoro), passare ai ferri misura 4 mm. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE: SCHEMA: Continuare come segue (sul diritto del lavoro): 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, 12-17-22-27-16-21 m. a m. rasata al rovescio, diagramma M.2 (= 20 m.) 1-1-1-1-2-2 volte, diagramma M.1A (= 60 m.), diagramma M.2 (= 20 m.) 1-1-1-1-2-2 volte, 12-17-22-27-16-21 m. a maglia rasata al rovescio e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando il lavoro misura 29-30-31-32-33-34 cm, lavorare il diagramma M.1B sopra il diagramma M.1A, lavorare le altre m. come prima (diminuire 12 m. nel diagramma M.1B come mostrato nel diagramma). Dopo il diagramma M.1B, continuare a lavorare il diagramma M.1C sopra diagramma M.1B. DIMINUZIONI E AUMENTI AI LATI: Quando il lavoro misura 12 cm, diminuire 1 m. per lato. Ripetere le diminuzioni ogni 2½ cm per un totale di 10 volte. Quando il lavoro misura 40 cm, aumentare 1 m. per lato. Ripetere gli aumenti ogni 3 cm per un totale di 4 volte (lavorare le m. aumentate a m. rasata al rovescio). Dopo tutti gli aumenti e diminuzioni ci sono 102-112-122-132-150-160 m. sul ferro. SCALFI: Quando il lavoro misura 55-56-57-58-59-60 cm, intrecciare e diminuire per gli scalfi all’inizio di ogni riga per ogni lato come segue: 5 m. 1 volta per tutte le taglie, 3 m. 0-1-1-2-3-4 volte, 2 m. 1-2-4-4-5-5 volte e 1 m. 3-2-2-3-5-5 volte = 82-84-86-88-92-96 m. Continuare lo schema come prima con 1 m. di vivagno per lato. Quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm, lavorare 4 righe a dir. sulle 40 m. centrali (lavorare le altre m. come prima). Quindi intrecciare le 30 m. centrali per il collo. Finire ogni spalla (= 26-27-28-29-30-31 m.) separatamente. Continuare con lo schema con 5 m. a m. legaccio verso il collo. Quando il lavoro misura 74-76-78-80-82-84 cm, lavorare 2 a 2 insieme a dir. le 8 m. sulle trecce nel diagramma M.2 = 22-23-24-25-26-27 m. rimaste sul ferro. Sulla riga successiva intrecciare tutte le m. dir. Su dir. e rov. Su rov.. DAVANTI DX.: Lavorato avanti e indietro sul ferro. Con il filato Karisma e i ferri dritti misura 3,5 mm avviare 68-73-78-83-92-97 m. (comprese 5 m. per il bordo davanti verso il centro davanti e 1 m. di vivagno per lato). LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Lavorare 2 righe a dir. (1° riga = diritto del lavoro), passare ai ferri misura 4 mm. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! SCHEMA: Continuare come segue (= dal diritto del lavoro): Taglie S, M, L e XL: 5 m. per il bordo davanti a m. legaccio, 4 m. a m. rasata, 6 m. a maglia rasata al rovescio, diagramma M.3A (= 40 m.), 12-17-22-27 m. a maglia rasata al rovescio e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Taglie XXL e XXXL: 5 m. per il bordo davanti a m. legaccio, 4 m. a m. rasata, 6 m. a maglia rasata al rovescio, diagramma M.3A (= 40 m.), diagramma M.2 (= 20 m), 16-21 m. a maglia rasata al rovescio e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando il lavoro misura 29-30-31-32-33-34 cm, lavorare il diagramma M.3B sul diagramma M.3A, lavorare le altre m. come prima (diminuire 6 m. nel diagramma M.3B come mostrato nel diagramma). Dopo il diagramma M.3B, continuare a lavorare il diagramma M.3C su queste m. DIMINUZIONI E AUMENTI AI LATI: Quando il lavoro misura 12 cm, diminuire 1 m. sul lato. Ripetere la diminuzioni ogni 2½ cm per un totale di 10 volte. Quando il lavoro misura 40 cm, aumentare 1 m. sul lato. Ripetere gli aumenti ogni 3 cm per un totale di 4 volte (lavorare le m. aumentate a m. rasata al rovescio). ASOLE: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, intrecciare per le asole – vedere la spiegazione sopra. COLLETTO: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 47-48-49-50-51-52 cm, aumentare 2 m. per il collo come segue: fare 1 gettato dopo la 1° m. e 1 un altro gettato dopo la 2° m., sulla riga successiva lavorare entrambi i gettati a dir. ritorto per evitare buchi. Continuare ad aumentare 1 m. per il colletto a righe alterne per un totale di 12 volte e quindi ogni 4 righe per un totale di 6 volte – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Dopo tutti gli aumenti, ci sono 20 m. aumentate per il colletto e 25 m. a m. legaccio in totale (tutte queste m. sono lavorate con 2 fili). SCOLLATURA: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 49-50-51-52-53-54 cm, diminuire 1 m. verso il collo – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni a righe alterne per un totale di 12 volte e quindi ogni quarta riga per un totale di 8 volte. SCALFI: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 55-56-57-58-59-60 cm, intrecciare e diminuire per gli scalfi ai lati come per il dietro. Dopo tutti gli aumenti e diminuzioni, ci sono 46-47-48-49-51-53 m. sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 74-76-78-80-82-84 cm, aggiustare in modo che la riga successiva sia lavorata sul diritto del lavoro. Continuare a lavorare insieme 2 a 2 a dir. le 8 m. delle trecce = 42-43-44-45-47-49 m. sul ferro. Sulla riga successiva (= rovescio del lavoro), intrecciare le prime 22-23-24-25-27-29 m. per le spalle, lavorare a dir. il resto della riga. Continuare in questo modo sulle rimanenti 20 m. del colletto: * lavorare 2 righe a dir. su tutte le m., lavorare 2 righe a dir. solo sulle 14 m. più esterne (verso il centro) *, ripetere da *-* fino a quando il colletto misura circa 7-8 cm all’interno (misurerà quindi circa 14-16 cm al bordo). Intrecciare. DAVANTI SX.: Avviare e lavorare come per il davanti dx ma al contrario. Cioè dopo 2 righe a dir., lavorare lo schema come segue (sul diritto del lavoro): Taglie S, M, L e XL: 1 m. di vivagno a maglia legaccio, lavorare a rov. 12-17-22-27 m., diagramma M.4A (= 40 m.), lavorare 6 m. a rov., lavorare 4 m. a dir. e 5 m. per il bordo davanti a m. legaccio. Taglie XXL e XXXL: 1 m. di vivagno a maglia legaccio, lavorare a rov 16-21 m., diagramma M.2 (= 20 m.), diagramma M.4A, lavorare 6 m. a rov., lavorare 4 m. a dir. e 5 m. per il bordo davanti a m. legaccio. Quindi lavorare il diagramma M.4B e il diagramma M.4C invece del diagramma M.3B e diagramma M.3C. Le m. delle trecce sulle spalle sono intrecciate sul rovescio del lavoro e le m. delle spalle sul diritto del lavoro; al contrario del davanti dx per evitare di tagliare il filo quando si lavora il colletto. MANICHE: Lavorare avanti e indietro sul ferro. Con il filato Karisma e i ferri misura 3,5 mm avviare 100-100-100-116-116-132 m. (inclusa 1 m. di vivagno per lato). Lavorare 1 riga a dir. (1° riga = diritto del lavoro) e 1 riga a rov., quindi lavorare tutte le m. insieme 2 a 2 a dir. = 50-50-50-58-58-66 m.. Lavorare 1 riga a dir. sul rovescio del lavoro. Quindi lavorare a coste = 4 dir./4 rov. con 1 m. di vivagno per lato a m. legaccio. Quando il lavoro misura 10 cm, passare ai ferri misura 4 mm e continuare a m. rasata al rovescio. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 13-13-13-13-11-11 cm, aumentare 1 m. per lato, ripetere gli aumenti ogni 3-2½-2-2-2-2 cm per un totale di 12-14-16-15-17-16 volte = 74-78-82-88-92-98 m. Quando il lavoro misura 49-48-47-46-45-44 cm (misura più corta per le taglie grandi perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle più larghe) intrecciare e diminuire per la manica all’inizio di ogni riga per ogni lato: 4 m. 1 volta, 2 m. 3 volte, 1 m. 5-6-7-9-10-12 volte e quindi 2 m. per ogni lato fino a quando il lavoro misura 57 cm. Continuare a intrecciare 3 m. 1 volta per lato, quindi intrecciare le m. rimaste. Le maniche misurano circa 58 cm. CONFEZIONE: Cucire insieme i margini delle spalle. Cucire il colletto sul centro dietro, margine a margine per evitare una cucitura spessa. Cucire il colletto al dietro della scollatura. Cucire le maniche e cucire sotto le maniche all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bluebirdcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.