Ingrid Van Den Bosch ha scritto:
Bonjour, je voudrais faire ce modèle avec un fil qui fait 50 gr/200m et j'ai un échantillon de 26 mailles sur 33 rangs. Combien de pelotes je devrais prévoir en taille xxl ou comment calculer combien il me faudrait ? Merci
28.08.2018 - 13:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Vand Den Bosch, Nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir ajuster chacun de nos modèles à chaque demande individuelle. N'hésitez pas à vous adresser au magasin où vous avez acheté votre laine pour toute assistance complémentaire. Merci pour votre compréhension.
04.09.2018 - 13:19
Ana Cecilia Ramirez ha scritto:
Hei, trenger litt hjelp med starten her, jeg forstår ikke så godt hva de skriver. Forstår at dte er en bærestykk som skal strikkes men det er ikke helt klar, jeg må bruke en annen type garn for de som er I oppskriften blir ikke så lett å se hva man har gjørt. På forhånd takk.
30.07.2018 - 20:03DROPS Design ha risposto:
Hei Ana. Du strikker med 2 tråder samtidig (1 tråd Delight + 1 tråd Kid silk), de tilhører begge garngruppe A. Alternativt kan du strikke med 1 tråd fra garngruppe C. Bærestykket (område rundt skuldrene) strikkes sidelengs. Det vil si det strikkes fra midt bak på ryggen, rundt skulderen, over brystet og rundt den andre skulderen. Deretter skal det plukkes opp masker langs nederkanten og strikke resten av genseren ovenfra og ned. For at bærestykket skal bli smalere øverst (halsen) enn nederst (bysten) må det strikkes forkortede pinner over bærestykke – fremgangsmåte står forklart i oppskriften. Det strikkes i tillegg etter mønster M.1 = flettemønsteret. God fornøyelse.
17.08.2018 - 07:29
Carla ha scritto:
Hallo, ich mag das Kleid, würde es aber gerne statt in Delight und Kidsilk in Big Delight stricken. Wenn ich den Rechner zum umrechnen verwende, komme ich für die gewünschte Größe auf 326 g Big Delight, statt 350 g Delight. Kann das stimmen?
30.04.2018 - 15:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Carla, am besten lesen Sie hier, wieviel Big Delight Sie dann brauchen (Garnumrechner geht zur Zeit nicht zu 2 Fäden bis 1 Faden). Viel Spaß beim stricken!
30.04.2018 - 15:50
Julia ha scritto:
Was bedeute: Ein Faden jeder Qualität? Soll ich dann mit zwei Fäden arbeiten? Wenn ja mit zwei Delight oder jeweils ein Delight Pfund ein Kid silk?
26.02.2018 - 15:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Julia, Sie stricken von Anfang bis zur Ende mit 1 Faden Delight + 1 Faden Kid-Silk zusammen. Viel Spaß beim stricken!
26.02.2018 - 16:06
Francesca ha scritto:
Salve sono arrivata ai ferri accorciati ed ho due domande:1)devo prima fare due ferri completi?2) quando giro ai ferri accorciati finisco lo schema M1 per poi ricominciarlo?
24.08.2017 - 14:22DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca. La sequenza dei ferri accorciati inizia con 2 ferri su tutte le maglie. Quando lavora fino al secondo segnapunti, continua a lavorare lo schema M1. Buon lavoro!
24.08.2017 - 15:49
Simonetta ha scritto:
Nella descrizione dei simboli del diagramma, nella ersione italiana, accanto al quadratino barrato con la x c'è scritto = rov. dal rovescio mentre dovrebbe essere scritto = dir. dal rovescio
14.02.2017 - 15:48DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Simonetta. Abbiamo corretto il testo. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
14.02.2017 - 15:56
Zohreh ha scritto:
Hej hvor mange pinde er der imellem de 2 snoninger, når de forkortede pinde er tegnet ind i M1? M.v.h zohreh
01.03.2016 - 19:35
W.snoeyer ha scritto:
Hallo, moet met het lijf beginnen. Lees dat ik 6 steken voor onderkant mouw moet opnemen (maat S). Wordt dat in totaal 2 x 6 = 12 (6 links & 6 rechts) of 24 (12l &12r) steken? 6 steken voor een onderkant mouw lijkt me zo weinig. Of moet ik in de eerste naald av. meerderen naar 136? Zo ja, gelijk verdeeld over de pas of specifiek onder armsgat?
07.02.2016 - 12:40DROPS Design ha risposto:
Hoi W. 6 st voor elk armsgat in totaal. Je breit dan 1 nld av en meerdert hier gelijkmatig over de hele nld naar 136 st
10.02.2016 - 15:40
R.peeters ha scritto:
Ben halverwege de pas: onderkant plm 68, hals 32 cm. Als ik naar vorm kijk denk ik dat ik geen ronde pas krijg maar ovale, nogal wijde boothals. Patroon lijkt op foto, hou me aan verkorte toeren en M1. Doe ik iets fout? Hoe kan ik hals ronder krijgen?
02.01.2016 - 11:27DROPS Design ha risposto:
Hoi. Is je stekenverhouding correct of heb je misschien de verkorte toeren te weinig gebreid? Je kan de ronding scherper krijgen door meer verkorte toeren te breien langs de bovenkant (de eerste steken)
05.01.2016 - 15:40
W.snoeyer ha scritto:
Patroon is 12 naalden en verkorte toeren 14. Het lukt mij om via patroon en verkorte toeren tot en met 2e markeerder te komen. Dan…. Er staat: brei tot 1e markeerder. Brei ik dan na de 10 ribbelsteken 3 steken vlgs patroon M1? Dus 2 r. samen 1 omslag? Als ik vervolgens keer, welke steken brei ik dan? Las ergens dat ik dan NIET vlgs patroon M1 hoef te breien, is dat zo? Hoe brei ik dan? Zoals de steken zich voordoen?
20.12.2015 - 19:34DROPS Design ha risposto:
Hallo. Ja, de eerste 3 st van M.1 breien. Keren en de teruggaande st breien (dus de 3 st van M.1: 1 st r, 2 st av. Volgende keer brei je dan de rest van de st van M.1. Je breit dus meer naalden van de eerste 3 st van M.1 dan de rest van het patroon, maar het maakt niet zo veel uit omdat deze 3 st steeds hetzelfde patroon is. Je moet wel in de gaten houden in welke nld je bent in het rest van het patroon. Deze video is niet hetzelfde telpatroon, maar wel hetzelfde principe, misschien helpt dat ook:
22.12.2015 - 16:46
Forest Nymph#forestnymphdress |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Vestito DROPS con sprone lavorato con trecce, ferri accorciati e bordo all’uncinetto in "Delight" e "Kid-Silk".
DROPS 132-1 |
|||||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): Lavorare a diritto tutti i ferri. MAGLIA RASATA (in tondo sui ferri circolari): 1 cresta = 2 giri: * Lavorare 1 giro a dir. e 1 giro a rov. *, ripetere da *-*. FERRI ACCORCIATI: Per rendere lo sprone più ampio in basso, lavorare più ferri sulle m. inferiori rispetto a quelle superiori. Viene fatto come segue: * Lavorare 2 ferri su tutte le m., lavorare fino al 2° segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare indietro, lavorare fino al 1° segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare il ferro di ritorno, lavorare 2 ferri su tutte le m., lavorare fino al 2° segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare il ferro di ritorno, lavorare 2 ferri su tutte le m., lavorare fino al 1° segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare il ferro di ritorno *, ripetere da *-*, cioè 1 ripetizione = 6 ferri in alto e 14 ferri in basso. SCHEMA: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra una ripetizione dello schema in larghezza (= 24 m.), il diagramma mostra i ferri dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI: Misurare quando il lavoro è disteso, è importante non tirare il lavoro mentre lo si misura. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare fino a quando rimangono 2 m. prima del segnapunti, lavorare 2 m. insieme a dir., passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare fino a quando rimane 1 m. prima del segnapunti, fare 1 gettato, lavorare 2 m. (il segnapunti è tra queste 2 m.), fare 1 altro gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati ritorti per evitare buchi (cioè lavorarli nel filo dietro anziché in quello davanti). -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SPRONE: Lavorata avanti e indietro sui ferri circolari, lavorata di traverso dal centro dietro. Con i ferri circolari misura 5 mm e 1 capo di Delight e 1 di Kid-Silk, avviare SENZA STRINGERE 32-32-36-36-40-40 m. Lavorare 2 ferri a dir. su tutte le m. (il 1° ferro inizia dal margine inferiore del diritto del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue (dal diritto del lavoro): lavorare a dir. 10-10-13-13-16-16 m., lavorare 2 m. insieme a dir., 1 gettato, 1 m dir., lavorare 2 m. a dir. in ognuna delle 4 m. successive (= 8 m dir.), 2 m dir., 2 dir. in ognuna delle 4 maglie successive (= 8 dir.), 1 dir., 1 gettato, passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, lavorare a dir. 6-6-7-7-8-8 m. = 40-40-44-44-48-48 m. Lavorare il ferro seguente come segue (dal rovescio del lavoro): lavorare a dir. 6-6-7-7-8-8 m., 2 rov., 1 dir., 8 rov., 2 dir., 8 rov., 1 dir., 2 rov. e 10-10-13-13-16-16 dir. Inserire 2 segnapunti nel lavoro come segue (dal diritto del lavoro): il 1° segnapunti dopo 13-13-16-16-19-19 m. e il 2° segnapunti dopo un totale di 31-31-34-34-37-37 m., 9-9-10-10-11-11 m. rimaste in alto dopo il 2° segnapunti. Quindi lavorare i FERRI ACCORCIATI – vedere la spiegazione sopra e lo SCHEMA come segue: 10-10-13-13-16-16 m. a MAGLIA LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, diagramma M.1 sulle 24 m. successive e 6-6-7-7-8-8 m. a legaccio. Lavorare fino a quando il lavoro misura circa 112-120-128-140-152-164 cm al margine inferiore – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LA MISURAZIONE – aggiustare dopo un’intera ripetizione. Lavorare il ferro successivo come segue (dal diritto del lavoro): 13-13-16-16-19-19 dir., lavorare 8 m. insieme 2 a 2 a dir., 2 dir., lavorare 8 m. insieme 2 a 2 a dir., 9-9-10-10-11-11 dir. = 32-32-36-36-40-40 m. Lavorare 1 ferro a dir. su tutte le m., quindi intrecciare tutte le m. a dir. dal diritto del lavoro. Il lavoro misura circa 114-122-130-142-154-166 cm al margine inferiore. INSERIMENTO SEGNAPUNTI: Togliere I segnapunti nel lavoro e inserirne altri 4 come segue: mettere il lavoro piatto su un tavolo e misurarlo lungo il lato più lungo. Trovare prima il centro del lavoro – misurare 18-20-21½-24-26½-29½ cm dal centro verso ogni lato – inserire 1 segnapunti in ogni lato (cioè ci sono 36-40-43-48-53-59 cm tra i segnapunti sul davanti), quindi misurare 18-20-21½-24-26½-29½ cm dal margine di avvio e di chiusura (= dietro) – inserire qui i segnapunti. Ci sono circa 21-21-22-23-24-24 cm per lato tra i segnapunti sul davanti e sul dietro (= scalfi). Cucire lo sprone insieme, cucire margine a margine il centro dietro per evitare una cucitura spessa. CORPO: Lavorato in tondo con I ferri circolari. Riprendere le m. lungo il margine inferiore dello sprone con i ferri circolari misura 5 mm e 1 capo di Delight e 1 di Kid-Silk – iniziare intorno al segnapunti di passaggio tra la manica sinistra e il dietro. Riprendere 1 m. nel filo davanti della m. in ogni cresta (1 cresta = 2 ferri a maglia legaccio) tra i segnapunti sul dietro (circa da 60 a 98 m.), avviare a nuovo 6-6-8-8-10-10 m. (= sottomanica), saltare il primo segnapunti sul davanti e riprendere 1 m. nel filo davanti della m. in ogni cresta sul davanti (= circa da 60 a 98 m), avviare a nuovo 6-6-8-8-10-10 m. (= sottomanica dell’altro lato). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare 1 giro a rov, e allo stesso tempo aggiustare il numero di m. a 136-148-162-180-200-220. Rimuovere i segnapunti e inserirne altri 4 come segue: lavorare 14-15-16-18-20-22 m. a dir., inserire un segnapunti, lavorare 34-38-41-46-50-56 m. a dir., inserire un segnapunti (questi 2 segnapunti indicano dove andrebbe lavorato il girovita sul dietro), lavorare 34-36-40-44-50-54 m. a dir., inserire un segnapunti, lavorare 34-38-41-46-50-56 m. a dir., inserire un segnapunti (questi 2 segnapunti indicano dove andrebbe lavorato il girovita sul davanti), lavorare a dir. per il resto del giro (= 20-21-24-26-30-32 m.). Sul ferro successivo, lavorare 10-10-12-12-14-14 m. a rov. sotto ogni manica, lavorare a dir. le maglie rimanenti. Continuare a maglia rasata lungo tutte le m. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10 cm, diminuire 1 m. a ogni lato dei 4 segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 15 cm = 120-132-146-164-184-204 m. Quando il lavoro misura 20-21-21-22-22-23 cm, aumentare 1 m. a ogni lato dei 4 segnapunti – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti ogni 8 giri per un totale di 9 volte = 192-204-218-236-256-276 m. Quando il lavoro misura 63-65-65-67-67-69 cm, lavorare 1 giro a dir. e allo stesso tempo distribuire 12 diminuzioni in modo uniforme. Quindi lavorare 4 cm a maglia legaccio. Intrecciare SENZA STRINGERE. BORDO IN PIZZO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo nelle m. inferiori a maglia legaccio lungo lo sprone (cioè nelle stesse m. che sono state riprese nel corpo). Tenere il lavoro con l’apertura del collo verso di voi, lavorare con 1 capo di Kid-Silk con l’uncinetto misura 3,5 mm come segue – iniziare dal centro dietro come segue: GIRO 1: 1 m.b. nella prima cresta (1 cresta = 2 giri a maglia legaccio), * 3 catenelle, 1 m.b. nella cresta successiva *, ripetere da *-* per l’intero giro, finire con 3 catenelle e 1 m.bss. nella prima m.b. sul giro (aggiustare in modo che ci sia un numero pari di catenelle). GIRO 2: 2 catenelle, 1 m.b. nel primo occhiello (arco), * 5 catenelle, 1 m.b. nel occhiello (arco) successivo, 1 catenella, 1 m.b. nell’occhiello (arco) successivo *, ripetere da *-*, finire con 1 m.bss. (invece di 1 m.b.) nella prima m.b. sul giro. GIRO 3: Lavorare come segue in ognuno degli occhielli (archi) grandi (= 5 catenelle): 1 m.b., 5 m.a., 1 m.b. e lavorare 1 m.b. in ogni occhiello piccolo (= 1 catenella), finire con 1 m.bss. all’inizio del giro, tagliare e affrancare il filo. Vaporizzate bene il bordo in pizzo in modo che scenda piegato dolcemente verso il basso. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #forestnymphdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.