Guilbert ha scritto:
J’ai bien réalisé ce modèle. Mais je crois que j’ai fait la pointe un peu plus longue et la tige aussi. Mais je suis ravie du résultat. Sauf que je n’ai pas suivi votre méthode du rétrécis, car pour moi il était carré alors j’ai démonté et fais autrement. Peut on vous envoyer une photo. Merci de vos modèles je me régale à les réaliser. Cordialement Gisele de l’Aveyron
16.01.2018 - 06:44
Mia ha scritto:
A bit confused: "Continue in rib K 1/P 1 over the first 27-33-33 sts, diagram M.1 (= 15 sts). REMEMBER THE KNITTING TENSION! Continue like this until piece measures 4-4-4 cm" 1) is the diagram (chart) RS rows only or all rows? If RS only how should I work WS? 2) for the first 27-33-33 sts, I assume it'll be rib on both RS and WS rows? Please confirm Thanks
21.09.2017 - 16:03DROPS Design ha risposto:
Dear Mia, diagram is showing all rows (1 square = 1 st x 1 row). Socks are worked in the round, so that you will knit rib in the round, then rib over the first 27-33-33 sts as before, and work M.1 over the last sts on round. Happy knitting!
21.09.2017 - 16:45
Marie ha scritto:
Bonjour, Peut-on remplacer Drops Alaska par Drops Big Merino pour réaliser ces chaussons car Drops Big Merino est traitée superwash, ce qui est pratique pour des chaussons ? Merci
28.06.2017 - 15:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, tout à fait, retrouvez ici comment calculer la quantité. Vous pouvez également utiliser 2 fils Fabel pour plus de solidité (explications sur la même page). Bon tricot!
28.06.2017 - 18:04
M-C Juteau ha scritto:
Re bonjour, Quand je suis rendue aux diminutions pour la pointe, on dit : placer un marqueur de chaque côté, espacés de 19m pour le dessous du pied (j'ai fait la première grandeur soit 42 M) et 17m pour le dessus (= 1-2-3m de chaque côté de M1) Moi, j'ai toujours pur le dessus du pied 21m dont 3 de chaque côté des 15m du patron M. Alors pourquoi 17m pour le dessus? Merci encore
02.01.2017 - 20:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Juteau, pour la pointe, on tricote M.2 au-dessus de M.1 (= 15 m pour les 2 diagrammes) - décalez vos marqueurs pour avoir 17 m au lieu de 21 soit les 15 m de M.1 + 1 m de chaque côté et diminuez dans M.2 comme indiqué pour la pointe, et diminuez pour le dessous du pied comme indiqué. Bon tricot!
03.01.2017 - 09:10
Marie C Juteau ha scritto:
Bonjour, Après les diminutions, est- ce que j'ai bien 19m pour le dessous et côté et 17m pour le dessus du pied? Merci beaucoup
03.12.2016 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Juteau, les diminutions pour le pied se font de part et d'autres des 21 m du dessus du pied - quand les diminutions sont faites, vous devez toujours avoir 21 m pour le dessus du pied, seul le nombre de mailles du dessous du pied (mailles relevées de chaque côté du talon + talon) va diminuer. Bon tricot!
05.12.2016 - 09:12Kerry ha scritto:
What do you mean by " work diagram m2 over m1"?
15.11.2016 - 15:56DROPS Design ha risposto:
Dear Kerry, the 15 sts in M.2 should be worked over the 15 sts in M.1, ie instead of working M.1 over these 15 sts, work now M.2. Happy knitting!
15.11.2016 - 16:32Riekie ha scritto:
Hey can someone please rewrite the pattern for me. Thanks
17.09.2016 - 18:05DROPS Design ha risposto:
Dear Riekie, please feel free to ask your question here, or, for any further personnal assistance, you are welcome to contact the store where you bought your yarn. Happy knitting!
19.09.2016 - 10:32Riekie ha scritto:
Hey there please explain how must I work one decrease round. Thanks Riekie
17.09.2016 - 18:04DROPS Design ha risposto:
Dear Rieckie, please find here how to dec evenly. Happy knitting!
19.09.2016 - 09:13
Marylon Moore ha scritto:
Rewrote the instructions and finally finished 3 pair of the "Sockies from Hell."
21.08.2016 - 21:48Mimi Routh ha scritto:
Wonderful slippers! We should all meet somewhere at the upper end of Sognefiord for a party in our slippers! I'm having difficulty, just printed out other languages. I'm in some pain, and that's not good for concentration. Perhaps best to work on scarves in "punto bobo" and puzzle out the slippers later. I love Drops!
22.06.2016 - 05:29
Chili#chilisocks |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Calze corte DROPS ai ferri, con trecce in "Alaska".
DROPS 131-43 |
|||||||||||||||||||||||||
DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-7-7 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-7-7 m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-6-6 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-6-6 m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 9-11-11 m. -------------------------------------------------------- CALZE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-48-48 m sui ferri a doppia punta n° 4,5 con il filato Alaska. Lavorare 2 giri a dir; lavorare poi 5 giri a coste: 1 m dir / 1 m rov. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare le prime 27-33-33 m a coste 1 m dir/1 m rov, diagramma M1 (= 15 m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 4-4-4 cm. Dividere ora le m come segue: mettere in attesa su un ferma maglie, per la parte centrale della parte superiore del piede, le seguenti m: 1 m dir, 1 m rov, 1 m dir, le m del diagramma M.1, 1 m dir, 1 m rov, 1 m dir = 21 m; lasciare le restanti 21-27-27 m sul ferro per il tallone. Lavorare a coste avanti e indietro sulle m del tallone per 5-5,5-6 cm – ATTENZIONE: durante l’ultimo ferro sul rovescio del lavoro, distribuire delle diminuzioni in modo uniforme così da portare il numero delle m a 19-23-23 (diminuire lavorando le m a 2 a 2 insieme a dir). Inserire 1 segno, al centro del tallone: da ora in avanti prendere le misure dal segno. Diminuire ora per il tallone –vedere le DIMINUZIONI PER IL TALLONE! Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 9-10-12 m su ciascun lato del tallone e rimettere sui ferri di lavoro le 21-21-21 m, messe in attesa sul ferma maglie = 48-52-56 m. Inserire un segno da ciascun lato delle 21-23-25 m della parte superiore del piede (= 3-4-5 m a coste da ciascun lato delle m del diagramma M.1). Proseguire a maglia rasata sulle m della parte inferiore del piede, sulle m da ciascun lato del tallone e sulle m della parte superiore del piede; proseguire seguendo il diagramma M.1 e a coste da ciascun lato – ALLO STESSO TEMPO, diminuire da ciascun lato come segue: lavorare insieme a dir ritorto (quindi lavorare le m nell'asola posteriore e non in quella anteriore) le ultime 2 m prima del segno sulla parte superiore del piede e lavorare insieme a dir le prime 2 m dopo il segno sulla parte superiore del piede. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 6-7-7 volte = 36-38-42 m. Proseguire finché il lavoro non misura 16-18-21 cm dal segno sul tallone – assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.1 = rimangono ca. 6-6-6 cm prima della fine del lavoro. Inserire un segno da ciascun lato in modo che ci siano 19-19-21 m per la parte inferiore del piede e 17-19-21 m per la parte superiore del piede (= 1-2-3 m da ciascun lato del motivo M.1). Iniziare a diminuire per la punta. LEGGERE TUTTE LE SPIEGAZIONI SEGUENTI PRIMA DI PROSEGUIRE! – ATTENZIONE – le diminuzioni per la parte superiore del piede e quelle per la parte inferiore non sono uguali, ma si lavorano durante lo stesso giro. Diminuire come segue per la parte inferiore: diminuire ai segni come segue: lavorare insieme a dir ritorto le 2 m che seguono il segno e lavorare insieme a dir le 2 m che precedono il segno. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 4 volte, poi ogni giro per un totale di 3-3-4 colte. Diminuire per la parte superiore del piede: lavorare il diagramma M.2 sopra le m del diagramma M.1 (lavorare a coste, come prima, le 1-2-3 m da ciascun lato del diagramma M.1). Terminate le diminuzioni per la punta, rimangono 10-12-14 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso le m rimaste; stringere e fermare il filo. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #chilisocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-43
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.